Questa pagina è un archivio di passate discussioni.
Per favore non modificare il testo in questa pagina. Se desideri avviare una nuova discussione o riprenderne una precedente già archiviata, è necessario farlo nella pagina di discussione corrente.
Spesso l'elenco delle voci nelle pagine di disambiguazione disambigue comprende anche voci che non sono letteralmente e completamente ambigue con quelle che hanno lo stesso nome del titolo della pagina, perché presentano altre parole (esempio ma non solo nomi di persone, in cui il prenome risolve l'ambiguità. O voci su opere artistiche con titoli più lunghi).
In alcuni casi con l'effettivo nome c'è solo una voce. Ad esempio Arcidiacono o Bellezza. Le altre voci (Angelo Arcidiacono, Antonio Arcidiacono, Giovanni Arcidiacono, ecc. ecc.; Dario Bellezza, Giovanni Bellezza) non sono letteralmente ambigue. In pratica c'è un unico significato che ovviamente non può creare ambiguità con se stesso .... , una falsa disambigua in pratica.
In questi casi non sarebbe meglio che le altre voci non siano considerate facenti parte della disambigua vera e propria, e quindi considerato come significato "prevalente" l'unico che fa veramente parte della (falsa) disambigua? (Come ad es. succede in Bellezza, ma non in Arcidiacono).--Uno nessuno e 100000 (msg) 12:33, 6 gen 2010 (CET)
In teoria, stando anche all'incipit dalla voce, sarebbe come dici tu, ma di fatto si è consolidata l'usanza di disambiguare anche titoli simili o comunque confondibili della ricerca. Insomma le pagine di disambiguazione sono diventate anche delle pagine di supporto alla ricerca del titolo giusto; ciò ovviamente non significa che in una pagina di disambiguazione sia lecito infilarci ogni titolo che contenga quella parola, ma quelli che sono confondibili o di difficile reperimento sì. PersOnLine12:44, 6 gen 2010 (CEST)
Veramente no, la disambigua non è un servizio di ricerca (anche perché per quello c'è il tasto "Ricerca" che trova sicuramente tutto). C'è qualcuno che sbaglia e riempie le disambigue di titoli "simili" ma non è affatto consolidato.
Nei casi specifici si tratta di persone con lo stesso cognome e quello è permesso dalle regole (vedi paragrafo "Cosa mettere e cosa non mettere nella disambigua"), perché alle persone effettivamente ci si riferisce spesso con il solo cognome. --Bultro (m) 22:45, 7 gen 2010 (CET)
La questione non è tanto se i significati non "esattamente ambigui" possano starci o meno (quello semmai lo tratterò un'altra volta ;-) ), ma se nel caso ce ne sia uno solo che corrisponda al titolo della disambigua (gli altri hanno parole in più, o parole diverse, ecc. ecc.) allora quello -essendo l'unico- sia il significato prevalente (come accade in, dicevo prima, Bellezza. --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:14, 13 gen 2010 (CET)
Direi di si, in Arcidiacono dovrebbe starci la voce sull'arcidiacono, le persone di cognome Arcidiacono sono significati secondari --Bultro (m) 16:34, 13 gen 2010 (CET)
Può avere un senso mettere sempre nel titolo di una disambigua la parola "disambigua" tra parentesi? Questo per i casi in cui non c'è un significato prevalente (come ad es. per dinamica). --Pequod76(talk)04:22, 9 mar 2010 (CET)
Perché complicare le cose? Basta tenere la disambigua in "Dinamica". Chi cercherà (o seguirà un link a) dinamica, arriverà direttamente a tale pagina, e da lì potrà seguire i link in base alla disambiguazione che gl'interessa. --Uno nessuno e 100000 (msg) 17:59, 11 mar 2010 (CET)
Frasetta introduttiva
Vi spiace riprendere il tema "abolizione della frasetta introduttiva" del tipo Il termine x si applica a numerosi contesti? Questa abolizione potrebbe essere solo parziale, nel senso che la policy potrebbe in via di principio escluderne l'uso, indicando i casi in cui è opportuno fare eccezione e inserirla. IMHO già il tmp chiarisce abbastanza: la disambigua serve a "orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo". --Pequod76(talk)04:22, 9 mar 2010 (CET)
In effetti spesso l'incipit è inutilmente tautologico. Potrebbe aver senso decidere di tenerlo solo quando dà effettivamente qualche informazione (es. "X è un cognome..."). --Jaqen[...]14:16, 9 mar 2010 (CET)
Forse quell'incipit è utile solo nel caso di pagine di disambiguazioni lunghe (o almeno lunghette) e quindi divise in sezione. In quel caso vi è prima quella frase Il termine x si applica a numerosi contesti, poi l'indice delle varie sezioni (generato automativamente), che elenca quindi i vari contesti, e poi una alla volta le varie sezioni con al loro interno i vari significati per quel contesto. --Uno nessuno e 100000 (msg) 18:03, 11 mar 2010 (CET)
Favorevole a abolirla, consigliandola solo se necessaria per dare qualche chiarimento (lasciando al buon senso, i casi possibili sono infiniti) --Bultro (m) 15:36, 12 mar 2010 (CET)
Anche quando la disambigua è lunga la frasetta è ridondante. Casi in cui mi è parso di doverla lasciare erano quelli in cui si trasmette una informazione. Ad es., un'etimologia. Se la quantità di informazione è zero, come nel caso della frasetta, allora va eliminata a prescindere dalla lunghezza della disambigua. IMHO. --Pequod76(talk)19:48, 12 mar 2010 (CET)
ritengo al contrario molto utile questo tipo di disambigua, soprattutto in due casi.
in una voce si trova una frase del tipo "l'opera viene realizzata in collaborazione con di Verdi (ovvero si menziona solo il cognome di una potenziale biografia)" e il rimando alla voce Verdi o Verdi (disambigua) semplifica le ricerche su chi sia esattemente questo Verdi
una voce del tipo Berlusconi rimanda a Silvio Berlusconi, dal quale c'e' il rimando a Berlusconi (disambigua), dove oltre il rimando al torneo di calcio ci sono altre biografie con lo stesso cognome, che andrebbero eliminate se viene avallata questo tipo di richieste, perche' non essendoci altre voci oltre a quella del torneo, non ha senso tenere una disambigua del genere, basterebbe inserirla come voce correlate direttamente in S. Berlusconi. Ovviamente in questo caso gli altri parzialmente omonimi sarebbero facili da trovare in quanto fra loro parenti, ma per cognomi piu' diffusi, tipo Levi o Bianchi o Smith o Garcia lo cosa non sarebbe altrettanto semplice.
mi sembra una perdita di usabilita', senza contare che queste disambigua sono ordinarie e create come voci gia' da diversi anni senza essere - a quanto mi risulta - oggetto di cancellazione, nonche' diffuse anche in moltissime, per non dire tutte, wiki ed infine non vietate espressamente dalle norme contenute in Aiuto:disambigua, sia come voci autonome sia come sezioni di singole voci. Rago (msg) 21:32, 25 giu 2010 (CEST)
Nel primo caso si incentiva l'errore nella redazione della voce, poiché non va indicato solo il cognome; nel secondo caso abbiamo disambigue per non omonimi: la pagina di disambiguazione non è mica una pagina dell'elenco telefonico.--Kōjiparla con me01:20, 26 giu 2010 (CEST)
Ho capito la tua posizione. Ma dopo avere letto la pagina di un aiuto non trovo un esplicito divieto di fare questo tipo di disambigua, voci che vengono regolarmente create come si puo' vedere in Categoria:Disambigua, dove nelle prime dieci che non siano acronimi o frasi ovvero Aach, Aagesen, Aalto, Aaltonen, Aappilattoq, Aare, Aargau, Aaron, Abaco (disambigua), Abadan_(disambigua) 4 (direi ben 4) contengono disambigua su cognomi. A spannometro, su 30.000 voci, significa circa 10.000/12.000 voci. A titolo di esempio prendo Aalto, voce creata nel 2004 e che riporta i seguenti interwiki cs:Aalto, de:Aalto, en:Aalto, es:Aalto, fi:Aalto (täsmennyssivu), fr:Aalto, lt:Aalto, nl:Aalto, nn:Aalto, pl:Aalto, pt:Aalto, ro:Aalto, ru:Аалто e sv:Aalto. Ammesso e non concesso che la regola non lo preveda, probabilmente la diffusione di questo sistema di disambiguazione ne attesta una qualche utilita' e io, creandone alcune, mi era adeguato alla prassi che credevo diffusa ed ormai accettata, non pensando di infrangere una regola che tuttavia ancor adesso non mi risulta chiara su questo punto. Rago (msg) 15:00, 29 giu 2010 (CEST)
<--sx I miei due centesimi: mi pare entrambe le posizioni abbiano le loro buone ragioni. Non dimentichiamo però che le pagine di disambigua servono per la ricerca, non per la redazione: vero è che non si tratta di disambigua alla lettera, ma con criteri così restrittivi se ne va ad occhio la metà delle disambigue, e sicuramente quelle rimaste sarebbero semivuote; è lecito IMHO per chi cerca una voce ricordare solo un cognome, chi invece, da compilatore, per fretta o superficialità ritiene che di Rousseau ce ne sia uno solo, commette lo stesso errore di chi ritiene ci sia un solo significato per Mercurio. Una soluzione per limitare il danno (e svuotare questa pagina) potrebbe essere che il software evidenziasse diversamente i link a disambigua, ma non mi pare sia possibile. AttoRenatole poilu16:03, 29 giu 2010 (CEST)
(confl) Non vedo che male facciano questo tipo di disambigua, anzi secondo me sono utili soprattutto nel caso di cognomi molto diffusi (ad esempio Rodríguez) che hanno poi assunto anche altri significati come toponimi e quant'altro. Non dimentichiamoci che difficilmente qualcuno potrà non ricordare che Verdi si chiama Giuseppe, ma per personaggi meno noti è possibile che si cerchi proprio con il solo cognome non essendo sicuri del nome.--Frazzone(Scrivimi)16:05, 29 giu 2010 (CEST)
Se questo è l'orientamento, allora forse è il caso di specificare nella linea guida che per le persone l'omonimia che giustifica una pagina di disambiguazione può anche essere limitata al solo cognome.--Kōjiparla con me17:39, 29 giu 2010 (CEST)
Sì, anche perché le abbiamo da molto tempo e l'utilità sembrerebbe chiara. Per esempio, a maggio Rousseau ha avuto 2.888 visite, Jean-Jacques Rousseau 17.887, ed è probabile che molti siano arrivati alla seconda passando dalla prima. Poi, se oltre ad avere la sola lista di persone con quel cognome (la disambigua) abbiamo anche una voce decente sul cognome in sè, non è un male. Che molti cerchino il cognome perché il nome non se lo ricordano, è probabile. Cruccone (msg) 18:03, 29 giu 2010 (CEST)
Le disambigue sui cognomi sono necessarie, solo che vorrebbero potenziate: una migliore suddivisione delle persone rispetto all'ambito che li rende enciclopedici e sopratutto una elencazione secondo un criterio temporale, o nelle disambigue troppo affollate ci vuole una vita per trovare il nome corretto. PersOnLine16:36, 30 giu 2010 (CEST)
Salve, riguardo gli interwiki alle altre lingue da mettere nelle pagine di disambiguazione, di tanto in tanto un dubbio mi assale: Quando abbiamo più disambigua che corrispondono ad una disambigua in un'altra lingua, dobbiamo mettere il link al titolo "tradotto" in italiano o al titolo "letteralmente" identico al primo?
Mi spiego con un esempio (che non so se sono riuscito a farmi capire...) la disambigua della wiki inglese en:Cotton (disambiguation) quale interwiki a it:wiki deve avere, quello alla disambigua Cotone (come è ora) o alla disambigua Cotton? E sulla it:wiki, dove dobbiamo mettere l'interwiki, nella prima o nella seconda?
Pareri? :-) Bye. --Retaggio(msg)13:35, 2 ago 2010 (CEST)
Mah... en:wiki punta a "cotton" anche in altre lingue in cui (suppongo) tutto possa significare tranne che "cotone" (russo, polacco, tedesco...) quindi direi che loro una policy ben precisa ce l'hanno: puntano al lemma "letteralmente" corrispondente non considerando il significato. E' da noi che c'è un po' di confusione, tipo Napoli (disambigua) che punta a en:Naples (disambiguation) e non a en:Napoli (disambiguation)... --Retaggio(msg)14:52, 2 ago 2010 (CEST)
Se è possibile farei il collegamento guardando all'omogeneità dei contenuti, perché è questo che mi aspetto di trovare in una wiki straniera. PersOnLine21:45, 2 ago 2010 (CEST)
OK, ma ciò come si traduce nel caso Cotone-Cotton? Secondo te dovremmo essere omogenei con "Cotton" che in inglese (ma solo in inglese) significa "cotone" o con i tanti tizi che di cognome fanno "Cotton" (e i luoghi che si chiamano cosi)? E il caso che ho indicato di "Napoli" come lo vedi? --Retaggio(msg)21:53, 2 ago 2010 (CEST)
La regola degli interwiki è che ne va uno uscente per lingua, per cui mentre non sarebbe un problema che le nostre due disambigue puntano alla stessa in inglese, quella in inglese può puntare solo a una in italiano. A occhio e croce, sceglie il botolatore, per cui non è impensabile che in inglese salta da uno all'altro. Cruccone (msg) 13:34, 3 ago 2010 (CEST)
Per me dovremmo linkare solo le parole letteralmente identiche. Gli interwiki servono per trovare ulteriori informazioni in altre lingue. Se sono nella disambigua Cotone, magari mi può interessare en:Cotone, magari ci trovo che "Cotone" è anche una città dell'Alaska che da noi non c'è. Ma se io ho cercato "Cotone", di sapere che "Cotton" è anche una città dell'Oregon cosa me ne frega?? --Bultro (m) 14:07, 3 ago 2010 (CEST)
Problema non semplice. Però sarei anch'io per mettere gli ilink delle parole identiche. Mi sempra abbia meno controindicazioni anche se ci saranno sicuramente casi in cui bisognerà inventarsi una soluzione "non pulita". Insomma quoto Bultro. A occhio direi che la maggior parte delle dismbigue di toponimi e cognomi ne trarrebbe giovamento, in altri campi bho. --Amarvudol (msg) 18:09, 3 ago 2010 (CEST)
In effetti anche io propendo per linkare solo parole "letteralmente" identiche, indipendentemente dal significato. Mi chiedo però se ci possono essere delle controindicazioni. In ogni caso, nel caso fossimo sicuri della scelta, probabilmente sarebbe il caso di inserire un paio di righe nella pagina di aiuto. --Retaggio(msg)18:17, 3 ago 2010 (CEST)
Bho, riflettendoci un minimo non vedo controindicazione. Niente che non possa essere risolto con un "Vedi anche" al modo di en.wiki come diceva Jaqen sopra. Anche da loro c'è confusione però: en:Naples (disambiguation) punta alla nostra Napoli (disambigua). Chi ha sbagliato prima :-)?
«Le pagine con esclusiva funzione di disambiguazione dovrebbero contenere interlink soltanto se questi rimandano a pagine analoghe di disambiguazione dell'altra/e lingua/e; non devono cioè rimandare a pagine a contenuto specifico elencate nella pagina che si sta relazionando alle altre lingue, ma ad analoga pagina di disambiguazione.»
Si potrebbe sostituire con:
«Le pagine con esclusiva funzione di disambiguazione dovrebbero contenere solamente interlink che rimandano a identiche pagine di disambiguazione di altre versioni linguistiche di Wikipedia. Non devono cioè rimandare a voci di contenuto specifico tra quelle elencate nella pagina di disambiguazione, ma alle pagine di disambiguazione relative allo stesso identico termine, titolo, acronimo, sigla o espressione. Ad esempio la pagina di disambiguazione Napoli (disambigua) deve contenere ilink a pagine di disambiguazione come en:Napoli (disambiguation). Invece la disambigua Naples (disambigua) deve contenere ilink a pagine di disambiguazione cone en:Naples (disambiguation) (prendendo come esempio gli ilink alla versione in lingua inglese di Wikipedia).»
RientroLa cosa continua a non convincermi: generalmente può fregamene poco di sapere a cosa corrisponde in un'altra lingua a quella determinata grafia (perché tale diventa allora il titolo di una disambigua: un mera grafia), invece me ne può fregare assai di rintracciare attraverso la disambigua straniera l'omologa di una pagina italiana mancante di interwiki, cosa che però posso fare solo se tra le disambigue vi è similarità di contenuti, e non mera identità di titolo. PersOnLine01:23, 4 ago 2010 (CEST)
+1 a Armanduvol.
PersOnLine: tra le disambigue Cotone/Cotton in genere non vi è similarità di contenuti, a parte il "significato principale". le altre voci sono lì per caso. molto più probabile trovare omologhe tra le disambigue identiche (es. Cotton (moto) - en:Cotton (motorcycle))--Bultro (m) 03:31, 4 ago 2010 (CEST)
@POL La questioni che poni è IMHO ovviamente giusta. Solo io credo che, dovendo scegliere tra due soluzioni, sia meglio ilinkare le parole con la stessa grafia e utilizzare al meglio le pagine di disambiguazione per orientare il lettore con l'utilizzo del "Vedi anche" (in Cotton si inserisce un "Vedi anche Cotone). Magari, come dicevo sopra, riesco solo a vedere casi di disambigue tra toponimi e cognomi e mi sfuggono altri casi... --Amarvudol (msg) 09:20, 4 ago 2010 (CEST)
Certo. Anche perché poi si arriva all'assurdo che ora Cotone punta su en:wiki a en:Cotton (disambiguation) perché in inglese cotton significa "cotone", ma punta anche a de:Cotton (disambigua tedesca), nonostante in tedesco "cotone" si traduca in tutt'altra maniera! Inoltre, un ipotetico signor "Antonio Cotone" dovrebbe trovar posto in questa disambigua, ma su en wiki certo non potrebbe essere inserito in "cotton (disambiguation)"... --Retaggio(msg)10:02, 4 ago 2010 (CEST)
Vabbè, ma poi come la mettiamo per le lingue che usano altri alfabeti? e se per una disambigua manca in un'altra una parola con la stessa grafia, ma ce n'è una invece una parola col medesimo significato che si fa: non si mette l'interwiki perché non sono omografe? Secondo me è sbagliato voler dare una regola assoluta, bisogna anche qui guardare caso per caso; io direi di suggerire sia che si può lincare alla disambigua omografa sia alla disambigua di pari significato, e che nei casi di incertezza si discute o si valuta usando buon senso. PersOnLine10:55, 4 ago 2010 (CEST)
In caso ci siano altri alfabeti si fa la traslitterazione. Vedi ad esempio gli interwiki di ru:Коттон (che in russo tutto significa fuorché "cotone" - ru:Хлопок). --Retaggio(msg)11:58, 4 ago 2010 (CEST) PS - Poi ovviamente il buon senso esiste sempre, mica lo buttiamo via... :-)
E comunque la "parola col medesimo significato" è solo una parola per cui uno dei significati coincide, gli altri significati presenti nelle disambigue straniere non c'entrano niente e non è utile andarli a vedere. Se non c'è altro procediamo --Bultro (m) 20:35, 28 ago 2010 (CEST)
Di nuovo su un format per le disambigue
Alcune questioni sulla disambigua, riprendendo questo topic:
Come alcuni sanno, la questione torna di tanto in tanto. IMHO l'esigenza di un format esiste con ragion d'essere perché la sua assenza comporta un notevole spreco di edit. Spesso l'idea di un format appare ad alcuni in contrasto con certa libertà che piace avere in wikip. D'altra parte, tutti i prodotti editoriali si preoccupano di decidere diversi standard, questo è ovvio. Ancora: uno standard "obbligatorio" su piani così formali/convenzionali risulta essere obbligatorio in modi del tutto "morbidi". Nessuno impedisce a nessuno di redigere una disambigua per come crede sia meglio: non seguire lo standard, per intenderci, non è un atteggiamento problematico, ci mancherebbe. Come già chiarito in passato, la presenza di uno standard condiviso (che ha di buono semplicemente l'esserci e il non essere strampalato) aiuta gli utenti più assidui a non fare delle disambigua una tela di penelope: grassetto lo metto, grassetto lo tolgo; virgola/lineetta etc. Resta da stabilire come regolarsi con la divisione in sezioni delle voci linkate.
Oltre alla questione dello standard estetico convenzionale, c'è da decidere (e questa la trovo una faccenda più sostanziale ancora) quali sono i margini di elasticità di una disambigua. In altre wikip, esiste un margine tale per cui si profila la creazione di sezioni di "Voci (disambigue) correlate". Ad es., una disambigua "Hencke" può, per fare bene il suo mestiere, linkare alla disambigua "Encke" o a quella "Henckes" (vedi qui: è un modo per farlo, con una sezione e un link ad altra disambigua, ma si può seguire solo la seconda soluzione). Trovo che questo piccolo margine di elasticità sia ragionevole: l'intento è aiutare nella ricerca? È chiaro che la questione dello spelling di un nome deve essere affrontata per intero e l'assenza o la presenza di una h è una questione di ambiguità consistente. Un caso analogo è quello di uno scienziato, mettiamo, cui sono stati intitolati enti, musei, asteroidi, strade, scuole, città, osservatori e altro genere di "oggetti" enciclopedici. Anche qui bisogna capire come operare: a tali voci si viene rinviati attraverso la voce principale o ci stanno nella disambigua?
Quanto alla questione della frasetta introduttiva, nel tempo sembra essersi chiarito che essa può in linea di massima non starci, dato che il template genera già un testo (Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo) che rende ridondante l'introduzione "XYZ può riferirsi a:" e altre forme. In alcuni casi, invece, la frasetta introduttiva può essere utile, ad es. quando ci si riferisce ad una etimologia o all'origine di un cognome o, ancora, quando un significato è nettamente prevalente e dà origine agli altri o, infine, quando, senza essere introduttiva, fornisce un chiarimento ragionevolmente utile. Un altro caso utile di frasetta si dà quando c'è una completa omogeneità tra le voci richiamate dalla disambigua (esempio). Questi casi potrebbero essere tipizzati e elencati nella linea guida.
Il funzionamento del template {{interprogetto}} nelle disambigue è in qualche modo normata?
Prima di avanzare delle proposte in concreto, vorrei capire come si orienta la comunità su questi aspetti. --Pequod76(talk)18:09, 20 nov 2010 (CET)
l'ultima volta che ne abbiamo discusso sono state fatte anche delle pseudo-votazioni e l'unica cosa su cui c'era un consenso palpabile era usare il grassetto. bisognerebbe fare dei sondaggi. posso dirti i miei gusti personali ma non credo che servirebbe a qualcosa
le disambigue correlate a volte si usano anche da noi: la sezione la chiamano "vedi anche", "pagine correlate", "altre grafie"... bisognerebbe scegliere un nome standard. sia ben chiaro però che le WP:voci correlate non c'entrano una mazza. inoltre, non è che possiamo correggere tutti gli errori di battitura del mondo; limitarsi a grafie effettivamente alternative, Hencke->Henke posso capirlo, Hencke->Henckes un po' meno, la S la senti se c'è
vedi 1
è previsto solo per il wikizionario. è l'unico che riguarda il termine in sé, e non un certo significato del termine--Bultro (m) 00:42, 22 nov 2010 (CET)
Essendo per lo più un fatto di estetica, siamo obbligati a fare i sondaggi per quanto riguarda la forma, ma più che sondaggi su singole questioni (grassetto, frasetta ecc) io farei lo farei già su uno stile proposto, così almeno si fa una scelta consapevole del risultato finale.
Le disambigue correlate entro i margine di una effettiva ambiguatà/utilità mi sembrano una cosa sensata, tuttavia penso ci sia un discorso più importate, cioè il separare dalle disambigue le liste di omonimi per cognome o toponimo: liste spesso troppo lunghe che è bene enucleare.PersOnLine11:01, 22 nov 2010 (CEST)
Temo che verrebbe bocciato, perché tutti quelli a cui non piace una delle questioni voterebbero contro... Comunque possiamo provare, magari proponendo come standard quello che adesso la pagina indica come esempio --Bultro (m) 12:17, 28 nov 2010 (CET)
Note disambigue e significati prevalenti: una proposta
Salve a tutti.
Lavorando sulle inversioni di redirect mi sono spesso trovato di fronte a casi come questo o questo. E mi sono sempre chiesto: "chi/cosa decide quale sia il significato prevalente?". Non sto parlando di nuove policy da introdurre, attenzione: penso sinceramente che a questa domanda non si possa dare una risposta neutrale. Ci affidiamo al numero di collegamenti in entrata? E chi ci assicura che in uno sviluppo futuro i "rapporti di potenza" tra le voci omonime non possano cambiare? Ci affidiamo al senso storico/culturale? Ma dire che la Basilica di San Nicola a Bari sia "prevalente" rispetto alle altre, non è una valutazione POV?
Quindi la mia proposta è questa: abolire le note disambigue per le pagine omonime e affidarsi sempre alle pagine di disambiguazione. Se cerco in 'pedia "Basilica di San Nicola" mi deve apparire la lista di tutte le voci con quel nome; non una tra queste voci scelta arbitrariamente. Si tratta di fare un click in più, mi sembra un prezzo basso da pagare in nome di una maggiore neutralità.
Le note disambigue andrebbero tenute, secondo la mia proposta, solo per quelle pagine che hanno titoli simili ma che non sono esattamente omonime.
In attesa di vostri commenti. --JккКGB12:50, 24 dic 2010 (CET)
abolire le note disambigue per le pagine omonime e affidarsi sempre alle pagine di disambiguazione, significherebbe che, tanto per fare un esempio, si dovrebbe mettere Italia (disambigua) al posto di Italia perché esiste Italia (dirigibile)? Ihmo in molti casi un significato nettamente predominante c'è ed è bene che stia direttamente nella voce senza passare dalla pagina di disambigua. --ArtAttack (msg) 13:17, 24 dic 2010 (CET)
Il caso Italia indicato da ArtAttack è uno dei tanti in cui da un significato di base originano ricorrenze derivate. Altri casi, magari meno nitidi, si risolvono con 1) il buon senso, 2) la talk e 3) con la linguetta modifica. --PequoD76(talk)13:23, 24 dic 2010 (CET)
<confl.> Sì, significherebbe anche quello. Tra le basi di wikipedia c'è la neutralità, decidere un significato predominante tra voci omonime significa contravvenire a questo principio, secondo me. Poi è ovvio, qualora la proposta venisse attuata, che se ci fosse ampio consenso per mantenere la situazione attuale per un certo numero di voci si potrebbe fare qualche eccezione. --JккКGB13:26, 24 dic 2010 (CET)
Per me va benissimo il sistema attuale. Quando si dice nettamente predominante si intende nettamente, non un po'. Per la basilica di S.Nicola infatti non c'è una netta predominanza; ma per l'Italia, e anche per la Corte marziale, è palese per chiunque quale sia il significato principale --Bultro (m) 13:42, 24 dic 2010 (CET)
(confl.) @Jaakko: si potrebbe fare qualche eccezione --> È esattamente lo stato delle cose. Se infatti un significato per ipotesi prevalente viene discusso come tale, secondo consenso si può scegliere di attribuire alla disambigua il titolo senza parentesi. In realtà, dirimere è abbastanza semplice, senza un irrigidimento di principio: se nascono contestazioni, è probabile che il significato prevalente individuato non è così prevalente. E non ho visto scontri tali da giustificare la tua proposta. --PequoD76(talk)13:45, 24 dic 2010 (CET)
No, a me pare che lo stato delle cose è che le eccezioni siano le pagine di disambiguazione e la "regola" sia cercare sempre il "significato predominante". Ti assicuro che ho visto tantissime richieste di inversione di redirect per questo motivo. --JккКGB13:57, 24 dic 2010 (CET)
@'Chilum: Ma assolutamente no, anzi la tendenza è proprio il contrario... trovare i significati prevalenti e ridimensionare le disambigue. Ti posso dare una risposta nel merito sulla Basilica di San Nicola: esistono una serie di edifici che per rilevanza storica, artistica, culturale e religiosa dovrebbero tenere il namesapce principala, nonostante l'esistenza di altri edifici omonimi. A suo tempo avevo anche buttato giù una lista, con edifici del calibro della basilica di San Marco (ovviam a Venezia), la basilica di San Francesco (ovviam ad Assisi), la basilica di San Domenico (sede centrale dell'ordine domenicano, a Bologna), ecc... La disambigua è sicuramente la soluzione più semplice, ma anche quella meno perspicace, perché denota una totale ignoranza sugli argomenti trattati... in un certo senso va contro la policy dell'WP:Ingiusto rilievo, poiché mette sullo stesso livello cose che non lo sono: ad esempio quando esisteva una disambigua che eguagliava Caravaggio, un comune praticamente sconosciuto fuori dalla Lombardia, e Caravaggio, uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Più che altro bisogna mettersi nei panni dell'utente medio e chiedersi cosa si aspetterebbe di trovare in quel ns. Io credo che i puntano qui siano un buon indicatore, ma hanno il difetto di essere alterabili.. in caso di dubbio si può sempre chiedere ai progetti comunque... :) --OPVSSAILCI14:06, 24 dic 2010 (CET)
Tanto per fare un esempio, chi cerca Cindy Crawford cerca quasi sempre la top model mentre quelli che cercano quest'altra Cindy Crawford sono in proporzione molti di meno, per cui in questo caso c'è indiscutibilmente un significato prevalente e la nota disambigua è quindi più che sufficiente.--Mauro Tozzi (msg) 14:11, 24 dic 2010 (CET)
(f.c.) E chi te l'ha detto che si cerchi principalmente la decotta top-model? :) Senza contare che la modella è diventata famosa con il nome di "cindy", mentre la pornostar si chiama veramente "Cindy"... -- SERGIOaka the Black Cat01:42, 25 dic 2010 (CET)
Sono cose ovvie... vogliamo misurarle con i risultati su google o con il numero libri che escono impostando una ricerca bibliografica, il risultato è il medesimo... a voi la scelta. --OPVSSAILCI14:21, 24 dic 2010 (CET)
Non mi paiono criteri oggettivi, sinceramente. Se X studiosi hanno scritto libri sulla Cattedrale di San Nicola a Bari mentre Y < X studiosi hanno scritto un libro su quella di Sassari non mi pare un motivo sufficiente perché un'enciclopedia si macchi di imparzialità (la cattedrale di Bari è più importante di quella di Sassari solo perché esistono più libri o risultati google a riguardo?). A voi la scelta. --JккКGB14:28, 24 dic 2010 (CET)
Dipende da quanto Y è minore di X: se - per fare un esempio numerico - è un decimo allora sì, nell'"universo delle fonti" la cattedrale di Sassari è meno importante di quella di Bari, e noi come Wikipedia, neutralmente, dobbiamo riflettere questo fatto--Dr ζimbu (msg) 14:32, 24 dic 2010 (CET)
(f.c.) Jaakko, sai meglio di me che l'uso invalso è quello di associare alla voce non disambiguata il significato più comune. San Nicola è il patrono di Bari, ed è normale che la chiesa che tutti intendono è quella di san Nicola a Bari. Mica vorremo fare una voce disambiguata di san Pietro al Vaticano e di san Pietro a, che so, Cerignola, con tutto il rispetto per Cerignola? -- SERGIOaka the Black Cat01:50, 25 dic 2010 (CET)
A mio avviso può venir d'aiuto il principio delle "ricorrenze derivate" detto da pequod76, come nel caso dell'Italia, però in presenza di due soggetti uguali, due persone omonime, andrebbero tutt'e due disambiguate con la specificazione tra parentesi. PersOnLine14:41, 24 dic 2010 (CEST)
A me sta bene il sistema attuale: per me si può parlare di significato prevalente quando esso è all'origine della denominazione degli altri (ad es. il già citato dirigibile Italia, che sicuramente non si sarebbe chiamato così se la patria di Umberto Nobile avesse avuto un nome diverso) o al limite quando l'importanza storica/artistica/scientifica/ecc. è enormemente più grande (ad esempio, se domani costruiscono una chiesetta in cemento nella periferia di Milano 2 e la chiamano Basilica di San Pietro, ammesso che fosse enciclopedica la voce sull'omonima basilica di Roma non dovrebbe essere spostata per far posto ad una disambigua!). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo?15:14, 24 dic 2010 (CET)
Attenzione, per Aiuto:Disambigua non basta un semplice "significato prevalente", bensi ci vuole un "significato nettamente predominate".
Nei casi dubbi, la predominanza non è così netta, e pertanto si dovrebbe fare una disasmbigua normale (senza significato nettamente predominante). --81.81.27.207 (msg) 15:30, 24 dic 2010 (CET)
Tra parentesi, faccio notare che è da Caravaggio-comune-lombardo che deriva il nome di Caravaggio-pittore. Personalmente sono favorevole alla disambigua in questo caso, ma la butto lì per far notare come il principio del nome derivato non sempre funziona (come non funziona neanche per Cindy Crawford IMNSHO). Anche Italia-repubblica deriva in un certo senso da Italia-regione-geografica, e in questo caso il significato prevalente è quello derivato. Balabiot (msg) 16:09, 24 dic 2010 (CET)
Ragazzi, non vorrei ci perdessimo in una quaestio de genitalia muscomorphi. Nettamente predominante va inteso anche nel caso "Normalmente conosciuto" vs. "Niente affatto conosciuto" (fuori dal suo ambito territoriale o culturale) e, per "normalmente conosciuto", si intende anche qualcosa che la logica o la semantica porterebbero molti a supporre, come nel caso della citata chiesa di san Nicola: può essere che relativamente pochi sappiano per esperienza diretta che la "chiesa di san Nicola" per eccellenza sia a Bari, ma è possibile altresì che molti associno la chiesa di san Nicola, appunto, a Bari (vale a dire, se si chiede loro: secondo te dov'è la chiesa di san Nicola? la risposta più frequente sarà "suppongo Bari") e non, poniamo, a Sassari o a Conegliano Veneto. -- SERGIOaka the Black Cat02:01, 25 dic 2010 (CET)
Al solito serve un po' di logica e buon senso, ma secondo me il "significato nettamente prevalente" è quello che alla maggioranza degli italofoni viene in mente per primo e, per stare su un esempio citato e con tutto il rispetto per gli abitanti, se sento Caravaggio (senza contesto) a me viene in mente il pittore, e credo a quasi tutti gli altri. Altro caso è quello del nome da cui derivano altri: esempio che mi viene in mente è Mihail Kogălniceanu, da cui derivano le voci contenute nella disambigua, ma mi sembra ovvio che la persona sia il significato prevalente (del resto è ovvio che San Pietro sia prima di tutto l'apostolo e poi la basilica vaticana). Se invece c'è il dubbio, significa che il "significato nettamente prevalente" non c'è e pertanto la voce senza parentesi deve diventare la disambigua. Conclusione: per me il sistema attuale funziona e non vedo alcun motivo per modficarlo.--Frazzone(scrivimi)00:05, 26 dic 2010 (CET)
Come già spiegato altre volte, non si vuole ottenere un format obbligatorio, ma solo caldamente consigliato.
Le variabili sono tutto sommato di scarsa importanza e forse anche per questo non si riesce a decidere. D'altra parte, se ognuno fa a modo suo, rischiamo di bruciare innumerevoli edit a giro: tu con il tuo format, io con il mio, quello con il suo etc. E l'incrocio delle variabili rende lo spreco incalcolabile (be', per me che non sono matematico).
Enumero le cose che sono state via via messe in chiaro, a partire dal fatto che per adottare un format, anche solo consigliato, a meno che non si imbrocchi il momento giusto, sarà necessario un sondaggio. Non mi venite a dire "ma come un sondaggio per queste cose?" Sono questioni indecidibili sulla base del mero buon senso, per cui è necessario cercare di optare per una convenzione. Del resto, anche le opzioni assai varie vanno asciugate ad una scelta binaria, che spero non voglia essere tra ordine consigliato e caos.
Partiamo dall'alto verso il basso, con qualche osservazione extra:
Niente frasetta introduttiva, se non aggiunge informazioni consistenti: frasette come "x può riferirsi a" sono ridondanti rispetto al banner che hanno di default le disambigue. Niente titolo della disambigua in grassetto (lo vedo spesso). Tipicamente utile è invece un cappelletto che accenni ad una etimologia, quando serve, o in presenza di un significato assolutamente determinante e basico per tutte le altre ricorrenze.
Niente sezione per il significato base, se esiste.
L'uso di sezioni è dettato dal buon senso. Vanno in ordine alfabetico, se manca una gerarchia dettata dal buon senso.
Di seguito un semplice format che propongo:
==Titolo sezione==
*'''[[Nome voce (eventuale disambiguante)|]]''' - stringata definizione; se possibile e quando adeguato, indicare il contesto storico (anno nascita morte; secolo...)
Cose da notare:
Dove serve, la voce va in corsivo (opere, periodici...)
presenza del piped link
la voce va in grassetto
si usa il trattino
non si usa il punto e virgola
il punto a chiudere la definizione solo in caso di periodi lunghi (peraltro da evitare): da valutare con buon senso (tendenzialmente evitare)
Osservazioni in difesa di questo standard:
Si discute dell'opportunità del piped: imho è la definizione che chiarisce cosa stai cercando, non il disambiguante tra parentesi, che spesso non ha il potere di far capire e anzi disorienta (Genesis (Genesis), Siciliana (pollo)) L'album dei Genesis ora è rosso ma da policy la voce dovrebbe intitolarsi così. Ma questa è un'altra storia... Inoltre, molti ritengono che la presenza delle parentesi sia antiestetica: non è una cosa di nessun conto;
Grassetto: aiuta a far ordine visivo tra titolo e definizione;
Trattino piuttosto che virgola: è più adatto allo schematismo della disambigua e aiuta a non cadere in definizioni verbose;
Presenza o meno di wlink nella definizione: non credo che si possa fare di più che appellarsi al buon senso.
È utile talvolta la presenza di una sezione di disambigue correlate. Vedo spesso che questa sezione viene indicata come Voci correlate. Sarebbe meglio Pagine correlate, perché le disambigue sono in qualche modo pagine "di servizio". Sull'opportunità della sezione pagine correlate (o cmq si chiameranno) si veda Uccellino azzurro.
==Pagine correlate==
*[[Disambigua 1]]
*[[Disambigua 2]]
*[[Disambigua 3 (disambigua)]]
Cose da notare:
Qui niente grassetto né piped link
Per concludere, un'osservazione e diversi interrogativi aperti:
Non si disambigua per nome ma per cognome. Ad es., Farnese Masoni non deve apparire nella disamb Farnese.
È preferibile o meno una gerarchia dell'elenco? (esempio)
Che fare quando la disambigua è divisa in sezione e una delle voci è un'altra disambigua? Metterla nella sezione o nelle pagine correlate? (esempio: esiste una sezione "Architettura", ma la voce Palazzo Farnese è una disambigua).
Inserire link in rosso? IMHO sì, per quanto detto da MGC qui
Ci troviamo in Wood. Nel caso Edward D. Wood Jr. (meglio noto come Ed Wood) - regista statunitense il grassetto va ripetuto? O va usato il piped [[Edward D. Wood Jr.|Ed Wood]]?
Come abbiamo i "modello di voce" per alcuni tipi di voce (purtroppo solo per alcuni), non vedo perché non dovremmo avere un modello di voce pagina (perché usare il termine "format"?) per le pagine di disambiguazione.
Se proprio non si vuole creare un modello obbligatorio (ma perché no? Al limite sarebbe sempre possibile fare eccezionalmente eccezione motivata se servisse), che tale modello sia non semplicemente consigliato, bensì "molto, ma molto, consigliato".--79.20.148.154 (msg) 21:58, 29 dic 2010 (CET)
Ti seguo dall'alto in basso, mettendo solo le mie osservazioni ed omettendo le proposte che condivido:
Cappello o incipit: secondo me serve, anche per non fare della pagina un mero elenco telefonico
Il significato base andrebbe proprio integrato nell'incipit: tipo "Londra è la capitale del Regno Unito; il termine ha anche altri significati" e segue lista
Contesto storico, solo se necessario per far individuare quale delle voci disambiguate è quella di interesse (se ci sono due Giovanni Rossi presidenti del Pincopallostan, va bene la data, se uno è presidente e l'altro cantante non serve, basta mettere l'attività)
Niente punto e virgola, ma personalmente preferisco la virgola al trattino, rende la cosa meno "asettica"
Gerarchia: sì, se è lampante (un astronomo va prima dell'asteroide con il suo nome, per esempio)
L'ulteriore disambigua va nelle pagine correlate (o comunque si chiamino)
Caso Wood: se siamo certi che è universalmente conosciuto con quel nome, va bene il piped, altrimenti bene i due grassetti
p.s. (conflittato, salvo lo stesso, puoi guardo l'intervento di Frazzone) Quanto al (forte) rischio di arrivare ad un sondaggio, l'esposizione qui sopra elenca (utilmente, ben inteso) numerosi punti e aspetti. E se cercassimo di circoscrivere le cose dubbie (quelle su cui ci sono dei pro e dei contro, per cui ci sarà sicuramente da discutere e -si spera- convergere ad un consenso o altrimenti adnare ad un sondaggio), separando quelle più pacifiche su cui già si concorda (o si può presubilmente concordare con breve discussione)?
Ad es. penso sia pacifico l'uso del grassetto (e del corsivo, quando prescritto dal Manuale di stile), i link rossi (chiaramente verso voci che si presume potranno essere scritte, cioè verso argomenti enciclopedici). Mentre penso che si possa discutere brevemente il "Niente frasetta introduttiva" e simili. --79.20.148.154 (msg) 22:28, 29 dic 2010 (CET)
Confesso di intendere la disambigua come una pagina asettica. Ma l'introduzione della disambigua Pippo --> Il termine Pippo si riferisce a non fa che ripetere quanto dice il banner di ogni disambigua. D'altra parte, come detto, ci sono delle ragionevoli eccezioni.
Quanto ai passi da fare prima del sondaggio: sì, mi proponevo proprio di chiarire quante più cose possibili per arrivare a due varianti o addirittura a una sola (anche perché la scelta per il trattino non è immediatamente relazionata a grassetto sì/grassetto no). Non c'è praticamente nulla di pacifico. Anche per il grassetto ce le si è date finora. :-( Quanto al moltissimo consigliatissimo, dista poco dall'obbligatorio, non essendoci in wp un monopolio della forza. Intendiamoci, infatti: non è certo roba da utente problematico. Basta evitare che convivano stili e stili diversi: è la tela di Penelope. --PequoD76(talk)00:00, 30 dic 2010 (CET)
Alla fine gli stili riscontrabili sono due: all'inglese (niente grassetto, niente pipelink, virgola, e assenza di altri wikilink nella descrizioni, spesso assenti) o all'italiana' (Grassetto, pipelink, trattino, e wikilink se necessari nelle descrizioni). Altri stili (misti) sono poco diffusi e, a mio avviso, anche graficamente infelici. Per me si potrebbe già andare al sondaggio con queste due proposte; sul resto (gerarchizzazione, lunghezza della descrizione incipit) è inutile discutere delle regole fisse, si possono soltanto dare delle indicazioni di massima da applicare con buon senso volta per volta, perché ogni disambigua può dare dei problemi diversi non affrontabili a priori. PersOnLine00:23, 30 dic 2010 (CEST)
Molte delle cose indicate da Pequod76 (sezioni, no categorie, link rossi...) sono già previste dalle regole e non c'è ragione di rimetterle in discussione. Le questioni aperte sono quelle puramente estetiche e prima ci decidiamo a fare un sondaggio e meglio è (de gustibus non disputandum) --Bultro (m) 10:26, 30 dic 2010 (CET)
Già prevedendo che qualsiasi cosa si decida sarà la più pedante, complicata, macchinosa e noiosa da scrivere possibile (questi wikipediani...) preferisco non impostare nessun modello. --OPVSSAILCI12:15, 30 dic 2010 (CET)
Sailko, insomma, un modello ci vuole, perché l'omogeneità grafica da un senso di ordine e di serietà. In fondo non si sta dicendo di dare un modello universale per tutte le disambigue fin nella loro minima possibile eccezionalità, ma si sta semplicemente cercando uno stile grafico da dare semplicemente a ogni singolo punto dell'elenco non alla pagina in sé.PersOnLine15:01, 30 dic 2010 (CEST)
Infatti è possibile iniziare a giudicare il format proposto senza scagliarsi contro fantomatiche proposte paventate. Una cosa è certa: la libertà non pedante, libertà semplice e wiki, fluida-allegra libertà.. è la libertà di fare e disfare lo stesso lavoro un numero x di volte. Sembra molto intelligente e cool, ma è stupido.
Spero che l'idea di POL di formalizzare la versione itW e quella enW sia buona, perché, lo ripeto, i singoli ingredienti delle due ricette non hanno per forza una coerenza interna (ad es., è possibile immaginare una disambigua senza grassetto ma con il piped). --PequoD76(talk)19:12, 30 dic 2010 (CET)
Appoggio fortemente l'idea di introdurre uno standard, usare uno stile uniforme migliora non solo l'estetica ma anche la fruibilità dei contenuti, rendendoli identificabili più rapidamente a colpo d'occhio. Lo standard proposto mi sembra ottimo, così come è ragionevole l'idea di lasciare la possibilità di derogare nei casi in cui si dimostri necessario. --ArtAttack (msg) 17:08, 31 dic 2010 (CET)
Senza contare che mi è capitato di vedere stili diversi mischiati nella stessa pagina di disambiguazione
Il cappello o incipit, se decidiamo di tenerlo, non può essere incluso nel template? (Del resto è quella la funzione dei template, evitare di scrivere cose uguali, o simili, tutte le vote a manina).
IMHO sì, perché la disambiguazione è più chiara se distingue adeguatamente tra tutti i significati, anche quelli più adeguati al wikizionario che alla 'pedia. Nei casi incerti, meglio tenere il wlink rosso (vedi Nota (disambigua)).
L'incipit va eliminato se ridondante rispetto alla frase già contenuta nel template. In altri casi, l'incipit è necessario, ad es. perché chiarisce l'etimologia del significato base o perché fornisce la traduzione del termine, quando è straniero. Oppure ancora quando chiarisce che ci si trova di fronte ad una disambigua di soli toponimi. Insomma, l'importante è tenere presente la ridondanza di incipit come x può riferirsi a.
Significato base: è strano il dubbio. Un classico esempio: diversi edifici o enti giuridici intitolati ad un personaggio. --PequoD76(talk)11:10, 2 gen 2011 (CET)
Wikipedia non è un dizionario, quindi definizioni prive di link non dovrebbero esserci. Non dico che ogni riga deve corrispondere per forza a una voce, ma almeno rimandare a una più generale dove viene trattato il dettaglio (possibilmente una sezione) --Bultro (m) 16:43, 3 gen 2011 (CET)
[a capo] Sul tema della categorizzazione: ho trovato un caso dubbio.
@Bultro: è vero che wp non è un dizionario, ma è una tendenza naturale della disambigua di coinvolgere termini che a volte hanno bisogno di essere definiti (talvolta solo nella disambigua), soprattutto se sono il significato base dei temi delle voci (significato base che talvolta non può avere una voce). Anche qui temo che buon senso e aggiustamenti in corso d'opera ci aiuteranno a definire un sentiero consigliabile. In alternativa (e forse è la cosa migliore) possiamo formalizzare l'istituzione di link al wikizionario. --PequoD76(talk)14:41, 4 gen 2011 (CET)