Chrysopogon zizanioides

Disambiguazione – "Vetiver" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Vetiver (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysopogon zizanioides
Chrysopogon zizanioides
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
TribùAndropogoneae
SottotribùChrysopogoninae
GenereChrysopogon
SpecieC. zizanioides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereChrysopogon
SpecieC. zizanioides
Nomenclatura binomiale
Chrysopogon zizanioides
(L.) Roberty
Sinonimi

Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty, comunemente noto come vetiver (in italiano pronunciato vetivèr[1] dal tamil: வெட்டிவேர்), è una pianta erbacea perenne della famiglia Poacee, originaria dell'India e dell'Indocina[2]. In India occidentale e settentrionale, è popolarmente noto come Khus.

Descrizione

Il vetiver può crescere fino a 1,5 metri di altezza. Gli steli sono alti e le foglie sono lunghe, sottili, e piuttosto rigide mentre i fiori sono di colore viola-marrone. Diversamente dalla maggior parte delle graminacee, che sviluppano radici orizzontalmente, le radici del vetiver crescono verso il basso, sino a 2-4 metri di profondità.

Coltivazione

Il genotipo commercialmente più utilizzato di vetiver è sterile e si riproduce tramite gemme basali; pertanto la coltivazione risulta facilmente controllabile[3].

Il vetiver è ampiamente coltivato nelle regioni tropicali del mondo. I maggiori produttori del mondo sono Pakistan, Sri Lanka, Birmania, Thailandia e Indocina[senza fonte]. È stato inoltre naturalizzato in altre regioni, in particolare negli Stati Uniti.

Usi

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

Tassonomia

Sinonimi[5]
  • Agrostis verticillata Lam.
  • Anatherum muricatum (Retz.) P.Beauv.
  • Anatherum zizanioides (L.) Hitchc. & Chase
  • Andropogon festucoides J.Presl
  • Andropogon muricatum Retz.
  • Andropogon muricatus Retz.
  • Andropogon squarrosus L.f.
  • Andropogon zizanioides (L.) Urb.
  • Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty
  • Holcus zizanioides (L.) Kuntze ex Stuck.
  • Phalaris zizanioides L.
  • Sorghum zizanioides (L.) Kuntze
  • Vetiveria arundinacea Griseb.
  • Vetiveria muricata (Retz.) Griseb.
  • Vetiveria odorata Virey
  • Vetiveria odoratissima Bory

Note

  1. ^ a b Chrysopogon zizanioides, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) Chrysopogon zizanioides, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) 'Sunshine' Vetivergrass - Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty (PDF), su vetiver.org, National Resource Conservation Service. URL consultato il 3 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2017).
  4. ^ Domus, Edizioni 886-887 - Gio Ponti
  5. ^ (EN) Vetiveria zizanioides, in Tropicos.org. Missouri Botanical Garden, 8 settembre 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica