Onda sfigmica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'onda sfigmica è l'onda creata dal sangue che esce dal cuore e raggiunge il sistema periferico. Può essere misurata rilevando la variazione pressoria generata dalla sistole cardiaca. L'analisi della sua forma (crescita, riflessione, decrescita) e della velocità con cui cambia è possibile mediante un pulsossimetro capace di registrarne i parametri più volte al secondo.

Descrizione della forma

Viene creata dal sangue che esce dal ventricolo sinistro del cuore durante la sistole e si immette nell'aorta e si sposta fino al sistema periferico. Viene trasmessa nel sistema vascolare grazie all'elasticità delle arterie. Percorre le arterie con una velocità crescente verso la periferia, dove diminuisce la capacitanza dei vasi e ne aumenta la resistenza.

Si compone di varie parti: anacrota, plateau, dicrota e catacrota.

Il tempo di incremento dell'onda sfigmica dipende dalla velocità di contrazione e svuotamento del ventricolo sinistro, dalla resistenza della valvola aortica, dalle resistenze periferiche.

Rilevazione

Può essere misurata nel suo crescere, riflettersi e decrescere mediante un pulsossimetro che abbia la capacità di registrarne i parametri più volte al secondo.

Siti di rilevamento

Ne è possibile la rilevazione non invasiva con l'apposito sensore esterno a led (rosso e infrarosso) usato per la misurazione della saturazione del sangue in zone del corpo trasparenti alle radiazioni luminose (es.: sulla punta delle dita di mani o piedi, sui lobi delle orecchie o, nel caso di neonati, sul polso).

Uso

In quanto l'intensità dell'onda è proporzionata alla gittata sistolica e pervietà aortica, lo studio della forma dell'onda permette di trarre informazioni indicative sullo stato di salute vascolare del paziente.

La forma dell'onda aortica permette di indirizzare la diagnosi:

L'analisi della dicrota consente di trarre considerazioni in merito alla elasticità dell'aorta e alla tenuta della valvola mitrale.

Una misurazione contemporanea dell'onda in distretti simmetrici (ad esempio: dita di mano destra e sinistra contemporaneamente) consente di verificare la sincronia, ossia la contemporaneità dell'onda sfigmica rispetto alla sistole cardiaca e diagnosticare ostruzioni arteriose, coartazioni aortiche, aneurismi aortici.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Onda sfigmica di soggetto di 50 anni (JPG) [collegamento interrotto], su i42.tinypic.com.
  • Onda sfigmica di soggetto di 60 anni (JPG) [collegamento interrotto], su i43.tinypic.com.
  • Onda sfigmica di soggetto di 90 anni (JPG), su i41.tinypic.com. URL consultato il 31 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).