La pace di Catania fu un accordo diplomatico fra il duca Giovanni d'Aragona (tutore di Ludovico di Sicilia) e la regina Giovanna d’Angiò[1], firmato presso il castello Ursino di Catania l'8 novembre 1347[2]
per porre fine al conflitto fra aragonesi ed angioini.
L'accordo raggiunto grazie alla diplomazia di papa Clemente VI e del duca Giovanni prevedeva:
- il rispetto degli accordi reciproco dei Regni di Trinacria e di Napoli e quindi la fine delle contrapposte rivendicazioni territoriali;
- il versamento di un censo annuo di 3000 onze al papa;
- un reciproco aiuto militare in caso di guerra in cui fossero interessati i due regni.
L'accordo però non portò i benefici sperati, il duca Giovanni morì di peste ed il Parlamento siciliano non ratificò l'atto per attriti nei confronti del giustiziere del regno Blasco II Alagona. Quindi il conflitto proseguì sino al Trattato di Avignone siglato da Federico IV d'Aragona e Giovanna d'Angiò (1372).
Note
- ^ (CA) Bolòs Jordi, Diccionari de la Catalunya medieval (ss. VI-XV), Barcellona, Edicions 62, Col·lecció El Cangur / Diccionaris, núm. 284, aprile 2000, p. 69, ISBN 84-297-4706-0.
- ^ I.R.S.A.P. Associazione Culturale "Istituto Ricerche Studi Arte Popolare Agrigentum", Storia di Sicilia, su irsap-agrigentum.it. URL consultato il 4 gennaio 2016.
Bibliografia
- (CA) Jesús Mestre (direttore), Diccionari d'Història de Catalunya, Barcellona, Edicions 62, 1998, ISBN 84-297-3521-6.
- Steven Runciman (1958), The Sicilian Vespers. ISBN 0-521-43774-1 (trad. it.: I vespri siciliani, 1997, Edizioni Dedalo. ISBN 88-220-0508-2)
- (EN) Sicilian Vespers, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Santi Correnti, «Il Vespro»[collegamento interrotto]
- Giovanni Battista Niccolini (1882), Vespro Siciliano: storia inedita, per cura di Corrado Gargiolli. Pubblicato da D. G. Brigola.
- Francesco Benigno e Giuseppe Giarrizzo, Storia della Sicilia, vol. 3, ed. Laterza, Roma-Bari, 1999. ISBN 88-421-0535-X
Voci correlate