Nome
|
Periodo
|
Note
|
|
Secoli IV, III, II a.C.
|
|
Eraclide Pontico
|
(385 a.C. – 322 o 310 a.C.)
|
Wehrli lo ha inserito nel VII volume della sua opera, ma si tratta di un discepolo di Platone
|
Aristosseno di Taranto
|
(375 a.C.? – dopo il 322 a.C.)
|
Uno dei principali allievi di Aristotele, scrisse diverse opere sulla musica
|
Teofrasto
|
(371 - 287 a.C.)
|
Secondo scolarca del Peripato, autore di libri di botanica e logica
|
Eudemo di Rodi
|
(350? - 290? a.C.)
|
Collaboratore di Aristotele ed autore di opere di storia della geometria e della teologia
|
Dicearco da Messina
|
(350 - 290 a.C.)
|
Discepolo di Aristotele, autore di opere filosofico-politiche e geografiche
|
Cameleonte di Eraclea Pontica
|
(c. 350 - 275 a.C.)
|
Edizione: "Chamaeleontis Heracleotae fragmenta" a cura di David Giordano, Bologna, Patron 1990
|
Fania di Ereso
|
(IV secolo a.C.)
|
Allievo di Aristotele, filosofo e scienziato
|
Clearco di Soli
|
(IV - III secolo a.C.)
|
Autore di scritti sulle culture orientali e di un'opera Sull'educazione
|
Prassifane di Mitilene
|
(III secolo a.C. ?)
|
Allievo di Teofrasto, ebbe come discepolo Callimaco
|
Demetrio Falereo
|
(345 - 282 a.C.)
|
Oratore, scrisse opere di etica, retorica e letteratura
|
Stratone di Lampsaco
|
(335 - 274 a.C.)
|
Fu maestro di Aristarco di Samo, importante la sua teoria del vuoto
|
Licone (peripatetico)
|
(299 – 225 a.C.)
|
Autore di un'opera Sui caratteri. fu rivale di Ieronimo di Rodi
|
Ieronimo di Rodi
|
(290 - 230 a.C.)
|
Fu avversario di Arcesilao e fondò una scuola a indirizzo eclettico
|
Sozione il Peripatetico
|
(230 a.C. circa – 160 a.C.)
|
Autore delle Successioni dei filosofi di cui restano solo pochi frammenti
|
Ermippo di Smirne
|
(III - II secolo a.C.)
|
Seguace di Callimaco, scrisse le Vite degli uomini illustri
|
Aristone di Ceo
|
(II secolo a.C.)
|
Allievo di Licone
|
Critolao
|
(II secolo a.C.)
|
Scrisse sull'etica, avvicinandosi allo Stoicismo
|
Diodoro di Tiro
|
(II secolo a.C.)
|
Discepolo di Critolao
|
Aristone il Giovane
|
(II secolo a.C.)
|
Allievo di Critolao
|
Stasea di Napoli
|
(II secolo a.C.)
|
Il primo Peripatetico che soggiornò a Roma, secondo Cicerone maestro di Calpurniano
|
|
I Secolo a.C.
|
|
Apellicone di Teo
|
(? - 84 a.C.)
|
Bibliofilo, comprò i manoscritti di Aristotele che Neleo di Scepsi aveva ricevuto da Teofrasto
|
Aristone d'Alessandria
|
(I secolo a.C.)
|
Discepolo di Antioco di Ascalona, aderì alla Scuola Peripatetica
|
Cratippo di Pergamo
|
(I secolo a.C.)
|
Amico di Cicerone, che ne parla nel suo De divinatione
|
Erinneo
|
(I secolo a.C.)
|
Secondo Paul Moraux Probabile scolarca del Peripato dopo Diodoro di Tiro
|
Tirannione il Vecchio
|
(I secolo a.C.)
|
Grammatico, noto per avere messo in ordine la biblioteca di Cicerone
|
|
I e II Secolo d.C.
|
|
Alessandro di Ege
|
(I secolo d.C.)
|
Insieme allo stoico Cheromonte fu maestro di Nerone
|
Andronico di Rodi
|
(I secolo d.C.)
|
Ha curato l'edizione del Corpus aristotelicum
|
Boeto di Sidone (peripatetico)
|
(c. 75 a.C. - 10 d.C.)
|
Discepolo di Andronico di Rodi
|
Ario Didimo
|
(I secolo d.C.)
|
Filosofo romano, insegnante di Augusto la sua opera è una sintesi di stoicismo ed aristotelismo
|
Nicola di Damasco
|
(I secolo d.C.)
|
Autore di una Storia universale e di un'opera Sulla filosofia di Aristotele
|
Senarco di Seleucia
|
(I secolo d.C.)
|
Negò l'esistenza dell'etere
|
Adrasto d'Afrodisia
|
(prima metà del II secolo)
|
Scrisse sull'ordinamento degli scritti di Aristotele e commentò alcune su opere
|
Aristocle di Messene
|
(II secolo d.C.)
|
Scrisse un'esposizione delle scuole filosofiche di cui restano alcuni frammenti
|
Aspasio
|
(II secolo d.C.)
|
Commentatore di alcune opere di Aristotele, in particolare l'Etica nicomachea
|
Ermino
|
(II secolo d.C.)
|
Allievo di Aspasio e maestro di Alessandro di Afrodisia
|
Sosigene
|
(II secolo d.C.)
|
Autore di uno scritto Sulle sfere dei pianeti
|
Tolomeo Efestione o Chenno
|
(inizio II secolo d.C. – metà II secolo d.C.?)
|
La sua opera Storia nova è riassunta da Fozio di Costantinopoli nella sua Biblioteca
|
Alessandro di Afrodisia
|
(II - III secolo d.C.)
|
Il più importante dei commentatori delle opere di Aristotele
|