Assistente e allievo di Carlo Muscetta dal 1963 al 1968 nell'ateneo catanese, Compagnino si è poi trasferito a Siena dove presso diversi licei ha insegnato Storia e Filosofia, e dove ha avuto modo di conoscere e collaborare con Franco Fortini. In questi anni inizia a lavorare ai volumi della collana Letteratura Italiana Laterza (LIL) relativi al Settecento e agli Illuministi[2].
Ritornato a Catania, dal 1974 al 2004, ha tenuto vari insegnamenti alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, fra cui Istituzioni di critica e metodologia letteraria, Teoria della letteratura, Estetica e, infine, Letteratura italiana[2].
Studi
Il perno attorno al quale ruota l'indagine critica e teorica di Gaetano Compagnino è il rapporto forme/storia, rapporto che si configura come mobile, complesso e, comunque, storicamente determinato. In questo senso, la teorica della letteratura è da lui intesa come la scienza che studia post factum questo rapporto determinato, tracciandone nel tempo la storia, e mettendo anche in evidenza come in letteratura esistano le forme e non la forma (secondo invece una visione idealistica della critica letteraria)[2].
L'attività storico-teorica di Compagnino è stata recentemente collocata all'interno del più vasto panorama dell'indagine materialistica della letteratura[3].
A questi studi si affiancano quelli sulla novella antica e moderna, sul romanzo dell'Ottocento e sulla drammaturgia novecentesca (fra cui Pirandello e il giovane Lukács)[2].
Opere
1973 - Dalla vecchia Italia alla cultura europea del Settecento - Letteratura Italiana Laterza a cura di Carlo Muscetta, Laterza, Bari. (Il paragrafo 9 è di G. Savoca).
1974 - Gli Illuministi italiani - Letteratura Italiana Laterza a cura di Carlo Muscetta, Laterza, Bari.
1974 - Dalla crisi del classicismo ai libertini - Letteratura Italiana Laterza a cura di Carlo Muscetta, Laterza, Bari. (Il paragrafo 103 è di G. Savoca).
1979-80 - Metafisica dell'immagine. Platone e il linguaggio della poesia fra magia e retorica - in «Quaderni Catanesi di studi classici e medievali», Catania.
1980 - Letteratura e "popolo" nel primo Gramsci - in «Le Forme e la Storia» Rivista di filologia Moderna, C.U.E.C.M., Catania.
1980 - Fenomenologia della reificazione linguistica e critica dell'ideologia. Letteratura e "popolo" nel primo Gramsci - in «Le Forme e la Storia» Rivista di filologia Moderna, C.U.E.C.M., Catania.
1981 - La scena mercenaria. A proposito delle " Cronache" teatrali di Gramsci - in «Le Forme e la Storia» Rivista di filologia Moderna, C.U.E.C.M., Catania.
1982 - Statuto e funzione del personaggio nella poetica pirandelliana - in «Le Forme e la Storia» Rivista di filologia Moderna, C.U.E.C.M., Catania.
1985 - De Sanctis e Pagano - in F. De Sanctis un secolo dopo a c. di A. Marinari, I, Laterza, Roma-Bari, Atti del convegno internazionale su F. De Sanctis.
1987 - Presentazione a Echi e Riflessi, di Marcello di Franco - Comune di Militello.
1988 - Letteratura, lingua e nazione nel primo Pirandello - in «Le Forme e la Storia» Rivista di filologia Moderna, C.U.E.C.M., Catania. (Composto per un convegno catanese su Pirandello svoltosi il 1985)
1988 - Tra folklore e letteratura: la "setta" e il "masnadiere" nei "Racconti popolari" di Vincenzo Linares - in Vincenzo Linares tra popolo e letteratura a c. di A. Fragale, 1988 Roma, atti del convegno "Vincenzo Linares", Palmadimontechiaro (Ag) 12-13/12/1986.
1988 - Dal romanzo storico al verismo: Gramsci, De Sanctis e il problema del realismo moderno - in Naturalismo e verismo, Fondazione Verga, Catania, vol. II.
1989 - Prefazione a Iris Piluso Scalzo, In trasparenza d'oro e d'ombre, note introduttive di Eugenio Aliquo, Tringale, Acireale.
1990 - La poesia e la città. Ethos e mimesis nella "Repubblica" di Platone - in «Siculorum Gymnasium» Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Catania.
1990 - La talpa e la lumaca. Vincenzo Consolo narratore - in Narratori siciliani del secondo dopoguerra, a c. di S. Zappulla Muscarà, Catania.
1990 - Sebastiano Addamo: "Il giro della vite" - in Cabala e pietre nere, Atti del Convegno nazionali di Studi e Ricerche, Randazzo 30 marzo-1º aprile 1989, Randazzo.
1993 - Gli Esordi della critica di Luigi Russo e l'estetica crociana- in «Le Forme e la Storia» Rivista di filologia Moderna, Rubbettino Editore, Catanzaro.
1994 - Leonardo Sciascia nella terra dei letterati - Bonanno Editore, Acireale (Ct).
1995 - Aspetti della critica del Novecento - in "Miscellanea", a c. di N. Mineo e G. Barletta, Bracchi editore, 1995, Giarre - Pubblicazione in occasione del centenario del Liceo classico "M. Amari" di Giarre (CT).
1996 - Il paradigma inattuale. Pirandello, Lukács e la tragedia - in Letteratura e lingue nazionali e regionali - Studi in onore di Nicolò Mineo, Roma.
1997 - Prefazione a Surrealismo, rivoluzione, dialettica di M. Piccolo, C.U.E.C.M., Catania
1998 - Forme della novella moderna - in «Siculorum Gymnasium» Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Catania.
2000 - Il significato dell'empirico: novella antica e exemplum - in «Siculorum Gymnasium» Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Catania.
2000 - Forme e Storie - Quaderni del «Siculorum Gymnasium» Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Catania.
2001 - Il logos della poesia in Aristotele - in «Siculorum Gymnasium» Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Catania.
2002 - Su alcuni aspetti della cultura letteraria in Sicilia fra Sette e Ottocento, in «Siculroum Gymnasium» Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Catania.
2003 - Sicilia che racconta - antologia di narratori siciliani curata e introdotta da G. C., Azienda Provinciale Turismo di Catania.
2003 - Casi e destini nel romanzo europeo dell'Ottocento - in La dislocazione della religione lungo l'epoca moderna, Quaderni del CeSIFeR, Catania
2008 - Letteratura italiana? - in Forme e storia. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a c. di Andrea Manganaro, «Le Forme e la Storia», Soveria Mannelli, Rubbettino, n.s. I, 2008, n.1-2, pp. 41–44,
Note
^Cfr. A. Manganaro, Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento, in “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a cura di A. Manganaro («Le forme e la storia», n. s., I, 2008, n. 1-2), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 15-39.
^abcdeCfr. A. Manganaro, Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento, in “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a cura di A. Manganaro («Le forme e la storia», n. s., I, 2008, n. 1-2), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 15-39.
^Romano Luperini, La teoria letteraria marxista e materialista negli anni della sua crisi, in "Moderna", X, 1, 2008, Fabrizio Serra Editore, Roma] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot.
Bibliografia
A. Manganaro [ed.], Forme e storia. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, «Le Forme e la Storia», Soveria Mannelli, Rubbettino, n.s. I, 2008, n.1-2.
A. Manganaro, Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento, in Forme e storia, cit., pp.15-39
R. Carpino, Gaetano Compagnino nel ricordo di un professore, in Forme e storia, cit. pp. 115–117..
G. Giarrizzo, Per Gaetano Compagnino (1939-2004), in Forme e storia, cit., pp. 445–446.
M. Tropea, Un ricordo, in Forme e storia, cit., pp. 1289–1291.
M. Piccolo, Gaetano Compagnino e il quesito Molyneux, in Forme e storia, cit., pp. 859–877.