Nel contesto dell'analisi matematica , il criterio di Dirichlet è un metodo per determinare la convergenza di particolari serie numeriche .
Enunciato
Siano
{
a
n
}
{\displaystyle \{a_{n}\}}
una successione di numeri complessi e
{
b
n
}
{\displaystyle \{b_{n}\}}
una successione di numeri reali tali che:
b
1
≥
b
2
≥
⋯
>
0
;
{\displaystyle b_{1}\geq b_{2}\geq \cdots >0;}
lim
n
→
∞
b
n
=
0
;
{\displaystyle \lim _{n\rightarrow \infty }b_{n}=0;}
|
∑
n
=
1
N
a
n
|
≤
M
{\displaystyle \left|\sum _{n=1}^{N}a_{n}\right|\leq M}
per ogni intero positivo
N
,
{\displaystyle N,}
dove
M
{\displaystyle M}
è indipendente dalla scelta di
N
.
{\displaystyle N.}
Allora[ 1]
∑
n
=
1
∞
a
n
b
n
{\displaystyle \sum _{n=1}^{\infty }a_{n}b_{n}}
converge in
C
.
{\displaystyle \mathbb {C} .}
Dimostrazione
Sia
A
n
=
∑
i
=
0
n
a
i
{\displaystyle A_{n}=\sum _{i=0}^{n}{a_{i}}}
, e sia
M
∈
R
{\displaystyle M\in \mathbb {R} }
tale che
M
≥
|
A
n
|
{\displaystyle M\geq |A_{n}|}
per ogni intero non negativo
n
.
{\displaystyle n.}
Allora, fissato un
ε
>
0
{\displaystyle \varepsilon >0}
esiste un intero
N
{\displaystyle N}
tale che
b
N
≤
ε
2
M
.
{\displaystyle b_{N}\leq {\frac {\varepsilon }{2M}}.}
Per ogni
N
≤
m
≤
n
{\displaystyle N\leq m\leq n}
si ha allora, per parti [ 1] :
|
∑
i
=
m
n
a
i
b
i
|
=
|
∑
i
=
m
n
−
1
A
i
(
b
i
−
b
i
+
1
)
+
A
n
b
n
−
A
m
−
1
b
m
|
≤
M
|
∑
i
=
m
n
−
1
(
b
i
−
b
i
+
1
)
+
b
n
+
b
m
|
=
2
M
b
m
≤
2
M
b
N
≤
ε
.
{\displaystyle \left|\sum _{i=m}^{n}{a_{i}b_{i}}\right|=\left|\sum _{i=m}^{n-1}{A_{i}(b_{i}-b_{i+1})}+A_{n}b_{n}-A_{m-1}b_{m}\right|\leq M\left|\sum _{i=m}^{n-1}{(b_{i}-b_{i+1})}+b_{n}+b_{m}\right|=2Mb_{m}\leq 2Mb_{N}\leq \varepsilon .}
Quindi, per il criterio di Cauchy , la serie è convergente . Q.E.D.
Corollari
Criterio di Leibniz
Il criterio di Dirichlet è una evidente generalizzazione del criterio di Leibniz , dove la successione
{
a
n
}
{\displaystyle \{a_{n}\}}
è la successione
(
−
1
)
n
{\displaystyle (-1)^{n}}
[ 2] .
Convergenza di una serie di potenze
Sia
∑
b
i
z
i
{\displaystyle \sum {b_{i}z^{i}}}
una serie di potenze il cui raggio di convergenza è 1, e sia
{
b
n
}
{\displaystyle \{b_{n}\}}
una successione non crescente e infinitesima per
n
→
∞
{\displaystyle n\to \infty }
. Allora la serie di potenze converge in tutti i punti del cerchio
C
=
{
z
∈
C
:
|
z
|
=
1
}
{\displaystyle C=\{z\in \mathbb {C} :|z|=1\}}
tranne al più in
z
=
1
{\displaystyle z=1}
[ 2] .
Sia infatti
{
a
n
}
=
z
n
{\displaystyle \{a_{n}\}=z^{n}}
; si ha, per
z
≠
1
{\displaystyle z\neq 1}
:
|
A
n
|
=
|
∑
i
=
0
n
z
i
|
=
|
1
−
z
n
+
1
1
−
z
|
≤
2
|
1
−
z
|
,
{\displaystyle |A_{n}|=\left|\sum _{i=0}^{n}{z^{i}}\right|=\left|{\frac {1-z^{n+1}}{1-z}}\right|\leq {\frac {2}{|1-z|}},}
quindi la serie
∑
a
i
b
i
=
∑
b
i
z
i
{\displaystyle \sum {a_{i}b_{i}}=\sum {b_{i}z^{i}}}
converge per il criterio di Dirichlet.
Note
Bibliografia
(EN ) W. Rudin, Principles of Mathematical Analysis , A. A. Arthur, S. L. Langman, 1976, p. 70, ISBN 0-07-054235-X .
Voci correlate
Collegamenti esterni