Se sei certo della violazione di copyright, segnalala come indicato qui e qui. Se la voce viene poi cancellata, puoi riscriverla (senza violazioni di copyright). Solo un piccolo suggerimento: alcuni siti diocesani ripubblicano la breve biografia del Bollettino stampa della Santa Sede (pubblicata il giorno della nomina). Il bollettino stampa per sua natura non è soggetto a copyright, perché si tratta di informazioni trasmesse alla stampa per la diffusione. Le biografie sono standardizzate e facilmente riconoscibili: guarda ad esempio queste. Se le voci riportano le informazioni del bollettino non sono da considerarsi violazioni di copyright. AVEMVNDI (DIC)01:49, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]
Hai fatto bingo, entrambi sono da segnalare come violazione di copyright integrale. Ti consiglio però di salvare in una tua sandbox almeno i template Vescovi e Bio, così se riscrivi la voce è lavoro già fatto. AVEMVNDI (DIC)02:15, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]
Spero di averti dato il tempo di salvare il salvabile. Ho messo la richiesta di cancellazione immediata sulle voci. Il merito è comunque tutto tuo! AVEMVNDI (DIC)02:28, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]
Gioacchino Muccin
Il titolo non dipende dalla persona, ma dalla sede. Per quel che riguarda la sede ho trovato qui e qui (mi sembrano fonti autorevoli) tutta la cronostoria del titolo di Belluno e Feltre, non di Feltre e Belluno, per non parlare poi di questa, questa, questa e questa referenza, dove si dice a chiare lettere che il titolo di Feltre e Belluno non è mai esistito, ma è semmai esistito il titolo di Belluno e Feltre, oltre a quello di Belluno-Feltre. Ora se credere più a quello che si trova sporadicamente nei siti che parlano del vescovo in questione o a pagine che si riferiscono alla storia delle diocesi e dei titoli ecclesiastici lascio che se ne occupi il progetto; ma la mia "ostinazione" prende le mosse direttamente dalle fonti.
Ti faccio notare, contestualmente, che non occorre mettere tre volte il titolo nel box successione, e che essendo il titolo esistente Diocesi di Belluno Feltre, o Feltre e Belluno che dir si voglia, è errato mettere due wikilink uguali a distanza di una congiunzione (come [[Diocesi]] di [[Diocesi di Belluno-Feltre|Feltre]] e [[Diocesi di Belluno-Feltre|Belluno]]). --Tavyrob (msg) 09:14, 5 gen 2009 (CET)[rispondi]
Senti...innanzitutto non capisco questo risentimento, che ti invito a celare o quantomeno a malcelare, solo per il fatto di averti toccato la città di Feltre...su wikipedia non si instaurano lotte di patria.
Seconda cosa: il fatto che il titolo sia sbagliato non vuol dire che i vescovi non siano mai esistiti. Dato che ho capito che sei di Feltre vai chiedere all'arciprete della CONcattedrale. Infatti in ogni diocesi c'è una sola cattedrale, l'altra è CONcattedrale (in questo senso intendevo correggere il titolo). Il fatto che il sito della diocesi abbia riportato Feltre e Belluno per un vescovo, Belluno e Feltre per quello prima e per quello dopo non è quanto meno strano? Infatti il nome che viene prima nel titolo è la sede della cattedra, il secondo è la concattedrale; come può la cattedra essersi spostata da un vescovo all'altro. Da qui il mio intervento, che non voleva danneggiare te o la città di Feltre. Quindi, che ti piaccia o no, le cattedre vescovili non potevano essere due. Erano due DISTINTE quando le sedi erano distinte, ma da quando furono unite c'è sempre stata una cattedrale ed una concattedrale. Se non ci credi vai a leggerti qualche testo di diritto. Saluti e auguri di buona befana. --Tavyrob (msg) 08:22, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
Temo invece che tu non abbia capito con che spirito si scrive su wikipedia, dato che ho visto, dalle tue discussioni precedenti, che non è la prima volta che tratti gli utenti come delinquenti perché si sono permessi di modificare una pagina che hai scritto tu. Ti consiglio qualche buona lettura: comincia da questo. --Tavyrob (msg) 13:03, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
Il mio risentimento è dovuto al fatto che non consideri le fonti, e Wikipedia si basa sulle fonti! Il diritto canonico e la storia delle diocesi non si fondano su opinioni personali! Comunque, se hai notato nelle discussioni, non sono il solo a sostenere che Muccin fosse vescovo di Feltre e Belluno! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:16, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sono storico, e come storico non accetto che in un'enciclopedia si faccia dilettantismo storico! Tu non hai preso minimamente in considerazione le numerosi fonti che ti ho fornito! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:16, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
Non è che non ho preso in considerazione le fonti, è che ritenevo più corrette le mie. In ogni caso, storico o non storico, potresti non accettare il dilettantismo storico con un minimo di educazione in più e rispetto per gli altri. D'altra parte temo che il dilettantismo che vuoi prevenire, dato il tuo username sia solo quello riguardante la città di Feltre. Saluti.--Tavyrob (msg) 13:54, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
Mi riferivo allo stile di catholic hierarchy, che effettivamente scrive così, come dettato nella pagina del Progetto:Diocesi (quindi la correzione l'ho apportata in buona fede). Se la congregazione per i vescovi dice diversamente si cambi pure. --Tavyrob (msg) 09:14, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Anzi, se hai tempo di inserire la parte che mi hai citato della congregazione dei vescovi in proposito nella pagina vescovo emerito in una opportuna sottosezione si potrebbe fare il redirect (tipo [[vescovo emerito|già vescovo ausiliare]]) nelle voci interessate, giacché non credo sia opportuno inserire la nuova pagina Già vescovo ausiliare ed essendo il significato analogo a quello di emerito, come succede per i vescovi emeriti.--Tavyrob (msg) 09:23, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sei soltanto capace? Significa che forse non so fare altro...mah, pensavo di avere dato una mano al Progetto:Diocesi.
Ma lasciamo perdere, entro nel merito: l'incipit standard prevede la frase "è attualmente sede vacante". Gli amministratori pro-tempore non sono enciclopedici.
Ho visto che avevi ragione anche su Milano. Invece dissento sull'amministratore: scrivere che la diocesi è sede vacante significa che è affidata ad un amministratore, riportarne il nome è però improprio in quanto l'amministratore non mi pare enciclopedico e generalmente è escluso dalla cronotassi. Non a caso nei bollettini della sala stampa gli amministratori non sono mai citati. AVEMVNDI (DIC)15:20, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]
Viene riportato solo in un box dove è previsto. IMHO, si potrebbe anche fare una modifica al template e togliere il campo, vista la poca enciclopedicità del vicario generale e la difficoltà di reperire la notizia per tutte le diocesi. D'altra parte il vicario generale finché sta nella sua casellina non dà fastidio a nessuno, credo. Se lo ritieni opportuno inizia una discussione nel template e segnalala in progetto, per favore. AVEMVNDI (DIC)15:01, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sono contrario, non ne vedo la necessità. Però non è un argomento da affrontare tra te e me, ci sono le discussioni per il template e per il progetto. AVEMVNDI (DIC)15:15, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
L'amministatrore apostolico era una figura molto diffusa prima del Concilio di Trento, un escamotage per affidare allo stesso vescovo più diocesi o una diocesi ad un non vescovo. I periodi di amministrazione apostolica duravano quanto gli episcopati (anche vent'anni, per intenderci). L'amministratore apostolico è nominato dal Papa, quando il Papa ha il diritto di nomina del vescovo (diritto in genere non riconosciuto durante il Medioevo); altrimenti l'amministratore può essere eletto dal capitolo (amministratore capitolare). La prassi odierna è quella di lasciare la diocesi in amministrazione al vescovo uscente o in subordine al metropolita o in subsubordine al vicario generale. Siamo quindi al subsubordine per periodi di tempo in genere limitati (alcuni mesi). Chiaramente è difficile adottare una regola unica che si presti a periodi tanto diversi. Ad esempio l'indicazione di sede vacante per le diocesi della Cecoslovacchia socialista mi sembra doverosa, in quanto la nomina di un nuovo vescovo era impedita. I tempi in cui un capitolo poteva eleggersi un amministratore per quindici anni mi sembrano finiti (Deo gratias!). Oggi può capitare al massimo per diocesi minuscole che sia nominato un amministratore apostolico, quando probabilmente non c'è nessun candidato all'episcopato. AVEMVNDI (DIC)15:45, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Vescovo in carica
Ciao, ho visto una tua modifica e ti ricordo che Progetto:Diocesi prevede:
Per il vescovo in carica è presente solo la data di elezione, ovviamente;
conviene cambiare stile della riga in: nome vescovo, dal data.
Purtroppo non tutte le voci sono standardizzate rispetto a questa norma; sicuramente non è una norma importantissima, te la segnalo solo per evitare la spiacevole situazione in cui uno cerca di allineare tutte le voci secondo la norma del progetto e uno cerca di allinearle secondo un altro standard.
Ho rollbackato (orrenda parola, vero?). Forse esiste un hacker omonimo, ma dubito fotremente che sia enciclopedico. Grazie della segnalazione! AVEMVNDI (DIC)15:22, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ciao, posso chiederti perché introduci dei link che puntano alla stessa pagina? Qual è l'utilità di una cosa del genere? Li avevo rimossi, ma li hai ripristinati. Ti rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro sulla diocesi di Cesena-Sarsina, a parte questi piccoli intoppi stai dando una grande mano a Progetto:Diocesi. AVEMVNDI (DIC)07:53, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ahhh...sono proprio un asino nel patrolling: a volte mi confondo e interpreto la modifica al contrario, rollbackando quella giusta! Chiedo scusa, provvedo sia a Reggio sia a Cesena. AVEMVNDI (DIC)03:23, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
Erezione
Hai senz'altro ragione. Ma né Belluno, né Feltre, né Ravenna, né Cervia sono state erette nel 1986. A parer mio bisognerebbe correggere anche Belluno-Feltre. Di solito si indica la data di erezione della sede vescovile attuale, ma nulla vieta di scrivere anno x (Belluno), anno y (Feltre). Io ho ragionato per Ravenna come per la stragrande maggioranza delle altre diocesi, B-F è stata un'eccezione. AVEMVNDI (DIC)01:11, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Un piccolo P.S. da pignoli: fra le date ho visto che usi come separatore il trattino lungo invece del segno - (quando me ne accorgo faccio la sostituzione automatica da word). AVEMVNDI (DIC)01:16, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Chambery
Le sedi sono unite, quindi arcidioocesi+diocesi+diocesi genera solo una grandissima confusione. L'arcivescovo di Chambery è anche vescovo di San Giovanni e di Tarantasia. AVEMVNDI (DIC)16:58, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non so, a volte i rapporti con te sono buoni e collaborativi, a volte non troviamo proprio la quadra. Fino a un mese la voce si intitolava semplicemente arcidiocesi di Chambery e sono stato io a spostarla. Però 'sta confusione di arcidiocesi+diocesi+diocesi è una cosa che a me sinceramente pare inguardabile. Sono forse stato troppo precipitoso a rollbackare, chiediamo il parere del progetto, ok? AVEMVNDI (DIC)17:02, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, non voglio "prendermi la ragione": a me piace come hai collaborato al progetto nell'ultimo periodo, vediamo che cosa decide il progetto in merito. Almeno alcune delle tue modifiche penso che si possano inserire di nuovo. In realtà le diocesi francesi sono infestate di diocesi doppie e triple, noi abbiamo addirittura eliminato tutti i nomi delle diocesi unite (!) che Catholic Hierarchy riportava tra parentesi. Quindi cerchiamo una soluzione condivisa, da applicare a tutti i casi simili. AVEMVNDI (DIC)17:30, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]
Diocesi della Romagna
Ciao Feltria, complimenti per il lavoro che stai facendo da settimane sulle voci delle diocesi romagnole. La ricostruzione delle cronotassi è sempre il lavoro più lungo e faticoso! Comunque ora le voci sono i uno stato tale che manca davvero pochissimo per togliere l'avviso di stub, almeno così pare a me. Allora ti chiedo: ci sono altre modifiche da fare, ti serve una mano, vogliamo concludere destubbando? Resto a tua disposizione. Per quello che mi riguarda la settimana entrante pensavo di dedicarmi alle diocesi della Sardegna. Avevo pensato di destubbare arcidiocesi di Taranto, ma non ho trovato fonti che mi permettano di ricostruire la cronotassi: la strategia è di lasciare queste voci per i mesi a venire, in cui potrò pensare di terminare il lavoro con ricerche in biblioteca. Hai consigli? Grazie di tutto! AVEMVNDI (DIC)00:33, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dioecesis è femminile. Namibanus è maschile. Purtroppo Catholic Hierarchy ignora la grammatica latina. La modifica è da tempo prevista dalle linee guida del progetto. Invece bisognerebbe capire qual è la fonte di CH, perché il nome latino potrebbero esserselo tranquillamente inventato. AVEMVNDI (DIC)16:57, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]
Il che va benissimo per episcopus ma non per dioecesis che è femminile. Non per niente c'è una barra prima della desinenza. Comunque ho capito da dove attinge CH. Grazie. AVEMVNDI (DIC)17:10, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]
Diocesi di Modigliana
Scusami, ma non capisco la differenza tra diocesi storica e diocesi soppressa. La diocesi di Modigliana è stata unita plena unione a quella di Faenza, quindi non esiste più. AVEMVNDI (DIC)16:48, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]
Temo di non averlo fra le mani, quindi se vuoi che lo legga dovrai aspettare il tempo necessario. Se invece vuoi condividere quanto riporta l'opera, possiamo abbreviare i tempi. AVEMVNDI (DIC)17:38, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]
Se ho capito bene vorresti introdurre una differenziazione tra diocesi unite ad altre diocesi e diocesi divenute sedi titolari. Beh, scrivine in Discussioni progetto:Diocesi e vediamo quali sono le opinioni correnti, fra le quali sarà importante quella di Tavyrob, che ha scritto parecchie di queste voci. AVEMVNDI (DIC)07:21, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Capisco sempre meno il tuo punto di vista: che significa che non c'è stato un decreto di soppressione? Se due diocesi vengono unite non c'è bisogno di un decreto di soppressione. AVEMVNDI (DIC)14:26, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Perché in seguito all'unione con la sede di Faenza, una diocesi di Modigliana non esiste più. Comunque perché non chiedi un parere anche sul progetto? È Tavyrob che scrive le voci di diocesi soppresse. AVEMVNDI (DIC)15:17, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Perché ho unito le sezioni vescovi e arcivescovi di Ferrara come da linee guida, allora per simmetria ho cambiato il nome della sezione per Comacchio. AVEMVNDI (DIC)02:32, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'elevazione ad arcidiocesi è contenuta nella sezione storia. Le linee guida chiedono di non interrompere la cronotassi se la successione episcopale non si interrompe. Da notare che nel caso specifico di Ferrara in realtà quei "vescovi" erano in buona parte già arcivescovi a titolo personale. AVEMVNDI (DIC)02:39, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, è una sua pratica ricorrente. Siccome non riesce a cancellare queste voci, inserisce gli avvisi squalificando la voce. Dopo un po' la propone in cancellazione con la motivazione "dubbio di enciclopedicità da x mesi". E se togli gli avvisi ti accusa di vandalismo. Così va il mondo... AVEMVNDI (DIC)15:56, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'idea era di vincere il sondaggio per l'enciclopedicità automatica dei vescovi, così ci saremmo risparmiati segnalazioni e tentativi di cancellazione. D'altro canto anche chi crea voci i vescovi in massa con biografie di tre righe ha una certa responsabilità. Se invece pensi di segnalare l'utente per problematicità, temo che ti darebbero torto perché l'utente in questione agisce rispettando le regole (il buon senso è altra cosa) e potrebbero addirittura aprire una controsegnalazione per uso indebito delle pagine di servizio. AVEMVNDI (DIC)16:43, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto che abbiamo convinzioni morali opposte alle sue non è un argomento sufficiente per persuadere la comunità che i suoi contributi sono nocivi al progetto. Secondo me, per proporre la cancellazione di una voce, un utente dovrebbe interessarsi della materia, ma in wikipedia può intervenire chicchessia. In alcuni casi ho espresso i miei dubbi sulla correttezza di chi ad esempio appone sistematicamente avvisi allo scopo di "delegittimare" una voce senza mai intervenire per migliorare la voce. AVEMVNDI (DIC)23:40, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, il vescovo si spoglia quando fa la doccia ed è da solo, quindi come potrebbe mai essere enciclopedico? E poi come sai questi vescovi sono personaggi scandalosi: "scandalo per i giudei, stoltezza per i pagani". Ma in realtà preferisco tapparti la bocca con "nuove" argomentazioni: "nulla oltre alla carica", "cv", "vescovo che fa il suo lavoro" e chi fa il suo lavoro - ricorda! - non può mai essere enciclopedico, mica è un supereroe! AVEMVNDI (DIC)02:45, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Cagli e Pergola
Il problema è che Pergola come sede vescovile è sempre stata unita a Cagli. Per ora non ci sono informazioni che possano essere riferite alla sola Pergola, se verranno aggiunte possiamo fare due sezioni. A mio avviso, bisognerebbe però iniziare la storia dall'erezione della diocesi, la storia del cristianesimo della città andrebbe più correttamente nella voce della città; nella diocesi si può fare un rapido accenno, ma se la voce parla di diocesi, ciò che viene prima della diocesi può tendere verso l'OT. AVEMVNDI (DIC)18:45, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalazioni voci in cancellazione
Ti invito caldamente a non aggiungere commenti POV alle segnalazioni di voci in cancellazione. Mi riferisco alle tue accuse (che, fino a prova contraria, restano immotivate) di "persecuzione anticattolica" che motiverebbe le procedure aperte a carico di alcuni vescovi cattolici. Ti ricordo che secondo diversi utenti già le segnalazioni asettiche a certi progetti alterano di consenso, e in passato sono state sanzionate con un blocco alle utenze che le hanno fatte. --Nicolabel (msg) 08:49, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Diocesi di Vicenza
Grazie! Mi era sfuggita perché nella stessa giornata c'erano più modifiche dello stesso utente anonimo e io ho controllato solo le prime...secondo te le tabelle per i vescovi originari della diocesi ci possono stare? Secondo me vanno leggermente oltre, ma avevo lasciato perché non mi piace fare sempre la figura del "padrone della voce". Comunque il tabellone con intestazione viola era orrendo e l'ho rimosso. Ti ho lasciato un commento in progetto:diocesi sulla segnalazione di Caserta. Visto che c'è chi si lamenta qui sopra, rispondimi in pagina utente, per favore. Hai dato uno sguardo al portale? Ti interessa? Buon lavoro!!! AVEMVNDI (DIC)16:12, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
In realtà per Caserta spero di riuscire a convincere Ilario a sviluppare le voci biografiche dei vescovi, perché il tuo appunto sullo snellimento è giusto, ma riguarda anche la sottovoce. Per il resto: facciamo le modifiche che Panairjdde ci ha richiesto? Chiediamo un bot a Simo82 (l'ultimo suo bot ha lavorato bene)? Snelliamo il template? ma non oggi... AVEMVNDI (DIC)16:39, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, ancora una cosa. Dubito che saremo d'accordo...ma almeno ti informo. Recentemente ho lavorato sulle diocesi suffraganee di Montpellier e ce ne sono due o tre che hanno in aggiunta i titoli di diocesi soppresse. Non mi sembra il caso dell'unione di diocesi, è una concessione del mero titolo di una diocesi soppressa 80 anni prima. Non so che cosa fare. Sarebbe bello - ma lunghissimo - inserire la cronotassi delle soppresse. Forse sarebbe meglio metterle in una pagina a parte. In ogni caso ho deciso (per quel che mi riguarda) di ignorare le soppresse, se poi qualcuno vuole metterci mano...(a occhio e croce sono 100 diocesi). AVEMVNDI (DIC)16:48, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Modifiche del template, che consistono nel togliere la parte inferiore: link al progetto, link a discussioni progetto, link a pagina template, collegamenti a Catholic Hierarchy e a GCatholic. L'idea del portale è nata per quello: perché possiamo mettere un link su ogni voce, visto che il link al progetto è diventato sconsigliato. Il vero problema è il link a gc: per spostarlo nella sezione "fonti" serve un bot. E si porta dietro un altro problema: la sezione "fonti" non va bene, bisognerebbe chiamarla "collegamenti esterni" (ci era stato segnalato mesi fa). In una minoranza di sezioni "fonti" c'è anche la "bibliografia"...io direi di rinominare tutte le sezioni fonti come "collegamenti esterni" e poi facciamo il giro delle diocesi italiane (e spagnole ed ecuadoriane) che magari hanno anche una bibliografia e controlliamo. Sei d'accordo? AVEMVNDI (DIC)17:05, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se hai letto l'intervento di Panairjdde in discussioni progetto. Cita una discussione (a proposito del template cardinali, ma con validità generale) in cui la maggioranza degli utenti gli ha dato ragione. I template vescovo e arcivescovo sono già stati adeguati. Secondo me, anche noi dobbiamo adattarci. AVEMVNDI (DIC)03:14, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, anche perché Panairjdde non cederebbe di un millimetro e si aprirebbero interminabili discussioni. Certo la modifica comporta una mole addizionale di lavoro...ora finisco di lavorare alle diocesi del Paraguay e poi mi sposto su portale e template e richiesta bot. AVEMVNDI (DIC)03:25, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho visto che stai maiuscolizzando i link che seguono i "nominato vescovo di". A me sembra inutile, è corretto sia il link maiuscolo, sia quello minuscolo. Tra il resto il bot che ha importato le voci da CH usa il minuscolo, quindi ti toccherebbe modificare tutte le pagine di diocesi... AVEMVNDI (DIC)22:01, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sei sicuro di questa modifica? L'annuario pontificio 2007, parlando della sede di Pescara-Penne (p. 571), dice: "...unita ad Atri 15 marzo 1252, da questa separata e traslata la sede a Pescara 1° luglio 1949..." ; parlando della sede di Teramo-Atri (p. 743): "...unita 1° luglio 1949". --Medan (msg) 07:58, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Diocesi di Adria-Rovigo
Volevo segnalarti che il cambio di denominazione non interrompe la successione episcopale (come nel caso dell'unione di due diocesi): in questo caso le linee guida consigliano di mantenere unita la cronotassi. AVEMVNDI (DIC)01:47, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Come compensazione si può inserire la notizia in territorio, dove effettivamente manca. L'elenco dei comuni lo metterei in linea, come in altre diocesi. AVEMVNDI (DIC)02:39, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Pennabilli
Fu elevata una prima volta verso il 1570 e poi di nuovo in epoca recente. I miei dati sono questi: verso il 1840 non era cattedrale, nel 1966 è stata chiusa, nel 1986 Pennabilli è stata prevista come residenza vescovile (lo era comunque anche prima), nel 2000 la chiesa fu riaperta al culto. Mi sembra probabile che solo dal 2000 sia tornata ad essere cattedrale, ma non ho trovato una bolla che lo confermasse. AVEMVNDI (DIC)12:35, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sto attenendo all'ordine di scuderia di Jalo, perché è inutile perdere tempo e serenità per riaffermare cose ormai assodate. Quindi io non intervengo più e ti consiglio di fare altrettanto, altrimenti la saga continua. AVEMVNDI (DIC)04:20, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Chiesa dello Spirito Santo di Venezia (Dorsoduro)
La chiesa non è affatto sconsacrata: anche se viene utilizzata molto raramente (tipicamente per commemorazione di defunti, su richiesta della famiglia), è tuttora adibita al culto come chiesa succursale della chiesa dei Gesuati (parrocchiale) a cui fa capo.--L736Edimmi11:02, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, ne sono assolutamente certo: ci sono nato e cresciuto in quella zona e ci sono stato pure dentro in diverse occasioni per alcune cerimonie.--L736Edimmi17:49, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
No l'edifico che c'è a fianco, coevo e con una facciata molto simile ma molto più stretta, è la Scuola dello Spirito Santo, che faceva parte anch'essa del complesso religioso del monastero (che ora non c'è più). I due edifici sono molto simili in effetti e sono entrambi espressione dello stesso tipo di architettura religiosa ma erano (e sono) destinati a finalità molto differenti.--L736Edimmi18:03, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Questo non lo so, in effetti tutta la struttura della chiesa non è proporzionata - il testo citato nella bibliografia parlava di problemi finanziari del monastero a causa della condotta delle monache che non attirava certo le elemosine e l'edificio pare sia stato finito alla bell'e meglio o in maniera frettolosa (se osservi le proporzioni del primo e del secondo ordine, la facciata avrebbe dovuto avere uno sviluppo in altezza decisamente più consistente). Paradossalmente l'edificio della Scuola risulta molto più proporzionato e anche più rifinito (a cominciare dal portale) tanto da essere scambiato in molti da una chiesa anche se in effetti non lo è (a Venezia comunque molte Scuole hanno una struttura architettonica esterna molto simile a quelle di una chiesa, a cominciare dalla Scuola Grande di San Rocco).--L736Edimmi18:16, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ad personam
Ciao, ho visto che hai sostituito tutti i "titolo personale" di una cronotassi e li hai trasformati in un inedito "ad personam". Posso chiederti perché e quale sarebbe il vantaggio? Posso chiederti anche perché la modifica è su una voce sola e non su tutte quelle simili (visto che titolo personale deriva direttamente da Catholic Hierarchy)? A parer mio, se la modifica ha una ragione si dovrebbe chiedere ad un bot di mettere a posto tutte le voci. Comunque una simile modifica va discussa in progetto:diocesi. AVEMVNDI (DIC)23:24, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Collaborare ad un progetto vuol dire anche rendere conto dele proprie modifiche. Io non faccio nessun'opposizione a priori alle tue modifiche, cerco di evitare i rollback e mi limito a discuterne con te. Non mi sembra un eccesso. Se apri la questione su Discussioni progetto:Diocesi, anche se rimango poco convinto dell'utilità di cambiare "titolo personale" con "ad personam" (perché non mi sembra che la differenza sia molto rilevante), sono addirittura pronto a sostenere al tuo fianco la necessità di cambiare (spero che tu riesca a dimostrare, come spesso fai, il fatto che "ad personam" sia la formula ufficiale, io comunque mi fido). Tu sei molto attivo in Progetto:Diocesi e sei anche meticoloso e diligente, quindi a me spiacerebbe perdere la tua preziosa collaborazione. Abbiamo un certo numero di questioni aperte, ma mi sembra che siano tutte facilmente risolvibili, mi stupisce un po' che tu consideri i miei appunti come vessazioni. AVEMVNDI (DIC)21:59, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nessun problema. Però credo che se apporti la modifica su una voce, dovrebbe comparire su tutte. Ma se d'altronde il bollettino usa formule differenti, anche noi potremmo fare altrettanto (ciò che mi piace poco). AVEMVNDI (DIC)03:53, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se vuoi riportare "ad personam" non ci impieghi più di 3-4 ore. Le arcidiocesi non metropolitane sono 80 in tutto il mondo e generalmente gli arcivescovi-vescovi vengono da lì. È molto più raro il caso di metropoliti declassati. Dopo un paio di giorni si potrebbe fare una ricerca del tipo "arcidiocesi titolo personale" e correggere le occorrenze rimaste. Oppure scegliere subito la seconda strada. In alternativa, puoi chiedere la correzione ad un bot. AVEMVNDI (DIC)04:22, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non devo mica sempre fare il "signor no" :) Hai portato una fonte, che dimostra che "ad personam" è corretto. Per me cambia poco, tu preferisci "ad personam" e va bene così. Progetto:Diocesi è tuo quanto mio. Veramente non dovremmo perdere di vista l'obiettivo di destubbare, io vorrei finire quest'anno. AVEMVNDI (DIC)04:43, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se ci sono fonti che parlano di unione aeque principaliter, si può desumere che ove in alcuni documenti pontifici compaia la titolazione vescovo di Feltre, la titolazione è incompleta oppure si considera il vescovo nel suo ruolo feltrino. AVEMVNDI (DIC)17:02, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao! Sono un "ex feltrino". Tanto per ricordare due persone citate qui, Muccin mi ha cresimato e, prima, ho avuto l'inarrivabile don Giulio come insegnate di religione alle medie Luzzo (secoli fa...). Capirai quindi che non ti "rimprovero" per antifeltrinismo. Cionondimeno ti prego di togliere le foto come aveva fatto Marcok. Le gallerie fotografiche non sono gradite nelle voci e non vale il "perché lui si e io no". Se trovi gallerie fotografiche negli altri comuni (eccetera) puoi toglierle o segnalare il fatto. Foto descrittive sono gradite ma il troppo stroppia. :)) Vale!--Horatius - (e-pistul@e)18:15, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Buona notizia
Sono riuscito a trovare i volumi X e XVII del Cappelletti nella biblioteca del Santuario d'Oropa. Quindi nei prossimi mesi potrò andare avanti con diocesi finora "inesplorate". AVEMVNDI (DIC)16:19, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Campli
Vol. XXI, p. 433. Tra il resto questo conferma il mio sospetto/timore: il Cappelletti non può essere completo. In quel volume non può avere infilato Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia. AVEMVNDI (DIC)04:23, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
No, purtroppo. E per non fare troppi misteri, la risposta alla tua domanda l'ho ricavata con una ricerca su google, con parole chiave Cappelletti Campli. AVEMVNDI (DIC)17:16, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Vodo (di) Cadore
Eppure su tutte le enciclopedie "cartacee" (Garzanti, Zanichelli, De Agostini) e sulle mappe (IGM del Veneto, oltre che in molte delle classiche cartine stradali) è sempre segnato Vodo Cadore...e anche su questo elenco e, appunto, sul titolo dello statuto. È probabile che ci si trovi di fronte a un caso simile a quello di San(to) Stino di Livenza, per cui al nome ufficiale ne è progressivamente subentrato uno più comune. Non so come stiano in realtà le cose, tuttavia dovremmo citare nella pagina entrambe le dizioni. --Fras.Sist. (msg) 09:34, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Conosco molto bene anch'io la zona, ma non so che dire...pare effettivamente strano che tutti i comuni della zona abbiano l'appellativo di cadore fuorché Vodo (sarà forse perché suona male? Vodo di Cadore). Ti ripeto, secondo me c'è qualche analogia con il caso di San Stino di Livenza, ma non ho altro da aggiungere. --Fras.Sist. (msg) 14:48, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perchè hai tolto le date riguardanti i vescovi effettivi? Ho fatto una gran fatica per trovarle e mi pare di aver indicato le fonti. FrancoTamTam23:10, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche se le fonti antiche non sono precise mi sembra opportuno riportare i dati esistenti; proporrei di togliere le date dal testo, sostituendole magari con il secolo, e rimettere quelle della cronotassi, le cui fonti sono on-line. FrancoTamTam18:30, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]
Direi che è preferibile non inserire i vescovi di Civita Castellana e Orte. Si può fare un rimando a diocesi di Civita Castellana e può bastare. Stiamo scrivendo tutte queste voci proprio per non ingarbugliare le cronotassi. Se per Nepi e Sutri c'erano dei vantaggi, qui proprio non ne vedo. AVEMVNDI (DIC)16:52, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se mi ricordo bene, si suggerisce una sola citazione in apertura. Al di là di questo la frase di elogio del cardinal Bertone era un'opinione non neutrale e quindi era meglio non inserirla. Non a caso non è prevista una sezione "Dicono di lui...". Ho ripristinato la citazione dal testamento spirituale, che mi sembra ineccepibile. AVEMVNDI (DIC)16:50, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho dato un colpettino. Secondo me vanno riportati come fonte i canoni relativi all'AA. Poi il lavoro più lungo riguarda l'esame delle voci che puntano ad Amministratore diocesano, per vedere quali devo essere reindirizzate verso la nuova voce. AVEMVNDI (DIC)16:01, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Tutto vero, ho rimosso quell'"in quanto morì" visto fu cardinale per ben 8 anni. Purtroppo da oggi il sito dei cardinali di Salvador Miranda non è disponibile, quindi ho verificato solo su Catholic Hierarchy. AVEMVNDI (DIC)21:20, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]
L'avevo capito dal nick :). Comunque, se davi un'occhiata ai miei edit, era facile intuirlo, ormai mi limito alla geografia locale...e anche a un po' di patrolling. --Fras.Sist. (msg) 14:58, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Prendendo come unica fonte il sito ufficiale dell'arcidiocesi si nota un'alternanza tra tutte le forme possibili: di L'Aquila, de L'Aquila, dell'Aquila. Immagino che prendendo in esame altre fonti, non si ottenga un responso definitivo per la questione. Per quanto riguarda me tradidi quod et accipi. Tu hai trovato da qualche parte un "si dice, ma non si dice"? AVEMVNDI (DIC)14:34, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Interessante, ma ufficioso. Generalmente il bollettino usa "arcidiocesi di Berlin" e noi no, quindi non è una fonte di riferimento assoluta. AVEMVNDI (DIC)16:32, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
No, ti ho gà scritto che tradidi quod et accipi, come puoi anche vedere dalla cronologia la voce è nata prima che io mettessi piede su wikipedia e si è sempre chiamata così. In italiano la forma più corretta è "dell'Aquila", io cambierei il titolo solo in presenza di una decisione ufficiale sulla questione, visto che sul sito stesso dell'arcidiocesi sono attestate tutte le forme. C'è ancora tanto da fare in giro, perché affrontare una questione secondaria e incerta come questa? AVEMVNDI (DIC)20:13, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per andare avanti...
Prima di tutto vorrei ringraziarti per i tuoi contributi al Progetto:Diocesi. Mi fa molto piacere avere stabilito un modus operandi di fruttuosissima collaborazione. Ti spiego ora che cosa ho in mente per il futuro. La necessità del presente è ancora quella di destubbare tutte le diocesi. Rimane qualche mese di lavoro. Per accelerare i tempi e soprattutto visto che tu sei molto interessato ti segnalo che su Utente:Avemundi/Cantiere trovi dei link a due opere fondamentali: Eubel e Gams. Con queste fonti potresti completare le cronotassi delle diocesi del Triveneto. Tutt'e due le fonti sono posteriori a Cappelletti e lo includono tra le fonti. Eubel è molto più preciso di Gams. Quando tutte le diocesi saranno destubbate, potremmo cercare di applicare uno nuovo standard migliorativo, che potremmo definire nell'ambito del progetto. Ci sono state molte richieste di modifica, dovremmo pensare alle soluzioni e abbiamo qualche mese di tempo per stabilire tra tutti un nuovo standard. AVEMVNDI (DIC)11:22, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]
In una non recente discussione del progetto. La motivazione era più o meno questa: mentre prima del Concilio di Trento la prassi era quella di affidare le diocesi ad amministratori per tempi anche piuttosto lunghi, oggi il ruolo degli amministratori è circoscritto nel tempo. In più durante la sede vacante la diocesi è normalmente (fonte CIC) affidata al vescovo trasferito ad altra sede. Ovviamente i poteri dell'amministratore sono molto limitati rispetto a quelli del vescovo. E seguendo questa linea guida ci adeguiamo alle informazioni presentate dalle nostre fonti principali. AVEMVNDI (DIC)15:42, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ricordavo malissimo. Ne avevamo discusso tu e io a gennaio. Comunque visto che si tratta di una modifica che ha carattere generale rispetto allo stato attuale delle voci, credo che dovresti proporre la discussione nel progetto. AVEMVNDI (DIC)16:57, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Uno dei possibili problemi è: da parte della Santa Sede non c'è traccia dell'avvenuta nomina (esempio), non è una cosa da poco. Comunque la questione di fondo è che non li abbiamo mai riportati (intendo amministratori apostolici per periodi recenti), tu proponi una modifica di carattere generale, quindi è meglio parlarne in progetto. AVEMVNDI (DIC)17:11, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ordinariati militari
Ho modificato il template. Non è necessaria alcuna modifica sulle voci. Posso fare lo stesso anche per i vicariati, ma non è altrettanto semplice. Stasera dovrei avere tempo. AVEMVNDI (DIC)13:58, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]
perché mettere la sigla dell'ordine di appartenenza non sarebbe "standardizzato"?
perché mettere la successione apostolica (vedi Mazzocato) non è "standardizzato"?
Il link a catholic-hierarchy l'ho spostato sotto perché faceva schifo vederlo sul titolo, era troppo grande...potevi anche tenerlo.
P.S.: accanto al pulsante "Salva la pagina" ci sta quello "Visualizza anteprima", ti consente di vedere la pagina come verrebbe fuori con le tue modifiche senza fare ogni volta 80000 tentativi e piccole correzioni che tengano bloccata la pagina per ore...
Trattamento diverso riguardo a cosa? Se è riguardo la sigla, io ho guardato il profilo dei Cardinali Martini, Bertone e Franc Rode, dell'Arcivescovo La Piana, e tanti altri, e la sigla ce l'hanno. La standardizzazione si fa in base alle linee guida di Wikipedia, non si può far passare per standard ciò che non è stabilito in esse. In mancanza di una precisa pronuncia della Comunità, tutto quello che non è errato o palesemente inutile non può essere tolto a piacimento. Poi, scusa...l'ho fatta io la pagina!!! ;-) Ffeeddee (msg) 14:18, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]
Perché sei così rabbioso? La mia era una battuta, caro mio, dammi il tui indirizzo che ti spedisco un po' di Valium. P.S., aspetto che qualcuno tolga le sigle dal nome di martini e Bertone, ma le altre non sono opera mia. Comunque, ripeto: datti una calmata!! Ffeeddee (msg) 12:04, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Senti un po', qui stiamo parlando di un Vescovo, e siamo pure sotto Natale... se proprio ti da fastidio togli quel ofmconv, io non m'offendo, al contrario di quello che fai tu. Anzi, sai che ti dico? lo tolgo io, basta che mi stai tranquillo che qui ci dobbiamo volere tutti bene! Ffeeddee (msg) 12:17, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Beh, fai come vuoi, per me la faccenda si chiude qui. Anch'io le cose le prendo sul serio, ma mi pare eccessivo prendersela per un ofmconv che non credo abbia provocato scompensi psicofisici a nessun lettore della pagina del (ormai mio) Vescovo Gardin. Per il resto, mi pare di non aver offeso nessuno, quindi a presto e buon Natale! Ffeeddee (msg) 12:26, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Sinceramente non conoscevo la linea guida, sono certo che ci sono molte altre voci fuori standard. Anch'io come Ffeeddee non lo considero un problema grave, ma se c'è una regola ci si adegua. Approfitto anch'io per porgerti i miei augurii di buon Natale. AVEMVNDI (DIC)12:30, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
perché allora non l'hai detto subito di questa regola? ne approfitto dell'intervento di AveMundi per dirti come io e lui ci siamo in passato "scontrati" sul momento in cui una Diocesi diviene Vacante. Beh, senza offendersi o arrabbiarsi abbiamo confrontato il CIC e appurato come stanno le cose. Tutto qui, poi tra l'altro ci siamo pure sentiti via mail, non vedo il perché quindi di tutto questo tuo astio da parte tua nei miei confronti... ad ogni modo, visto il tuo atteggiamento, ti chiedo perdono per questo grave peccato (in cui però non ravviso né la materia grave, né il deliberato consenso...), di cui mi pento e mi dolgo di tutto il cuore... buon Natale, a te e AveMundi!!Ffeeddee (msg) 12:37, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
dal nik credo tu sia feltrino, quindi dovresti capire quando ti dico che "'na parola no la ze mal ditta se no la ze mal tolta". L'ironia è il sale della vita, qui non siamo per prenderci in giro o per offenderci, ma per scrivere informazioni a disposizione di tutti. Detto questo, credo sia anche salutare non prendersi troppo sul serio, sennò finisce che si fanno delle guerre per il nulla, come già avviene sovente... Ciao ciao, buone Feste ancora! Ffeeddee (msg) 12:44, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
beh, se qualcosa t'ha offeso dimmelo pure, per quanto riguarda la regola, bastava dirlo sin da subito e tutto moriva là...a me non dà fastidio, né ti ho "accusato" di averla creata. Poi, come vedi, sono stato io stesso a togliere la parte "illegittima". Se vedon! Ffeeddee (msg) 12:59, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]
Io uso la pubblicazione L'Araldica nella Chiesa Cattolica di Bruno Bernard Heim, Arcivescovo, edito dalla Libreria Editrice Vaticana (ISBN 88-209-2965-1). A pagina 108 si parla dell'arma degli arcivescovi: cappello verde con dieci fiocchi e croce doppio traversa. A pagina 73 si parla dell'uso della croce: croce doppia per patriarchi, metropoliti e arcivescovi, croce semplice per i vescovi. A pagina 71 si parla del pallio: solo dal pallio si può distinguere un arcivescovo titolare da uno titolare. Da quanto detto, ritengo che un arcivescovo ad personam (se con questa espressione si intende chi abbia la dignità di arcivescovo ma non abbia potere giurisdizionale su diocesi) debba portare cappello verde con dieci fiocchi, croce doppia ma non il pallio. Purtroppo non ho altri elementi. Buon Natale e ciao. Massimop (msg) 16:50, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Arcivescovi ad personam
Da quanto risulta, mons. Riccardo Fontana, arcivescovo-vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, è stato prima arcivescovo di Spoleto-Norcia, perciò è evidente che conserva il suo stemma arcivescovile con la doppia croce, come solitamente si fa in questi casi. Per quanto riguarda mons. Gianpaolo Crepaldi, arcivescovo-vescovo di Trieste, è evidente una fuoriuscita dagli schemi tradizionali dell'araldica, senza però cadere nell'errore, perchè quella della croce singola all'arcivescovo ad personam è solo un'usanza comune, non un metodo araldico definito. Sottolineo il fatto che non c'è attinenza con la titolarita del vescovo. Buone feste!
--Ciufolo (msg) 13:19, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ho desunto queste informazioni oralmente da un prete, ora defunto, che mi ha trasmesso la passione per l'araldica ecclesiastica. In mano ho più che altro bozze antiche e nuove di scudi araldici.--Ciufolo (msg) 20:40, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]