Leone Giraldoni
Leone Giraldoni (Parigi , 4 luglio 1824 – Mosca , 1º ottobre 1897 ) è stato un baritono italiano .
Biografia
Leone Giraldoni ritratto in abiti di scena
Giraldoni studiò a Firenze con Luigi Ronzi e debuttò a Lodi nel 1847 , nel ruolo del Gran Sacerdote nella Saffo di Giovanni Pacini . Il debutto alla Scala avvenne nel 1853 , come Conte di Luna nel Trovatore di Giuseppe Verdi , e durante la sua lunga carriera Giraldoni cantò in tutta Europa con notevole successo. L'ultimo ruolo interpretato fu nel Don Giovanni d'Austria di Filippo Marchetti , al Teatro Costanzi di Roma , nel 1885 .
Tra i ruoli creati dal Giraldoni:
Simone Boccanegra, in Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi , Teatro la Fenice di Venezia , 12 marzo 1857
Vittore Pisani, in Vittor Pisani di Achille Peri , Teatro Comunitativo di Reggio Emilia , 21 aprile 1857
Renato, in Un ballo in maschera Giuseppe Verdi, Teatro Apollo di Roma , 17 febbraio 1859
Mazeppa, in Mazeppa di Carlo Pedrotti , Teatro comunale di Bologna , 3 dicembre 1861
Paride, in Romeo e Giulietta di Filippo Marchetti , Teatro Grande di Trieste , 25 ottobre 1865
Masaniello, in Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes , Teatro Carlo Felice di Genova , 21 marzo 1874
Matteo, in Il violino del diavolo di Agostino Mercuri , Teatro Comunale di Cagli , 12 settembre 1878
Il duca d'Alba, nel Duca d'Alba di Gaetano Donizetti , Teatro Apollo di Roma, 22 marzo 1882
I contemporanei descrivevano la sua voce come calda, amabile e uniforme. Fu anche considerato un valido attore, dotato di nobile e dignitosa presenza scenica e di buon fraseggio, qualità che ne fecero uno dei baritoni preferiti da Verdi.[ 1]
Giraldoni apparteneva alla generazione di baritoni in grado di portare in scena i nuovi impegnativi lavori di Verdi, ma anche il repertorio belcantistico , con stile esemplare e capacità tecniche. Tra gli altri cantanti contemporanei di Giraldoni si possono segnalare Francesco Graziani , Antonio Cotogni , Francesco Pandolfini e Adriano Pantaleoni .
Al Teatro La Fenice nel 1856 è Carlo in Adelchi (Apolloni) , nel 1857 Il Conte di Luna ne Il trovatore , Severo in Poliuto , Samuele in Ultimi giorni di Suli di Giovanni Battista Ferrari e Simon Boccanegra e nel 1877 con Adelina Patti Giorgio Germont in La traviata e Valentino in Faust (Gounod) .
Dopo essersi ritirato dalle scene insegnò canto, dapprima a Milano , poi, dal 1891 , al Conservatorio di Mosca .[ 2]
Giraldoni si sposò col celebre soprano e violinista Carolina Ferni . Il loro figlio, Eugenio Giraldoni (1870 –1924 ), divenne un importante baritono come il padre, creando, a Roma nel 1900 , il ruolo di Scarpia nella Tosca di Giacomo Puccini .
Giraldoni fu anche autore di due trattati di canto:
Guida teorico-pratica ad uso dell'artista-cantante , Bologna, 1864 (un'edizione rivista ed ampliata fu pubblicata nel 1884 )
Compendium, Metodo analitico, filosofico e fisiologico per la educazione della voce , Milano, Ricordi, 1889
Note
^ Gaspare Vetro, Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza , Istituzione Casa della Musica , Parma, 2002.
^ (EN ) H. Rosenthal, e J. Warrack, The Concise Oxford Dictionary of Opera , 2ª edizione, Oxford University Press, 1979, p. 195
Bibliografia
Francesco Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti, coreografi, mimi, ballerini, scenografi, giornalisti, impresarii, ecc. ecc. che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860. , Torino, Enrico Dalmazzo, 1860.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Giraldoni, Leone , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
Carla Di Lena, GIRALDONI, Leone , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 56, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2001.
Leone Giraldoni , in Archivio storico Ricordi , Ricordi & C .
(EN ) Spartiti o libretti di Leone Giraldoni , su International Music Score Library Project , Project Petrucci LLC.
(EN ) Leone Giraldoni , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.
Leone Giraldoni , su amadeusonline.net . URL consultato il 16 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013) . sull'almanacco di amadeuonline