GiovannaliI Giovannali (o Ghjuvannali in corso) erano una setta eretica esistita in Corsica nei secoli XIV e XV. Secondo la tesi di Alexander Grassi (1866), sarebbe "cataro" corso[1]. Per gli storici più recenti[2], è una fratellanza di francescani dissidenti, nato a Carbini in Alta Rocca a metà del XIV secolo in Corsica, e soppresso dopo cinquant'anni. DottrinaI Giovannali erano guidati da un frate francescano, Giovanni Martini. Come i francescani da cui provenivano, la loro dottrina sociale e religiosa era basata sulla povertà e sulla penitenza. I Ghjuvannali sostenevano che non si dovrebbe avere una proprietà privata e che tutto dovrebbe essere messo in comune. In realtà, essi non hanno nulla a che fare con il catarismo della Francia sudoccidentale, ma possono essere collegati al Fraticelli francescani. Imponevano penitenze e atti di mortificazione. Predicavano umiltà, semplicità, povertà e non violenza. Rinunciando al sacramento del matrimonio, forgiarono la loro reputazione di debosciati, e secondo i loro detrattori fornicarono durante i sabba. Si erano sviluppati soprattutto nel sud dell'isola, nella Al di là dei Monti (in corso Terra di i Signori). Si erano fatti nemici rifiutandosi di pagare le tasse. Avevano anche un centro nel nord dell'isola, ad Alesani. StoriaFu intorno da Giovanni della Grossa che dal 1354 nacque la setta di Giovannali. I promotori di questa setta erano Polo e Arrigo d'Attalà, fratelli illegittimi di Guglielminuccio, signore di Attallà[3]. Polo di Attalà era il capo di questa setta che si estendeva fino alla Al di qua dei Monti o Terre di i Comuni. Nel 1352, il vescovo di Aleria scomunicò questi "eretici". Alla fine del 1352 i Ghjuvannali si appellarono all'arcivescovo di Pisa e ottennero la revoca della scomunica. Erano piuttosto ostili alla gerarchia della Chiesa che giudicava loro l'opposto del messaggio cristico. La loro spiritualità, il loro senso religioso e sociale si erano diffusi in gran parte della Corsica. Ma nel 1354, poco prima della sua morte, monsignor Raimondo, vescovo di Aleria, si rivolse a papa Innocenzo VI e gli disse che i Ghjuvannali erano eretici e "irrispettosi verso l'autorità episcopale". Papa Innocenzo VI, allora in residenza ad Avignone, informato di ciò che stava accadendo, scomunicò i Giovannali e li dichiarò eretici. Il suo successore, il benedettino papa Urbano V, mantenne la scomunica e manda un legato in Corsica. Questo commissario pontificio, sostenuto dai signori locali, organizza una santa crociata militare nella regione del Carbini e della Piana orientale. Nel nome della Chiesa, dal 1363 al 1364, a Carbini, a Ghisoni, nel Convento di San Francesco d'Alesani e in altri villaggi, molti Ghjuvannali, tra cui donne e bambini, furono massacrati. Alcuni, invece di rinunciare alla loro fede, morirono con le armi nelle loro mani. Gli ultimi Ghjuvannali furono bruciati a Ghisoni, ai piedi dei monti chiamati Kyrie Eleison e Christe Eleison[4]. In questi tempi di carestia, miseria e malattia, è una delle pagine più buie della storia della Corsica. Il gruppo Canta U Populu Corsu ha scritto ed eseguito la canzone Ghjuvannali sul suo album Rinvivisce. Note
Bibliografia
Une chanson du groupe corse Canta u Populu Corsu sur l'album Rinvivisce porte le titre I Ghjuvannali.
Voci correlate
Collegamenti esterni |