Moneses uniflora

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moneses uniflora
Moneses uniflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaMonotropoideae
TribùPyroleae
GenereMoneses
Salisb. ex Gray, 1821
SpecieM. uniflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaPyrolaceae
GenereMoneses
SpecieM. uniflora
Nomenclatura binomiale
Moneses uniflora
(L.) A.Gray, 1848
Sinonimi

Pyrola uniflora
L., 1753

Nomi comuni

Piroletta soldanina

Moneses uniflora (L.) A.Gray, 1848 è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee. È l'unica specie nota del genere Moneses.[1]

Etimologia

Moneses deriva dal greco monos che significa unico, perché lo scapo porta un solo fiore.[senza fonte]

Descrizione

Pianta perenne, alta dagli 8 ai 10 cm; fusto terminante in uno gambo radicale (scapo) eretto, semplice; foglie basali con picciolo corto e lamina rotonda, dentellata; fiore pendulo ; sepali ovati, rugosi, corolla aperta (10–15 mm.); petali bianchi ovati, ristretti in cima; ovario disposto in posizione elevata rispetto all'attacco dell'involucro fiorale (supero) circondato dagli stami; stilo sporgente. Fiorisce nei mesi di giugno-luglio.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Pianta rara, relitto glaciale, da 2000 a 2300 m.[senza fonte]

Tassonomia

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) assegnava il genere Moneses alla famiglia Pyrolaceae[2], mentre la moderna classificazione APG IV (2016) colloca l'intero raggruppamento delle Pyrolaceae nella famiglia delle Ericacee (sottofamiglia Monotropoideae, tribù Pyroleae)[3][4].

Note

  1. ^ (EN) Moneses uniflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) Kron K.A., Judd W.S., Stevens P.F., Crayn D.M., Anderberg A.A., Gadek P.A., Quinn C.J. & Luteyn J.L, Phylogenetic classification of Ericaceae: molecular and morphological evidence, in The Botanical Review, 68(3), 2002, pp. 335–423.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Bibliografia

  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica