Eusauropleura digitata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eusauropleura
Immagine di Eusauropleura digitata mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
SuperordineReptiliomorpha
FamigliaGephyrostegidae
GenereEusauropleura
SpecieE. digitata

Eusauropleura digitata è un tetrapode estinto, appartenente ai rettiliomorfi. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 311 - 306 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione

Questo animale doveva avere aspetto e dimensioni di una lucertola. È conosciuto per uno scheletro parziale conservato in vista ventrale, comprendente le ossa degli arti, delle costole ma non del cranio. Nel fossile sono presenti anche numerose squame che ricoprivano il ventre. Le zampe erano piuttosto allungate e robuste, e in generale l'aspetto degli arti ricordava quello del ben noto genere europeo Gephyrostegus. Rispetto a quest'ultimo genere, tuttavia, Eusauropleura possedeva una pelvi meno ossificata. La mano possedeva cinque dita (le dita avevano rispettivamente 2, 3, 4, 5 e 4 falangi, dal primo all'ultimo dito).

Classificazione

I fossili di questo animale vennero scoperti nel giacimento di Linton, in Ohio (Stati Uniti), e vennero descritti inizialmente da Edward Drinker Cope come una nuova specie del genere di anfibi lepospondili Sauropleura (S. digitata). Solo successivamente Alfred Sherwood Romer, nel 1930, riconobbe le affinità di questa specie con i rettiliomorfi come Gephyrostegus, e ascrisse questa specie a un nuovo genere, Eusauropleura. Romer, in particolare, riconobbe che il numero di dita era superiore a quello dei tipici lepospondili (che ne avevano quattro). Eusauropleura è considerato un rappresentante dei gefirostegidi, un gruppo di tetrapodi rettiliomorfi affini ai rettili.

Bibliografia

  • E. D. Cope. 1868. Synopsis of the Extinct Batrachia of North America. Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia 1868:208-221
  • Romer, A.S. (1930). "The Pennsylvanian tetrapods of Linton, Ohio" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 59 (2): 144–147.
  • Hook, R.W.; Baird, D. (1988). "An overview of the Upper Carboniferous fossil deposit at Linton, Ohio". The Ohio Journal of Science. 88 (1): 55–60.
  • Carroll, R.L. (2009). "The Radiation of Carboniferous Amphibians". The Rise of Amphibians: 365 Million Years of Evolution. Baltimore: Johns Hopkins University Press. pp. 61–143.