Giovanni Gonnelli

Autoritratto

Giovanni Gonnelli (Gambassi, 4 aprile 1603Roma, 1664) è stato uno scultore italiano, noto come il Cieco di Gambassi.

Vita e opere

Giovanni Gonnelli nacque a Gambassi il 4 aprile 1603[1], figlio di Dionigi, di professione bicchieraio, e di Maria Maddalena Lotti[2]. Giovanissimo, su sollecito del padre che sembra avesse intuito le potenzialità artistiche del figlio, si trasferì a Firenze dove iniziò a lavorare nella bottega dello scultore Chiarissimo Fancelli e in seguito in quella del più celebre Pietro Tacca[3].

Alla corte dei Gonzaga

Fu, in un primo tempo, non ancora cieco, chiamato a Mantova dai Gonzaga che lo nominarono scultore di corte. Proprio in questo periodo s'ammalò e divenne completamente cieco, probabilmente durante l'assedio di Mantova del 1630. Nella Vita dello scultore, scritta da Filippo Baldinucci, si cerca di spiegare l'improvviso incidente, apparentemente senza spiegazione, con i «patimenti dell'assedio» o «a cagione dell'umidità» del clima di Mantova[4].

Lapide in onore dello scultore

Alla corte dei Medici

Tornò a Gambassi, forse perché non ritenuto in grado di mantenere la propria carica. Ma la manualità che aveva appreso come scultore, con un metodo da lui inventato, usando della cera per fare le fattezze del personaggio che doveva rappresentare, poté continuare a lavorare. Gran parte della sua produzione artistica è costituita da figure in terracotta, modellate abilmente con l'uso delle mani. Con questo metodo fu chiamato a lavorare a Firenze dove fu molto apprezzato sia come scultore che come personaggio con delle facoltà particolari.

A Firenze si conservava già un busto di Cosimo II de' Medici, fatto, quando era ancora vedente, al tempo del suo alunnato presso il Tacca, e restaurato dallo stesso scultore in tempo di cecità. Fu chiamato dal granduca Ferdinando II de' Medici per fare un suo busto in terracotta, e un altro gli fu commissionato dal nobile Lorenzo Usimbardi. Fu talmente apprezzato che Ottavio Rinuccini, poeta e librettista della Camerata de' Bardi scrisse ben due odi per la nascita di una figlia dello scultore.

Alla corte del papa

Busto di Urbano VIII (1637)

Forse per questo motivo papa Urbano VIII della famiglia Barberini lo volle a Roma, nel 1637, dove il Gonnelli plasmò un busto del papa, che si trova nei Musei Vaticani. Oltre il busto del papa, «fra le altre persone di conto, ch'egli ritrasse in Roma fu Gio. Francesco di Giustiniano [...] e il Cardinale Pallotta»[5].

Nel Museo del Prado a Madrid, un dipinto di Jusepe de Ribera è intitolato al Cieco da Gambassi (Il Tatto), e anche il pittore Livio Mehus, durante il suo soggiorno a Firenze fece un suo ritratto, oggi conservato in una collezione privata.

Purtroppo la maggior parte delle opere del Cieco da Gambassi, come usava firmarsi nelle sue sculture, sono divise in varie collezioni e oggi irreperibili o disperse.

Vista la fattura delle sue opere, che potevano competere con quelle di altri scultori "vedenti", erano stati sollevati dei dubbi sulla sua cecità e Gonnelli quindi fu sottoposto a delle prove. A Roma un alto prelato lo sfidò a comporre una terracotta in una stanza completamente buia. Il Gonnelli passò la prova dimostrando la sua buona fede e la straordinarietà delle sue capacità.

Un'altra prova fu quella di cui ci narra sempre il Baldinucci, è riferita al Cardinal Pallotta che lo vide comporre un busto della sua innamorata e in seguito moglie (si sposarono a Gambassi il 16 gennaio 1641[6]) Elisabetta Sesti. Lo scultore, pur senza la modella rimasta a Gambassi, fece un ritratto "a memoria". Stupito il Cardinale compose questo motto:

Firma autografa sulla richiesta di cittadinanza volterrana (1637)

«Giovan, ch'è cieco e Lisabetta amò
Scolpì nell'Idea che amor formò»

Il 28 marzo 1637 chiese la cittadinanza volterrana, che gli fu concessa il successivo 22 aprile[7].

Morì a Roma, dove ormai viveva stabilmente, non nel 1642, come vuole la tradizione, ma nel 1656[8], oppure nel 1664[9], date che ancora non trovano riscontro documentario.

La testimonianza più importante sullo scultore è la Vita scritta da Filippo Baldinucci in Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, pubblicata nel 1681, opera comunque non priva di inesattezze.

Opere artistiche

Busto del canonico Francesco Chiarenti (1640)

Opere certe e attribuite

  • Ritratti:
  1. Autoritratto, collezione privata, Sesto Fiorentino (fino al 1942, oggi disperso), terracotta firmata «GIOVANNI GAMBASSI CIECHO FECE», foto
  2. Busto di Urbano VIII, Pinacoteca di Palazzo Barberini, Roma, terracotta (1637) firmata «GIO. GAMBASSI CIECO FE[CE]», foto
  3. Busto di Urbano VIII, Biblioteca Vallicelliana, Roma (oggi disperso), terracotta (1637) firmata «IOANNES GAMBASSIUS CIVIS VOLATERRANUS CAECUS FECIT»[10]
  4. Busto di Innocenzo X, Biblioteca Vallicelliana, Roma, terracotta firmata «IOANNES GAMBASSI CIVIS VOLATERRANUS CECUS FECIT»[11], forse foto
  5. Busto del granduca Cosimo II, Pinacoteca e Museo civico, Volterra, terracotta attribuita[12], foto
  6. Busto del granduca Cosimo II, Christie's, Londra (2013), terracotta attribuita[13], foto 1, foto 2
  7. Busto del canonico Francesco Chiarenti, Museo del vetro, Gambassi Terme, terracotta firmata e datata «GIOVANNI GAMBASSI CIECO FECE L'ANNO 1640» e sul fronte «FRANCISCUS CLARENTUS CANONICUS 1640», foto
  8. Busto maschile, Galleria Cesati, Milano (2010), terracotta firmata e datata «IOANNES GAMBASSIUS CIVIS VOLATERRANUS CAECUS FECIT 1646», foto
  • Opere sacre:
  1. Santo Stefano, chiesa di Santo Stefano al Ponte, Firenze[14], statua policroma in stucco su supporto ligneo andata quasi distrutta nell'attentato del 1993, detto la strage di via dei Georgofili, che ha coinvolto anche la chiesa, foto
  2. Deposizione, chiesa di San Piero a Monticelli, Firenze, terracotta attribuita, foto
  3. Madonna col Bambino, San Giovanni e San Bartolomeo, chiesa di San Bartolomeo a Casanova, Terricciola, terrecotte attribuite
  4. San Bernardino, San Francesco e San Rocco, chiesa della Santissima Annunziata, Capannoli, terrecotte attribuite, foto
  5. Statua nella chiesa di San Francesco, Colle di Val d'Elsa, terracotta attribuita
  6. San Girolamo e San Francesco, chiesa di San Girolamo, Volterra, terrecotte attribuite, foto
  7. Gruppo dell'Addolorata, cappella presso la Cappuccina, San Gimignano, terracotta attribuita, foto
  8. Busto di santo, Victoria & Albert Museum, Londra, terracotta attribuita, foto
  9. Busto di santo, Victoria & Albert Museum, Londra, terracotta attribuita, foto

Opere citate nelle fonti

  1. Ritratto del granduca Cosimo I
  2. Autoritratto, cfr. forse Ritratti, n. 1
  3. Ritratto di Urbano VIII (Roma), cfr. Ritratti, n. 2 o 3
  4. Ritratto di Francesco Gualdi (Roma, 1636)
  1. Ritratto del granduca Cosimo II, cfr. Ritratti, n. 5 o 6
  2. Ritratto di Urbano VIII (Roma), cfr. Ritratti, n. 2 o 3
  3. Ritratto del cavalier Gualdi (Roma)
  1. «due teste di terra, fattura del Cieco da Gambassi» (Castelfiorentino)
  2. «Ritratto del Serenissimo Granduca di Toscana, Ferdinando, di terra, opera del Cieco di Gambassi» (Castelfiorentino)
  1. due Busti di Cosimo II (Gambassi), cfr. Ritratti, nn. 5 e 6
  2. Bacco (Gambassi)
  3. Cavaliere volterrano «in atto di caccia» (Gambassi)
  4. Busto di Sant'Antonio da Padova (Gambassi), cfr. Opere sacre, forse il n. 9 o 10
  5. Ritratto del granduca Ferdinando II (Firenze)
  6. Ritratto di Lorenzo Usimbardi (Firenze)
  7. Santo Stefano (Firenze), cfr. Opere sacre, n. 1
  8. Cristo morto (Firenze)
  9. Ritratto di Urbano VIII (Roma), cfr. Ritratti, n. 2 o 3
  10. Ritratto di Giovan Francesco di Giustiniano (Roma)
  11. Ritratto del cardinale Pallotta (Roma)
  12. Ritratto di Elisabetta Sesti, futura moglie (Roma)
  1. Ritratto del granduca Cosimo II (Castelfiorentino), cfr. Ritratti, n. 5 o 6
  2. Ritratto «d'una Donna da esso Scultore amata» (Castelfiorentino)
  3. Ritratto di Urbano VIII (Roma, 1636), cfr. Ritratti, n. 2
  4. Ritratto del duca di Bracciano (Roma)
  1. Ritratto di Francesco Gualdi (Roma, 1636)
  2. Ritratto di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (Roma, 1637)

Note

  1. ^ Archivio Storico Diocesano di Volterra, Libri parrocchiali, Gambassi, Santa Maria a Chianni, 236, Libro del Battesimo, 1586-1607, c. 105r. A torto, alcuni storici spostano la data della sua nascita al 1610, ritenendolo cieco nel 1630, «all'età di vent'anni»: cfr. Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, pittori, scultori, intagliatori in rame e in pietra (1830) e Filippo de Boni, Biografia degli artisti (1852).
  2. ^ Il padre, personalità di rilievo nella comunità gambassina, muore nel 1630 (Archivio Storico Comunale di Montaione, Comune di Gambassi, Deliberazioni e partiti, 94, c. 161v), mentre la madre, originaria di Castelfiorentino, è ancora viva nel 1636 (Supino 1905, p. 262, nota 2).
  3. ^ Baldinucci 1681, pp. 620-621.
  4. ^ Ivi, p. 621.
  5. ^ Ivi, p. 625.
  6. ^ Archivio Storico Diocesano di Volterra, Libri parrocchiali, Gambassi, SS. Iacopo e Stefano, 255, Libro di matrimoni e cresime, 1577-1676, c. 71rv.; cfr. anche Isolani 1942, p. 113.
  7. ^ Archivio Storico Comunale di Volterra, filza D nera 31, c. 579. Con lettera da Roma del 12 maggio 1637, ringraziava per la cittadinanza concessa, Bacci 1905, pp. 157-158.
  8. ^ Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Poligrafo Gargani, 994.
  9. ^ Thieme-Willis 1921, p. 370, che trae la notizia da E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbii, Siena, 1840, p. 119, on line
  10. ^ d'Afflitto 1980, p. 127, nota 22.
  11. ^ L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo [...], XIV/1, Storia dei papi nel periodo dell'assolutismo dall'elezione di Innocenzo X sino alla morte di Innocenzo XII (1644-1700), Roma 1932, p. 25, nota 3, on line Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  12. ^ d'Afflitto 1980, p. 128, n. 2.29; Ciardi Duprè 1994, pp. 145-146, foto a p. 156
  13. ^ Nel 1968 era apparso alla Sotheby di Londra (d'Afflitto 1980, p. 128, n. 2.29).
  14. ^ Ciardi Duprè 1994, foto a p. 154.
  15. ^ Pogni 1926, p. 59.
  16. ^ Federici 2010, pp. 245-246.

Bibliografia

  • L. Aureli, Inter selectiora quædam exempla ex veteri iuxta ac recentiori historia petita a Ludovico Aurelio perusino collecta, Romæ, 1637., Bibliothèque Nationale de France, Parigi, Ms. Dupuy, 746, f. 221r, foglio volante fatto stampare da Francesco Gualdi, in Federici 2010, p. 246.
  • P. Servio, Dissertatio de Unguento Armario sive de Naturae Artisque Miraculis, Romæ, 1642., cit. in D. Moreni, Continuazione delle menorie istoriche dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze [...], II, Firenze 1817, pp. 270–271, on line
  • B. Oldoini, Ristretto dell'Historie del Mondo dall'anno MDCL sino al MDCLXIV, Venetia, 1664., pp. 10–11, on line
  • R. de Piles, Dialogo sul colorito (1673), a cura di G. Perini Folesani e S. Costa, Firenze 2016, pp. 194–195.
  • F. Baldinucci, Giovanni Gonnelli scultore, detto il Cieco da Gambassi., in Id., Notizie de' Professori del Disegno da Cimabue in qua [...] (1681), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 620–629, on line
  • G. Targioni Tozzetti, Notizie di Gambassi., in Id., Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana [...] (1745), VIII, Firenze 1775, p. 65, on line
  • A. Cinci, Lo scultore cieco o Cenni biografici di Giovanni Gambassi, Volterra, 1879.
  • P. Minucci Del Rosso, Il Cieco da Gambassi, Firenze, 1880.
  • M. Cremoncini, Due lettere del Cieco da Gambassi, Venezia, 1891.
  • O. Bacci, Una lettera del Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XIII (1905), pp. 157-158.
  • I. B. Supino, Le opere del Cieco da Gambassi a San Vivaldo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XIII (1905), pp. 262-267., on line
  • C. Airaghi, Giovanni Gonnelli detto il Cieco da Gambassi, «Emporium», XXII (1905), n. 128, pp.122-126., on line
  • F. Franchi, Lo scultore cieco, Castelfiorentino, 1910.
  • U. Thieme - F. C. Willis, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, Leipzig, 1921, XIV, pp. 370-371. on line
  • O. Pogni, Tre opere del Cieco di Gambassi che si trovavano nel Palazzo Attavanti, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIV (1926), pp. 58-60.
  • S. Isolani, Altre opere del Cieco di Gambassi in Castelfiorentino, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIV (1926), pp. 156-157.
  • E. Mattone Vezzi, Il Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLV (1937), pp. 99-115., on line
  • P. D. Neri, Intorno alla personalità artistica del Cieco da Gambassi (Nel terzo centenario della sua morte), «Miscellanea Storica della Valdelsa», L (1942), pp. 3-15.
  • S. Isolani, La moglie del Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», L (1942), pp. 113-117.
  • C. d'Afflitto, Il ritratto seicentesco., in La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo, Firenze 1980, pp. 125–128
  • A. Paolucci (a cura di), La Pinacoteca di Volterra, Firenze, 1989, scheda 52, pp. 205-206.
  • M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Un contributo per il Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», C (1994), pp.141-156., on line
  • S. Bellesi, Giovanni Gonnelli, detto il Cieco di Gambassi., in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 2001, on line
  • F. Federici, Alla ricerca dell’esattezza: Peiresc, Francesco Gualdi e l’antico., in Rome-Paris 1640. Transferts culturels et renaissance d'un centre artistique, atti del convegno (Roma, 17-19 aprile 2008), Paris 2010, pp. 229–273, alle pp. 245–246, on line
  • H. Körner, Giovanni Gonnelli. Quellen und Fragen zum Werk eines blinden Bildhauers. (2011), in Das haptische Bild. Körperhafte Bilderfahrung in der Neuzeit, a cura di M. Rath, J. Trempler e I. Wenderholm, Berlin 2013, pp. 135–158, parzialmente on line
  • M. Brotini, Giovanni Gonnelli: un «insigne plasticatore», «Miscellanea Storica della Valdelsa», CXXVIII (2022), 2 (343), pp. 123-146.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN96314556 · CERL cnp01421961 · Europeana agent/base/12133 · ULAN (EN500087379 · GND (DE1019553324