Discussioni utente:Chiarazuccarini

   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Chiarazuccarini!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabius aka Tirinto 11:29, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Bibliografia voci

Ho parzialmente annullato i tuoi edit: l'autopromozione non è una pratica vista di buon occhio su Wikipedia. Per la bibliografia puoi dare un'occhiata ad Aiuto:Bibliografia, ma in estrema sintesi:

  1. si mettono in bibliografia solo i testi che sono serviti per la stesura delle voci, non quelli che parlano dell'argomento delle voci (e che magari guardacaso sono stati scritti dall'autore dell'edit)
  2. va benissimo mettere in nota il libro di Antinori, ma non puoi mettere la tua riscrittura con tanto di comodo e pratico link ove trovarla e volendo acquistarla, questo si chiama spam e non è tollerato.

Per dubbi o domande sono a tua disposizione, a presto. --Fabius aka Tirinto 11:29, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Tirinto, la trascrizione degli Annali, che conduco da anni, si affianca all'unica "edizione" cartacea finora disponibile, che in realtà è una stampa in fac-simile del manoscritto originale, edita da Forni Editore di Bologna negli anni Settanta e molto molto costosa (io me la sono comprata) ed inaffrontabile da chi non abbia buona pratica con le scritture minute. Un'edizione critica non esiste ancora, e nemmeno la mia elettronica lo è; ma i miei eBooks sono una versione più abbordabile per chiunque, e me ne occupo più per curiosità personale (perché molte delle notizie sono inedite e quindi molto interessanti, secondo me) e per puro amore di divulgazione, che per lucro...credo che anche tu sappia, infatti, che a meno di una diffusione globale di un eBook (e per globale intendo planetaria, in attesa che possa essere universale, cosmica in senso stretto), gli autori di libri elettronici non vendono granché e anche se riescono guadagnano pochissimo...

Ma non è questo il punto. Ti rispondo qui (perché non ho ancora capito come farlo direttamente, se esiste un modo) per giustificarmi, perché non voglio essere presa per una spammer...in bibliografia, se voglio citare Antinori laddove vado ad apportare modifiche ai testi, credo sia legittimo citare l'edizione ultima e più aggiornata relativa ad una fonte; poi sicuramente ho sbagliato nell'indicare la libreria elettronica dove trovarlo, ma è stato un errore di ingenuità, dovuto anche alla mia ignoranza sul maneggiamento di una bibliografia elettronica, nel senso di come indicare in bibliografia eBooks; ad ogni modo, scusami tanto, e se puoi indicarmi tu un modo per citare correttamente l'edizione della fonte in discussione, seguirò d'ora in avanti le tue indicazioni. Grazie Chiara

Perfetto, prima di tutto ti chiedo scusa se il messaggio è venuto fuori un po' più duro del giusto ma su Wikipedia si è letteralmente presi d'assalto da gente che pretende (davvero, lo pretendono...) di farsi pubblicità a costo zero; non sapendo chi avevo davanti ho voluto subito mettere le cose in chiaro, purtroppo in questo modo ne fa le spese chi è in buona fede. Veniamo a noi:
  1. ci sono due modi per rispondere ai messaggi ricevuti nella propria pagina di discussione: il primo è quello di andare a scrivere la risposta nella pagina di discussione dell'altro utente (nel mio caso basta cliccare sulla parola Tirinto della mia firma), il secondo modo è quello di scrivere nella propria pagina di discussione ma avvertendo l'altro utente utilizzando il Template:Ping, così che all'altro compaia una notifica. Faccio un esempio di questo secondo metodo: iniziando la tua risposta scrivi Ciao {{Ping|Tirinto}}, la trascrizione eccetera eccetera, questa cosa mi fa apparire una notifica e io so che mi hai risposto nella tua pagina di discussione. Ah, fin che ci siamo: tutti all'inizio si sono scontrati con gli strani sistemi che vengono usati qui su Wikipedia, me compreso (ovviamente), non preoccuparti di eventuali errori e non esitare a chiedere se non hai capito o non ti è chiaro, vedrai che dopo un po' non ti sembrerà più così complicato come all'inizio :)
  2. veniamo alla citazione. Non mi ero reso conto che di quel testo esistono soltanto manoscritti e praticamente nessuna stampa, direi che si può fare così: utilizziamo il Template:Cita libro. Ti assicuro che è molto più semplice di quanto non possa sembrare all'inizio, cerco di fare un esempio ma qui l'esperta sei tu quindi sarai tu a correggere eventuali miei errori. Proposta mia: {{Cita libro|titolo = Annali degli Abruzzi|autore = [[Anton Ludovico Antinori]]|curatore = Chiara Zuccarini|editore = Simonelli Editore|città = Milano|anno = 2012|annooriginale = ??|volume = ??|capitolo = ??|pp = ??}} che restiruisce una cosa fatta così:

Anton Ludovico Antinori, ??, in Chiara Zuccarini (a cura di), Annali degli Abruzzi, ??, Milano, Simonelli Editore, 2012 [??], pp. ??.

Ho lasciato dei punti interrogativi in sezioni che io non conosco (anno originale dell'opera, volume che stai citando, capitolo e pagine che stai citando), se guardi nel template:Cita libro ci sono anche tantissimi altri campi che per adesso ho lasciato perdere, scegli tu se e quali compilare (ad esempio tutti i dati relativi all'edizione originale del XVIII secolo, io non li conosco). Lascerei fuori il link alla casa editrice e al suo negozio online, come detto prima siamo piuttosto suscettibili a queste cose su Wikipedia (anche perchè qui siamo tutti volontari, sia gli utenti che gli amministratori). Credo di aver già scritto anche troppo, per ulteriori domande non esitare, alla prossima! --Fabius aka Tirinto 12:00, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Tirinto], grazie mille per i consigli. Ora rispondo qui, e poi anche sulla Tua pagina discussione, così mi impratichisco...alla prox citazione che andrò, eventualmente, a pubblicare con l'arricchimento (se c'è ed è il caso) tratto da Antinori, seguirò il Tuo ottimo consiglio. Per l'anno originale, poiché Antinori non ha mai pubblicato i suoi manoscritti ma sono stati editi, appunto, da Forni nella forma anastatica, devo indicare l'anno della pubblicazione di Forni? Oppure ometto del tutto l'anno ed indico il generico XVIII secolo? Idem dicasi per il capitolo, inesistente, poiché non aveva previsto una divisione per capitoli, Però indica gli anni; indico perciò l'anno? Grazie. Sarò diligentissima, anche perché l'open source è una cosa seria per me! ;)

Ben fatto, io però non so rispondere alle tue due domande (cioè anno e capitolo). Per l'anno quasi quasi approvo la tua proposta sul mettere XVIII secolo, mi sembra molto ragionevole (d'accordo che la prima pubblicazione l'ha fatta Forni, ma il testo è di secoli prima quindi mi sembra meglio indicare il secolo), mentre per il capitolo si potrebbe lasciar perdere direttamente il campo "capitolo" (cioè non compilare nulla, visto che non esiste una suddivisione originale in capitoli). Intanto ti indico un altro passetto: bisognerebbe firmare i propri interventi nelle pagine di discussione (nelle voci dell'enciclopedia invece non si firma mai), ti metto qui sotto un template con qualche info su come fare, alla prossima! --Fabius aka Tirinto 20:48, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Tirinto] Ok, farò così! Ora provo la firma--Chiarazuccarini (msg) 16:46, 14 lug 2015 (CEST) e grazie mille![rispondi]

Nuovi edit

Faccio un nuovo paragrafo per comodità, altrimenti questa pagina diventa una lenzuolata difficile da leggere :) Dunque, per me quello che hai fatto va bene, nulla da eccepire. Giusto due cose che ho notato adesso (quelle voci non le conoscevo): in Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme) il paragrafo storia inizia con "Secondo una leggenda popolare la fondazione dell'edificio, intitolato ad un S. Romano, risalirebbe al..."; per cosa sta "S."? Suppongo santo, ma nel dubbio credo sia meglio mettere la parola intera (nella mia ignoranza di primo acchito mi è venuto spontaneo pensare ad un "senatore romano", visto il periodo storico). Seconda cosa, che non c'entra con quanto hai fatto tu, ma visto che ne sai più di me potresti sistemare meglio di quanto non farei io: alla voce Corfinio c'è un problema con la nota numero 4 (paragrafo "Storia"), dove c'è un riferimento a quanto detto da Strabone (obiettivamente con un italiano inizialmente un po' traballante); la stessa identica cosa viene ripetuta due righe più avanti, fuori dalla nota, in un'inutile ripetizione. Riesci a sistemare? Non ti preoccupare del fatto di dover modificare quanto inserito da un altro utente, è così che funziona Wikipedia, tutti possono sistemare tutto (all'interno delle regole della comunità). Grazie, ciao ciao --Fabius aka Tirinto 18:54, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Tirinto] Ciao, grazie, fatto! :) --Chiarazuccarini (msg) 16:15, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Aielli e Carsoli

Ciao Chiara grazie per i tuoi interventi su Aielli e Carsoli con le fonti dell'Antinori. Ho sistemato le note essendoci più volumi del preziosissimo "Annali degli Abruzzi". Spero vorrai collaborare ancora per la Marsica <3 Un abbraccio e grazie ancora. PS: scusami il ritardo ;) --Marica Massaro (msg) 21:15, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiunta info alla sezione "Medioevo" di Amelia

Chiara, qualche giorno fa hai aggiunto delle informazioni alla sezione Medioevo di Amelia. Ho "adottato" quel comune quindi ti ringrazio per il contributo, ma non sono sicuro che la tua fonte riporti informazioni corrette. Amelia (Ameria) è lungo la Via Amerina, a cui dà il nome, e che fu la via di comunicazione principale del corridoio bizantino in Umbria, quindi credo che non possa aver fatto parte del Ducato di Spoleto. Grazie per un chiarimento. --Arcanma (msg) 17:30, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ciao Arcanma, grazie a Te per il messaggio; in effetti l'informazione l'ho presa direttamente dalla fonte che ho citato in nota, che puoi tranquillamente verificare in prima persona. Non ho conoscenze specifiche su Amelia, mi sono limitata ad aggiungere una notizia tratta dalla fonte in oggetto poiché ci sono "inciampata" mentre svolgevo altre ricerche, perciò se ritieni che sia inesatta o che quanto riportato nella fonte suddetta sia stato superato da studi storici successivi (poiché la fonte in oggetto è del XVIII secolo), cancella senza problemi il mio contributo, non mi dà noia, non mi offendo. :)

Devo dire che grazie al tuo contributo ho fatto alcune ricerche e ho aggiunto varie informazioni su quel periodo storico, dato che non c'era nulla lo volevo fare da tempo ma non essendo la mia passione avevo tralasciato. L'informazione da te inserita era parzialmente corretta, il Ducato di Spoleto in due (o tre, a seconda delle fonti) occasioni, alla fine del VI secolo occupò la città di Amelia, ma dato che interrompendo il corridoio bizantino il Ducato di Spoleto avrebbe messo in pericolo la stessa Roma papa Gregorio Magno negoziò la ritirata pagando un tributo.--Arcanma (msg) 18:59, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

Perfetto, sono contenta di esserti stata utile e grazie mille per aver condiviso con me queste info, mi piace imparare cose nuove!!! :)

Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale

WMF Surveys, 20:29, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia

WMF Surveys, 03:27, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

WMF Surveys, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Vetice

Salve Chiara, ho visto l'ampliamento della sezione Storia nella pagina di Vetice (https://it.wikipedia.org/wiki/Vetice). Vedo che hai citato come fonte: A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, 1971. Ma siamo sicuri che le informazioni si riferiscano effettivamente alla Vetice in questione? Questa Vetice trattata nella pagina è una frazione di Montefortino, un paesino situato ai piedi dei Monti Sibillini, nelle Marche (ex provincia di Ascoli).

Ciao FedeGrad, sì, Ti assicuro che le info sono corrette; negli Annali, infatti, Antinori ha raccolto a mo' di enciclopedia (come si usava tra gli studiosi di storia nel XVIII secolo) tutte le informazioni di cui è riuscito ad entrare in possesso per molte zone dell'Italia centro-meridionale; inoltre c'è da considerare che i confini tra l'Abruzzo e le Marche nel suo periodo non erano gli stessi di oggi, come quelli tra l'Abruzzo ed il Lazio, ad esempio. Puoi comunque verificare direttamente andando a leggere la fonte; e se pensi che non sia esatto, regolati pure come meglio credi. Io mi occupo essenzialmente di divulgazione, per lo studio monografico del territorio, di ogni singolo territorio intendo dire, credo sia sicuramente più preparato di me chi come Te lo fa in maniera precipua.

)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Chiarazuccarini, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Ascoli Piceno.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Titoli nobiliari e religiosi

Ciao Chiara, e grazie per i tuoi preziosi contributi a Wikipedia! Volevo soltanto ricordarti che, in base a una convenzione di stile dell'edizione italiana di Wikipedia, i titoli nobiliari o religiosi ("conte", "vescovo" ecc.) vanno scritti in minuscolo quando precedono il nome proprio, anche se sono riportati in maiuscolo dalle fonti. Ok, buon proseguimento e ancora grazie!-- 3knolls (msg) 17:37, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

Annali di Antinori

Ciao Chiara, ti scrivo perchè mi pare di capire tu sia la Chiara Zuccarini che ha curato l'edizione degli annali di Simonelli del 2013. Mi sto occupando molto della voce Storia di Pescara, praticamente riscrivendola da 0, e oltre ad aver visto un tuo contributo in passato (peraltro una delle poche cose che non ho sentito il bisogno di riscrivere), ho fontato quegli interventi rintracciandoli nei volumi IV parte II (il martirio di San Cetteo, questo non scritto da te) e volume VI parti II-III (la bolla del papa Niccolò II al vescovo di Chieti Attone, la morte a Pescara di Drogone e le chiese di Pescara; sei caldamente invitata a correggere eventuali miei errori), il mio problema è che non riesco a trovare un codice ISBN o SBN dell'edizione di Simonelli che ho citato in bibliografia, mi chiedevo se li conoscessi (immagino che i due volumi siano su due libri diversi) e nell'eventualità, segnalarmeli. Se avessi il tempo di segnalare anche le pagine degli episodi citati sarebbe un ulteriore grande favore che faresti al sottoscritto e alla voce! Inoltre volevo chiederti anche se ti fosse possibile recuperare una fonte per l'affermazione "[la morte di Drogone a Pescara] farebbe pensare che la città fosse sede della contea [normanna] insieme con Loreto Aprutino", che altrimenti risulta di tono speculativo. Ti ringrazio, e se hai qualcosa da aggiungere a quanto detto o alla voce della storia di Pescara sei la benvenuta!--Saya χαῖρε 13:51, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Piacere mio, grazie delle risposte rapidissime e puntualissime! Purtroppo con questo codice non ho risultati nel catalogo opac (1, 2), forse c'è qualcosa che non so io riguardo gli ebook. Il dettaglio dei codici ISBN non è obbligatorio nelle bibliografie, però essendo quello degli annali di Antinori uno dei pochi che non riesco a trovare o a collegare a un catalogo nazionale volevo porvi rimedio, ma se non si riesce va bene anche così, in ogni caso intendo usare questa edizione degli annali per la bibliografia, e non la polverosa e irrintracciabile edizione degli anni '70. Per quanto riguarda la discussione, hai correttamente scritto nella mia pagina (un pò controintuitivamente, ma è consuetudine wikipediana scrivere solo nelle pagine di discussione altrui), l'unica cosa da ricordare per il futuro è che ogni volta che si lasciano messaggi nelle discussioni, bisogna sempre firmarsi premendo sul tasto alla fine dell'intervento. Nel caso di interventi multipli, come ho fatto io adesso, se inizi la frase con i due punti ":" puoi indentare il nuovo messaggio così da facilitare la lettura. Grazie ancora e buona giornata!--Saya χαῖρε 13:50, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re:

Innanzitto scusami del ritardo, non so perchè mi fossi convinto di averti risposto, e me ne accorgo solo ora. In ogni caso, il piacere è mio e ti ringrazio ancora per le delucidazioni. Buon lavoro con la decifrazione!--Saya χαῖρε 14:12, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Consiglio

Ciao, quando crei una voce, come primi contributi, creala nella tua pagina delle prove. Contestualizzala, dagli una forma comprensibile con un preambolo, in modo tale che non sembri essere un test di scrittura. Grazie e buon wikilavoro (e buona vita reale ovviamente)--Caulfieldimmi tutto 15:34, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Domanda sull'edizione Antinori

Ciao, per i miei studi sull'Antinori, ho potuto consultare l'edizione del 2012-13 digitalizzata da te, su internet, per cui ti ringrazio molto. Tuttavia alcune pagine non mi appaiono, e inoltre i volumi consultabili degli ANNALI DEGLI ABRUZZI sono solo 5, e fronte dei 24, se non erro. Per consultarli sul pc tutti come dovrei fare, dovrei acquistarli formato Kindle su internet da te?

Inoltre sai dirmi se la Corografia istorica degli Abruzzi è online, oppure soltanto formato cartaceo in biblioteca? Grazie--Abruzzo95 (msg) 09:46, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, scusa se rispondo tardi! Molto bene, grazie...immagino che tu sia arrivata al libro VI perché è una faticaccia, digitalizzare tutto. Non so se la regione o qualche ente privato ti abbia finanziato, o se è tutto merito tuo, delle tue risorse! Comunque io sono di Lanciano, ho sentito che alla biblioteca del convento di Sant'Antonio hanno gli Annali e forse la Corografia istorica. Ho sentito anche da la Corografia era disponibile alla biblioteca De Meis di Chieti, digitalizzata con piastrine da videoproiettore, ma ora sappiano la tragica situazione di quella biblioteca, e per ora bisogna attendere. Magari andrò a controllare io a Lanciano quanto tutto si rimette a posto. Più che altro mi interessava sapere le altre notizie dell'Antinori sull'Abruzzo dal XIII secolo sino al Settecento, visto che solitamente si sono fatte analisi sul medioevo abruzzese dai Longobardi ai Normanni (cioè daòl VII secolo all'XI sec). Saluti--Abruzzo95 (msg) 11:12, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie del sostegno! Benché l'Antinori sia ormai una fonte vetusta, rimane pur sempre la somma delle fonti per scrivere di cose abruzzesi! Mi dispiace per la tua situazione...nel mondo della ricerca, in Italia, ci si dovrebbe aiutare e invece non solo non ti sovvenzionano, ma c'è anche il potere dei "baroni" che spesso per inimicizie e posti da mantenere ti remano contro e cercano di buttarti fuori, vedi cosa hanno cercato di fare con Ernesto Giammarco che voleva istituire la Cattedrale di Dialettologia alla D'Annunzio! Spero che tu riesca a fare il colpaccio...ma appunto qui in Abruzzo bisogna avere i superpoteri e farsi pubblicità su internet con notizie serie, o cercare contatti con cose editrici serie per diffondere la cultura...nessuno ti aiuta, le istituzioni tantomeno, gli artisti locali...dove sono? Nduccio? Marco Papa? Vincenzo Olivieri? E' come se in regione vivessimo in un mondo diviso in due, da una parte gli accademici, che però vivono una vita loro, nella torre d'avorio (non tutti per fortuna!), e pochi cercano di avvicinarsi al popolo e alla gente, che vive dall'altra sponda, e non si batte per la valorizzazione delle proprie chiese chiuse da decenni, o per i palazzi, per le cisterne romane ecc...ma si preoccupa del parcheggio e del centro commerciale. Se pensi che a Lanciano ci sono i manoscritti di 3 storici del 1600-1700, non affidabilissimi, ma pur sempre fonti: Bocache, Pollidori e Fella, che non sono stati studiati né pubblicati o trascritti in maniera seria e sistematica, ma citati solo così,tra un articolo e l'altro, c'è da piangere... Ma il punto è che devi fare tutto da solo, con le tue risorse, nessuno ti paga. Io ho cercato (ma non solo io grazie a Dio) di aggiustare almeno il materiale abruzzese Wikipedia, nel bene e nel male, perché su internet circolano tonnellate di articoletti che non servono, e almeno su Wikipedia cerchiamo di scrivere notizie serie e con fonti. Ti auguro fortuna, e che la ricerca sia proficua!--Abruzzo95 (msg) 17:46, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ancora Antinori

Ciao Chiara, scusa se ritorno sull'argomento, ho visto che a Lanciano in biblioteca hanno tutto l'Antinori in facsimile dal manoscritto originale della Tommasi, quindi Annali e Corografia storica. È difficilissimo il prestito, mi piacerebbe averlo digitalizzato a casa mia per uso personale. Ma tu quando hai cercato di digitalizzarlo te lo sei fotografato tutto? Se vogliamo parlarne in maniera più specifica hai un account Facebook o una mail da passarmi? Grazie e saluti. -Abruzzo95 (msg) 17:46, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Mi spiace ma non è corretto il tuo modo di editare, sostituendo wikilink che per ora non sono attivi con collegamenti esterni diretti nel corpo del testo. Lo scopo dei wikilink rossi è quello di favorire la creazione delle voci che mancano, non fornire un ancoraggio per collegamenti verso siti esterni a Wikipedia (che oltretutto non è una raccolta di link). Modifiche annullate.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:25, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, va bene, scusa non lo sapevo. Pensavo fosse comunque utile alla consultazione. Scusami ancora e grazie per avermi avvisata :) --Chiarazuccarini (msg) 16:27, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
{{Ping}}Ciao, va bene, scusa non lo sapevo. Pensavo fosse comunque utile alla consultazione. Scusami ancora e grazie per avermi avvisata :) --Chiarazuccarini (msg) 16:34, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ciao Utente:Superspritz, va bene, scusa non lo sapevo. Pensavo fosse comunque utile alla consultazione. Non era mia intenzione fare pubblicità a nessuno in modo obliquo, per così dire. Grazie di avermi avvisata, non succederà più. :) --Chiarazuccarini (msg) 16:40, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

Risposte

Ciao Chiarazuccarini. Ricordati che per rispondere a un messaggio ti basta inserire il template {{Ping}} (nella forma {{Ping|Nome utente}}) nella risposta o scrivere direttamente nella pagina di discussione di chi ti scrive, che altrimenti potrebbe non notare il messaggio e non rispondere.

--9Aaron3 (msg) 16:28, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

Malva, richiesta di traduzione

Ciao. Ho visto che hai inserito in Wikipedia:Richieste di traduzione tre voci relative ad altrettante specie di malva. Ho creato Malva alcea, senza tradurla, questo perché il mio francese è veramente base e perché la voce in francese non ha molte fonti. Fammi sapere se il contenuto che ho inserito è sufficiente, eventualmente, ritieni corretto rimuovere la richiesta nella pagina di servizio? Grazie. --Lollo Scrivimi 20:17, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, grazie mille. Adesso sto facendo un'altra malva che hai segnalato. Ti ringrazio. --Lollo Scrivimi 15:07, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]