NGC 1027

NGC 1027
Ammasso aperto
NGC 1027
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1787
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta02h 42m 43s[1]
Declinazione+61° 38′ 00″[1]
Distanza2520[2] a.l.
(772[2] pc)
Magnitudine apparente (V)6,7[1]
Dimensione apparente (V)20'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseII 3 m n
Età stimata160 milioni di anni[2]
Altre designazioni
Mel 16; Cr 30; OCl 357[1]
Mappa di localizzazione
NGC 1027
Categoria di ammassi aperti

NGC 1027 è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.

Osservazione

Mappa per individuare NGC 1027.

Si individua nella parte sudorientale della costellazione, in direzione di un ricco campo stellare sul bordo della grande Nebulosa Cuore (IC 1805); appare dominato da una stella bianca di magnitudine 7,03, situata probabilmente in primo piano rispetto all'ammasso. Con un binocolo 10x50 è visibile come una debole macchia chiara concentrata attorno a questa stella; un telescopio da 120mm è in grado di mostrare alcune decine di stelle fino alla magnitudine 12 raccolte attorno ad essa. Nelle foto a lunga esposizione si evidenziano tutt'attorno i filamenti della Nebulosa Cuore.

La declinazione fortemente settentrionale di quest'ammasso favorisce notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord, da cui si presenta circumpolare fino alle latitudini medio-basse; dall'emisfero australe d'altra parte resta piuttosto basso e non è osservabile dalle aree lontane dalla zona tropicale.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra ottobre e marzo.

Storia delle osservazioni

NGC 1027 venne individuato per la prima volta da William Herschel nel 1787 attraverso un telescopio riflettore da 18,7 pollici; suo figlio John lo riosservò in seguito e lo inserì poi nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 578.[4]

Caratteristiche

NGC 1027 è un ammasso moderatamente ricco e poco studiato, nonostante la sua luminosità; la sua distanza è stimata attorno ai 772 parsec (2520 anni luce)[2] e ricade così sul bordo esterno del Braccio di Orione, in una regione adiacente all'associazione OB nota come Camelopardalis OB1. Entro poche decine di parsec si troverebbero anche i due ammassi Tr 2 e Tr 3.

La sua età è stimata sui 160 milioni di anni[2] ed è pertanto un ammasso evoluto, privo di componenti particolarmente massicce di classe spettrale O e B, le quali hanno già terminato il loro ciclo vitale. Il diagramma HR comprendente le stelle di quest'ammasso risulta piuttosto disperso e poco omogeneo, senza stelle orientate sulla sequenza principale.[5]

Note

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, in Results for NGC 1027. URL consultato il 25 luglio 2013.
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 1027, su univie.ac.at. URL consultato il 25 luglio 2013.
  3. ^ Una declinazione di 62°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 28°; il che equivale a dire che a nord del 28°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 28°S l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 1027, su ngcicproject.org. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Panagia, N.; Tosi, M., The chemical abundance gradient in the galaxy derived from an analysis of the H-R diagrams of open clusters, in Astronomy and Astrophysics,, vol. 81, n. 3, gennaio 1980, pp. 375-378. URL consultato il 25 luglio 2013.

Bibliografia

  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari