Dicotomia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dicotomia (disambigua).

Il termine dicotomia deriva dal greco διχοτομία , dichotomìa : composto da δίχα (dìcha, in due parti) e τέμνω (témno, divido) ed è usato prevalentemente in matematica, filosofia e linguistica. La dicotomia è dunque la divisione di un'entità in due parti (che costituiscono una diade) che non necessariamente si escludano dualisticamente a vicenda ma che possono essere complementari.

Una dicotomia può non lasciare spazio per una terza parte, allora si parlerà di terzo escluso. Esiste comunque la possibilità di un terzo includente e di un terzo trasversale.

Si può considerare una dicotomia come una partizione in 2 parti. A titolo esemplificativo, se preso un concetto A è possibile dividerlo in due parti B e non-B, allora le due parti formano una dicotomia, dato che nessuna parte di B è contenuta in non-B e che la somma di B e non-B fa esattamente A.

Significato filosofico

Il primo degli argomenti di Zenone contro il movimento si serve della dicotomia: un corpo per percorrere un determinato spazio dovrà prima percorrerne la metà e, prima ancora, la metà della metà e così di seguito fino al punto che dovrebbe attraversare infiniti spazi e quindi il moto non è possibile [1].

Gli aristotelici estesero impropriamente questa argomentazione anche agli altri paradossi di Zenone relativi alla negazione della molteplicità.[2]

Il metodo basato sulla dicotomia fu usato anche da Platone che divise per due le idee dal contenuto universale (idee-valori) in idee più specifiche (idee-cose) stabilendo così una gerarchia delle idee come fa stabilendo, ad esempio, una distinzione tra amore sacro e amore profano, il primo, più nobile, indirizzato all'anima, il secondo ai corpi.

Contestualizzazione

Una contestualizzazione può essere fornita dalla connotazione assunta in biologia, dove una dicotomia è una divisione di organismi in due gruppi, tipicamente basati su una caratteristica presente in un gruppo e assente nell'altro. Tali dicotomie sono parte integrante del processo di identificazione delle specie, attraverso domande in sequenza. Alla domanda "Questo animale è provvisto di ossa?", si dividono le specie in vertebrati e invertebrati, essendo chiaro che nessun animale può essere sia vertebrato che invertebrato, né tantomeno può non appartenere a nessuna delle due categorie.

Per estensione il termine indica una netta separazione tra due entità o punti di vista, ad esempio tra classicismo e romanticismo.

In botanica rappresenta un tipo di ramificazione caratterizzato dalla suddivisione dell'apice in due apici i quali possono a loro volta dividersi in due.

Note

  1. ^ Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente.
  2. ^ G. Calogero, Studî sull'eleatismo, Roma 1931, pp. 101 e segg.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4149617-6