Lingua eteocipriota

eteocipriota
Parlato inCipro, Mediterraneo orientale
Periododal X secolo a.C. al IV secolo a.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
ScritturaSillabario cipriota
Tassonomia
FilogenesiSconosciuta, pre-indoeuropea, Lingue egee?
Codici di classificazione
ISO 639-3ecy (EN)
Glottologeteo1240 (EN)
Iscrizione in eteocipriota di Amathus

La lingua eteocipriota[1] (codice ISO 639-3 ecy) è stata una lingua pre-indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue egee parlata a Cipro nell'età del Ferro. "Eteo" significa "vera", "originale".[2]

Descrizione

L'eteocipriota era scritto nel sillabario cipriota, una scrittura sillabica derivata dalla Lineare A (attraverso la variante del sillabario cipriota-minoico). La lingua subì la pressione del greco arcadocipriota a partire dal X secolo a.C. circa e si estinse definitivamente nel IV secolo a.C. circa.

La lingua è ancora sconosciuta, ad eccezione di un piccolo vocabolario attestato in iscrizioni bilingui. Argomenti come la sintassi e la possibile inflessione o agglutinazione rimangono un enigma. Le traduzioni parziali dipendono in larga misura dalla lingua o dal gruppo linguistico ipotizzato dal traduttore, ma non c'è coerenza.

A causa dell'esiguo numero di testi ritrovati, attualmente ci sono molte speculazioni non provate sull'origine della lingua e dei suoi parlanti. Alcuni ipotizzano che sia legata alle lingue etrusca e lemniaca, all'hurrita[3], al semitico nord-occidentale, a una lingua pre-indoeuropea sconosciuta, o a una lingua usata in alcune iscrizioni cipro-minoiche, una raccolta di iscrizioni poco comprensibili provenienti da Cipro dell'età del bronzo[4], dal momento che sia il cipro-minoico che l'eteocipriota condividono un suffisso genitivo comune -o-ti.[5]

Il testo bilingue di Amathus

La più famosa iscrizione è un testo bilingue, eteocipriota-dialetto attico, inciso su un blocco di marmo nero trovato sull'acropoli di Amathus nel 1913 e datato intorno al 600 a.C. Il testo Eteocipriota è scritto in caratteri ciprioti da destra a sinistra. Il testo greco in lettere maiuscole e da sinistra a destra.

Note

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Partridge, Eric (1983) Origins: A short Etymological Dictionary of Modern English, New York: Greenwich House, ISBN 0-517-41425-2. Il termine Eteocipriota è stato ideato da Friedrich nel 1932, secondo Olivier Masson in ETEO-CYPRIOT, un articolo in Zbornik, Issues 4–5, 2002–2003. Eteocretan is based on a genuine Ancient Greek word.
  3. ^ Petit, Thierry (1999). "Eteocypriot myth and amathusian reality" (PDF). Journal of Mediterranean Archaeology. 12 (1): 108–120. HAL ffhalshs-00001435.
  4. ^ Steele, Philippa M. "Eteocypriot". Oxford Classical Dictionary. Oxford University Press. Recuperato 17 Febbraio 2024
  5. ^ Valério, Miguel Filipe Grandão (2016). Investigating the Signs and Sounds of Cypro-Minoan (PhD thesis). Universitat de Barcelona. Recuperato 17 Febbraio 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4197125-5