Idrogenocarbonato

Disambiguazione – "bicarbonati" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi bicarbonato.
Idrogenocarbonato
Nome IUPAC
Monoidrogenotriossocarbonato
Nomi alternativi
Bicarbonato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCHO3
Numero CAS71-52-3
PubChem769 e 22647601
SMILES
C(=O)(O)[O-]
Indicazioni di sicurezza

Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine obsoleto di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico. Secondo la nomenclatura IUPAC il nome è monoidrogenotriossocarbonato.

Ha formula minima HCO3 e massa molecolare di 61,023 u.

Etimologia

Osservando la formula di un idrogenocarbonato apparentemente non c'è nulla che giustifichi il prefisso bi- del termine bicarbonato. L'origine del nome risale all'epoca di Lavoisier (XVIII secolo) quando i sali erano considerati la combinazione di un ossido metallico con un ossido non metallico e venivano scritti di conseguenza; ad esempio, il carbonato di sodio, Na2CO3, veniva scritto come Na2O · CO2.

Per spiegare la presenza dell'idrogeno i bicarbonati erano considerati sali uniti a molecole d'acqua: il sodio idrogenocarbonato (NaHCO3) era scritto Na2O · 2CO2 · H2O e coerentemente chiamato “bi-carbonato di soda”.[1]

Chimica

Data l'instabilità dell'acido carbonico, che di fatto in acqua non esiste, per la pratica è più facile considerare l'idrogenocarbonato derivante dalla reazione dell'anidride carbonica con acqua:

CO2 + 2 H2O ⇄ HCO3 + H3O+        pKa = 6,35

o dall'addizione di anidride carbonica al carbonato:

CO2 + CO2−3 + H2O → 2 HCO3

Inoltre si può ottenere anche gorgogliando CO2 in una soluzione tamponata a pH 8-9.

Generalmente l'idrogenocarbonato dà sali solubili soggetti a debolissima idrolisi basica:

HCO3 ⇄ CO2 + OH         pKb = 7,65
HCO3 + H2O ⇄ CO2−3 + H3O+        pKa = 10,36

Per questo uno dei principali usi degli idrogenocarbonati è quello di basificanti a basso costo. Il prodotto industriale principale è il bicarbonato di sodio.

Significato biologico

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il rapporto bicarbonato/acido carbonico rappresenta il sistema tampone dei liquidi extracellulari (plasma, liquidi interstiziali) nel mantenimento dell'equilibrio acido-base e del pH. Normalmente nel plasma 95% di ione bicarbonato (HCO3), 5% anidride carbonica CO2 ed una piccolissima parte è sotto forma di acido carbonico (H2CO3). Se il rapporto tra ione bicarbonato e CO2 disciolta si mantiene 20 a 1, il pH mantiene il valore fisiologico di 7,4.[2]

Il bicarbonato è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo umano, ma non nello stomaco. Durante la digestione, mentre lo stomaco secerne succhi gastrici, le pareti si "proteggono" con la secrezione di muco misto a idrogenocarbonato in sedi diverse che teoricamente non vengono a contatto: l'acido cloridrico è secreto dalle cellule principali misto ad acqua e pepsina (pH basico), mentre l'idrogenocarbonato è contenuto nel muco delle pareti. Il bicarbonato è secreto a valle dello stomaco, dal pancreas, come principale costituente dei succhi pancreatici allo scopo di neutralizzare l'acidità del succo gastrico.

L'uso di bicarbonato come antiacido stimola la produzione dell'ormone gastrina che, a sua volta, aumenta la produzione di acido cloridrico gastrico: per questo una sua eccessiva assunzione dopo un effetto antiacido iniziale, può peggiorare i sintomi.

Note

  1. ^ Giacomo Guilizzoni, Antichi termini chimici (PDF). URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2021).
  2. ^ Ospedale Niguarda, su esamilaboratorio.ospedaleniguarda.it.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 64461
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia