Cuno I di MünzenbergCuno I di Münzenberg (... – 1207) fu uno dei principali ministeriali al servizio degli imperatori e dei re Hohenstaufen. BiografiaCuno I era un figlio di Corrado II di Hagen-Arnsburg e di sua moglie Luitgarda di Bickenbach. Cuno fu il capostipite della stirpe degli Hagen-Münzenberg. Probabilmente prima del 1156, fu costruito il castello di Münzenberg sotto Cuno I - probabilmente con la conferma imperiale - da cui la dinastia prese il nome a partire dal 1156. Rinunciò al castello di Arnsburg a favore del castello di Münzenberg e lo donò ai cistercensi nel 1174, che vi costruirono accanto il monastero di Arnsburg. In un documento emesso a Spira il 29 marzo 1193, Enrico VI, per la sua devozione e lealtà, donò la proprietà reale allodiale sul Frauenweg, Sandhof, all'ospedale fondato da Cuno nel 1190 a Sassenhusen prope Franchenfurt in onore della gloriosa Madre di Dio. È la più antica menzione scritta di Sachsenhausen. Negli ultimi anni della sua vita, Cuno I donò l'ospedale di Sachsenhausen all'Ordine Teutonico. Nel 1194 ricevette metà della zecca di Francoforte come ricompensa dall'imperatore Enrico VI. Presumibilmente fece coniare dei bratteati a Münzenberg stesso, che mostrano un gambo di zecca[traduzione da revisionare] come segno del signore del conio. Tuttavia, non ci sono prove di una concessione ufficiale del diritto di conio[1]. Importanza politicaCuno I è il testimone che appare più frequentemente nei documenti dell'imperatore Enrico VI e uno dei più importanti rappresentanti della stirpe degli Hagen-Münzenberg. In generale, il frequente soggiorno di Cuno a corte e la presenza nelle fonti di favori concessi dall'imperatore indicano una relazione molto stretta tra i due[2]. Dal 1162 in poi, si può dimostrare che Cuno fu Reichskämmerer. Negli anni 80 del XII secolo, è spesso citato nei documenti dell'imperatore Federico I. Accompagnò suo figlio, Enrico VI, per anni quasi continuamente nei suoi viaggi nell'impero, compresi i negoziati tra Enrico VI ed Enrico il Leone. avvenuti tra febbraio a settembre 1191, mentre dalla fine del 1191 al marzo 1192 e probabilmente partecipò agli Hoftagen di Worms all'inizio dell'anno e nell'agosto 1192. In autunno seguì l'imperatore nella diocesi di Liegi e in Turingia. Anche i figli di Cuno erano presenti a corte in questo periodo. Nel 1194, Cuno risulta nuovamente presente nel seguito dell'imperatore mentre teneva colloqui con l'opposizione dei principi e negoziava l'estradizione di Riccardo Cuor di Leone. Solo nel febbraio e marzo 1194 lasciò per breve tempo la corte. Poco dopo si recò con Enrico VI in Italia, dove appare nei documenti in poche occasioni, come a Catanzaro nel febbraio 1195 e sulla via del ritorno in Germania in estate. Lì sembra che si sia occupato dei suoi affari per qualche tempo. Dal dicembre 1195 a Worms fino all'estate del 1196 a Besançon, accompagnò nuovamente Enrico VI. Enrico risolse amichevolmente una disputa con Enrico[Quale Enrico?]sulle entrate del baliaggio di Nierstein. Uno dei figli di Cuno andò in Italia con l'imperatore. Nella disputa sul trono tra gli Hohenstaufen e i Welfen, Cuno sostenne il fratello di Enrico, Filippo di Svevia. All'inizio del 1199, come riporta la Königschronik di Colonia, devastò i possedimenti del langravio Ermanno di Turingia, avversario di Filippo, in Assia. Così facendo, Cuno impedì a quest'ultimo di fare una mossa per sostenere Ottone IV. Nel maggio 1199 fu presente all'Hoftag di Filippo a Spira. Nell'estate dello stesso anno, combatté di nuovo contro i nemici di Filippo nella regione del Medio Reno. Cuno I di Münzenberg morì nel 1207: Egli è raffigurato con spada e scudo su un bratteato davanti al suo castello avito. Si presume anche che sia raffigurato sulle monete di Wetterau accanto all'imperatore Enrico VI. Famiglia e figliCuno I era un figlio di Corrado II di Hagen-Arnsburg e di sua moglie Luitgarda di Bickenbach. Cuno fu il capostipite della stirpe degli Hagen-Münzenberg ed ebbe almeno due figli:
Note
Bibliografia
|