L'Istituto oncologico Veneto è una struttura ospedaliera situata a Padova che svolge attività di prevenzione e cura dei tumori, nonché di ricerca scientifica, facendo parte della rete IRCCS[1].
Storia e struttura
L'edificio originale nacque come centro specializzato nel trattamento medico e chirurgico della tubercolosi polmonare, fu inaugurato dal sottosegretario ai lavori pubblici Giuseppe Cobolli Gigli nel 1935[2], e intitolato a Vittorio Emanuele III.
Istituito con la legge regionale n. 26 del 22 dicembre 2005[3], lo IOV si trova nella struttura dell'ex Ospedale Busonera. L’ospedale è intitolato al dott. Flavio Busonera, medico e partigiano nato a Oristano nel 1894 e impiccato per rappresaglia il 17 agosto del 1944 in via Santa Lucia, nel centro di Padova assieme a Clemente Lampioni ed Ettore Calderoni. L'attività professionale di Flavio Busonera si svolse prevalentemente a Cavarzere, nel Veneziano e non lavorò mai nel nosocomio a lui intitolato ma nel 1959 il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi conferì in suo onore la medaglia d’argento alla memoria al valor militare e una targa a ricordo del medico partigiano è stata posta nel 2013 all’ingresso dell’ospedale a lui dedicato.[4][5]
È ritenuto, insieme ad altri centri oncologici regionali italiani, un importante punto di riferimento a livello nazionale per la cura dei tumori[6].
Nell'ottobre del 2017 è stata inaugurata una sede distaccata presso l'ospedale di Castelfranco Veneto, con più di 300 posti letto e vari reparti ed ambulatori legati alle varie specialità oncologiche[7].
Ambiti di ricerca
Lo IOV ha contribuito a vari progetti di ricerca, tra cui lo studio prospettico internazionale "Correlate" sull'utilizzo del regorafenib in pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto[8][9].
L'istituto ha inoltre coordinato lo studio nazionale PER-ELISA sull'utilizzo del letrozolo e successivamente della combinazione pertuzumab-trastuzumab come terapia neoadiuvante nei tumori mammari HER2-positivi[10]. Tale studio ha evidenziato una migliore risposta alla terapia da parte del sottotipo HER2-E rispetto agli altri[11][12].
La trasmissione televisiva Superquark nel 2016 ha dedicato allo IOV un servizio di approfondimento[13].
^(EN) Valentina Guarneri, Maria Vittoria Dieci, Giancarlo Bisagni, Antonio Frassoldati, Giulia Valeria Bianchi, Gian Luca De Salvo, Enrico Orvieto, Matteo Curtarello, Tomás Pascual, Laia Pare, Massimo Ambroggi, Carlo Alberto Giorgi, Gabriella Moretti, Gaia Griguolo, Roberto Vicini, Aleix Prat, Pier Franco Conte; Department of Surgery, Oncology and Gastroenterology, University of Padua, Medical Oncology 2, Instituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova, Italy; University of Padova and Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padua, Italy; IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Italy; Division of Oncology, Ferrara University Hospital, Ferrara, Italy; Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milan, Italy; Clinical Trials and Biostatistics Unit, Veneto Institute of Oncology-IRCCS, Padua, Italy; Azienda Ospedaliera di Padova, Padova, Italy; Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova, Italy; Department of Medical Oncology, Hospital Clínic of Barcelona, Barcelona, Spain; Oncology-Hematology Department, Hospital of Piacenza, Piacenza, Italy; Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia, Italy; University of Padova and Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova, Italy; University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy; Department of Medical Oncology, Hospital Clinic, Barcelona, Spain, De-escalated treatment with trastuzumab-pertuzumab-letrozole in patients with HR+/HER2+ operable breast cancer with Ki67 response after 2 weeks letrozole: Final results of the PerELISA neoadjuvant study. | 2018 ASCO Annual Meeting Abstracts, in Meeting Abstracts. URL consultato il 12 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2018).