Discussioni utente:M&M987
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito You bought yourself a better chance--15:25, 2 feb 2008 (CET) Re:BenvenutoVedo che hai già un'ottima esperienza da ip :) la pagina mi pare ok, ho tolto l'avviso {{C}} ed ho messo {{U}} per unire le pagine, appena ho due minuti fondo le due cronologie, per il resto la pagina è ok e mi sa che hai davvero poco bisogno d'aiuto :D --Vito You bought yourself a second chance 15:38, 2 feb 2008 (CET)
Da ErococoCiao M&M87, intanto devi dirti che mi sono fatto due risate a leggere quello che ti hanno detto i tuoi professori … (dimmi in che facoltà stai)… veniamo a noi. Ti rispondo sui tre punti: 1.Ti do ragione, ho inserito la definizione all’inizio … così è più chiaro (senza toglierti nulla ci avevo già pensato ... tu mi hai dato la spinta definitiva); 2.Vedi 1. 3.Sembra una definizione appesa ma non lo è ( nella prima versione l’avevo spiegata ma mi hanno subito sollevato la questione dell’annullamento, così ho tolto questa parte per renderla più neutrale)… comunque il significato è evidente se lo colleghi al principio di conservazione. Voglio dire che se nello spazio c’è sempre perlomeno una quantità minima di energia, per il principio di conservazione significa che c’è sempre stata … quindi che non c’è stata alcuna creazione …. Si, è vero che la inesistenza del vuoto ha a che fare con il principio di indeterminazione, ma come ti ho detto anche con il principio di conservazione. Sull’ultimo periodo hai toppato (scusa la franchezza). Io nell’articolo parlo di questioni di fisica, che però hanno evidenti implicazioni anche filosofiche e religiose (chi vuole intendere, intenda). Nella prima versione avevo inserito un paragrafo per parlare di queste implicazioni …. apriti cielo …. è scattata subito la proposta di cancellazione. --Erococo 02:45, 19 feb 2008 (CET) P.S.: comunque ho apprezzato molto il tuo interessamento ... Quando un professore ti cazzia digli: a professò non me scassà... --Erococo 02:45, 19 feb 2008 (CET) «In base alle ultime modifiche effettuate da Erococo ora sono per il tenerla. » Ciao M&M987 ! Se la voce migliora, si può interrompere la procedura di cancellazione (e si evita che altri Wikipediani perdano tempo a votare). --Chemical Progetto manutenzioneCaro M&M, ho visto che hai aggiunto la bibliografia alla voce Moto armonico. Vuoi partecipare al Progetto:Manutenzione? Ci darai una mano a migliorare le voci simili a quella che hai modificato (vedi ad esempio Categoria:Vibrazioni meccaniche), o a quelle che ritieni bisognose di aiuto. Se ti va iscriviti nella casella a destra della home page del progetto. Ciao --Maurizio Cattaneo - Scrivimi! 01:37, 27 feb 2008 (CET) RE:Forza di CoriolisCiao, M&M. C'è evidentemente un difetto di comunicazione. Mai ho tacciato alcuno di malafede, come tu mi accusi di fare. Piuttosto il contrario, visti certi tuoi interventi ([1], [2]). Io, al di là di alcuni piccoli interventi diretti sulla voce, ho provato a fornire più volte indicazioni su come adeguarla agli attuali standad della vetrina; indicazioni che sono state o ignorate, o travisate, o perfino arrogantemente sprezzate. Temo di non aver più nulla da aggiungere su questa pur buona voce, che con piccoli interventi avrebbe tranquillamente potuto essere mantenuta in vetrina. Buon lavoro, --CastaÑa 15:45, 28 mar 2008 (CET) Forza di Coriolis (parliamo di cose serie)Ti segnalo le mie ultime osservazioni qui. Grazie del tuo lavoro e ciao, --Guido (msg) 10:34, 1 apr 2008 (CEST) Lagrangiana relativisticaHo corretto la mia risposta all'Oracolo: avevo dimenticato la massa nella lagrangiana (ci sarebbero anche un po' di "c" qua e là, ma facciamo finta che in unità naturali non si mettano). Ovviamente moltiplicando la lagrangiana per una costante le equazioni di Lagrange non cambiano, però se uno mette m=1 l'iperbolide di massa diventa . Comunque resto poco convinto sia della domanda sia delle (mie) risposte. Il fatto è che la conservazione della massa in meccanica è un concetto che andrebbe definito con precisione per poterne discutere: tu ti riferisci al fatto che la massa di un punto materiale si suppone sempre costante (direi che questa è un'assunzione a priori, altrimenti la lagrangiana dovrebbe essere scritta diversamente: non ho mai visto una formulazione lagrangiana per il moto di un corpo di massa variabile, potrebbe essere un esercizio carino), oppure al caso di un sistema costituito da più corpi, che possono "cambiare massa" lasciando però costante la massa totale (anche qui, non ho mai visto un esercizio simile in meccanica lagrangiana)? La conservazione della massa che si osserva in un urto fra particelle quantistiche è una faccenda del tutto diversa, direi: se le particelle uscenti non sono uguali alle particelle entranti mi sembra che sia un problema di scattering che si deve trattare in teoria dei campi, non come prima quantizzazione di un urto classico. --Guido (msg) 10:55, 2 apr 2008 (CEST)
Proposta delle nuove versioniVisto la tua correttissima osservazione ho preferito porre la questione al Bar, se vuoi seguirne le evoluzioni :-). Grazie di avermi segnalato il fatto e buona serata --pil56 (msg) 22:11, 2 apr 2008 (CEST) BaricentroMi era sfuggita la tua modifica a Centro di massa. Non sono d'accordo. Mencuccini e Silvestrini scrivano quello che vogliono, ma la formula che hai inserito come definizione di baricentro (media delle posizioni pesata con la forza peso) è sbagliata (ne abbiamo discusso a lungo con Berto, a suo tempo). È sbagliata perché la forza peso è un vettore, non uno scalare mg (e se ci metti un vettore non puoi moltiplicarlo per la posizione, che è un vettore pure quello). Quella formula ha senso SOLO se l'accelerazione di gravità è costante ovunque, ma allora baricentro e centro di massa coincidono: il problema è che una definizione sensata di "baricentro" (diversa da "sinonimo di centro di massa") che valga per un campo di forze non uniforme non esiste (vedi i dettagli nella discussione di cui sopra). Quindi stai dando una definizione di baricentro, distinta da "centro di massa", che in realtà vale esclusivamente nel caso in cui i due oggetti concidono. A me pare un tipico esempio (me ne verrebbero in mente altri) del fatto che i testi universitari di Fisica italiani non sono sempre fonti affidabili. Se vuoi mantenere la citazione che hai messo, mi troverò costretto a spiegare nella voce dove sta l'errore, ma preferirei di no... --Guido (msg) 17:43, 3 apr 2008 (CEST) PS se vuoi che ne discutiamo ulteriormente, sposta questo nella pagina di discussione della voce, e continuiamo lì. SottopaginaHo spostato Utente:M&M987:Massa (fisica)/Nuova versione (proposta) a Utente:M&M987/Massa (fisica)/Nuova versione (proposta), perché un titolo così formulato è nel namespace utenti, non in quello delle voci. Adesso è una tua sottopagina: attenzione agli /. AttoRenato le poilu 22:09, 5 apr 2008 (CEST) Re: PotenzeL'ho fatto solo in quanto sul mio Firefox non veniva visualizzato correttamente. Se da dei problemi sentiti pure libero di rollbackare. Caso Carlucci/MaianiCiao, grazie per avermelo segnalato, mi ero accorto anchio (dopo avere segnalato il sospetto di CV) che il sito citava Wikipedia. Ho ripristinando l'edit anonimo e eliminato il template. Scusa se non ti ho risposto subito ma ho preferito indigare meglio sulla questione. In ogni caso a me pare effetivamente sia poco neutrale quindi bisognerebbe un tantino modificarlo, ma forse è meglio discuterne in discussione, non vorrei che si ingaggiassero altre editwar che rendono di difficile riconoscimento le varie revisioni. Fammi sapere --Melos (Merosu) 22:43, 15 mag 2008 (CEST) Firma
Meccanica quantisticaCiao, dato che ho visto che hai partecipato attivamente alla discussione sul Millibar a proposito del miglioramento della voce (e dato che hai portato "massa" dritta in vetrina, complimenti!) volevo segnalarti che stiamo lavorando per migliorare (in pratica... riscrivere) la voce meccanica quantistica. Guarda la pagina di discussione. Ciao --CristianCantoro - Forza Peso...il termine "peso", nel linguaggio quotidiano, non vuol dire semplicemente "misura della forza gravitazionale agente su un oggetto" come dice la en:wiki, ma "misura della forza, largamente dovuta alla forza di gravità, ma anche (per esempio) a quelle apparenti agente su un oggetto". Se io sto su un razzo che sta decollando, sento un "peso" (inteso come nella seconda definizione) maggiore del solito, ma la parte dovuta alla forza di gravità (il "peso" della prima definizione) sempre quella è, finchè non salgo sensibilmente di quota. Quindi le due non coincidono: in quale ti ritrovi di più? =)... In questa seconda, ma non ritengo sia linguaggio quotidiano si definisce "peso apparente" ed è fisica. Inoltre, se faccio bungee jumping sono in caduta libera (almeno fino a che la corda non si tende) e per il principio di equivalenza forte, in un campo gravitazionale qualsiasi è sempre possibile scegliere un sistema di riferimento che sia localmente inerziale, cioè che in un intorno sufficientemente piccolo del punto le leggi del moto assumono la stessa forma che avrebbero in assenza di gravità ; quindi il peso (non apparente questa volta, proprio perché equivalente) è nullo. Come vedi l'ambiguità esiste, ma non è espressa da nessuna parte. Se si cerca di spiegare che il peso non dipende dalla misura, ma solo dalla forza arriviamo a un punto in cui peso e forza peso sono la stessa cosa. Io dividerei bene i due e chiamerei forza peso quello che per ora è definito come il peso nella pagina e peso il peso apparente, così da non confondere persone non addentro alla fisica. Ma sono aperto alla discussione --Lahan (msg) 09:26, 14 lug 2008 (CEST) Rieccomi all'attacco (scherzo). Ho cercato di approfondire il tuo punto di vista e ora mi ritrovo nella situazione di non riuscire piu' a uscirne fuori da solo. Da quello che ho capito il peso attuale e' la misura della forza gravitazionale, questo non dipende altro che da tale forza, suppongo perche' la misura viene effettuata con un riferimento solidale all'oggetto che genera il campo. Quindi niente forze apparenti. Dall'altro canto, il peso apparente e' quello che si misura con una bilancia, esso tiene in conto di tutte le altre forze che possono falsare la misura, come centrifuga e di galleggiamento. Fino a qui sembra tutto filare, il mio problema insorge quando utilizzo il principio di equivalenza. Se il sistema e' localmente inerziale... e' il peso attuale ad essere nullo, a meno che per definizione non sia possibile cambiare il sistema di riferimento. Ma non riesco a trovare da nessuno parte la definizione con questa postilla. Ritieni che sia giusto cosi'? Ti ringrazio per l'aiuto --Lahan (msg) 22:20, 14 lug 2008 (CEST) progetto fisicaCiao M&M987! scusa se ti disturbo, ho visto che sei stato attivo di recente sulla pagine del progetto fisica. Ho provato a proporre un restyling per il progetto ma al Millibar tutto tace. Hai voglia di dare uno sguardo e dirti come ti sembra? Grazie --Nick84 (msg) 14:38, 20 set 2008 (CEST)
reeh eh...vedo fotoni ovunque...sto cercando il laser per l'esperimento del capello :-) ...mo do una sguardata alle cose da fare piu o meno (ultimamente ho lasciato un po'perde le voci di fisica e mi so dedicato a cinema e chitarra classica ma un ritorno a fisica mi fomenta)..riguardo alla voce sul teorema di equivalenza ottimo suggerimento ma mesà che prima di domani o dopodomani non ci posso mette mano perchè ora sto cercando di imparare a usa root (dacci no sguardo se c'hai (molto) tempo) che è divino.. e poi ho a cena marco letizia quindi niente :-) ci vediamo domani (alle 8:00 AM mannaggia alla miseria) --Francescoonwikipedia (msg) 18:48, 29 set 2008 (CEST) Fisica classicaBene direi che la maggior parte del lavoro è fatto. Ce la fai a passare un secondo su IRC così vediamo di discutere del resto in real time? --Nick84 (msg) 19:59, 29 set 2008 (CEST)
Fisica classicaCiao! come ho indicato al millibar sto per traslocare e sarò tagliato fuori dalla rete per qualche giorno. Vi chiederei se fosse possibile aspettarmi prima di segnalare Fisica classica per la vetrina. Ci terrei ad esserci nella fase di pre votazione. Grazie e a presto. --Nick84 (msg) 00:58, 13 ott 2008 (CEST) Moto rettilineoL'articolo rimane approssimativo. Io sto curando la voce [moto rettilineo uniforme]. Dobbiamo adottare una nomenclatura standard. Quell'articolo è una schifezza. C'impegnamo insieme? Un saluto --Karmine (msg) 16:01, 9 nov 2008 (CET)
La sezione che sei intenzionato a mettere sembrerebbe paradossale. Un campo elettrico costante per un tempo infinito e l'accelerazione piano piano sparisce.
Com'è possibile se a = F / m ?
Ciò significa che in prossimità della velocità della luce la massa del corpo aumenta fino a divergere per v -> c.
Quindi c resta un paradosso.
Vedi quindi che la trattazione è complessa e molto particolareggiata.
Pensiamo meglio all'articolo. Lasciamolo stare almeno 1 settimana e poi facciamolo leggere a qualcuno "freddamente" recependone le riflessioni.
Auguri![]()
--Aushulz (msg) 12:37, 24 dic 2008 (CET) Onde EM e MQ, chiarimentiCiao M&M, grazie per l'invito ad impiegare questo tuo indirizzo. Vorrei ricapitolare alcuni fondamentali, se non ti annoiassi troppo, con domande sintetiche (spero). 1.- La radiazione elettromagnetica è reale, nel senso che può essere misurata nelle sue componenti, elettrica e magnetica nel "campo che crea. Che differenza c'è con l'onda quantistca di probabilità ? 2.- Un fotone che viaggia (alla velocità c) quindi induce sia un campo elettromagnetico e sia un'onda di ampiezza di probabilità. E' così ? 3.- Leggo che ad ogni particella in moto è associato un "pacchetto" d'onda di probabilità che deriva dalla somma di onde di differenti fasi e lunghezze d'onda. Perché sono molte (o più di una) queste onde se ad ogni particella è associata una sola frequenza d'onda di probabilità? 4.- Le onde sfasate che compongono il pacchetto di "battimenti" sono onde di probabilità o elettromagnetiche ? Beh direi per ora basta così. Ti ringrazio per la tua pazienza.. Un cordiale saluto. Paolo TermodinamicaGrazie, continuerò a seguirla, ma non ho molto tempo (come tutti). Ne approfitto per ringraziarti per l'ottimo lavoro che hai fatto per le voci sulla gravitazione. Ylebru dimmela 21:40, 19 feb 2009 (CET) Auguri di Buona Pasqua
Modifiche alla pagina "Massa (fisica)"Con l'ultima modifica a Massa (fisica) avevi "sballato" tutte le formule. Se vuoi modificare la pagina fai pure, ma controlla che dopo il salvataggio non compaiano errori. --Aushulz (msg) 18:34, 18 lug 2009 (CEST) Ho visto che la discussione sull'argomento è ferma da marzo 2008 (v. Discussioni progetto:Fisica/Archivio marzo 2008 - luglio 2008#Massa relativistica). Valuta se è il caso di togliere l'avviso nella voce (mi sono presa la briga di inserire i collegamenti ai progetti in altre lingue)--Libuše (msg) 19:23, 11 set 2009 (CEST) Roma, 15 gennaio 2011
--Μαρκος 10:46, 5 gen 2011 (CET) Roma, 27 marzo 2011
--Μαρκος 23:55, 10 mar 2011 (CET) Palestrina, 26 giugno 2011
--Μαρκος 10:28, 10 giu 2011 (CEST) UrtoHo visto che hai modificato la pagina Urto elastico e volevo chiederti un parere inerente: pur non essendo un esperto in fisica sono rimasto perplesso quando nella pagina Urto ho notato una formula in cui compare al primo membro una forza e al secondo una massa moltiplicata per un'accelerazione e per una frequenza--Arpaele (msg) 20:14, 14 giu 2011 (CEST) Massa (fisica)Ciao M&M987, ti ho risposto nella pagina di discussione della voce. I concetti sono abbastanza complessi, non e' facile spiegarli in poche parole all'interno di una sezione, quindi dobbiamo cercare il modo migliore per affrontarli. Riusciro' a tornare a commentare all'inizio della prossima settimana, nel mentre sentiti ovviamente libero di modificare la sezione come meglio credi per migliorarla :-). X-Dark (msg) 12:05, 29 mar 2012 (CEST) Modifiche al popupCiao, questo è un messaggio automatico: il popup di navigazione è ora attivabile (quasi) esclusivamente attraverso Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets. Se il tuo popup non funziona più, è in inglese o hai ricevuto un messaggio d'errore dovresti, inoltre, rimuovere dalle tue sottopagine .js la riga con en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js. Qualora permanesse qualche problema (come il messaggio in inglese) esso sarà risolto entro qualche giorno. --MediaWiki message delivery (msg) 22:08, 9 ago 2015 (CEST) 15º anniversario di WikipediaCiao! Il 15 gennaio 2016 Wikipedia compie 15 anni e noi la festeggiamo assieme in varie città. Se ti va, stiamo provando ad organizzare qualcosa a Roma: qui trovi tutte le informazioni. A presto. --Archeologo (msg) 03:02, 7 gen 2016 (CET) Coordinata, Sistema di coordinate e Sistema di riferimentoCiao M&M987! Ho scritto in Discussione:Sistema di riferimento#Coordinata, Sistema di coordinate e Sistema di riferimento. Visto che ti stavi occupando dell'argomento, potresti guardare? Grazie. --5.170.17.84 (msg) 23:37, 2 nov 2016 (CET) Art + Feminism RomaCiao. Per il Mese di storia delle donne nell'ambito del progetto Wikipedia Art + Feminism, con WikiDonne stiamo organizzando editathon in loco in varie città italiane per lavorare su voci di Wikipedia relative a figure femminili nel mondo dell'arte. Mi fa piacere invitarti a partecipare al nostro evento a Roma, presso il museo MAXXI, Via Guido Reni, 4/a. --Camelia (msg) 15:56, 9 mar 2017 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te![]() Gentile M&M987, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, |