NGC 151

NGC 151
Galassia a spirale barrata
NGC 151 nell'immagine su SkyCenter dell'Osservatorio di Monte Lemmon, ottenuta con il telescopio Schulman da 0,8 m.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data28 novembre 1785
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 34m 02.79176s[1][2]
Declinazione-09° 42′ 18.9821″[1]
Distanza170 mega anni luce (52 Mpc) [2][3][4] a.l.  
Magnitudine apparente (V)11,59 [5]
nella banda B: 12,31 [3][5]
Redshift+0,012450 ± 0,000008 [2][6]
Luminosità superficiale13,56 [5]
Angolo di posizione75° [5]
Velocità radiale3732 ± 2 [2][6] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB(r)bc [3], SB(r)bc [2] SBbc[5]
SB(r)bc? pec[4]
Dimensioni137 400 al (42 140 pc) a.l. [2][5]  
Altre designazioni
NGC 153, MCG -02-02-054, PGC 2035, CGCG, IRAS 00315-0958,[2][5][6]
Mappa di localizzazione
NGC 151
Categoria di galassie a spirale barrata

NGC 151 è una galassia a spirale barrata di media grandezza, situata nella costellazione della Balena.[2][4]

Descrizione

La galassia appare vista quasi di fronte, e presenta dei brillanti bracci di spirale di colore blu, dove sono presenti attivi centri di formazione stellare. I bracci di spirale presentano una importazione separazione tra loro.

NGC 151 venne utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia "SB(rs)bc" nel suo atlante di classificazione delle galassie.[7][8]

La galassia ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[9]

Scoperta

NGC 151 è stata scoperta il 28 novembre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel. Nel 1886 fu osservata dall'astronomo americano Lewis A. Swift che la considerò un oggetto mai osservato prima e la catalogò come NGC 153; solo in seguito si accorse che in realtà si trattava della già catalogata NGC 151.[4]

Supernove

Due supernovae sono state osservate in NGC 151.

Gruppo di NGC 151

NGC 151 è la galassia più brillante del gruppo di galassie che porta il suo nome. Il Gruppo di NGC 151 comprende almeno altre tre galassie: NGC 217, MCG -2-2-30 et MCG -2-2-38.[12]

Note

  1. ^ a b Brown, A. G. A.; et al. (Gaia collaboration), "Gaia Data Release 2: Summary of the contents and survey properties", in Astronomy & Astrophysics, 616. A1., Gaia DR2 record for this source at VizieR, agosto 2018, Bibcode:2018A&A...616A...1G, DOI:10.1051/0004-6361/201833051, arXiv:1804.09365.
  2. ^ a b c d e f g h i NED results for object NGC 0151, su nedwww.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  3. ^ a b c Armando Gil de Paz, Samuel Boissier, Barry F. Madore, Mark Seibert, Young H. Joe, Alessandro Boselli, Ted K. Wyder, David Thilker e Luciana Bianchi, The GALEX Ultraviolet Atlas of Nearby Galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 173, n. 2, dicembre 2007, pp. 185–255, Bibcode:2007ApJS..173..185G, DOI:10.1086/516636, arXiv:astro-ph/0606440.
  4. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas NGC Objects: NGC 150 - 199, su cseligman.com. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  5. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 28 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2023).
  6. ^ a b c SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  7. ^ Atlas des galaxies de Vaucouleurs sur le site du professeur Seligman, NGC 151
  8. ^ (EN) The Galaxy Morphology Website, NGC 151, su kudzu.astr.ua.edu. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  9. ^ (EN) Simbad, NGC 151 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 28 aprile 2020.
  10. ^ Nathan Smith, Jon C. Mauerhan, S. Bradley Cenko, Mansi M. Kasliwal, Jeffrey M. Silverman, Alexei V. Filippenko, Avishay Gal-Yam, Kelsey I. Clubb, Melissa L. Graham, Douglas C. Leonard, J. Chuck Horst, G. Grant Williams, Jennifer E. Andrews, Shrinivas R. Kulkarni, Peter Nugent, Mark Sullivan, Kate Maguire, Dong Xu e Sagi Ben-Ami, PTF11iqb: Cool supergiant mass-loss that bridges the gap between Type IIn and normal supernovae, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 449, n. 2, 2015, pp. 1876–1896, DOI:10.1093/mnras/stv354.
  11. ^ Transient Name Server entry for SN 2023lnh. Retrieved 26 June 2023.
  12. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, p. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari