Hieracium pictum
Lo sparviere macchiettato (nome scientifico Hieracium pictum Pers., 1807) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Hieracium pictum è anche l'unica "specie principale" italiana appartenente alla sezione Hieracium sect. Picta (Peter) Stace.[1][2][3] EtimologiaIl nome del genere deriva dalla parola greca hierax o hierakion (= sparviere, falco). Il nome del genere è stato dato inizialmente dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656 - 1708) rifacendosi probabilmente ad alcuni scritti del naturalista romano Gaio Plinio Secondo (23 - 79) nei quali, secondo la tradizione, i rapaci si servivano di questa pianta per irrobustire la loro vista.[4][5] L'epiteto specifico (pictum) significa "dipinto" e fa riferimento alle macchie delle foglie. Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836) nella pubblicazione " Synopsis Plantarum: seu Enchiridium botanicum, complectens enumerationem systematicam specierum hucusque cognitarum. Parisiis Lutetiorum" ( Syn. Pl. [Persoon] 2(2): 374) del 1807.[6] DescrizioneHabitus. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutte le specie del gruppo sono provviste di latice. La pubescenza di queste piante è fatta di peli semplici (sono profondamente dentati quasi subpiumosi), mentre i peli ghiandolari sono scarsi. Queste piante sono fillopodi.[7][8][9][10][11][3][12] Fusto. I fusti, in genere ascendenti, debolmente flessuosi o molli, sono di solito solitari e mediamente ramificati o afilli. Il colore dei fusti varia da verde a rossastro. Le radici in genere sono di tipo fittonante. L'altezza di queste piante varia da 15 a 25 cm. Foglie. Sono presenti sia foglie delle rosette basali (da 3 a 5) che cauline (da 1 a 3) con disposizione alterna. le foglie sono colorate di verde-glauco e ricoperte da dense chiazze ferruginee; quelle cauline sono poche con forme da lanceolate a strettamente lanceolate. Le lamine sono intere o dentate con forme obovate, ellittiche o lanceolate. La superficie può essere ricoperta da peli semplici o ramificati. Infiorescenza. Le sinflorescenze sono del tipo forcato-panicolato con 1 - 2 rami diritti. L'infiorescenza è composta da uno o più capolini terminali. L'acladio è di 5-7 cm. I capolini, solamente di tipo ligulifloro, sono formati da un involucro composto da diverse brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. L'involucro ha una forma da ellissoide a emisferica ed è formato da due serie di brattee verdi-olivacee. Il ricettacolo, alla base dei fiori, può essere cigliato-dentato. Fiori. I fiori, tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, fertili e zigomorfi.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno una forma da oblunga a obovoide-obconica con apice troncato e privi di becco (non sono compressi); in alcuni casi gli acheni sono provvisti di coste longitudinali. Il pappo si compone di peli semplici grigiastri, scabri o barbati (non piumosi). Raramente il pappo è assente. Gli acheni sono molto scuri (bruno-nerastri o castano scuri). Dimensione degli acheni: 3-3,5 mm. BiologiaImpollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne). Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra). Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Distribuzione e habitatGeoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Orofita / Nord Ovest Mediterraneo ma anche Appenninico. Distribuzione: in Italia questa specie è molto rara e si trova nelle Alpi Occidentali, in Sardegna e negli Abbruzzi. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in Francia e Svizzera. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nel Massiccio del Giura.[18] Habitat: l'habitat preferito per queste piante sono i pendii sassosi e le pinete. Il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido. Distribuzione altitudinale: sui rilievi alpini, in Italia, queste piante si possono trovare a quote comprese tra 400 e 1700 m s.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino. FitosociologiaAreale alpinoDal punto di vista fitosociologico alpino Hieracium pictum appartiene alla seguente comunità vegetale:[18]
Areale italianoPer l'areale completo italiano Hieracium pictum appartiene alla seguente comunità vegetale:[19]
Descrizione. L'alleanza Centaureo filiformis-Micromerion cordatae è relativa alle comunità casmofitiche endemiche della Sardegna che si sviluppano su rocce carbonatiche. Questa cenosi si rinviene sulle rupi calcaree della Sardegna centro-orientale, in una fascia altitudinale compresa dalla costa fino a circa 1 400 metri.[20] Specie presenti nell'associazione: Laserpitium siler, Robertia taraxacoides, Helichrysum saxatile, Seseli praecox, Sedum sediforme, Asperula pumila, Campanula forsythii, Armeria morisii, Limonium morisianum, Alyssum tavolarae, Centaurea filiformis, Cephalaria squamiflora, Cymbalaria muelleri, Hieracium iolai, Hieracium pictum, Hieracium wiesbaurianum, Iberis integerrima, Lactuca longidentata e Micromeria filiformis. TassonomiaLa famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[21], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[22] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[23]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][10][11] FilogenesiIl genere di questa voce appartiene alla sottotribù Hieraciinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Hieraciinae fa parte del "quinto" clade della tribù; in questo clade è posizionata alla base ed è "sorella" al resto del gruppo comprendente, tra le altre, le sottotribù Microseridinae e Cichoriinae. Il genere Hieracium (insieme al genere Pilosella) costituisce il nucleo principale della sottotribù Hieraciinae e formano (insieme ad altri generi minori) un "gruppo fratello" posizionato nel "core" delle Hieraciinae.[11][24] Il genere Hieracium è un genere estremamente polimorfo con maggioranza di specie apomittiche. Di questo genere sono descritte circa 1000 specie sessuali e oltre 3000 specie apomittiche[10][25], delle quali circa 250 e più sono presenti nella flora spontanea italiana. Alcuni taxon collegati alle varie specie del genere sono sottospecie, altri sono considerati aggregati (o inclusi), e altri ancora sono considerati "intermediari" (o impropriamente ibridi in quanto queste specie essendo apomittiche non si incrociano e quindi non danno prole feconda) con altre specie. A causa di ciò si pongono dei problemi di sistematica quasi insolubili e per avere uno sguardo d'insieme su questa grande variabilità può essere necessario assumere un diverso concetto di specie. Qui in particolare viene seguita la suddivisione del materiale botanico in sezioni così come sono elencate nell'ultima versione della "Flora d'Italia".[3] La specie di questa voce è descritta all'interno della sezione Hieracium sect. Picta (Peter) Stace i cui caratteri principali sono:[3]
La sezione (Picta - Sezione VII) relativa alla specie di questa voce è ricca di forme con un centro di differenziazione nelle Alpi Occidentali L'indumentum è uno degli elementi più importanti per distinguere le varie specie. H. pictum è caratterizzato dalla seguente pubescenza:[3]
Nella "Flora d'Italia" è indicata la seguente "specie secondaria" (collegata riproduttivamente alla specie di questa voce) appartenente al gruppo della sezione Picta:
SottospeciePer questa specie sono riconosciute le seguenti sottospecie, alcune delle quali sono presenti nella flora spontanea italiana:[2][12][26]
SinonimiLa specie di questa voce, in altri testi, può essere chiamato con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2] Sinonimi della sottospecie farinulentum
Sinonimi della sottospecie irginianum
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|