Fona
Fona (il cui nome significa "l'origine") è un genere estinto di dinosauri ornitischi thescelosaurini vissuto nel Cretaceo superiore, circa 99.4–99.2 milioni di anni fa (Cenomaniano), in quella che oggi è la formazione Cedar Mountain nel membro Mussentuchit dello Utah, Stati Uniti. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo F. herzogae, nota da diversi scheletri e crani parziali. Sulla base delle somiglianze anatomiche con lo strettamente imparentato Oryctodromeus, di età simile, Fona era probabilmente un animale semi-fossorio, che probabilmente trascorreva gran parte del tempo in tane sotterranee. Rappresenta anche il più antico thescelosaurino conosciuto.[1] Scoperta e denominazioneIl materiale fossile noto di Fona venne scoperto in diverse località del membro Mussentuchit della formazione Cedar Mountain nella Contea di Emery nello Utah, Stati Uniti. L'esemplare olotipo, NCSM 33548, è stato ritrovato nella "località Karmic Orodromine" e rappresenta l'unica presenza certa di Fona nel membro Mussentuchit inferiore. Questo esemplare è costituito da uno scheletro per lo più completo e in qualche modo articolato. Altri affioramenti hanno prodotto diversi altri esemplari riferibili al genere sulla base delle somiglianze nell'anatomia scheletrica. L'esemplare FMNH PR 4581 è stato ritrovato nel "sito di Manolo", che è leggermente più giovane della località olotipo. È anch'esso uno scheletro per lo più completo, a cui manca la maggior parte del cranio, del bacino e dei metatarsi. Le rocce più giovani con materiale di Fona rappresentano la "località Mini Troll". Qui, sono stati trovati insieme gli scheletri di due individui ben conservati e di dimensioni simili, così come alcune ossa di esemplari giovanili.[1] Prima della denominazione formale di Fona, il materiale fossile era stato riportato in diversi abstract durante vari congressi scientifici[2][3][4][5][6] e in articoli accademici senza una descrizione approfondita, dove era tipicamente menzionato come appartenente a un thescelosauride orodromino.[7][8][9] Nel 2024, Avrahami et al. descrissero Fona herzogae come un nuovo genere e specie di dinosauro ornitopode thescelosaurino sulla base di questi resti fossili. Il nome del genere, Fona (pronunciato "foat-nah" IPA: [ˈfoʊtnɑː]), fa riferimento a una figura omonima nella cultura Chamorro (in Finoʼ CHamoru, una lingua austronesiana). Qui, Fona (il cui nome significa "l'origine") è l'ancestrale maga'håga, o donna autorevole in un clan,[10] che secondo la tradizione, usò i suoi poteri per trasformare se stessa e suo fratello nella Terra e nella vita su di essa, dopodiché si trasformò in una pietra. Questa storia ricorda gli scheletri ritrovati insieme dei due Fona subadulti, che potrebbero rappresentare dei fratelli o una coppia, così come gli sforzi per riconoscere l'uguaglianza di uomini e donne e decolonizzare la paleontologia. Il nome della specie, herzogae, rende omaggio a Lisa Herzog, la scopritrice della località Mini Troll da cui sono noti diversi esemplari di Fona, e il suo contributo alla conservazione dei fossili.[1] ClassificazioneNelle loro analisi filogenetiche, Avrahami et al. (2024) hanno recuperato Fona come membro basale della sottofamiglia Thescelosaurinae, all'interno della famiglia Thescelosauridae. Il genere Oryctodromeus, temporalmente e geograficamente vicino, è stato costantemente recuperato come un parente stretto, seguito da tutte e tre le specie di Thescelosaurus. Le relazioni esatte dei thescelosaurini dipendevano dal fatto che l'analisi fosse calibrata nel tempo. In caso contrario, Fona e Oryctodromeus venivano recuperati in un clade come taxon gemello di Thescelosaurus (come visualizzato nella Topologia A). Essendo calibrato nel tempo, Oryctodromeus è stato trovato come il successivo membro divergente dei Thescelosaurinae dopo Fona, seguito da Thescelosaurus (come visualizzato nella Topologia B). Questi risultati sono visualizzati nei cladogrammi sottostanti:[1] Topologia A: analisi bayesiana (non calibrata nel tempo)
Topologia B: analisi bayesiana (calibrata nel tempo)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni |