Giovanni Manardo

Giovanni Manardo

Giovanni Manardo (anche attestato nelle varianti Manardi e Mainardi), nei codici in latino Iohannes Manardus (Ferrara, 24 luglio 1462Ferrara, 8 marzo 1536[1]) è stato un medico, botanico e umanista italiano.

Biografia

Di antica famiglia ferrarese, fu discepolo del Leoniceno, a cui succedette dal 1525 nella cattedra di medicina dell'Università degli Studi di Ferrara[2], ed ebbe un'intensa vita professionale. Dopo aver incominciato ad insegnare nell'ateneo della sua città natale, fu, infatti, medico personale di corte dei Pico della Mirandola dal 1493 al 1504 e dei reali d'Ungheria (rispettivamente di Ladislao II prima e di Luigi II poi) dal 1513 fino al 1518[3], quando tornò a Ferrara, alla corte degli Este, per provvedere alla salute di Alfonso I d'Este. Nel 1533 fu anche, con un altro allievo del Leoniceno, cioè Ludovico Bonaccioli, nella ristretta cerchia di medici che cercò, invano, di curare Ludovico Ariosto.

Nel 1494, alla morte di Giovanni Pico della Mirandola, di cui era stato medico, Manardo curò la pubblicazione delle celebri Disputationes adversum astrologiam divinatricem, in cui il filosofo emiliano, muovendo una forte critica alle credenze e alle pratiche astrologiche, aveva operato una netta differenziazione tra l'astronomia («astrologia matematica o speculativa»), che consentiva di far conoscere la realtà armonica dell'universo, e l'astrologia («astrologia giudiziale o divinatrice»), che invece era rivelatrice dell'avvenire degli uomini in base alle congiunture astrali. Tale discorso si intrecciò, in quel periodo, anche con i serrati dibattiti accesisi in tutta Europa sulla sifilide, in particolare nell'ambito della disputa di Ferrara e di quella di Lipsia, cui Manardo prese parte attiva, scrivendo il pamphlet dal titolo De erroribus Symonis Pistoris de Lypczk circa morbum gallicum, pubblicato nel 1500 a Norimberga[4].

Se, nel 1521, commentando l'Ars parva di Galeno, aveva dato prova delle sue capacità di applicazione dei canoni della filologia alla scienza medica, la sua vasta erudizione umanistica sarebbe stata testimoniata, tuttavia, soprattutto dalle Epistolae medicinales[5], un'opera fortunata che, anticipata in frammenti dal 1528, ma uscita per intero solo postuma, a Basilea nel 1540, registrò numerose edizioni. Le Lettere medicinali combinavano alla perfezione, com'è stato osservato, la tradizione dei consigli, le istanze e discussioni filologiche sulla medicina e sulla botanica ai termini farmacologici[6]. Tale opera, in cui peraltro, oltre a criticare le conoscenze botaniche informate dalla medicina araba, vengono per la prima volta descritte le antere dei fiori (appartenenti alle Angiosperme), ebbe un particolare influsso su François Rabelais, che la ripubblicò a Lione, poiché vedeva nelle epistole di Manardo sia un utile contributo per restituire alla medicina il prestigio di cui aveva goduto nell'antichità, sia un'autorevole testimonianza sottesa al rinnovamento della cultura[7].

Note

  1. ^ Margherita Palumbo nel Dizionario Biografico degli Italiani, vedi Bibliografia, indica nel 7 marzo il giorno del decesso: "Afflitto dalla podagra e dalla nefrite, il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536".
  2. ^ Oltre agli atti del convegno cit. in bibliografia, cfr. il classico profilo di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, t. VII, Firenze 1810, pp. 645-647
  3. ^ K. Pajorin, Giovanni Jacopo Monardo: physician of Hungarian Kings, in «Orv Hetil», CXIII (1972), n. 36, pp. 2177-2179.
  4. ^ L.V. Gerulaitis, Incunabula on syphilis, in «Fifteenth-Century Studies», vol. XXIX, 2004p. 89.
  5. ^ Ioannes Monardi medici ferrariensis...Epistolum medicinalium Lib. XX, in Venetiis, apud P. Schoeffer 1542
  6. ^ D. Mugnai-Carrara, Epistemological problems in Giovanni Mainardi's Commentary on Galen's Ars Parva, in A. Grafton - N.G. Siraisi (edit.), Natural Particulars. Nature and the disciplines in Renaissance Europe, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge 1999, p. 254.
  7. ^ R. Scalamandrè, Rabelais, il Polifilo e la botanica, in Idem, Rabelais e Folengo e altri studi sulla letteratura francese del '500, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1998, p. 27.

Bibliografia

  • «Atti del convegno internazionale per la celebrazione del V centenario della nascita di Giovanni Manardo, 1462-1536» (Ferrara, 8-9 dicembre 1962),
  • Gioan Battista Dell'Acqua, Giovanni Manardo medico e clinico, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara 1963, pp. 42
  • D. Mugnai-Carrara, Epistemological problems in Giovanni Mainardi's Commentary on Galen's Ars Parva, in A. Grafton - N.G. Siraisi (edit.), Natural Particulars. Nature and the disciplines in Renaissance Europe, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge 1999, pp. 251–274.
  • M. Palumbo, «MANARDI (Manardo), Giovanni», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 68, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
  • P. Zambelli, Giovanni Mainardi e la polemica sull'astrologia, in L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell'umanesimo, Atti del convegno internazionale (Mirandola, 15-18 settembre 1963), vol. II, Firenze 1965, pp. 205–279.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17373027 · ISNI (EN0000 0000 7243 4167 · SBN BVEV023026 · BAV 495/353 · CERL cnp01236761 · LCCN (ENn85800808 · GND (DE100199755 · BNE (ESXX4861473 (data) · BNF (FRcb13481119v (data) · NSK (HR000628784 · CONOR.SI (SL163184995