Pinus balfouriana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino coda di volpe
Esemplare di Pinus balfouriana
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SottogenereDucampopinus
SezioneParryana
SottosezioneBalfourianae 
SpecieP. balfouriana
Nomenclatura binomiale
Pinus balfouriana
Balf., 1853
Sinonimi
Nomi comuni

(IT) Pino a coda di volpe
(EN) Foxtail Pine

Areale

     Aree di diffusione


Il Pino coda di volpe (Pinus balfouriana Balf., 1853) è un raro pino endemico della California, negli Stati Uniti, dove risulta presente con due subpopolazioni ubicate nelle Klamath Mountains e nella Sierra Nevada.[1]

Etimologia

Il nome generico Pinus, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dall'antica radice indo-europea *pīt = resina.[2] Il nome specifico balfouriana fu assegnato in onore di John Hutton Balfour, che per motivi bibliografici deve essere accreditato della scoperta della specie.[3]

Descrizione

Portamento

Albero alto fino a 22 m con tronco monopodiale, prevalentemente diritto o lievemente ricurvo, che può raggiungere 2,5 m di diametro, a chioma da largamente conica a irregolare; i rami del primo ordine sono corti e contorti, diramantisi orizzontalmente o assurgenti, quelli degli ordini superiori sono flessibili o spesso pendenti. I virgulti sono inizialmente di colore rosso-marrone, con l'età di colore grigio o giallo-grigio, glabri o puberolenti, con pulvini non decorrenti. I catafilli sono subulati, scariosi, lunghi 5-7 mm e di colore marrone, a margine intero e spesso decidui.[3][4]

Foglie

Le foglie sono aghiformi, fascicolate in gruppi di 5, persistenti per 10-30 anni, di colore verde intenso o verde-glauco nella faccia abassiale e con bande stomatiche nelle facce adassiali; sono lunghe 2-4 cm, con margini interi e punte acute o acuminate. Le gemme sono acute e ovoidali, resinose, rosso-marroni, lunghe fino a 1 cm, quelle laterali più piccole.[3][4]

Fiori

Sono strobili maschili inizialmente gialli (raramente rossi), poi marroni, di forma ellissoidale, lunghi fino a 1 cm e affollati nella parte terminale dei nuovi virgulti. I microsporofilli sono peltati, lisci e larghi circa 1 mm.[3][4]

Frutti

Le pigne maturano in circa due anni, cadendo subito dopo il rilascio dei semi. Lunghe 6-10 cm e larghe 4-6, sono sub-terminali, solitarie o a coppie, quasi sessili. Da immature sono erette, ovoidali, di colore porpora scuro; a maturazione sono ovoidali-cilindriche, di colore rosso-marrone. Presentano apofisi spesse, da rombiche a triangolari, ricurve, di colore rosso-marrone. Gli umboni sono dorsali e trasversalmente triangolari alla base, talvolta terminanti con debole spina di 1 mm. I semi sono ellissoidali-obovoidali, con apice lievemente acuto, lunghi 10 mm, marroni-chiari screziati di rosso intenso e con parte alata lunga 10-12 mm. [4][3]

Corteccia

La corteccia è di color salmone-grigio o cinnamomo, profondamente solcata o divisa in placche irregolari.[4]


Distribuzione e habitat

Questi pini crescono nelle regioni subalpine e alpine a quote comprese tra 1600 e 2400 m nelle Klamath Mountains, a quote comprese tra 2900 e 3700 m nella Sierra Nevada. Le formazioni di P. balfouriana sono molto aperte e si ritrovano su secchi, rocciosi e esposti pendii o sulle creste, normalmente prive di altre forme di vegetazione arborea. Possono essere pure o miste in associazione con P. albicaulis, talvolta anche con Juniperus occidentalis. La rigenerazione è estremamente lenta e saltuaria, probabilmente legata a cicli climatici, tanto che le popolazioni sono costituite da individui adulti e longevi. A differenza della specie Pinus longaeva, contigua e affine, l'età degli esemplari più anziani è indeterminata, ma si pensa che possa essere maggiore di 2000 anni.[1]

Tassonomia

Sono state trovate delle lievi differenze morfologiche e, presumibilmente, anche genetiche, tra le 2 popolazioni disgiunte delle Klamath Mountains e della Sierra Nevada, da taluni considerate come sottospecie o varietà. Questo orientamento è contestato da Farjon, A. (2017) e anche Plants of The World dei Kew Gardens non considera tali differenze.[3]

Sinonimi

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[5]

  • Pinus balfouriana subsp. austrina R.J.Mastrog. & J.D.Mastrog.
  • Pinus balfouriana var. austrina (R.J.Mastrog. & J.D.Mastrog.) Silba

Usi

Il pino coda di volpe non riveste importanza economica a causa della sua lentissima crescita e dell'inaccessibilità del suo habitat di vegetazione; il suo legno tuttavia è pregiato per talune lavorazioni artigianali, ma è vietata la raccolta anche dei tronchi morti. Fu introdotto a metà dell'800 in Inghilterra, e lì coltivato anche se la sua rara presenza si limita a poche collezioni di arboreti degli orti botanici; si conoscono solo due cultivar, di origine statunitense.[1]

Conservazione

Ha un areale primario di 136 km², diviso in due zone separate di 500 km tra loro, e con subpopolazioni frammentate e disperse con numeri di individui maturi che variano dalle poche unità alle centinaia di pini. Ogni esemplare anche milleniario si stima che effettui il ciclo riproduttivo molto saltuariamente e per questo motivo la rigenerazione della specie è estremamente lenta e episodica. Le minacce potenziali a questa specie sono legate alle polluzioni industriali e ai cambiamenti climatici, tuttavia la popolazione risulta stabile e ricade in aree fortemente protette. Per questi motivi P. balfouriana viene classificata come specie prossima alla minaccia (near threatened) nella Lista rossa IUCN.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Farjon, A. 2013, Pinus balfouriana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º novembre 2020.
  2. ^ Pinus, su American Conifer Society. URL consultato il 1º novembre 2020.
  3. ^ a b c d e f (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.): Revised and Updated Edition, Brill, 2017, pp. 656-657. URL consultato il 1º novembre 2020.
  4. ^ a b c d e Pinus balfouriana Greville et Balfour ex Murray 1853, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 1º novembre 2020.
  5. ^ Pinus balfouriana Balf., in Plants of the world. URL consultato il 1º novembre 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2007000962 · J9U (ENHE987007549529405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

 

Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9