Metriotherium

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metriotherium
Immagine di Metriotherium mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaDichobunidae
GenereMetriotherium

Il metrioterio (gen. Metriotherium) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai dicobunidi. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore (circa 35 - 28 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Descrizione

Questo animale era di taglia maggiore rispetto agli altri dicobunidi, e poteva raggiungere la taglia di una pecora. Anche la dentatura era diversa, con molari superiori di forma quadrata, dal parastilo voluminoso e un metastilo incipiente. Il protocono era molto grande, fortemente ravvicinato a un protoconulo poco distinto; questi due elementi erano quasi fusi insieme. Il metaconulo era ben sviluppato e di forma a mezzaluna. L'ipocono era conico o piramidale, ridotto nel terzo molare superiore. Il quarto e il terzo premolare superiori erano dotati di un angolo antero-esterno trasformato in un parastilo, molto marcato nel terzo premolare.

Classificazione

Il genere Metriotherium venne descritto per la prima volta da Filhol nel 1882, sulla base di resti fossili dell'Eocene superiore-Oligocene inferiore ritrovati nelle ben note fosforiti di Quercy (Francia); la specie tipo è Metriotherium mirabile, rinvenuta anche in vari altri giacimenti francesi e in Spagna. Al genere Metriotherium sono state attribuite altre specie: M. paulum, rinvenuto nel giacimento oligocenico di Villebramar e in altri siti francesi, e M. sarelense, dell'Oligocene di Puycelci, sempre in Francia.

Metriotherium sembra essere la forma più grande e derivata dei dicobunidi, un gruppo di artiodattili arcaici forse vicini all'origine del gruppo. Sembra che Metriotherium si sia originato da una forma affine a Dichobune.

Paleobiologia

La differenza di taglia tra le specie M. sarelense (più piccola e recente) e M. mirabile (più grande e antica) potrebbe essere dovuta a un fenomeno di dimorfismo sessuale e non a un'effettiva separazione specifica e stratigrafica.

Bibliografia

  • J. G. Astruc, M. Hugueney, G. Escarguel, S. Legendre, J. Rage, R. Simon-Coincon, J. Sudre and Bernard Sigé. 2003. Puycelci, nouveau site à vertébrés de la série molassique d’Aquitaine. Densité et continuité biochronologique dans la zone Quercy et bassins périphériques au Paléogène. Geobios 36:629-648
  • J. M. Theodor, J. Erfurt, and G. Metais. 2007. The earliest artiodactyls. In D. R. Prothero, S. E. Foss (eds.), The Evolution of Artiodactyls 32-58
  • P.-O. Antoine, G. Métais, M. J. Orliac, S. Peigné, S. Rafaÿ, F. Solé, and M. Vianey-Liaud. 2011. A new late Early Oligocene vertebrate fauna from Moissac, South-West France. Comptes Rendus Palevol 10:239-250