Glirodon

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glirodon
Immagine di Glirodon mancante
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
Classe?Mammalia
SuperordineAllotheria
OrdineMultituberculata
SottordinePlagiaulacida
FamigliaIncertae sedis
Genere'Glirodon'
Nomenclatura binomiale
Glirodon
Engelmann & Callison, 1999
Specie
  • G. grandis

Glirodon Engelmann & Callison, 2001 è un genere di mammiferi estinti i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Giurassico superiore del Nord America. Questi piccoli erbivori vissero durante l'era dei dinosauri. I Glirodon sono membri dell'ordine dei Multituberculata e del sottordine 'plagiaulacida' (Ramo Allodontidae). Sono quindi alcuni tra i più antichi rappresentanti dell'ordine.

Sistematica

Il genere Glirodon ("dente di ghiro") fu classificato da Engelmann e Callison nel 1999 sulla base dei ritrovamenti fossili rinvenuti nelle formazioni del Dinosaur National Monument in Utah (USA) e nell'area paleontologica di Fruita nella Formazione Morrison, in Colorado (USA). presenti nelle zone stratigrafiche 4 e 6 della Formazione Morrison.[1]

Descrizione

La specie Glirodon grandis, anch'essa classificata da Engelmann e Callison nel 1999, conserva la struttura plesiomorfica della formula dentaria dei plagiaulacidi; ma oltre che essere stato un grande ed ancestrale multitubercolato americano, la natura di questo animale rimane poco chiara.

«Si differenzia dagli altri plagiaulacidi eccetto Eobaatar nel possedere una sottile fascia di smalto sull'incisivo inferiore e su I2, e dai Paulchoffatiidae e i Plagiaulacidae nell'avere un I3 con una sola cuspide. Condivide con gli Allodontidae la struttura dei molari inferiori con due file di cuspidi separate (non fuse); si discosta dai Plagiaulacidae e gli Eobaataridae per la mancanza di “ornamento” dei solchi e delle scanalature dei molari, e dai Cimolodonta per la formula dentaria completamente primitiva. Differisce dalla maggior parte dei “plagiaulacidi” e condivide con Eobaatar, Arginbaatar, e i cimolodonti (eccetto gli Ptilodontoidea) uno smalto "gigantoprismatico"[2]

Formula dentaria

Formula dentaria
Arcata superiore
2 5 1 3 3 1 5 2
2 4 0 1 1 0 4 2
Arcata inferiore
Totale: 36

Tassonomia

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880

Note

  1. ^ Foster, J. (2007). "Appendix." Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. pp. 327-329.
  2. ^ Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia

  • Engelmann & Callison, (1999), Glirodon grandis, a new multituberculate mammal from the Upper Jurassic Morrison Formation. Vertebrate Paleontology of Utah, pp. 161–178, in the Utah Geological Survey, (ed. Gillette DD), 8/99.
  • Kielan-Jaworowska Z. and Hurum J.H. (2001), "Phylogeny and Systematics of multituberculate mammals". Paleontology 44, p. 389-429.
  • Zofia Kielan-Jaworowska, Richard L. Cifelli, Zhe-Xi Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p. 260-349. ISBN 0-231-11918-6

Collegamenti esterni