Francesco Zugno nacque a Venezia nel 1709 e probabilmente vi morì nel 1787. Gli Zugno sono un'antica famiglia veneziana. Non solo Francesco, ma anche Giambattista Zugno è stato pittore e nel XV secolo sembra che abbia affrescato il nuovo Palazzo Ducale.[1] Il ramo bresciano degli Zugno annovera un Francesco Zugno (1574-1621) omonimo, che a volte è stato confuso con l'artista soggetto di questa voce.
Di Francesco Zugno abbiamo poche notizie biografiche. Pittore di successo, si formò presso l'Accademia di Pittura e Scultura di Venezia. Si sposò nel 1742, anno il cui realizzò gli affreschi nella chiesa di Fratta Polesine, nei pressi di Rovigo.[2] Il pittore veneziano, Alessandro Longhi scrisse che Francesco Zugno era incline alla malinconia e alla solitudine.[3]
Su consiglio di suo padre Faustin Zugno, entrò nello studio di Giambattista Tiepolo, intorno al 1730. Francesco aveva già una solida formazione pittorica e come discepolo del Tiepolo realizzò, tra il 1730 e il 1737, diverse opere pittoriche.
Successivamente ebbe la sua prima commissione, per dipinti nella chiesa e nel convento di San Lazzaro degli Armeni, a Venezia[4]: si trattava di un lavoro piuttosto lungo e complesso che si protrasse la 1737 al 1740. Comprendeva le due pale di Sant'Antonio Abate e quella di San Gregorio che battezza il re gli Armeni con gli scomparti laterali che in quattordici ovali rappresentano il Martirio di san Gregorio Armeno oltre ad un'Ultima Cena (ora perduta), tre affreschi sul soffitto della biblioteca (Giudizio di santa Caterina d'Alessandria al centro affiancato dai due tondi con i Padri della Chiesa orientale e occidentale) e alcuni fregi a chiaroscuro sempre a fresco. In tutti questi dipinti affiora assieme all'imitazione del maestro Tiepolo qualche reminiscenza riccesca filtrata dl Pittoni nonché un'attenzione all'opera del condiscepolo Fontebasso.[5]
Nell'estate del 1742 soggiornò a Fratta Polesine, ospite con la fresca moglie del conte Oroboni, per decorare a fresco il soffitto della parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. I tre comparti che presentano alcune scene dedicate ai santi titolari (la Consegna delle chiavi, i Martiri di san Pietro e san Paolo e la Gloria dei santi) rivelano una maggiore dimestichezza prospettica rispetto a quelli di San Lazzaro[6].
Nel settembre 1776 fu nominato maestro all'Accademia di Venezia; ma già in ottobre Zugno lasciò l'insegnamento, a causa del cattivo stato della sua salute. In seguito a un'infezione da tubercolosi si spense all'età di settantanove anni, nella sua casa veneziana, in Calle della Rosa, nel San Cassiano. Fu sepolto il giorno seguente, nel cimitero parrocchiale.[8]
Francesco Zugno, interprete dello stile rococò nei territori della Repubblica di Venezia, ha realizzato numerose opere, fra affreschi e tele, in Veneto, in Friuli e nel Bresciano. Suoi dipinti ad olio su tela e suoi disegni si trovano in molti musei e in collezioni private. Influenzato, agli inizi della sua carriera, da Giambattista Tiepolo e da Sebastiano Ricci, nell'ultima parte della sua vita si orientò verso uno stile contaminato da istanze neoclassiche. Col pittore di architetture Francesco Battaglioli ha collaborato alla realizzazione di dipinti, aggiungendo piccoli personaggi a tele dipinte con architetture.[9]
Il pittore Giovanni Scajario (1726-1792) copiò sue opere, per interpretarne soprattutto l'espressione delle figure.
Opere
Prime opere (1737-1746)
Rosoni, affresco monocromo, estate 1737-1739, chiesa dei Gesuati (Santa Maria del Rosario), Venezia.
Papa Benedetto XI davanti all'Apoteosi del Santissimo Nome di Maria, olio su tela, 1747, Musei civici di Treviso.
Glorificazione del santo Nome di Maria da parte di papa Innocenzo XI e del re di Polonia Giovanni Sobieski, 1747, Chiesa del Santo Nome di Maria, Vidor
^Eric Humbert-Zugno, La ricerca di Francesco Zugno (1709-1787), pittore della cerchia di Tiepolo, Istituto di Storia dell'Arte, Università di Strasburgo, 1998.
^A. Romagnolo, Le Opere d'Arte della Chiesa di Fratta Polesine, Rovigo, 1990, p. 125.
^Alessandro Longhi, Compendio delle vite de' Pittori Veneziani, Venezia, 1762, XIX.
^abOpera eseguita insieme a Francesco Battagliola.
^Sulle pareti ha dipinto personaggi, in costume della sua epoca, che suonano strumenti musicali, conversano, bevono cioccolata, indossano maschere. Sul soffitto ha dipinto figure allegoriche che celebrano le Arti e le Scienze, coltivate all'Accademia degli Erranti di Brescia: al centro Apollo, nella luce del cielo e ai suoi piedi Brescia, nelle vesti di Minerva, circondata dall'Astronomia, dalla Storia, dalla Musica e dal Commercio.