Ginevra di Scozia Una scena dell'operaLingua originale italiano
Genere opera seria
Musica Johann Simon Mayr
Libretto Gaetano Rossi (da Giovanni Pindemonte )
(libretto online) .
Fonti letterarie Orlando furioso di Ludovico Ariosto
Atti due
Prima rappr. 21 aprile 1801
Teatro Teatro Nuovo di Trieste
Personaggi
Il Re di Scozia (basso )
Ginevra , sua figlia, amante di Ariodante (soprano )
Polinesso , gran contestabile del regno (tenore )
Ariodante , cavaliere italiano, comandante supremo dell'esercito scozzese, amante di Ginevra (soprano)
Lurcanio , fratello di Ariodante, amante di Dalinda (soprano)
Dalinda , damigella, amante di Lurcanio (soprano)
Vafrino , scudiero di Ariodante (tenore)
Il gran Solitario di Scozia (basso)
grandi del regno, duci, guerrieri, Solitari, guardie reali, soldati scozzesi e britanni, prigionieri irlandesi, donzelle scozzesi, popolo, sgherri
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ginevra di Scozia è un dramma eroico per musica del compositore tedesco Johann Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi . Il libretto è tratto da un lavoro drammatico di Giovanni Pindemonte , rappresentato nel 1795 al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia , a sua volta basato sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto .
Fu messa in scena la prima volta il 21 aprile 1801 per l'inaugurazione del Teatro Nuovo (ora Teatro Verdi ) di Trieste . Alla prima rappresentazione tra i vari cantanti che esibirono spiccano i nomi del castrato Luigi Marchesi nella parte di Ariodante , il soprano Teresa Bertinotti Radicati in quella di Ginevra e il tenore Giacomo David nei panni di Polinesso .
Il dramma ebbe subito uno straordinario successo, che lo vide rappresentato in numerosi palcoscenici europei per almeno un trentennio. L'opera fu ripresa e riallestita anche a Vienna al Teatro di Porta Carinzia lo stesso anno da Joseph Weigl , il quale aggiunse alcune sue musiche.
Con Ginevra di Scozia Mayr afferma, almeno prima dell'avvento di Gioachino Rossini , il suo primato in Italia come compositore di opere liriche.
Trama
Struttura musicale
Atto I
N. 1 - Introduzione Deh! proteggi, o ciel clemente (Coro, Re, Lurcanio)
N. 2 - Coro e cavatina S'apra alla gioia - Quest'anima consola (Ginevra, Re, Coro)
N. 3 - Scena e cavatina Quanto m'affanna, e opprime - Se pietoso, amor, tu sei (Polinesso)
N. 4 - Marcia
N. 5 - Coro e cavatina Ecco l'eroe, ecco il guerriero - Per voi, tra l'armi intrepido (Ariodante, Coro)
N. 6 - Aria Ah! Dov'è quell'alma audace (Lurcanio)
N. 7 - Duetto Vieni: colà t'attendo (Polinesso, Ariodante)
N. 8 - Aria Tremo agitato, e peno (Vafrino)
N. 9 - Scena ed aria Già l'ombre sue notte distese - Per chi vivere deggio? (Ariodante)
N. 10 - Scena ed aria Ah misero fratello!... Genti!... Ah forse - Audaci! Io sol m'oppongo (Polinesso, Lurcanio, Coro)
N. 11 - Finale I Sgombra, o cielo! dal mio seno - Di mia morte s'hai desio (Re, Coro, Ginevra, Polinesso)
Atto II
N. 12 - Aria Tu vedi in me la vittima (Dalinda)
N. 13 - Scena Ah! Che per me non v'è - Quale orror! Che infausto dì! - Se sapeste chi m'accende (Ariodante, Coro di Solitari)
N. 14 - Aria Tu mi trafiggi ingrato! (Re)
N. 15 - Scena e rondò Infelice Ginevra! ~ in qual cadesti - A goder la bella pace (Ginevra)
N. 16 - Coro ed aria Il sole all'occaso - Come frenare il pianto (Polinesso, Coro, Re)
N. 17 - Quintetto Io la difendo. In campo (Ariodante, Ginevra, Re, Lurcanio, Polinesso)
N. 18 - Duetto Per pietà! Deh! Non lasciarmi (Ginevra, Ariodante)
N. 19 - Coro Oh giorno di spavento!
N. 20 - Finale II Apri, mia vita, i lumi (Ariodante, Ginevra, Polinesso, Re, Coro)
Cast della prima
Altri progetti
Collegamenti esterni