Palaeorhynchus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeorhynchus
Palaeorhynchus glaronensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SuperfamigliaXiphioidei
FamigliaPalaeorhynchidae
GenerePalaeorhynchus

Il paleorinco (gen. Palaeorhynchus) è un pesce osseo estinto, imparentato con i pesci spada. I suoi resti fossili sono stati ritrovati in numerose zone dell'Europa (Italia, Russia, Croazia, Serbia, Francia, Svizzera, Germania, Romania) e anche in Asia (Iran), in un periodo che va dall'Eocene medio all'Oligocene superiore (50 - 28 milioni di anni fa). Alcuni possibili resti sono stati ritrovati nel Miocene inferiore della Germania (circa 22 milioni di anni fa).

Descrizione

Lungo fino a 1,5 metri, questo pesce era dotato di un corpo allungato e piuttosto sottile, con una colonna vertebrale costituita da 50-60 vertebre. La pinna dorsale era piuttosto alta e allungatissima: partiva appena dietro il cranio per terminare subito prima della coda. Anche la pinna anale era particolarmente allungata, mentre le pinne pettorali erano corte e situate appena dietro la testa. Il cranio era dotato di un rostro allungato, costituito da mascella e mandibola particolarmente lunghe e sottili. Le scaglie si sono conservate in alcuni esemplari: erano di forma cicloide e coprivano l'intero corpo, dalla testa alla placca ipurale. La pinna caudale era notevolmente biforcuta e il lobo inferiore era più lungo di quello superiore.

Scheletro completo di Palaeorhynchus altivelis

Classificazione

Palaeorhynchus (il cui nome deriva dal greco e significa "becco antico") è stato descritto per la prima volta da Blainville nel 1818, ed è stato considerato uno stretto parente degli odierni pesci spada e pesci vela (Xiphioidei). Questo pesce, per le sue caratteristiche morfologiche, è stato però posto in una famiglia a sé stante (Palaeorhynchidae), nella quale sono stati in seguito classificati altri pesci simili (Homorhynchus, Pseudotetrapturus, Aglyptorhynchus). Sono note numerose specie di Palaeorhynchus, la più nota delle quali è Palaeorhynchus glarisianus, conosciuta grazie a numerosissimi esemplari provenienti dall'Oligocene inferiore della Svizzera e della Francia. Un'altra specie caratteristica è P. parini, dell'Eocene superiore del Caucaso, mentre i più antichi esemplari di Palaeorhynchus (P. zorzini) provengono dall'Eocene medio di Monte Bolca (Italia).

Scheletri di Palaeorhynchus deshayesi, Luteziano della Senna

Paleoecologia

Si suppone che Palaeorhynchus abitasse zone oceaniche e lagune dalle acque basse, calde e ben ossigenate nei livelli superiori, ma poco ossigenate nella parte inferiore. Secondo alcuni studi (Arambourg 1967, Pharisat 1991) Palaeorhynchus abitava la zona epipelagica (di superficie) e potrebbe aver usato il lobo inferiore della sua pinna caudale per compiere accelerazioni nei pressi della superficie, per poter cogliere di sorpresa banchi di pesci più piccoli. Un'altra possibilità è che questo pesce compisse balzi fuori dall'acqua, come gli attuali pesci volanti (ad es. Cypselurus). Secondo Fierstine (2006) queste ipotesi sono poco probabili a causa della morfologia della pinna caudale, non abbastanza lunga e robusta, e del corpo privo dell'aerodinamicità necessaria.

Palaeorhynchus zorzini, da Monte Bolca

Bibliografia

  • Blainville (Ducrotay de), H. M. 1818. Poissons fossiles. Nouveau dictionnaire d'histoire naturelle, appliqué aux arts, à l'agriculture, à l'economie rurale et domestique, à la médicine, etc. 27: 310–395.
  • Arambourg, C. 1967. Résultats scientifiques de la mission C. Arambourg en syrie et en Iran (1938–1939). II. les Poissons oligocènes de l'Iran. notes et mém. sur le moyen-orient, mus. natn. hist. nat. Paris. 8: 9–247.
  • Pharisat, A. 1991. la Paleoichthyofaune du Rupelien marin de Froidefontaine (territoire de Belfort). taxinomie et populations, genese du gisement implications paleobiographiques. ann. sci. Univ. Franche-comte, Besancon, géolog. 4: 13–97.
  • Bannikov, A. F. 1993. A new species of the genus Palaeorhynchus (Perciformes, Palaeorhynchidae) from the Upper eocene in the northern caucasus. J. Ichthyol. 33: 50–56.
  • Monsch, K. A. 2000. The phylogeny of scombroid fishes. Ph.d diss. Univ. of Bristol, england. 2 vols. 272 p.
  • Fierstine, H.L. 2006. Fossil history of billfishes (Xiphioidei). Bull. Mar. Sci., 79(3): 433-453.
  • Fierstine, H.L., Bannikov, A.F., Monsch, K.A. 2008 A new species of the extinct billfish genus Palaeorhynchus (Perciformes, Xiphioidei, Palaeorhynchidae) from the late early Eocene of Bolca in northern Italy. Miscellanea Paleontologica no 9, Studi e Richerche sui Giacimenti Terziari di Bolca (Museo Civico di Storia Naturale di Verona) 12: 7-28.

Altri progetti

Collegamenti esterni