Grafo delle atteseIn informatica, il grafo delle attese (anche detto grafo di Holt), è un grafo orientato diretto. Introdotto a partire dal 1972, è usato per rappresentare gli stati di allocazione tra risorse e processi al fine di evitare uno stallo.[1] DescrizioneIl grafo delle attese è costituito da una coppia , dove è l'insieme dei nodi ed l'insieme degli archi. L’insieme è partizionato in due parti:
Gli archi all’interno del grafo possono essere di due tipologie:
All’interno del grafo, le risorse e i processi sono rappresentati mediante due tipologie di nodi:
Ciascuna risorsa all'interno del grafo può possedere più di un'unità utilizzabile, definita istanza. Si effettua così una partizione della risorsa stessa indicando la molteplicità con punti all'interno della rappresentazione grafica del nodo della risorsa. Ciascuna istanza può essere associata soltanto ad un processo per volta.[2] Tipologie di risorseAll'interno del grafo si possono riscontrare principalmente due tipologie differenti di risorse: Le risorse riutilizzabili, che si contraddistinguono tramite le seguenti caratteristiche:
Esempi di risorse riutilizzabili possono essere dispositivi fisici come i dischi e i nastri di memoria. La seconda tipologia è quella delle risorse consumabili:
La differenza principale tra le risorse riutilizzabili e quelle consumabili è che le unità di una risorsa riutilizzabile non vengono mai create o distrutte, ma ne viene modificato lo stato, il quale può identificarsi come "richiesto", "acquisito" o " rilasciato". Invece, le unità di ciascuna risorsa consumabile vengono create e distrutte ogni volta che vengono richieste e rilasciate. [3] Rappresentazione graficaIl grafo delle attese permette di analizzare anche i casi di deadlock, ovvero quando uno o più processi si trovano in una situazione di blocco aspettando l’esecuzione di una particolare azione, come il rilascio di una risorsa. Un caso di deadlock viene rappresentato tramite la presenza di un ciclo il quale permetterà l’invio di un messaggio così da avvisare il processo interessato.[3] Immaginiamo quindi di dover rappresentare la seguente situazione: P:{ P1, P2 } // insieme dei processi R:{ R1, R2 } // insieme delle risorse R1 molteplicità 1 R2 molteplicità 2 E:{ P1→ R1, P1→ R2, P2→ R2, P2→ R1} //insieme rappresentante gli archi del grafo P1 richiede R1 //arco di richiesta P1 richiede R2 //arco di richiesta P2 richiede R2 //arco di richiesta P2 richiede R1 // arco di assegnazione I processi interessati avranno il seguente stato:
In questo caso la seconda richiesta effettuata dal processo P2 non potrà essere soddisfatta, in quanto la risorsa non possiede unità disponibili, quindi l’arco sarà definito a partire dal processo verso la risorsa.[1] All'interno del grafo verrà quindi rappresentato un arco entrante al nodo risorsa, graficamente indicato in colore rosso, per poter evidenziare la presenza di un arco di assegnazione, e l'attesa da parte del processo P2 della risorsa R1. Stato di blocco (deadlock)All’interno di un sistema in uno stato di deadlock i processi non terminano mai la loro esecuzione e di conseguenza le risorse vengono bloccate.[4] Il caso di deadlock si dimostra evidente di fronte alla presenza di un ciclo all’interno del grafo. Esistono varie condizioni necessarie per determinare la presenza di uno stato di blocco:
Al contrario, esistono condizioni necessarie ma non sufficienti come la presenza di risorse con più di una singola istanza. Rappresentiamo quindi un caso di deadlock: P:{ P1, P2, P3} R:{ R1, R2, R3} R1 molteplicità 1 R2 molteplicità 1 R3 molteplicità 2 E:{ P1→R3, P2→R1, P3→R2, P2→R3, P1→R1, P2→R2, P3→R3} P1 richiede R3 P2 richiede R1 P3 richiede R2 P2 richiede R3 P1 richiede R1 //arco di assegnazione P2 richiede R2 // arco di assegnazione P3 richiede R3 // arco di assegnazione In questo caso i processi P1, P2, P3 sono in deadlock. Il processo P2 è in attesa della risorsa R2, posseduta dal processo P3. Il processo P3, invece, attende che il processo P1 o P2 rilasci la risorsa da lui richiesta; inoltre il processo P1 attende che P2 rilasci la risorsa R1.[2] Grafo riducibileUn grafo può essere definito riducibile nel caso in cui sia presente un nodo di tipo processo che ha soltanto archi entranti, ovvero archi di assegnazione. Il concetto che si trova alla base di questo meccanismo è quello che il processo interessato, che non ha bisogno di altre risorse, sicuramente terminerà la sua elaborazione, rilasciando le risorse che sta utilizzando. [1] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|