European Robotic Arm![]()
![]() Lo European Robotic Arm (ERA) è un braccio robot sviluppato dall'ESA per essere montato sul segmento russo della Stazione spaziale internazionale. ![]() Principali caratteristiche![]() Il braccio robot sviluppato dall'ESA è dotato di alcune caratteristiche interessanti come la capacità di eseguire in modo automatico o semiautomatico alcune mansioni ripetitive. Il robot inoltre ha la capacità di spostarsi attorno alla stazione in modo automatico. I compiti specificamente progettati per il braccio includono:
La Stazione Spaziale Internazionale è già dotata di un braccio robot, il Canadarm2, tuttavia, a causa di un differente tipo di base di ancoraggio e di aggancio dei carichi utili, il braccio robot non può essere utilizzato nella sezione russa della ISS. ![]() Sviluppato per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), da aziende olandesi come prime appaltatrici e con subappalti in otto nazioni, il robot sarà lanciato da un razzo Proton e sarà montato dall'equipaggio dell'ISS. L'ERA verrà collegato al modulo Multipurpose Laboratory Module (MLM). Il modulo russo servirà come base per l'ERA durante le operazioni del braccio robot. Controllo di ERAGli astronauti potranno controllare ERA sia dall'esterno che dall'interno della Stazione Spaziale Internazionale. Il controllo da dentro la stazione spaziale (Intra Vehicular Activity-Man Machine Interface (IVA-MMI)) avviene attraverso un laptop che mostra un modello dell'ERA e lo spazio circostante. Il controllo dall'esterno della stazione spaziale (Extra Vehicular Activity-Man Machine Interface (EVA-MMI)) sfrutta una interfaccia specificamente progettata per l'uso con una tuta spaziale Componenti del braccioIl braccio è composto da:
Altri progetti
Collegamenti esterni
|