Cyclanthera pedata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kaywa
Cyclanthera pedata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCyclanthera
SpecieC. pedata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCyclanthera
SpecieC. pedata
Nomenclatura binomiale
Cyclanthera pedata
(L.) Schrad.

Cyclanthera pedata (L.) Schrad., localmente conosciuto con il suo nome quechua kaywa[1][2] o achuqcha[1][3][4], è una pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia Cucurbitaceae[5] che viene coltivata per i suoi frutti commestibili. Di questa specie è nota solo la varietà coltivata, e la grande dimensione del suo frutto rispetto a specie selvatiche strettamente correlate suggerisce che è una coltura completamente addomesticata. Il suo uso risale a molti secoli or sono come testimoniano antiche ceramiche fitomorfe dal Perù raffiguranti i frutti.

Descrizione

Frutti aperti di kaywa

La kaywa è una vigorosa pianta rampicante, monoica, annuale che cresce in climi umidi e caldi, il cui fusto glabro può misurare fino 12 m, con foglie alternate, palmate con 5 a 10 pinnule lanceolate dai bordi dentati. Delle ascelle fogliari sorgono i viticci che utilizza la pianta per sostenersi.

I fiori unisessuali sono di colore verde chiaro o bianco. I fiori maschili crescono in pannocchie in gruppi di 10 a 20, mentre quelli femminili sono solitari. A differenza di altre Cucurbitaceae, i fiori di questa specie sono molto piccoli, solo alcuni millimetri di diametro. Il frutto è una bacca indeiscente, ovoidale o oblunga, con una punta incurvata. Misura di 10-20 cm di lunghezza per 3-8 cm di larghezza. La superficie è irregolare, con venature scure e può essere liscia o spinosa. Il colore varia del verde scuro al bianco e presenta striature longitudinali sulla superficie. Il mesocarpo è di colore bianco (3-4 mm di spessore), è spugnoso e costituisce la parte commestibile del frutto, con un sapore simile al cetriolo. I semi, alloggiati nello spazio interno del frutto, sono più o meno quadradangolari, neri, rugosi e misurano circa 1,5 cm di lunghezza. Sono presenti generalmente in numero di 12, disposti su due file.[6]

Distribuzione e habitat

Addomesticato nelle Ande e tradizionalmente distribuito dalla Colombia alla Bolivia, la kaywa è oggi coltivata in molte parti dell'America centrale. La cultura Moche ha avuto un fascino per l'agricoltura e se ne ha evidenza dalla loro arte, come spesso raffigurato nelle loro ceramiche.

In Italia è diffuso al nord specialmente nelle valli alpine dove ha trovato un ambiente favorevole alla sua crescita. Infatti nonostante sia una pianta tropicale soffre le estati troppo calde e secche, e il clima delle vallate gli è consono, consentendo la raccolta dei frutti nei mesi di settembre-ottobre. Il nome tradizionale ciuenlai sembra derivare da una storpiatura del nome del famoso politico cinese Zhou Enlai, e viene inoltre chiamato anche milione, per la abbondanza dei suoi frutti.[7]

Usi

I giovani frutti vengono consumati crudi, e quelli maturi solo cotti.[8] Periodi tra un raccolto e il successivo sono di 2-3 settimane.[9] Il frutto ha un sapore sottile simile al cetriolo, ed ha una grande cavità in cui i semi si sviluppano, e questo può essere riempito con altri alimenti per fare dei ripieni. Questo potrebbe aver ispirato il nome locale spagnolo pepino de rellenar ("cetriolo da ripieno"). I giovani germogli e le foglie possono anche essere consumati crudi.[7][8]

Sostanze fitochimiche

Il frutto maturo contiene proteine, acido galatturonico, resine, lipoproteine e vari composti steroidei.[10]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Diccionario Quechua - Español - Quechua, Academía Mayor de la Lengua Quechua, Gobierno Regional Cusco, Cusco 2005 (Quechua-Spanish dictionary) see: achoqcha
  2. ^ con ortografia spagnola caigua, caihua, caygua, cayua
  3. ^ Teofilo Laime Ajacopa, Diccionario Bilingüe Iskay simipi yuyayk'ancha, La Paz, 2007 (Quechua-Spanish dictionary)
  4. ^ scritto anche come achocha, achogcha, achojcha, achokcha, archucha
  5. ^ (EN) Cyclanthera pedata (L.) Schrad., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  6. ^ CABI - Invasive Species Compendium, su cabi.org.
  7. ^ a b tellincamuno, il ciuenlai; un ortaggio Camuno poco comune, su Tellincamuno, 1º novembre 2015. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2016).
  8. ^ a b Cyclanthera pedata Achoccha, Cyclanthera PFAF Plant Database, su pfaf.org. URL consultato il 14 settembre 2016.
  9. ^ Jorge A, ALTERNATIVA ECOLÓGICA: CULTIVO DE CAIGUA, su ALTERNATIVA ECOLÓGICA. URL consultato il 14 settembre 2016.
  10. ^ Caigua, su caigua.it. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).

Altri progetti