Questa pagina è un archivio di passate discussioni.
Per favore non modificare il testo in questa pagina. Se desideri avviare una nuova discussione o riprenderne una precedente già archiviata, è necessario farlo nella pagina di discussione corrente.
Indicare chiaramente in testa a questo bar, quali sono le discussioni che possono aver luogo qui, e quali devono invece avvenire nelle talk delle pagine summenzionate.
Capire se e quali conversazioni archiviare qui, tra quelle contenute nella pagina Discussioni portale:Progetti, e se lasciare lì soltanto le conversazioni inerenti il contenuto del portale stesso.
Inserire l'avviso/redirect in Discussioni wikipedia:Progetto per invitare gli utenti a discutere qui dell'organizzazione dei progetti, lasciando quello spazio libero per la discussione della policy.
[↓↑ fuori crono]ho inserito un avviso nella talk di "Wikipedia:progetto" (migliorabile, ma di meglio non riesco a fare a quest'ora) perché quella talk non venga più intasata da proposte/iniziative relative a singoli progetti, domande relative alla partecipazione, ecc. ecc. Come abbiamo già detto altre volte, l'ideale sarebbe che quella pagina venisse "pulita" per lasciarci solo le talk relative alle linee guida. In alternativa, se non vogliamo metterci le mani, possiamo linkare qui a mo' di archivio (anche in sola copia) tutte le discussioni relative alle iniziative rivolte ai progetti in generale, e in genere tutto ciò che non riguarda nell'immediato le policy. Vi invito a proporre/modificare l'avviso che ho provvisoriamente messo e ad avanzare proposte, anche solo riassumendo questioni già affrontate in passate discussioni (abbiamo già detto tantissimo e in una miriade di posti diversi, forse la prima cosa da fare prima di iniziare a parlare è fare - come ci si era proposti fin dall'inizio - un po' di ordine). --Helichrysum Italicum (msg) 23:45, 2 giu 2014 (CEST)
Idee sul contenuto di questo progetto
Per praticità chiamo nei miei interventi questo progetto con il nome di PCP o coordProgetti o prg:progetti. Chi avesse un nome migliore da proporre è pregato di farsi avanti. :)
Da Template:Discussioni portale: Questo template può essere inserito nelle pagine di discussione dei portali per avvisare che quello è il luogo per discutere dei contenuti del portale stesso, e non dell'organizzazione delle voci di quell'argomento; per quest'ultimo scopo il template rimanda al progetto competente con un collegamento. Perciò, qui dovremmo discutere in generale dei progetti di wikipedia.
In wp:progetto è spiegato cos'è un progetto, cosa dovrebbe contenere, come può funzionare al meglio. La home del prg:progetti potrebbe servire a ordinare schematicamente degli strumenti utili per intervenire sui progetti.
Potremmo discutere di come organizzare/gestire/ottimizzare le funzioni delle varie pagine relative ai progetti, elminando eventuali sovrapposizioni tra le medesime e mantenendole aggiornate laddove esse si dimostrino obsolete (Vedi gli elenchi di Portale:progetti e della pagina del Censimento)
Potremmo porci come obiettivo quello di raccogliere le segnalazioni relative ai progetti inattivi (e intervenire
In questo progetto non dovremmo discutere del perché non funziona uno specifico progetto (esempio: Progetto:Mineralogia), perchè lo si sa già.
potremmo occuparci di registrare le best practices dei progetti che funzionano e cercare di portarle ad esempio (ad esempio proponendo alla comunità l'implementazione di queste practices vincenti in wp:Progetto).
la discussione sui progetti deserti fatta qualche giorno fa, potrà esse continuata qui quando si sara assestato il progetto progetti o in altro luogo più adatto?--79.1.4.214 (msg) 20:41, 4 giu 2014 (CEST)
Per come la vedo io, quella dei "progetti deserti" non è una discussione, ma LA discussione. Penso sia questa la pagina migliore, però va stabilità per bene una procedura e direi un avviso da riportare in tante altre pagine che rimandi alla discussione in questa.--EH101{posta} 13:54, 11 giu 2014 (CEST)
Collaborazione con le altre edizioni linguistiche di wikipedia
Qual è il progetto di livello superiore al prg parapsicologia? Il prg Verificabilità scientifica o il prg psicologia? R5b (msg) 09:52, 11 set 2014 (CEST)
il progetto Verificabilità scientifica è attivo nel senso che le voci sono monitorate e la talk del progetto è tra gli OS di diversi utenti che rispondono, laddove di interesse, alle segnalazioni. Per quanto mi concerne, il progetto parapsicologia si può chiudere. --ignisscrivimi qui19:12, 11 set 2014 (CEST)
è inattivo? loro sanno di questa discussione? Perché con la tua pigrizia magari hai pensato che essendo buddisti gli arrivasse la notizia attraverso il karma ...:) Se sono veri entrambi i casi si puo` sottopaginare tranquillamente--Pierpao.lo (listening)18:16, 5 set 2014 (CEST)
Ho appena segnalato al progetto religione. Con il karma sarebbe molto più comodo :-). R5b (msg) 20:08, 5 set 2014 (CEST)
che c'entra il karma... semmai il samadhi...! Comunque sono di quel progetto, vediamo se sono il solo.... --Xinstalker (msg) 20:32, 5 set 2014 (CEST)
Avvisa gli utenti del progetto e dai un limite di tempo entro il quale rispondere; se si sta sotto i tre utenti non limitarti a chiudere, unisci proprio il progetto a quello di livello superiore. --Gce★★21:03, 5 set 2014 (CEST)
ho messo una testata ad immagine variabile, se volete godervi lo spettacolo non spiate il codice ma cliccate su purge--Pierpao.lo (listening)10:20, 6 set 2014 (CEST)
una leggenda dice che i coccdrilli prima uccidano e poi piangano dal che l'espressione "lacrme di coccodrillo"; la foto è quella di un incubatrice di coccodrilli, noi invece dobbiamo incubare utenti che non si mangino i progetti abbandonadoli e poi piangano quando vengono chiusi. Capisco che è un po' contorto ma mi piaceva la foto dell'incubatrice dei coccodrilli e ho cercato di addattarla--Pierpao.lo (listening)18:59, 10 set 2014 (CEST)
il punto è che i coccodrilli d'allevamento non uccidono proprio nessuno, in compenso avrebbero ottime ragioni per piangere... boh, è uguale. --ppong (msg) 19:10, 10 set 2014 (CEST)
non sono cose diverse, come dici tu, non aveva senso perchè la foto era basata su una metafora molto in voga ma alla fine senza senso perchè basata su uno stereotipo che certo non si attaglia ai poveri coccodrilli da allevamento--Pierpao.lo (listening)22:50, 12 set 2014 (CEST)
Progetti deserti e procedura per chiuderli
Prendendo in considerazione le discussioni Discussioni Wikipedia:Progetto#Progetti e altro deserti e Discussioni portale:Progetti#Progetti, portali: un memorandum direi di risolvere La questione sui progetti abbandonati e stipulare una procedura per chiuderli. C'erano proposte in varie discussioni per questa procedura, ma nessuna di esse ha raggiunto il giusto consenso. Poi, dopo aver stilato la "linea guida" su come chiudere un progetto, la potremmo scrivere nella pagina del progetto:Coordinamento/Progetti. Queste discussioni le dovremmo riprendere tutte (o quasi) in questa talk. Ovviamente questa procedura potrà cambiare in base al tipo di progetto. Avete qualche idea? R5b (msg) 17:44, 11 set 2014 (CEST)
Ma non stiamo parlando di aerei o film, una discussione del genere sarebbe da segnalare al Bar e credo il risultato sarebbe nullo ci sono molte idee sui progetti non frequentati, tra cui quelle di non chiuderli, comunque se vuoi lanciarti fai ma io continuerei vedendo caso per caso--Pierpao.lo (listening)18:06, 11 set 2014 (CEST)
Sicuramente bisogna vedere caso per caso, possibilmente interpellando il progetto di livello immediatamente superiore. C'erano proposte anche per la categorizzazione dei progetti inattivi. Altri proponevano anche una pdc per chiudere/cancellare un progetto. Ovviamente un prg chiuso si potrà riavviare se ci saranno almeno 3 utenti attivi. R5b (msg) 18:16, 11 set 2014 (CEST)
Una PDC è sicuramente il metodo peggiore dato che in questo modo si perdono tutte le vecchie discussioni. IMHO dovremmo continuare a procedere caso per caso lentamente come adesso...una linea guida probabilmente farebbe perdere solo tempo in una discussione caotica senza nessun risultato....forse sono troppo pessimista, ma il rischio c'è.--Caarl9519:54, 11 set 2014 (CEST)
lo {{storica}} spesso però non viene notato. propongo una procedura semplice: un avviso nella pagina di discussione e se non rispondono almeno due utenti in una settimana, il progetto si chiude. Le discussioni sono tutte archiviate, la pagina principale anche e viene trasformata in un redirect al progetto superiore. --ppong (msg) 11:29, 12 set 2014 (CEST)
Sono d'accordo con la proposta di ppong. Però se le linee guida del progetto chiuso sono ancora valide, possono rimanere nella pagina di progetto, e la talk trasformata in redirect alla talk del progetto di liveolo superiore o mettere un avviso in cima alla pagina della talk che dica di riferirsi al progetto di livello superiore. R5b (msg) 18:45, 12 set 2014 (CEST)
[@ Ppong] Ok lo storica può non venire notato, ma il progetto sarebbe comunque tolto da template, pagine, liste e categorie, lasciandolo solo negli elenchi dei progetti archiviati e perciò sarebbe comunque molto difficile che un utente lo scambi per un progetto attivo.--Caarl9516:50, 17 set 2014 (CEST)
Contrario alla "chiusura" dei progetti deserti. Cioè, fatemi capire: piuttosto che discutere su come attirare nuovi utenti a questi progetti, preferite discutere su come complicare la vita a chi eventualmente vorrebbe partecipare in futuro? Di questo infatti si tratta: se lasciamo la porta aperta, è possibile che qualcuno entri in futuro e continui da dove il progetto si era fermato. Basta inserire un avviso in cima alla pagina che spiega che al momento al progetto non partecipa nessuno ma se qualcuno vuole partecipare è libero di farlo.
Se poi si tratta di progetti che hanno completato INTERAMENTE il lavoro per il quale erano stati creati (sempre che ci siano progetti del genere), possiamo pure mettere i catenacci alle porte, ma solo ed esclusivamente in quel caso. --Daniele Pugliesi (msg) 20:46, 21 set 2014 (CEST)
Non si intende "chiuderli" per sempre, cioè, se il progetto trova almeno 3 utenti attivi interessati, si riapre. D'accordo a mettere l'avviso che ha proposto Daniele. R5b (msg) 21:16, 21 set 2014 (CEST)
+1 su Daniele e inoltre non capisco come si possa parlare di processi per la "chiusura" senza aver prima stabilito quali siano gli obiettivi concreti da raggiungersi mediante la stessa. Esempio ipotetico: sono stati scovati N vandalismi in pagine di progetto abbandonate, troviamo una soluzione; oppure, (e già è difficile) gli utenti novellini X sono stati tratti in inganno dalla pagina Y e hanno seguito una linea guida superata. --Nemo23:04, 21 set 2014 (CEST)
[@ Ppong.it] Lo {{Storica}} non viene notato ? Soluzione semplice, {{Storica}} +protezione totale di tutte le pagine del progetto +avviso di rivolgersi al progetto più vicino ancora attivo. Così nessuno lascia messaggi a vuoto. Chi vuole riattivarlo faccia richiesta in spazio apposito e si valuterà se sbloccare o meno il progetto.
[@ Daniele Pugliesi] Invece un progetto morto in cui nessuno risponde da anni e ogni domanda cade nel vuoto attira molto i neofiti. Bella pubblicità.--MidBi23:13, 21 set 2014 (CEST)
Anche se per qualche mese nessuno scrive in un progetto l'enciclopedia non ha danni, e la documentazione presente nella pagine dei progetti ha sempre un grande valore. Vedo che c' è una gran voglia di fare qualcosa: dirottiamoci sul lavoro sporco piuttosto.--BramfabDiscorriamo00:00, 22 set 2014 (CEST)
@Midnight bird: basta aggiungere nell'avviso in cima alla pagina che essendo il progetto "poco frequentato" c'è la possibilità che le domande non ricevano risposta, per cui si consiglia di segnalare le domande anche da qualche altra parte (p.e.: progetto simile, sportello informazioni, pagine di discussione delle voci, ecc.). --Daniele Pugliesi (msg) 00:38, 22 set 2014 (CEST)
Contrario a stilare delle linee guida, si fa prima a fare la verifica degli utenti attivi e a procedere di conseguenza; già io stesso, con questo metodo, ho fatto chiudere due progetti inattivi da anni (Reggio Calabria e Torino, confluiti nei rispettivi progetti regionali) e ne ho svecchiato un altro (Palermo). --Gce★★00:49, 22 set 2014 (CEST)
I progetti abbandonati sono pur sempre luoghi in cui si è prodotto qualcosa, e quel prodotto imho va conservato per lo stesso motivo per cui non cancelliamo voci non editate da anni: è materiale potenzialmente utile e tale resta anche se adesso l'interesse è un po' scemato. Non c'è niente da proteggere (si sta eccedendo in genere col concetto delle protezioni, non è affatto una funzione ordinaria che si possa usare con nonchalance, assicuriamoci invece sempre che ogni volta ve ne sia una buona ragione) perché i vandalismi sono molto pochi e non valgono la possibilità che qualcuno di passaggio ravvivi i progetti ed anzi con la scusa del progetto decida di iniziare a contribuire o a farlo più intensamente (visto che c'è gente preoccupata per i cali di utenze). Non mi piace nemmeno lo {{Storica}}: dà l'impressione che abbiamo cambiato idea rispetto a quanto un tempo prodotto da un progetto, mentre invece le nomenclature, le classificazioni, le categorizzazioni potrebbero tuttora essere sempre le stesse, sempre in vigore e sempre condivise. E in più dissuaderebbe dal volerlo riattivare. Costruttivamente, inviterei gli utenti che sono ancora iscritti a progetti in abbandono a cancellare le loro iscrizioni dai relativi box, e lo farei d'ufficio per quegli utenti che hanno abbandonato proprio WP. Se poi si possono fare accorpamenti, sempre con la condizione di non buttare via il lavoro già prodotto, meglio. Ma nulla più di questo: ciò che non ammazza ingrassa, dicono i contadini, e il pericolo rappresentato dalla conservazione delle pagine e dei contenuti di questi progetti non lo ha potuto spiegare nessuno -- g · ℵ (msg) 01:54, 22 set 2014 (CEST)
Anche io quoto G con le virgole gli spazi e e tutti gli altri segni di punteggiatura; l'unico rischio vero, e sfido chiunque a contraddirmi, di un progetto abbandonato o semi abbandonato e che vengano aperte discussioni cui non partecipa nessuno o troppo poche persone, due, è per eliminare tale rischio basta un avviso in cima al progetto e al bar. Tutti gli altri rimedi sono dannosi. Poi le protezioni si usano solo contro i vandalismi volontari e involontari, quindi ns0, template e cancellazioni--Pierpao.lo (listening)10:15, 22 set 2014 (CEST)
Propongo un compromesso: il monitoraggio dei progetti poco frequentati ha una sua utilità e la incentiverei. Quello su cui mi tratterrei è la fase operativa di "cura" dei progetti poco attivi. Mi limiterei a segnalare la cosa ai progetti concettualmente del livello superiore, perchè facciano qualcosa. Dopo due o tre segnalazioni, un progetto attivo qualcosa si inventa: un avviso, una scritta, una archiviazione o magari ... una iniziativa. --EH101{posta} 12:09, 22 set 2014 (CEST)
personalmente credo che serva maggiore dinamismo delle pagine di servizio: le discussioni esaurite vanno archiviate, le pagine di discussioni superflue vanno chiuse, le linee guida vanno messe chiaramente su lettere e messe dove siano visibili. poi credo anche che i nuovi progetti debbano essere più veloci a essere aperti oltre che a essere chiusi. giusto comunque avvertire subito il progetto superiore. --ppong (msg) 12:57, 22 set 2014 (CEST)
(rientro) il fatto è che per le materie umanistiche, non conosco la situazione delle altre, e che siamo in quattro due gatti... il lasciare aperti i progetti è per non perderne la memoria e costruire un luogo di accoglienza hai visto mai che la situazione cambia e il deserto si ripopola.... qualsiasi iniziativa di rilancio ora è un frustrante buco nell'acqua... --Xinstalker (msg) 13:26, 22 set 2014 (CEST)
dico la mia:
se un progetto sembra deserto si mette un avviso in discussione e se non rispondono n persone entro tot tempo si procede con la 2
non mettere la storica ma a massimo un avviso di progetto deserto con indicazione del progetto padre,
Quoto Gce: invece di fare discussioni teoriche, partiamo dai casi concreti....i vari progetti cittadini chiusi in questo periodo non sono stati "salvati" da nessuno e ormai avevano solo pagine aggiornate a secoli fa e talk piene solo di avvisi di bot.....veramente crediamo che il Progetto:Reggio Calabria fosse necessario? Se in un progetto nessuno scrive più, archiviamolo, non vedo il problema...se qualcuno sarà interessato a riprenderlo lo si ripristina....ma queste discussioni astratte sui progetti secondo me lasciano il tempo che trovano....l'importante, IMHO, è solo che non si faccia come in passato quando i vecchi progetti erano cancellati tramite PDC come in una sorta di damnatio memoriae....--Caarl9519:14, 22 set 2014 (CEST)
per quanto mi riguarda si fa la procedura di osservare da quanto tempo non ci sono contributi non-bot, si chiedono se ci sono utenti interessati e una volta fatto questo, si linka al bar la discussione di appello a cui non ha risposto (quasi) nessuno mostrando la pietosa situazione e tutti insieme si decide, caso per caso, se vale la pena chiudere il progetto in esame. Ne chiuderemo comunque 1-2 a semestre, se serve, ma sempre con tempistiche gestibilissime.
Per esperienza ci sono progetti che anche se deserti per alcuni anni NON andrebbero mai chiusi. In genere se sono di argomenti generalisti è sempre probabile che si ripopolino... un test empirico è in quante lingue esistono:se su ambienti diversi nel corso degli anni lo si è creato comunque vuol dire che un interesse diffuso (a meno di mode passegere tipo universi fantastici pompati dal marketing) c'è stato e può verificarsi con maggior probabilità di nuovo un riattivamento dell'interesse. Inoltre i progetti di alto "livello" servono ai monitoraggi, ad esempio, una guerra africana rientra sotto "guerra" e "Africa", anche se finisse monitorata da qualcuno del primo progetto, più attivo, che senso avrebbe negarle l'arg "Africa"? pure se si volesse dismettere africa e delegare tutto a geografia, l'arg=geografia ci starebbe come il cavolo a merenda... anche se certo i monitoraggi in certi casi possono anche essere accorpati a un progetto principale, ovvero specificare che più arg di monitoraggio dipendono da un progetto. Infine ci sono gli OS... anche un inserimento di avviso PdC può andare deserto come reazione in loco ma comparire negli OS di qualche utente. (assumo che progetti vecchi e specifici non abbiano arg automatici, sono cose da progetti molto frequentati).
comunque imponendo di passare dal bar si ha la garanzia q.b. che progetti quali editoria o biologia non saranno mai cancellate, con ogni probabilità... mentre qualche capolugo di regione italiano con ogni probabilità sì. L'importante è che ci sia un modo per farlo con serenità. ::::::Consideriamo che la razionalizzazione dei progetti è comunque aumentata negli ultimi anni, bisogna darne atto. Non ne facciamo come funghi, e li chiudiamo più spesso e non mi sembra che ci siano stati attriti in merito. Se c'è un momento per mettersi d'accordo con profitto su una procedura chiara di chiusura, probabilmente è questo.--Alexmar983 (msg) 21:18, 22 set 2014 (CEST)
Concordo con Alexmar983,poi non si intende una linea guida vera e propria, ma dei consigli, per esempio che avvisi mettere nella pagina del progetto. Il resto sarà guidato dal buon senso. R5b (msg) 15:50, 23 set 2014 (CEST)
Riprendiamo la discussione?
La discussione sembra si sia fermata, ma nel frattempo nascono discussioni come questa dove si avanzano proposte di cancellare i progetti inattivi. Urge dunque la necessità di creare delle apposite linee guida a proposito una volta per tutte. Al momento vado di fretta, se qualcuno può fare il punto della situazione inserendo una lista dei punti chiariti e da chiarire a riguardo (ad esempio: quando un progetto si dice inattivo, cosa fare di un progetto inattivo, quando un progetto va cancellato/archiviato/reso storico, ecc.), gliene sarei grato. --Daniele Pugliesi (msg) 18:18, 9 nov 2014 (CET)
Per chiudere un progetto inattivo si fa di solito così: discutere nella talk del progetto inattivo (o del progetto di livello immediatamente superiore) se fare un altro progetto dove confluisca questo o, per esempio, come organizzare il suo monitoraggio, dove apporre le sue linee guida, fare la verifica degli utenti attivi e agire di conseguenza.Tuttavia, prima di tutto questo, si appone il {{Progetto inattivo}} e si aspetta del tempo. Ovviamente se un progetto inattivo trova almeno tre utenti attivi interessati si "riapre". Linko questa e quest'altra discussione che potrebbero essere utili.--R5b (msg) 19:00, 9 nov 2014 (CET)
Non vedo nessun'emergenza o dramma nel veder progetti morti andare in cancellazione. Per dire, quando muore un'animale domestico per quanto dispiaccia lo si seppellisce e si va avanti, magari prendendone uno nuovo, non lo si mummifica e lo si tiene in casa facendo finta che possa "svegliarsi" da un giorno all'altro.--MidBi14:20, 10 nov 2014 (CET)
Secondo il tuo ragionamento, se un giorno su Wikipedia non dovessero rimanere utenti, dovremmo cancellare tutto. E' molto più inutile cancellare che mantenere un progetto come pagina storica. Riguardo al paragone col cane morto mi pare ci sia poca attinenza. Un progetto non è un animale e la dicitura "morto" o "inattivo" è una semplice definizione che non ha nulla a che fare con la biologia. --Daniele Pugliesi (msg) 17:08, 10 nov 2014 (CET)
Nelle discussioni sopra linkate c'è scritto che un progetto si ritiene inattivo se da 6 mesi non sviluppa discussioni nella sua talk. Ovviamente questo non è il solo indice di inattività di un progetto.--R5b (msg) 18:10, 10 nov 2014 (CET)
lista progetti deserti
propongo di fare in una pagina di servizio la lista dei progetti deserti (un punto di partenza potrebbe essere questo) cosa ne pensate?--87.11.179.162 (msg) 15:27, 4 dic 2014 (CET)
Per me va bene. Oltre a indicare semplicemente il nome del progetto, penso che sia utile indicare:
quando il progetto è stato creato
per quanto tempo (approssimativamente) il progetto è rimasto in vita
quali risultati il progetto ha portato
quali obiettivi non sono stati invece raggiunti
da quanto tempo il progetto non è più attivo.
Per ogni punto basta una breve frase, ad esempio: "progetto creato nel 2010, rimasto attivo per 1 anno, portando alla creazione di centinaia di voci e di alcune linee guida in proposito, ma rimasto completamente inattivo per i seguenti 3-4 anni. Rimangono ancora migliaia di voci da creare sull'argomento e altrettante voci da ampliare e migliorare."
In questo modo sarà possibile capire meglio perché un progetto è inattivo, se è possibile/utile che ritorni attivo e in che modo può tornare attivo. --Daniele Pugliesi (msg) 03:29, 5 dic 2014 (CET)
Nella lista dei progetti deserti (che potrebbe essere una sottopagina di "progetto:Coordinamento/Progetti") ci vanno anche i progetti chiusi (per esempio il Progetto:Umbria)?--R5b (msg) 15:37, 5 dic 2014 (CET)
i direi di no solo i progetti deserti e non quelli chiusi, serve per avere un quadro del lavoro da fare e non sul già fatto; Favorevole a mettere altre cose nella lista o tabella oltre al nome, io aggiungerei anche il numero di utenti iscritti a quel gruppo.--95.238.177.91 (msg) 16:45, 5 dic 2014 (CET)
Se non scriviamo quello che è stato fatto, si rischia di perdere di vista l'importanza dei progetti. E' bene che sia chiaro che un progetto che oggi è chiuso in passato può avere avuto un'importanza fondamentale per lo sviluppo di Wikipedia e proprio per questo va mantenuto. Inoltre, sapere cosa si è fatto e cosa rimane da fare semplifica di molto la vita a chi volesse riaprire il progetto, ma serve anche a noi editori di Wikipedia come spinta motivazionale per svolgere il nostro operato. Ogni tanto è bene soffermarsi sui propri contributi passati e brindare ai risultati raggiunti. --Daniele Pugliesi (msg) 16:54, 5 dic 2014 (CET)
Nella lista si possono, anzi si dovrebbero, inserire tutti i progetti inattivi, nessuno escluso. Mi pare che ci sia un certo consenso, quindi chi vuole può iniziare a creare una bozza della lista in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 19:00, 5 dic 2014 (CET)
chiunque aggiunga un rapporto su un progetto inattivo fa un favore a tutti e non ha certo bisogno di autorizzazione. --ppong (msg) 12:41, 18 dic 2014 (CET)
non mi è chiara una cosa per quanto tempo non ci devono essere risposte ma solo domande su un progetto per essere considerato inattivo?--82.55.93.143 (msg) 12:49, 18 dic 2014 (CET)
Qui c'è scritto che un progetto si dice inattivo se dopo 6 mesi non produce discussioni nella sua talk.--R5b43 (msg) 15:47, 18 dic 2014 (CET)
Mi pare che si era deciso di fare una lista, in modo da inserire il testo descrittivo. M credo che vada bene anche la tabella.--R5b43 (msg) 15:56, 18 dic 2014 (CET)
ritornando alla procedura per i progetti deserti
riperdendo le vecchie discussioni chiedo se siete d'accordo con la seguente procedura: mettere avviso nella discussione del progetto deserto e contemporaneamente inviare un messaggio agli iscritti al progetto e se non rispondono almeno in tre entro due settimane si chiude il progetto, la confermiamo?--79.26.179.236 (msg) 19:16, 7 gen 2015 (CET)
sì mi pare sia proprio quella. Non mi pare che Gce abbia mai avuto problemi in merito. Si può tuttavia specificare oltre agli iscritti di informare ANCHE i primi 2-3 utenti più attivi nella crono di progetto, se non rientrano in quella lista (oramai i tool statistici per individuarli sono raggiungibili a portate di clic). Eviterei dietrologie su utenze non attive: nel dubbio meglio avvisare comunque le utenze, anche se inattive da tempo, mal che vada ritornano apposta, altrimenti è solo un gesto di cortesia che prende certo meno tempo che controllare se l'utenza sia ancora effettivamente attiva su it.wiki--Alexmar983 (msg) 20:20, 7 gen 2015 (CET)
Anch'io ho seguito questo procedimento per verificare gli utenti attivi di un progetto. Se gli iscritti al progetto sono meno di 3, si mette nelle talk e home progetto uno {{storica}} e un altro avviso che segnali che il progetto è chiuso e che per coordinare il lavoro sull'argomento bisogna rivolgersi al progetto di livello immediatamente superiore. Prima di fare la procedura a volte si mette il template Bar inattivo.--R5b43 (msg) 20:39, 7 gen 2015 (CET)
Infatti faccio proprio come indicato dall'IP (ma non controllo chi è più attivo nella pagina di discussione del progetto), in più avviso i progetti di livello superiore per attirare nuovi utenti (cosa effetivamente avvenuta per il Progetto Palermo), non l'ho fatto solo per il Progetto Spagna in quanto già un utente si era espresso a favore dell'unione con il Progetto Europa. Volete standardizzare la procedura rendendola la regola? --Gce★★21:20, 7 gen 2015 (CET)
Sì, e aggiungerei appunto sia contattare eventuali utenti attivi in discussione (anche se non nei registrati) che segnalare al livello superiore in termini di progetto (es ipotetici: Genova/Liguria o Astrofisica/Fisica + Astronomia). Per concludere suggerirei anche un link qua in Discussioni_progetto:Coordinamento/Progetti. Porrei questi passaggi come consigliati, non strettamente obbligatori, mentre contattare gli utenti interessati e scrivere in talk del progetto quello è invece chiaramente obbligatorio.--Alexmar983 (msg) 21:31, 7 gen 2015 (CET)
propongo iniziare la procedura con i progetti indicati nella lista dei progetti deserti e inoltre segnalo che in quella lista fino a ora sono stati messi solo un parte dei progetti deserti, cosa ne pensate?--95.227.185.118 (msg) 18:38, 16 gen 2015 (CET)
Scusate la facile ironia, forse fuori luogo su un argomento serio <ironia>Probabilmente per intervenire a ragion veduta bisognerebbe prima dimostrare di essere in grado di superare sottili bizantinismi, sicuramente alla portata solo di chi sa dire quanti angeli possono stare sulla punta di uno spillo.</ironia> Ma chiudere il Progetto:Expo alla vigilia di Expo 2015 ad un comune utente appare incomprensibile. Non sarebbe l'occasione di chiedere a chi si occupa dell'argomento di occuparsi anche del progetto di cui forse non sa nemmeno l'esistenza?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:31, 23 gen 2015 (CET)
(f.c.) premesso che non ho capito bene neanche io cosa propone l'IP, se la procedura ha i passaggi che ho suggerito io (avviso a altri progetti in cui probailmente andrebbe "fuso" e al bar), credo che EXPO si salverebbe senza problemi. Detto questo, l'importante è avere concordia sulla procedura, non chiudere i progetti in poco tempo. Io stsso mi sono opposto alla chiusura di progetto:editoria a dicembre, per dire. Al massimo può allungare la lista dei progetti che ritiene deserti (ma dove è?) e solo allora iniziare con calma a prenderne qualcuno, partendo da quelli deserti da più tempo, o della cui chiusura si è già accenato senza polemiche. I progetti non crescono come funghi, accorparli a un ritmo uguale o poco superiore a quello con cui nascono è per me già abbastanza--Alexmar983 (msg) 11:22, 23 gen 2015 (CET)
Quale procedura? di cosa stiamo parlando? Mi ero già espresso negativamente sull'uso del {{sveglia!}}, grossolano e arrogante, e ora di cosa stiamo parlando?? --Sailko09:00, 23 gen 2015 (CET)
Stiamo parlando del nulla, dato che già da tempo si stanno chiudendo i progetti inattivi senza bisogno di liste o lunghe discussioni. Propongo di chiuderla qui.--Caarl9513:26, 23 gen 2015 (CET)
secondo me la sistemazione dei progetti deserti e troppo lenta no nei tempi previsti dalla procedura ma dal fatto che si dovrebbe procedere senza tempi morti con progetti deserti almeno quelli da almeno 18 mesi e che non sono mai stati attivi con un minimo continuità.--79.53.176.131 (msg) 13:48, 26 gen 2015 (CET)
Ma tutti questi anonimi, invece di proclamarsi spazzini dei progetti "deserti", non potrebbero fare qualcosa di più utile, tipo un po' di patrolling, di lavoro sporco o di scrittura voci?? --Sailko15:53, 26 gen 2015 (CET)
Iniziare la procedura con i progetti deserti non è fare li spazzini poiche dalle numerose discussioni Dai cui é nata idea di questo progetto è sorto che si perdono contributori vecchi e nuovi in ns0 poiche non ricevono risposte le loro domande o proposte nei progetti deserti.--95.250.183.95 (msg) 10:26, 22 apr 2015 (CEST)
Cancellare i messaggi dei bot durante l'archiviazione
domanda semplice: è sempre necessario archiviare i messaggi dei bot tipo quelli per ogni singolo fdq che si tiene mensilmente? io ne farei volentieri a meno: si potrebbero cancellare e ciao. --ppong (msg) 19:15, 24 set 2014 (CEST)
Favorevole ho segnalato al bar. Secondo me, per i messaggi relativi ai FdQ, sicuramente si. L'unica cosa che importa archiviare sono i contributi dei singoli utenti, non gli avvisi automatici. ho solo un dubbio: che fare per gli avvisi di pagine in cancellazione? -- Helichrysum Italicum(chiamami "Heli")19:07, 16 ott 2015 (CEST)
Contrario Sono discussioni come le altre, inoltre si creerebbero delle grane di licenza (anche i bot hanno la paternità dei messaggi che inviano, anche se dal punto di vista legale i diritti ricadono sui manovratori). --Gce★★★+200:49, 17 ott 2015 (CEST)
Contrario a non archiviare i messaggi dei bot (quale sarebbe il fastidio?) e ancor di più a non archiviare gli avvisi di cancellazione. --Umberto NURS (msg) 12:23, 17 ott 2015 (CEST)
Contrario come gli altri; nessuna ragione valida per cancellare, e servono per tenere traccia delle cose che sono successe. Non capisco la ratio della proposta, sinceramente... --Syrioposso aiutare?14:32, 17 ott 2015 (CEST)
Non c'è una regola, puoi tranquillamente rimuovere le sezioni contenenti solo messaggi automatici "generalisti" se ti pare. Specie nei progetti meno trafficati, possono ridurre sostanzialmente il rapporto segnale/rumore dell'archivio. Nemo16:20, 17 ott 2015 (CEST)
Ma quali sono sti messaggi automatici? Non so ai tempi in cui ppong aprì la discussione, ma adesso nemmeno i messaggi dei fdq sono automatici (giustamente) --Bultro (m) 00:28, 19 ott 2015 (CEST)
Un progetto lo fanno i partecipanti, se a quelli interessano solo i GdR non li possiamo obbligare... --Bultro (m) 17:30, 26 gen 2013 (CET)
Noto solo adesso la discussione. Io sarei pienamente d'accordo di convertirlo in un Progetto:giochi (e di fatto solo l'unico partecipante con continuità al progetto giochi di ruolo, a parte qualche intervento di Yoggysot).--Moroboshiscrivimi23:44, 22 mag 2013 (CEST)
Favorevolissimo anche io al far confluire i progetti "giochi di ruolo" e "Warhammer" in un unico Progetto:Giochi, tempo fa mi ero difatti stupito della mancanza di un progetto giochi e della contemporanea esistenza di quelli che, a prima vista, mi sembravano sottoprogetti.--MidBi17:42, 27 mag 2013 (CEST)
Se i partecipanti a questi progetti sono d'accordo a unificare in un progetto giochi, si può fare, trovando almeno 3 utenti attivi interessati. R5b (msg) 14:36, 27 set 2014 (CEST)
Sì mi sembra sensato unire. In fondo si tratta di rendere i progetti più generali senza far perdere loro alcunché. --AlessioMela (msg) 18:24, 27 set 2014 (CEST)
Il progetto è stato creato da [@ Goemon], ho dimenticato di aggiungere che della cosa si è anche di discusso di recente (proprio per via dell'approvazione del progetto giochi da tavolo) nella talk di quelli dei dei giochi di ruolo (vedi Discussioni_progetto:Giochi_di_ruolo#Progetto_affine) inizialmente parlando della possibilità di accorpare quelli di ruolo e poi anche di creare un progetto giochi unico, mi pare di capire che sia Goemon (già citato), che [@ Wanjan] potrebbero esere interessati.--Moroboshiscrivimi12:48, 28 set 2014 (CEST)
Sono a favore dell'unificazione dei progetti per evitare una dispersione tematica. Non bisogna dimenticare però che questi due progetti sono molto acerbi dal punto di vista dell'amministrazione delle voci: mancano linee guida, convenzioni e modelli di voce, criteri di enciclopedicità e via dicendo, quindi se il progetto:Giochi nascerà ufficialmente, bisogna partire con un bel gruppo di utenti interessati che possano almeno stilare varie bozze per la gestione delle voci. Se lo facciamo partire in 3 siamo punto e daccapo. --Wanjan14:08, 28 set 2014 (CEST)
Favorevole alla creazione di un progetto giochi (perché non un "progetto gioco", sviluppando quindi il concetto in tutte le direzioni, dato che il "gioco" può non essere legato ai "giochi - Devo recupererare un articolo di Pergioco in cui si parlava proprio di questa distinzione). - --Klaudio (parla)18:39, 28 set 2014 (CEST)
Grazie Moroboshi per la notifica. Anch'io sono favorevole all'accorpamento, ma purtroppo non potrò partecipare (forse affatto, e comunque non quanto desidererei) al progetto per un bel po' di tempo a causa di pressanti impegni personali. Spero di tornare il più presto possibile :) --Goemonmsg21:34, 28 set 2014 (CEST)
Il progetto lo farete con talk separate per argomento (come il progetto anime e manga) o l'opposto, con diverse pagine home di progetto (come il progetto forme di vita)? R5b (msg) 17:24, 1 ott 2014 (CEST)
IMHO, un'eventuale asciugatina ai progetti, visto che ne avevamo parlato, dovrebbe partire da questo elenco. Sono progetti la cui attività langue, che potrebbero senza troppo incomodo agire nell'ambito del progetto padre e che comunque non hanno prodotto strumenti utili (se invece li hanno prodotti, si potrebbe comunque fare in modo che la loro talk redirecti a quella del progetto padre):
C'è infine da fare un ragionamento complessivo per i progetti geografici: mi pare ce ne sia una pletora, con ridondanza. È un bene avere venti progetti (forse qcsa meno) per venti regioni italiane? Non sarebbe più collaborativo avere un progetto:Italia unificato? Oltre a questo mi muoverei così: progetto:America, progetto:Europa, progetto:Africa, progetto:Asia, progetto:Oceania e infine un progetto da dedicare ad Artide e Antartide. E' solo uno spunto. Non si devono creare per forza tutti. Forse, anzi, esiste una omogeneità occidentale che sconsiglia di dividere ciò che è abbastanza unito ai nostri fini.
Progetto:Coordinamento/Criteri: i criteri sono pagine di aiuto; francamente un prg dedicato mi pare un'enormità; di fatto è solo un elenco, l'ennesimo, quando ancora non è nemmeno certo che siano stati "omogenizzati" i titoli delle voci sui criteri. Non so, perplesso.
Progetto:Verificabilità scientifica: questione di poco conto: è indicato come progetto di servizio, ma io direi che è un progetto tematico di ns0.
Insomma, a tempo perso ho voluto fare un elenco orientativo di semplificazioni che si possono operare (più o meno articolate). --pequod ..Ħƕ01:33, 27 mag 2013 (CEST)
Mi limito a commentare i progetti di servizio: era una cosa che avevo pensato anche io, credo che le soluzioni proposte da Pequod siano giuste e che in sostanza razionalizzino questo settore. Credo che la discussione sui vari aspetti tecnici di WP ne possa solo giovare. --Zero6✉10:25, 27 mag 2013 (CEST)
Grazie 06, sono contento che tu condivida. ;) Pensandoci meglio, per i punti 1 e 4, potrebbe andare tutto al progetto:accoglienza. Provvedo a segnalare questo thread ai progetti di servizio chiamati in causa (per i progetti tematici, invece, la cosa si svolgerà con tempi dedicati e nelle talk rispettive, io direi). --pequod ..Ħƕ10:33, 27 mag 2013 (CEST)
Classico esempio di discussione da impostare in un progetto progetti. Non parlerei di asciugature qui. Questa è la pagina di discussione della policy e fin quando non viene creata la pagina di coordinamento dei progetti, non ne farei il luogo dove discutere puntualmente le sorti delle singole iniziative. L'IP poco sopra richiamava il progetto coordinamento: ci è tanto difficile creare un sottoprogetto del Coordinamento relativo ai progetti ? La falsariga iniziale può essere quella del simile Progetto:Coordinamento/Categorie. Vi si fanno transitare e si raccolgono tutte insieme molte delle discussioni sul tema "progetti". La policy (di cui questa è la pagina di discussione) citerà esplicitamente questo progetto di coordinamento, lo indicherà come il luogo dove dibattere aperture e apposizione del avviso "progetto inattivo". Come sottopagina questo progetto avrà elenchi, censimenti, indici di lavoro sporco eccetera. Se ci sono favorevoli a questa razionalizzazione del dibattito si facciano avanti e continuiamo le asciugature nell'"arena" che andremo a predisporre. Su en.wiki lo chiamano "council", ma di fatto anche da noi chi si metterà negli osservati speciali questa costituenda pagina di discussione su vita, sviluppo e morte dei progetti, in qualche modo si prende un seggio di un "consiglio consultivo sui progetti" e forse questa sarà una cosa da regolamentare. --EH101{posta} 10:38, 27 mag 2013 (CEST)
Sì, sì, hai ragione, per questo ho scritto "a tempo perso". M'è venuto di dare una scorsa, visto che s'era parlato di eventuali repulisti. Cambusiamo tranquillamente nel "council", quando lo creiamo. --pequod ..Ħƕ10:44, 27 mag 2013 (CEST)
Mentre tu scrivevi io stavo segnalando già questo thread. Se non spiace troppo, ormai proseguiamo qui (solo per quanto concerne i prg di servizio) e magari, al contempo, raccogliamo forze per la costruzione del council (e su questo spargiamo la voce). --pequod ..Ħƕ10:45, 27 mag 2013 (CEST)
io sono per un radicale accorpamento dei progetti, per lo meno nelle pagine di discussionee, ricalcando il piu' possibile i "primi livelli" dell'albero delle cat.
Diciamo che ho una certa tolleranza con i progetti "geografici" (che poi significa regionali piu' che di paesi stranieri), perche' la descrizione del territorio e' spesso un forte veicolo introduttivo per i nuovi utenti, e molti voci di comuni fanno ancora pena, quindi li vedo come utili contenitori che e' meglio lasciare anche se sonnacchiosi. Ovviamente con dei limiti, già la suddivisione provinciale la eliminerei, mentre quella metropolitana (Roma, Milano) ancora la manterrei per i motivi identitari specifici di cui sopra. Tuttavia, premessa tale eccezione, su quelli tematici generici come nazismo, fascismo, anarchia, etc sono per un accorpamento.
Il "consiglio consultivo" secondo me e' necessario, soprattutto per filtrare bene i nuovi progetti, in modo che nascano se non sempieterni, ma per lo meno responsabili, che non lascino lutti alla loro morte. Nonche' per mettere ordine nel caos di monitoraggi esistenti o meno, che ben presto si riaffaccera'. Il problema di it.wiki e' che... italiana, i.e. eccellente nel 'tappabuchi generali" (lavoro sporco) e disorganica nella normalita', con lodevoli eccellente isolate(medicina, guerra, astronomia).
In realta' io ho un'idea pazza in mente per testare in modo semplice la fattibilita' di un nuovo progetto, se ci fosse un coordinamento generale la avrei gia' proposta.--Alexmar983 (msg) 18:59, 28 mag 2013 (CEST)
io direi o si crea subito il coordinamento progetti o si continua qui la discussione, visto che la questione dei progetti deserti è importante per riavviare vikipedia.--79.44.63.26 (msg) 18:40, 17 ott 2014 (CEST)
segnalo che tra i progetti importanti deserti c'è progetto:Teatro che ha persino tre sotto progetti che sono ancora più deserti, cosa proponete?--95.247.25.177 (msg) 15:28, 25 ott 2014 (CEST)
Fare la verifica degli utenti attivi e a procedere di conseguenza (ma solo dei suoi sottoprogetti, che sono più inattivi).--R5b (msg) 16:44, 25 ott 2014 (CEST)
Utenti interessati: dati aggiornati sulle forze in campo
Attualmente, per misurare le forze in campo in ciascun progetto, non importa se di ns0 o di coordinamento, si adotta il seguente sistema: un qualche volenteroso organizza una botolata di avvisi a tutti gli utenti in lista, generalmente dando trenta giorni di tempo per confermare il proprio interesse.
Il sistema attuale ha un principale difetto: la cernita avviene su iniziativa individuale, per cui molti progetti non sono passati da un "repulisti" (sia detto senza offesa), con liste piene di adesioni vecchie di anni.
Possibili alternative:
Eliminare d'ufficio le iscrizioni più vecchie di un anno
Svuotare la lista tra dicembre e gennaio (o se si vuole ad agosto)
Ritengo sia di una certa importanza avere una lista aggiornata di utenti interessati ad un certo tema. Poi uno può anche pensare che sia una boiata, ma attualmente noi mescoliamo i due punti di vista e ricaviamo liste che più che altro hanno il sapore di "sale, pepe, olio" (ci butto una firma).
Non credo che ci serva una lista di "soci sostenitori", per quanto sia una cosa carina. Possiamo fare due cose: a) niente; b) avere una lista utile (cioè aggiornata). Ripeto, con il sistema attuale abbiamo un mix delle due cose. Meglio nessun cuore che due cuori! :) pequod76talk18:22, 15 dic 2014 (CET)
Come concetto generale, la filosofia di fondo è anche la mia e si può fare Nella speranza un giorno (o utopia) che ci siano tag impostabili dalle preferenze utente
personalmente io eliminerei al repulisti, che metterei come obbligatorio di ogni prgetto attivo con cadenza annuale, solo gli utenti totalmente inattivi (o pochissimo attivi, o non attivi in alcuni namespace) in generale da "sei mesi" (o altro valore, come si vede è ampiamente modulabile), ma se questi ultimi sono ancora attivi in generale non li rimuoverei come atto di ufficio solo perché non sono più attivi nell'area del progetto, visto che l'inattività non implica la mancanza di interesse in sè. Al massimo questi profili li contatterei in talk dopo un po' chiedendo se vogliono spontaneaente rimuoversi... so che è ancora un piccolo passaggio "gratuito" ma ripulito tutto la prima volta, si tratterebbero di pochi casi per anno.--Alexmar983 (msg) 18:53, 15 dic 2014 (CET)
Se il progetto:Coordinamento/Progetti si occupasse di aggiornare le liste degli utenti attivi in ciascun progetto sarebbe una gran cosa. Riguardo ai modi, piuttosto che agire un progetto alla volta, l'ideale sarebbe avere un bot che pesca i nomi degli utenti interessati in tutti i progetti, li organizza, quindi svuota le liste di utenti interessati nei progetti e invia a ciascun utente un messaggio in cui chiede di rinnovare il proprio interesse per i progetti nei quali era inserito il suo nome (indicando quali erano). O se si vuole procedere in maniera più semplice, si svuotano tutte le liste e si invia un messaggio a tutti gli utenti di Wikipedia dove si chiede di rinnovare il proprio interesse verso i progetti tematici o di iscriversi a quelli di proprio interesse se non erano già iscritti a nessuno. Questa procedura potrebbe essere ripetuta ogni anno e dopo 30 giorni dalla procedura si può procedere ad aggiornare la lista dei progetti inattivi. --Daniele Pugliesi (msg) 19:44, 15 dic 2014 (CET)
io propongo febbraio, solo che mi spingo più avanti, mettere nei benvenuto l'esistenza dei bar a cui chiedere eventualmente aiuto e con cui collaborare.. --130.255.98.151 (msg) 20:04, 15 dic 2014 (CET)
Forse per i bot è tutto più semplice se anziché liste si passa a usare delle categorie --Bultro (m) 13:03, 16 dic 2014 (CET)
Progetti inattivi e/o chiusi: è bene farli proteggere o no?
A sèguito di due opposizioni di Dry Martini in Wikipedia:Richieste di protezione pagina vi domando se la pratica che ho seguìto per le altre chiusure di progetto (cioè la richiesta della protezione della pagina del progetto) sia accettata o meno dalla comunità, così da poter stabilire delle linea guida che seguano quelle che si stanno stabilendo per consenso più su. --Gce★★22:17, 10 feb 2015 (CET)
Ringrazio per il ping. Quoto quanto detto già prima da altri utenti: è molto più efficiente mantenere il progetto "pronto a ripartire" (quindi sprotetto e senza la prospettiva di laboriose procedure di riapertura) che chiuderlo, investendo tempo e risorse e abusando della protezione che segue regole ben precise e abbastanza rigide. Non vedo paralleli solidi con nessun altro caso in cui una pagina obsoleta venga protetta, quindi mi pare che questa sia una pratica invalida anche alla luce delle usuali "eccezioni" (WP:NEVE e WP:Buon senso). Se un progetto è inattivo pazienza: mi limiterei a segnalare la cosa nelle liste di progetti, ma senza rimuovere il progetto in questione dalla lista stessa (sempre per permettere un suo più agevole recupero) e senza usare {{storica}}, piuttosto pensando a un avviso apposta che comunichi il semplice dato di fatto senza scoraggiare la rinascita di un nucleo di utenti interessati e attivi (che mi sembra un'eventualità del tutto desiderabile). Aggiungo che tutta una procedura per sbarazzarsi di qualcosa che non fa danni e che anzi ha un importantissimo valore d'archivio mi sembra un castello di carte abbastanza fine a se stesso. E teniamo conto che la burocrazia è male. --Dry Martiniconfidati col barista23:04, 10 feb 2015 (CET)
Penso ci sia anche differenza a seconda del motivo, progetto chiuso perché partito senza consenso, progetto chiuso perché ha esaurito il suo compito (nel caso di un progetto con uno scopo ben definito e limitato), progetto chiuso perché troppo specifico, progetto chiuso per altri motivi o progetto semplicemente inattivo. Per ognuno di questi casi bisogna vedere se rientra nelle regole per la protezione (che in teoria non consentirebbe la protezione in modo preventivo, semplicemente perché è un tipo di pagina che non servirà più modificare, ma l'introduzione della protezione per le pagine delle procedure di cancellazione terminate ha aperto uno spiraglione in tal senso). --109.53.193.215 (msg) 23:40, 10 feb 2015 (CET)
[↓↑ fuori crono] Le procedure di cancellazione si proteggono perché è importante che il contenuto non possa essere modificato a posteriori (per esempio, per "dimostrare" che la voce può essere ricreata). In un progetto il rischio non esiste (salvo casi particolari che come dici giustamente si valutano caso per caso), altrimenti dovremmo proteggere tutte le pagine che includono {{storica}}. --Dry Martiniconfidati col barista10:07, 11 feb 2015 (CET)
sinceramente, proprio non vedo l'utile della protezione: a che serve? Quale sarebbe il vantaggio di blindare una pagina che non viene utilizzata? A impedire vandalismi? Non mi pare che sia questa l'impellenza, i vandali manco sanno che ci sono, quelle pagine. L'unico effetto concreto potrebbe essere solo impedire che chissà come e chissà quando un volenteroso provi a rianimare un progetto fermo. Oltre a non essere utile, proteggere sarebbe anche contrario al principio che si protegge solo ciò che è in pericolo, e qui di pericoli, scusate, ma non ne vedo e non c'è una casistica che mi dica che, come ci distraiamo un attimo, subito arriva tutto felice un vandalo che aspettava da chissà quanto di poter vandalizzare. Non è così, non è affatto così. Sono quindi contrario e anche abbastanza decisamente :-) -- g · ℵ (msg) 01:07, 11 feb 2015 (CET)
Se un progetto è inattivo non significa che sia vietato contribuirci. Significa solo che probabilmente non riceverai aiuto. Puoi benissimo scrivere nella talk, al massimo non ti risponde nessuno. Insomma, anch'io ritengo inutile bloccarli Jalo09:22, 11 feb 2015 (CET)
La cosa importante secondo me sarebbe indicare sempre dove bisogna andare a scrivere se si ha qualcosa da dire su quell'argomento, cosa che in alcuni casi viene fatta, in altri no. E andrebbe fatto in maniera tale che anche uno che arriva distrattamente non possa non accorgersi del fatto che quella non è la pagina giusta a cui rivolgersi. Sarebbe utile anche creare un avviso standard, probabilmente. --Jaqen[...]10:14, 11 feb 2015 (CET)
Ovviamente sono in disaccordo con Dry Martini, specie nella parte dove asserisce che non va apposto {{Storica}}, perché ritengo doveroso segnalare che un progetto non è più in attività (ed infatti, Jaqen, il primo esempio che hai indicato è un progetto che ho chiuso io dopo verifica e la segnalazione è fatta proprio per evitare che un utente vi scriva aspettando invano una risposta); la protezione la chiedevo proprio per evitare che un utente vi scrivesse convinto di ricevere una risposta, ma se la comunità si esprime contro mi adeguerò (mi ricordo, comunque, che anche Midnight Bird sia concorde con la soluzione che avevo finora adottato). --Gce★★16:09, 11 feb 2015 (CET)
Coerentemente con la logica del mio intervento e con il consenso emerso, infatti, ho detto che secondo me è meglio usare un avviso diverso, non che non si debba avvisare in alcun modo. Similmente, ho anche proposto di mantenere i progetti "chiusi" (ma anche questa locuzione mi sembra impopolare in questa discussione) all'interno di tutte le liste di progetti, magari contrassegnandoli con una dicitura che avverta che sono poco partecipati. In tal senso, credo vadano ripristinate le rimozioni da tali liste operate finora. --Dry Martiniconfidati col barista17:15, 11 feb 2015 (CET)
Le pagine dei progetti inattivi vanno lasciate liberamente modificabili in modo che chi vuole può continuare da dove il progetto si era fermato. Così è più semplice per tutti. --Daniele Pugliesi (msg) 01:32, 12 feb 2015 (CET)
un avviso infatti non ferma niente, informa che chi vuole può riprendere. Però mettiamolo, sarebbe ancora più semplice ;-) -- g · ℵ (msg) 02:04, 12 feb 2015 (CET)
Progetto inattivo: non protetto, archiviazione dei thread e un bell'avviso che invita a rivolgersi altrove. Se non c'è un altrove ragionevole, il progetto evidentemente è abbastanza generale da dover essere lasciato aperto in ogni caso, anche se apparentemente defunto. - Progetto assurdo? I prg sembrano più inamovibili delle voci non enciclopediche. Dovremmo risolvere a monte la questione: i progetti andrebbero creati insieme e non perché 3/5/n *utenze* decidono di crearlo. pequod76talk11:00, 12 feb 2015 (CET)
(Rientro) io sono a favore della procedura che sta adottando [@ Gce]: sembra assurdo ma vedere un progetto chiuso, magari non cancellato, stimola gli utenti interessati a rimettersi al lavoro, sembra assurdo ma è cosi.. Si dice, peraltro un pizzico giustamente, che poi per riaprire lo stesso progetto ci siano storie: giusto, qui però si tratta solo, secondo me, di mancanza di un po' di wikilove, nel senso che se quei "N" utenti dicono di volerci lavorare daccapo l'homo sapiens mica si estingue se si da il via libera, se poi il progetto dura meno di un anno imho il wikilove dice che quei volontari vanno discretamente "presi in giro", ma riaprire un progetto non nuoce in nessun modo a wikipedia.. --130.255.98.151 (msg) 11:50, 12 feb 2015 (CET)
Non vedo come un progetto chiuso, archiviato e bloccato (che quindi va sbloccato, disarchiviato e riaperto prima di potervisi dedicare) possa incoraggiare a collaborare più di un progetto semplicemente segnato come inattivo ma lasciato libero di ripartire (che infatti deve solo essere riaperto, se mai fosse stato chiuso). Il secondo caso posso capirlo, e infatti mi sembra la soluzione che quasi tutti riconoscono come più ragionevole: dire semplicemente "hey, comunità, questo progetto è abbandonato, qualcuno vuole venire a dare una mano?" è perfettamente in stile Wiki e invoglia a mettersi al lavoro; invece, mettere in mezzo un ostacolo meramente burocratico e impedire di riattivare un progetto di propria iniziativa è perfettamente anti-wiki, inefficiente e in violazione delle politiche di protezione. Il punto fallace, permettimi di dirlo, del tuo ragionamento, 130.255.98.151, è che in Wiki non ci dovrebbe essere bisogno di nessun via libera: questo contrasterebbe infatti con almeno il terzo (renderebbe non libera la contribuzione) e il quinto pilastro (si introduce una regola tutto sommato fine a se stessa). I nuovi utenti notano già un'eccessiva sovrastruttura di regole, non mettiamoci ad aggiungerne altre sperando che, non si sa come, queste stimolino l'arrivo di nuovi contributori. --Dry Martiniconfidati col barista20:21, 12 feb 2015 (CET)
[@ Dry Martini] sul fatto che ci sia troppa burocrazia ti do ragione non una ma un miliardo di volte, per il resto esistono un sacco di bar dove se uno (nuovo utente o no) scrive non riceve risposta, il che, tra l'altro, non fa una bella impressione nei nuovi utenti. In alcuni casi poi si è verificato che, per un periodo più o meno lungo, uno progetto poi riaperto abbia avuto del lavoro svolto e un suo perché.. --130.255.98.151 (msg) 23:13, 16 feb 2015 (CET)
Mi ero perso quel pezzo. Comunque, attualmente non mi pare che venga fatto. Poi non capisco una cosa, quel possibilmente si riferisce al fatto di archiviarle o al fatto di archiviarle nel progetto di livello superiore? Dove si archiviano mi sembra poco rilevante, ma archiviarle dovrebbe essere -per quel che vale- obbligatorio, imho. --Jaqen[...]16:36, 11 feb 2015 (CET)
Credo che si riferisca al fatto di archiviarle nell'archivio progetto di livello superiore. Archiviare le discussioni di un progetto inattivo credo che sia obbligatorio.--R5b43 (msg) 20:49, 11 feb 2015 (CET)
"nell'archivio del progetto di livello superiore". Mi pare abbastanza folle. Forse è per questo che non lo si fa mai. Senza contare che un progetto può tornare attivo. E poi un progetto può avere molti sottoprogetti: se due o tre di questi chiudono l'archivio del progetto padre diventa una Babilonia. IMHO procedura da modificare. pequod76talk11:26, 22 apr 2015 (CEST)
Quoto, quelle da archiviare vanno archiviate nel progetto, dove uno le cercherebbe, naturalmente, quelle non da archiviare io le cambusererei non archiviererei nel progetto superiore--Pierpao.lo (listening)11:49, 22 apr 2015 (CEST)
In realtà s'è già fatto con il Progetto Reggio Calabria, basta vedere nella discussione del Progetto Calabria la soluzione adottata. --Gce★★20:08, 22 apr 2015 (CEST)
la sintesi di Pierpao mi sembra la più corretta: archiviare le talk di un progetto inattivo nel progetto stesso, e cambusare al progetto superiore ciò che non è da archiviare. modifico il paragrafo che abbiamo in questa home. -- Helichrysum Italicum(chiamami "Heli")14:04, 16 ott 2015 (CEST)
Ho tolto la spaziatura, questa è una nuova sezione. Di fatto è quello che già stavo facendo, però ho delle perplessità: segnalare al bar già nella prima fase lo ritengo inutile, di solito sono ricorso a questo strumento solo nel momento in cui non vedevo abbastanza utenti attivi e cercavo nuova manovalanza, inoltre non credo che avvisare in questo bar serva a qualcosa (per un progetto servono utenti competenti e/o volenterosi orientati verso quel campo, questo è un bar generico), infine non si fa minimamente cenno all'uso di {{Storica}}. --Gce★★★★19:05, 16 ott 2015 (CEST)
segnalo che questa discussione è poco frequentata rispetto a importanza del progetto, propongo, visto che non può essere chiusa, di fare pubblicità, cosa ne pensate?--79.3.253.228 (msg) 16:48, 19 mag 2015 (CEST)
Manca un progetto:agricoltura. Varrebbe imho la pena di crearlo, anche perché, a voler predisporre un redirect ad altro progetto, forse c'è l'imbarazzo della scelta. Che ne pensate? pequod76talk02:21, 13 set 2015 (CEST)
censimento delle linee guida dei singoli progetti per il titolo della voce
Segnalo questo censimento delle convenzioni di wikipedia sul titolo della voce. I partecipanti a tutti i progetti tematici di Wikipedia sono invitati a partecipare, per segnalare le convenzioni sui titoli delle voci di cui sono a conoscenza, in particolare quelle non segnalate nell'apposita pagina. -- Helichrysum Italicum(chiamami "Heli")16:15, 11 ott 2015 (CEST)
categorizzazione dei progetti obsoleti e/o chiusi
Nell'ottica di mantenere la categoria:Progetti il più fruibile possibile da parte degli utenti, mi sono imbattuto in situazioni che richiederebbero una veloce sistemata.
Un esempio: questa categoria è molto vuota, se confrontata con la lista presente su Progetto:Amministrazioni. Questo perchè molti dei sottoprogetti, ormai chiusi, non sono più categorizzati come tali. A mio avviso sarebbe il caso di mantenerli "figli" della più ampia categoria:Progetti, per ragioni di consultazione. A mio avviso ci sono le seguenti opzioni:
toglierli dalla categoria originale, e metterli in categoria:progetti inattivi (non mi sembra opportuno, ad esempio quelli dei comuni non credo sarà mai il caso di riattivarli, quindi forse non è il caso di mischiarli con gli inattivi);
ricategorizzarli ugualmente nella categoria originale di appartenenza (direi di no).
"molti dei sottoprogetti, ormai chiusi non sono più categorizzati come tali" intendi che non sono categorizzati come (sotto)progetti, mentre sono categorizzati come chiusi?
Sicuramente se sono (o erano) progetti, vanno categorizzati anche come progetti. Da decidere se, parto dal generale, dividerli con una suddivisione del tipo (è solo un esempio della gerarchia, di altri dettagli discuto dopo):
Categoria:Progetti - che quindi conterrà solo sottocategorie (e forse qualche pagina particolare molto generale come Wikipedia:Progetti)
Categoria:Progetti attivi
Categoria:Progetti inattivi
Categoria:Progetti chiusi o obsoleti
eccetera
oppure piuttosto mettere quelli attivi direttamente nella categoria principale e quindi tenere in sottocategoria solo quelli che per vari motivi non sono attivi, quindi:
Categoria:Progetti - che conterrà direttamente i progetti attivi
Categoria:Progetti inattivi
Categoria:Progetti chiusi o obsoleti
eccetera
Similmente si potrà poi dividere a livello più basso (se è il caso per quel singolo progetto), es. Categoria:Progetti geografia/Amministrazioni che ha tanti sottoprogetti potrebbe contenere Categoria:Progetti geografia/Amministrazioni - progetti inattivi , che sarà sottocategoria anche di Categoria:Progetti inattivi (a proposito ma Categoria:Progetti geografia/Amministrazioni mi pare un nome non standard, non dovrebbe essere piuttosto Categoria:Progetti amministrazioni normale sottocategoria di Categoria:Progetti geografia?)
La differenza tra "inattivi" e "chiusi o obsoleti" dipende da cosa s'intenta con ognuna di quelle espressioni. Probabilmente si può con un po' di approssimazione utilizzare una delle due per intendere entrambi i casi (però se si facesse così preferirei la prima, la seconda fa più pensare a un qualcosa di non più attivabile o comunque con più difficoltà). O utilizzare una terza espressione più adatta a entrambi i casi (es. "non attivi", qualunque ne sia il motivo; o altro a cui potremmo pensare). O appunto come propone Helichrysum Italicum usare entrambe quelle due, differenziando. Però come dicevo servirebbero delle definizioni, potrebbe essere inutile distinguere se la differenza non è così essenziale e anzi in alcuni casi difficile da valutare (tra l'altro in Progetto:Amministrazioni vedo che se tutti i progetti non chiusi hanno a fianco un pallino giallo, mentre quelli chiusi hanno quasi tutti un pallino verde ma alcuni giallo, segnalano una differente tipologia di chiusura / non attività?) --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 10:50, 15 ott 2015 (CEST)
non serve sottocategorizzare i progetti attivi. Si possono lasciare le cose come stanno in categoria:Progetti, semplicemente aggiungendo una sottocat: "inattivi". Perciò la tua seconda opzione va benissimo.
tentativo di definizione, ma se qualcuno mi può aiutare è ben accetto.
con il termine un "progetto chiuso" intendo un progetto che ha esaurito il suo scopo (come, appunto, i sottoprogetti di amministrazioni) o che è stato riassorbito in un altro progetto padre/affine. Esempi: progetto:Wikiafricaprogetto:Europa/Scoziaprogetto:Esperanto. La procedura auspicabile in questi casi è: aggiunta del {{storica}} + categorizzazione in una apposita categoria (non basta il generico "pagine di servizio obsolete"). Nessuna eliminazione, ma presenza di una segnalazione chiara che la pagina non è "funzionante" (all'occorrenza con blocco in scrittura) come luogo di ritrovo e coordinamento tra utenti, che vengono spinti "a forza" su altre pagine per discutere.
Personalmente non è che veda molte differenze concrete tra un progetto nato con uno scopo limitato e chiuso dopo averlo raggiunto, un progetto chiuso per concorde decisione dei suoi iscritti o un progetto chiuso perché se ne è constata l'intattività; una Categoria:Progetti chiusi unica per tutti è più che sufficiente, Categoria:Progetti inattivi mi pare una specificazione inutile (se un progetto è stato dichiarato inattivo allora va chiuso, o perlomeno non si capisce perché non chiuderlo). --Franz van Lanzee (msg) 12:38, 15 ott 2015 (CEST)
Chiedi pure agli admin, specificando il bene il motivo così che non ci siano dubbi anche a chi non ha letto qui, nella pagina di richieste (magari linkando anche questa discussione). Una richiesta unica per più pagine sarebbe la cosa più comoda. ;) --Lucas ✉ 07:46, 16 ott 2015 (CEST)
[a capo] [@ Helichrysum Italicum] Io a partire dal 25 ottobre sono disponibile, come utente e come admin. Prima di allora fai pure richieste in wp:RA.
Come detto, basta una categoria unica, ma se se ne volessero fare due (progetti "dormienti" e progetti "chiusi": io sceglierei queste denominazioni) non mi sembrerebbe sbagliato. Quanto meno sarebbe più facile andare a pescare tra quelli che si possono fare risorgere. E venendo allo specifico (anche se un po' OT):
Progetto:Acronimi (c'è almeno una grossa questione che va risolta, quella dei titoli "tutto maiuscolo" di default, che non è molto indovinata, vedi RE): decidiamo se demandare al prg:connettività, ma non mi sembra troppo il caso)
Il motivo è che i progetti, anche se inattivi, quando necessari per via dell'importanza del tema, dovrebbero rimanere aperti comunque, per accogliere le osservazioni nuove che dovessero arrivare. Dovremmo cercare, almeno per gli argomenti irrinunciabili, di unire un po' le forze. Dopotutto si tratta solo di mettere tra gli OS le talk rispettive e veicolare l'attenzione della comunità verso thread che altrimenti rimarrebbero inascoltati. L'importante è che chi scrive in date sedi sappia che se non ottiene una risposta è per qualche ragione. pequod76talk15:45, 16 ott 2015 (CEST)
non c'è fretta. nel frattempo procedo con la semplice categoria "inattivi". in un secondo momento si può decidere di scremare ulteriormente (magari con un "chiusi").
sull'altro punto che proponi (risorgimento e mantenimento di alcuni "progetti cardine") personalmente sono d'accordo. è il concetto che ho cercato di esprimere anche nella bozza sulla gestione degli inattivi quando parlo di "ampi temi". Ma sarà qualcosa da sviluppare separatamente rispetto a questo argomento, e su cui è necessario coinvolgere la comunità spiegando bene cosa si intenda. Potremo farlo al tuo ritorno. -- Helichrysum Italicum(chiamami "Heli")18:58, 16 ott 2015 (CEST)
[@ Pequod76] ad uno stato iniziale si può utilizzare anche la pdd del portale, come fanno su de.wiki e poi se c'è partecipazione aprire il progetto, altrimenti si rischia solo di aprirlo e chiuderlo.. --95.231.113.215 (msg) 11:07, 19 ott 2015 (CEST)
Fanno così? Mi pare una soluzione pasticciata. Il mio punto di vista è che per certi argomenti i progetti non andrebbero chiusi mai, ma messi tra gli OS di qualcuno. Abbiamo più di 100 admin, magari non tutti attivi, ma una metà sì. Tre tra questi si possono trovare perché facciano ciò. Magari non è il caso di buddhismo e induismo (che però sono argomenti molto vasti), ma per agricoltura è incongruo non avere un progetto in piedi. Non stiamo parlando di un progetto:Bardonecchia... pequod76talk11:04, 20 ott 2015 (CEST)
pasticciata molto probabilmente, se però le forze che abbiamo, [@ Pequod76] sono quelle che sono più di questo non possiamo fare.. Allo stato pratico usare il portale aiuterebbe almeno ad evitare la creazione del progetto stesso in assenza di prove certe del suo utilizzo massiccio, imho.. Ovvio che se poi si vede che c'è interesse, vai con il progetto :)! --95.231.113.215 (msg) 17:37, 20 ott 2015 (CEST)
Controllare utenti attivi di un progetto
Chi riesce a recuperare quel template di avviso da lasciare nelle pagine utente per controllare quanti degli utenti iscritti a un progetto sono ancora attivi? c'è una qualche procedura automatica che è già stata implementata in passato su qualche progetto? Ricordo qualcosa di simile ma non riesco a trovare la discussione giusta. Sarebbe opportuno inserirlo tra gli strumenti che questo progetto mette a disposizione. -- Helichrysum Italicum(chiamami "Heli")20:19, 15 ott 2015 (CEST)
Secondo me l'errore sta a monte e risiede nella scelta di tenere nello stesso namespace categorie relative all'ns0 e categorie di servizio.
Non potendo rimediare a questo, sono per la soluzione alla francese: "Wikiprogetto" è una parola che non esiste e usarla non aiuta l'usabilità. E poi, quando dovessimo avere una categoria associata alla voce Wikiprogetto che faremmo? --Nicolabel15:16, 6 nov 2015 (CET)
Sonon d'accordo con Nicolabel, si rischia l'ambiguità visto che le categorie servono per tutte le pagine, se esistesse una categoria enciclopedica dal nome "Progetto: XXX"? Meglio WikiProgetto. --Lucas ✉ 15:41, 6 nov 2015 (CET)
Hai ragione mi sono spiegato da cani. :-D Sono d'accordo col fatto che l'errore stia a monte e cioè tenere nello stesso namespace di categoria pagine relative a diversi namespace. Soluzione? O creiamo un namespace di categoria diverso, tipo "Categoria Wikipedia:" (ma non credo sia al momento possibile tecnicamente), o è probabilmente meglio sceglie un titolo non ambiguo come WikiProgetto, sebbene io stesso preferisca la soluzione francese che mi pare più pulita (ma a rischio di confusione...). --Lucas ✉ 20:53, 6 nov 2015 (CET)
Secondo me le obiezioni di Nicolabel e Lucas sono entrambe interessanti. Vi propongo l'Italicum (scusate, "modello francese" & simili evocano): "Categoria:Progetto wikipediano Biografie". Nessuna ambiguità possibile, nessun neologismo forzato ed evitiamo quel raddoppio dei due punti, che trovo orribile--Formicarufa17:40, 7 nov 2015 (CET)
Per me stiamo bene così. Le probabilità che capiti un'omonimia sono ridicole, e se proprio capitasse, si disambigua e fine della storia. --Bultro (m) 14:36, 9 nov 2015 (CET)
Il modello francese non m'ispira: la ripetizione dei due punti, oltre a lasciare a desiderare esteticamente come detto da Formicarufa, non eviterebbe molto probabili omonimie e confusioni. Proporrei due soluzioni con altrettanti esempi: "Categoria:Progetto Biografie di Wikipedia" o "Categoria:Progetto Biografie (Wikipedia)".--Tenebrosodiscutiamone...22:25, 10 nov 2015 (CET)
scusate, ma quante sono le categorie riferenti al ns0 che contengono il termine "progetto" ? Il sistema delle categorie mi pare già abbastanza chiaro finchè esiste categoria:Progetti...se dobbiamo rinominare TUTTE le categorie dei progetti, credo che ci vorrebbe prima qualche dato in più per capire quanta sia effetivamente l'incidenza dei casi di possibile confusione... se proprio dovessimo scegliere di rinominare: -1a soluzione francese col doppio due punti che non evita confusioni. +1 in favore della dizione Wikiprogetto, Neologismo inequivocabile. Lascerei perdere aggiunte di parentesi o di determinazioni, mi sembrano allungamenti inutili. -- Helichrysum Italicum(chiamami "Heli")06:41, 11 nov 2015 (CET)
Ricordo che noi abbiamo un namespace che si chiama "Progetto:" e le categorie attuali sono coerenti. Inglesi, spagnoli e tedeschi chiamano le categorie "wikiprogetto" per il semplice motivo che anche le pagine, da loro, si chiamano così. Non inventiamoci un termine che da noi non esiste (sempre che vogliate proprio fare questa inutile giostra di spostamenti). --Bultro (m) 11:56, 11 nov 2015 (CET)
[@ Helichrysum Italicum] in che senso "rinominare TUTTE le categorie dei progetti", non esiste mica una categoria per ogni progetto wikipediano (se ho capito quello che intendi).
Segnalo la proposta di un progetto "Corea", volto a coprire un'area che credo interessante sotto molti punti di vista. Sarebbe utile creare un progetto su tale argomento, ci sono molte voci da creare e altrettante voci da ampliare e migliorare. Se qualcuno è interessato si potrebbe creare una bozza e in seguito dare avvio al progetto.--R5b43 (msg) 20:28, 5 nov 2015 (CET)
di utenti ne bastano tre, secondo le regole che io ricordo. Poi se uno aspetta le condizioni ideali per partire, allora non partira' mai. Se manca il terzo, lo faccio senza problemi. --Rago (msg) 15:43, 7 nov 2015 (CET)
Ora si potrebbe creare la bozza della pagina del progetto, io non la so fare, qualcuno s'offre volontario?--R5b43 (msg) 17:06, 7 nov 2015 (CET)
provare a copiarla da qualche progetto gia' esistente? ad esempio, visto che lo conosco, Progetto:Ucraina? che gli assomiglia per esserne poco frequentato. --Rago (msg) 08:41, 8 nov 2015 (CET)
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e Formica ruba mi ha segnalato questa idea di nuovo progetto. Studio coreano e parteciperei volentieri alla vostra proposta. La mia attività si inserirebbe in un progetto universitario in cui sono coinvolta e avrei individuato gia qualche voce da integrare. Non conosco l'operatività qui in wikipedia, farò del mio meglio per dare anche il mio contributo. A presto Lucyliu75 ps. Scusate devo capire come si comunica in queste discussioni link etc sperò di non fare troppi errori
Volevo aggiungere intanto che potrei essere utile più che altro in ambito storico-filosofico-letterario... buona serata! --Lucyliu75 (msg) 22:08, 8 nov 2015 (CET)
Ringrazio R5b43 per il messaggio in talk. Purtroppo le mie conoscenze sono basilari e limitate più che altro alla lingua (che sto apprendendo da autodidatta) ed alla geografia. [@ Rago] IMO ci si dovrebbe occupare di tutta la penisola, in modo da evitare sviluppi a camere stagne, ovviamente compatibilmente con i propri interessi e/o esperienze. --Umberto NURS (msg) 23:00, 8 nov 2015 (CET)
Progetto:Biblioteconomia era un redirect a progetto:editoria. L'ho boldamente trasformato in un redirect a una pagina di bozza dove qualcosa di molto simile a un progetto si stava già formando nei mesi scorsi. Con Giaccai e Uomovariabile abbiamo avuto l'idea di "passare di livello" qualche mese fa. Ho anche segnalato l'iniziativa alla ML di WMI, dove girano parecchi bibliotecari.
La bozza conta già una nutrita massa di iscritti in Progetto:Biblioteconomia/Partecipanti. Cose da fare non mancano. Mi sono offerto di guidarlo nelle prime fasi sotto il profilo tecnico. Spero di continuare anche con altre questioni, ma confido che subentreranno sempre di più altri utenti.
In questi giorni ho rifinito la bozza. Diciamo che c'è ancora da impostare davvero il monitoraggio e poi le categorie di servizio del lavoro sporco, ma sarebbe grossomodo già operativo, tanto che alcuni hanno già iniziato a segnalarvi discussioni...
Che dite, possiamo cominciare al 100% allora?--Alexmar983 (msg) 23:52, 22 dic 2015 (CET)
Nei giorni scorsi avevo anche segnalato la bozza a progetti affini, come editoria p.e.--Alexmar983 (msg) 23:56, 22 dic 2015 (CET)
Proposta da uomo della strada che nulla conosce dell'argomento e dice forse eresie: Perchè non proporre ai bibliotecari di occuparsi anche del compito di classificare (non so quale sia la denominazione corretta) i testi di wikisource? Sarebbe un esempio concreto di applicazione dei principio della biblioteconomia, a mio avviso, molto più utile di tanti discorsi teorici--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:12, 23 dic 2015 (CET)
ho già segnalato a wikisource la creazioen del progetto, wikisource è esplicitamente citato come progetto correlato, ma il progetto è pur sempre a uso wikipediano e non lo si può snaturare. Sarà con ogni probabilità a disposizione con massima tolleranza per coordinare ogni lavoro su wikisource che abbia impatto anche sulle nostre voci (tipo inserire interprogetto a opere di wikisource, crare stub di opere classiche che già esistono su wikisource), ma dobbiamo attenenrci il più possibile alla dimensione wiki e partire da risolvere "problemi" wikipediani.--Alexmar983 (msg) 11:56, 23 dic 2015 (CET)
@Alexmar983 La mia proposta non mirava certo a snaturare il progetto. E' un po' diversa: pregavo, in una logica wiki, i bibliotecari che frequenteranno il progetto Biblioteconomia, di intervenire su wikisource per indicare appunto la classificazione che rispetti le regole della materia. Non è necessario che lo facciano tutti, basta qualcuno più volenteroso. L'esempio fatto di classificazione dei testi, sempre a mio parere, vale più di tante frasi che rimarrebbero, per i profani, solo enunciazioni astratte. Wikimedia ha il vantaggio di articolarsi in tanti progetti e questa, questo a mio parere, è una risorsa da sfruttare che arricchisce, non impoverisce, i singoli progetti.
la metteremo nella lista delle cose da fare... in effetti dobbiamo ritagliarci la nostra porzione di voci fondamentali da curare o creare. Anzi forse questa parte la faccio oggi pomeriggio.--Alexmar983 (msg) 14:18, 24 dic 2015 (CET)