Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk7Ciao Carlomorino! Ti ho rispostoin Wikipedia:Pagine da cancellare/Fabio Salvatore! Ciao.--ChemicalBit - scrivimi 11:58, 23 mag 2007 (CEST)
Mentre stavo scrivendo, Bramfab l'ha cancellata. Grazie comunque, a presto :-) --g 12:51, 23 mag 2007 (CEST) PantanoCiao Zì..
Pantano Borghese era una tenuta della famiglia Borghese ora trasformata in agriturismo... --LLodi 10:53, 24 mag 2007 (CEST) Ciao 'zi Carlo... ho sistemato la pagina Regio X Venetia et Histria. Pensi che ora sia il caso di rimuovere il Template C?--Wento 13:29, 24 mag 2007 (CEST)
Enciclopedicità frazioniE' ormai accettato che le frazioni sono degne di enciclopedizzazione. --Crisarco 13:34, 24 mag 2007 (CEST) Riguardo al tuo dubbio sulla voce Castelnuovo (Auditore). Vedi Discussione:Progetto Comuni.--Crisarco 13:50, 24 mag 2007 (CEST) Ammesso che fosse così, questa, con 700 anni di storia, i Malatesta e svariate bolle pontificie non può che esserlo. Lo sono anche queste: Malchina, Sferro, Roca Vecchia. IMHO l'enciclopedicità andrebbe esclusa solo quando si tratta di località di recente sviluppo edilizio, ma non quando ci sia qualcosa di rilevante da dire. --Crisarco 14:01, 24 mag 2007 (CEST) In questo caso non dice nulla la voce. --Crisarco 14:03, 24 mag 2007 (CEST) CastelnuovoMa che fai? non ho inserito io il testo su Castelnuovo (Auditore). L'utente anonimo dice di essere proprietario del sito, siamo in attesa che effettui la procedura per il rilascio in GFDL.--Crisarco 14:07, 24 mag 2007 (CEST)
Biografia Saro ingenuoHo inserito io la biografia sia su wikipedia che sul sito saroingenuo.it (il sito l'ho fatto io) , quindi non vedo quale copyright abbia violato. Cordiali saluti, Nicola Ingenuo 22:12, 24 mag 2007 ... attendo ancora una risposta!!! 12 apr 2012 Sigle quartieri, suburbi, ecc. e TemplateCiao Zì.. Riguardo al Template, come già avevo accennato a LucaLuca, mi piacerebbe poterne saper fare uno a tabellina per i quartieri (rioni, suburbi, ecc...), in cui inserire i dati fisici e statistici. Ho provato a vedere come sono fatti gli altri ma ci ho subito rinunciato... troppo complicati! Hai qualche suggerimento in proposito? Grazie per la pazienza... --LLodi 23:20, 24 mag 2007 (CEST) CastelnuovoHo rihiesto autorizzando la pubblicazione dal mio sito www.borgodicastelnuovo.it del testo su Castelnuovo a permissions-it Sindaci di Alcara li FusiCiao Carlo avevo scritto nella discussione in merito alla voce, ma non hai più risposto, fa niente. Volevo chiederti come mai hai messo questa voce con dubbio di enciclopedicità. Io ho visto nella categoria Sindaci di città italiane che alcuni comuni, grandi o piccoli, avevano la loro lista di sindaci. Non capisco perchè hai messo questa in dubbio. Sono nuovo di wiki e quindi ancora devo entrare bene nell'ottica :D :D Ti ringrazio per la disponibilità, aspetto tue notizie. PS perchè l'hai inserita nella categoria Geografia? le altre non lo erano. A presto Ldi (msg) 20:02, 25 mag 2007 (CEST)
C.S.X, template e ParioliPer il C.S.X, se avessi una domanda di riserva saprei già qualcosa di più a riguardo... :) Per il template aspetterò... magari ci penserà qualche bravo smanettone! Per quanto riguarda le vie dei Parioli, invece, non sò nulla... le ho 'scommentate' senza pensarci tanto... (ossia per nulla. Ma che ci facevano lì?). Immagine PDMessaggio automatico di Nikbot: Dovresti modificare il template della licenza di questa immagine per indicare con maggiore chiarezza il motivo per cui l'immagine Si trova nel pubblico dominio. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Anche se hai aggiunto del testo alla descrizione dell'immagine sarebbe comunque opportuno che specificassi la licenza appropriata. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie,--FK! 22:39, 27 mag 2007 (CEST) su Voto CancellazioneHo aggiunto alcuni riconoscimenti e collegamenti esterni alla pagina Davide Cerati . Cisco. Testa o ibaCiao Bello, è proprio interessante quello che hai enunciato sul Tallero. Le tue traduzioni sono corrette, quel termine “Naturaldeputate” è ormai obsoleto nel tedesco moderno, spesso viene tradotto con “prebende”, ma beni in natura è giustissimo. Vedi: http://www.textlog.de/7346.html Avrei adesso una domanda ad un esperto come sei tu. Si tratta però di una questione linguistica, anche se legata alla numismatica. Per dire “testa o croce” in veneziano si dice “testa o iba”, il problema è che non è nota l’etimologia di questa strana “iba”. Una supposizione è che in una moneta veneziana degli ultimi due secoli sarebbe stata raffigurata al retro una bilancia, detta anche “libella”. La moneta dovrebbe essere stata piuttosto comune e di basso valore per servire ad un gioco popolare come “testa e croce”. Pronunciata in veneziano “libella” diventa “ibea” (elle evanescente). Se si prova a pronunciare “testa o ibea” c’è un intoppo fonetico e perciò “ibea” potrebbe essere benissimo diventata “iba”. La domanda è:
Io possiedo un’opera molto importante su Venezia (Venezia e le sue lagune – Stabilimento Antonelli 1847). Sono tre libroni pesantissimi che praticamente descrivono tutto su Venezia, dalle origini fino all’entrata degli austriaci nella città, dalle alghe fino al numero di calzolai della Serenissima. Fra molto altro ci sono 77 pagine fitte fitte che descrivono tutte le monete coniate a Venezia fino alla fine del 700. Ho letto tutta la pappardella ma non trovo una moneta che porti una “libella” al retro. Dunque potrebbe essere una moneta più recente del 700. Un’altra mia supposizione è che si tratti di un acronimo, che spesso viene usato sulle monete per mancanza di spazio. Ti è noto l’acronimo “IBA” o “LIBA” (per via della elle evanescente) su qualche moneta veneziana? Se quelle pagine numismatiche ti interessano e non puoi procurartele, potrei tentare di fare (un po’ alla volta per cronica carenza di tempo) un OCR. Sono scritte in maniera molto sintetica (anche se l’italiano è un po’ arcaico) e, dato che si tratta di materiale vecchio di 160 anni, è anche una descrizione diventata ormai di pubblico dominio. Salutoni dall'Ammersee - --Nino Barbieri 10:11, 28 mag 2007 (CEST) Ianigro raffaelescusami, non avevo capito bene come funziona. fatto! ;) ciao e buona giornata. --Godzilla 08:41, 30 mag 2007 (CEST) Arco di TravertinoCiao zì.. Re a remo (attrezzo)quando ho messo l'avviso il 14 gennaio la voce era in questo stato, e non mi pare di aver sbagliato, poi non ho aggiunto l'argomento perchè francamente non sapevo in che argomento inserirlo; toccava in fine a chi ha messo il testo successivo, da tradurre, operare la sostituzione di template.PersOnLine 11:41, 31 mag 2007 (CEST) MotivazioneCiao Carlo, ti sei dimenticato di inserire la motivazione per la proposta di cancellazione in questa pagina. Potrei metterla anche io, è evidente il problema, ma preferirei lo facessi tu visto che la proposta era tua. Ciao Fabius aka Tirinto 00:24, 4 giu 2007 (CEST) TalleriBella pagina ma non è il mio campo, non ho neanche immagini da fornire :( --bermas66 16:53, 6 giu 2007 (CEST) Forse ti interessaQuesta volta sono io a trovare errori in qualcosa che un po' ti centra... forse, e non il contrario :P guarda qui Discussioni_utente:Llodi#Suburbi_soppressi..._S.PL. --Vvirgola 20:13, 10 giu 2007 (CEST) Ma zio... ero io a chiederti di spiare la pagina di discussione di Lodi, per alcune mie ricerche... e per farmi perdonare dell'errore (che ti avevo giustificato) di Scipione che tu avevi definito da seduta spiritica... ricordi... per le mie ricerche in Internet... le faccio spesso per vari motivi, mi chiamano bonariamente lo "Sherlock Holmes della ricerca online" :P, e sono andato abbastanza a deduzioni mie, poi da non romano, lascio a voi! ;) --Vvirgola 13:57, 11 giu 2007 (CEST)
Ma perché saresti il colpevole della mappa? L'hai fatta tu? Ho risposto a Vvirgola. --LLodi 15:20, 11 giu 2007 (CEST) S.Giovanni in LateranoSì, ti spiego subito: Chiesa è un titolo generico, per esempio può intendere le domus ecclesiae, delle quali si hanno resti fin dal II e III secolo. In quanto a basiliche (edifici monumentali di culto cristiano, nate dopo l'Editto di Milano del 313) allora sì, san giovanni è la più antica. Quindi basilica credo che sarebbe più corretto. Aggiungo ora anche la fonte in biliografia. Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 17:08, 13 giu 2007 (CEST) Avviso spam{{Spam}} Mi riferisco alla voce Schlick. --cochrane{comunicatore} 13:03, 18 giu 2007 (CEST)
Re: Giovanni PreziosiÈ con vero piacere che oggi ho trovato un tuo messaggio nella mia pagina discussioni utente. Ti ringrazio per la tempestività con cui hai tolto l'avviso, ancor prima di attendere le mie risposte che spero possano fugare i dubbi da te espressi. Ho tutto scritto nelle note, che sono state da me ampliate negli ultimi minuti. Se ti servono ulteriori delucidazioni sono a tua disposizione. Bacioni anche a te e alla bella Roma dalla dolce Perugia. --Justinianus da Perugia 13:41, 18 giu 2007 (CEST) Anche senza firma.......lo sapevo che eri tu :-) Un po' "chiassoso" ma non è colpa tua se i colori di Roma sono quelli ;-). A parte gli scherzi, credo possa andare bene anche se, nel caso io avessi capito giusto, la parte inferiore con i portali non dovrebbe servire visto che passerà un bot a sostituire i template esistenti. In ogni caso staremo a vedere e poi provvederemo di conseguenza :-) Buona serata :-) --pil56 15:31, 18 giu 2007 (CEST) Quelli te li potrò offrire solo se passi per Perugia. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:23, 18 giu 2007 (CEST) Ehilà!Ciao, Zio Carlo. E' molto che non ci sentiamo... come va? Senti un pò, guarda questa pagina. Mi è venuto lo sghiribizzo di candidarti admin... spero che accetti! Ciao, --Antonio la trippa (votantonio) 02:40, 19 giu 2007 (CEST)
MoneteRiusciresti a fare questi due articoli: Sai percaso qualcosa? Se vuoi sapere perché te lo chiedo vedi l'articolo Alessio I Comneno, e vai nel paragrafo Svalutazione e riforma monetaria (1092), ho contattato te perché so che sei esperto di numismatica. Ciao e buona giornata Alexander VIII 14:11, 19 giu 2007 (CEST)
Ho tolto il template {{U}} che avevate messo alla voce in oggetto; la pagina Via rasella era violazione integrale di copyright... (attenzione a pagine di tale lunghezza non formattate o con formattazioni strane: assai spesso sono copiate di sana pianta) :) ;) --Pap3rinik 15:30, 19 giu 2007 (CEST) Ehm...Zio Carlo, scusa se ti metto pressione, ma ancora non hai dato una risposta alla mia candidatura ad admin. Hai già un sacco di supporters, per favore accetta!! Saresti un ottimo admin, e non lo dico solo io. P.S.: lunedì vado in ferie, e per un pò starò lontano da wiki. Vorrei essere il primo a votare in tuo favore, ce la farò? :))) Un caro saluto, --Antonio la trippa (votantonio) 02:05, 21 giu 2007 (CEST)
Template {{A}}Se non sbaglio, il template "Da aiutare" non accetta come argomento "cattolicesimo"; se inserisci il template con questo argomento, il template appare in modo corretto MA poi la pagina non viene elencata nella relativa categoria ed è quindi impossibile "aiutarla". Argomenti validi per il template (in quell'ambito) sono "santi" e "religione". Luccaro 16:55, 21 giu 2007 (CEST)
EvabbèDelusione! Vabbè, rispetto ovviamente la tua decisione. Però ti avverto che tra qualche mese partirò nuovamente in quarta con la tua candidatura :) P.S.: te l'ha mai detto nessuno che somigli al Maestro Sergio Leone? Saluti, --Antonio la trippa (votantonio) 17:24, 21 giu 2007 (CEST) Volevo informarti che ho modificato la voce. Saluti.--Demostene119 18:47, 25 giu 2007 (CEST) Voci da controllareCiao Carlomorino, ho notato che nella voce Parla.it non hai inserito il motivo per cui dovrebbe essere controllata. In Aiuto:Pagine da controllare trovi i casi in cui è previsto l'uso del template (in mancanza di adeguata motivazione normalmente il template viene rimosso). Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 12:28, 29 giu 2007 (CEST) Carolingian PoundHallo Carlomorino. Please have look at de:Karlspfund. You may be interested by this new article. Have a good day, -- Paolo 2007 11:14, 30 giu 2007 (CEST) |