Chiesa di Santa Maria a Monte Macerata
La chiesa di Santa Maria macerata è un edificio sacro situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa.
Storia
Le prime notizie sulla chiesa risalgono al maggio del 981 quando viene citata in un atto di affitto di beni. In tale atto Pietro di Teuzzone dette in affitto dei beni posti nel castello di Santa Maria sotto il monte chiamato di Macerata. Il castello doveva prendere il nome dalla chiesa che evidentemente era già attiva. Il primo documento in cui viene citata solo la chiesa risale al maggio del 1015, quando una parte di essa viene donata dal rettore della chiesa, Giovanni, alla badia di Passignano.
Altre citazioni risalgono al 7 agosto del 1260 quando l'allora rettore Zanca Diotaiuti si impegnava a versare all'esercito fiorentino 4 staia di grano. La esigua quantità di grano da pagare dimostra che il territorio della chiesa doveva essere abbastanza povero. A conferma di ciò sono i versamenti per le decime del 1276 e del 1302 quando la chiesa non paga mai cifre superiori alle 3 lire e 4 soldi.
Nel XIV secolo il popolo della chiesa elesse autonomamente il proprio rettore e nello stesso periodo venne fondata una Compagnia di Laici, verso la quale esiste una donazione testamentaria di tale Salvi Toracci datata 28 maggio 1326. Nel XV secolo il patronato della chiesa passò alla famiglia Buondelmonti e successivamente alla famiglia Niccolini; alla fine del XV secolo la chiesa venne unita alla chiesa di Sant'Andrea a Fabbrica.
L'edificio venne probabilmente ricostruito nel XVI secolo perché risulta nuovamente riconsacrata in data 28 settembre 1538; sicuramente invece venne ricostruita nel 1828 a spese del Granduca Leopoldo II e il ricordo di tale atto venne inciso sull'architrave della porta d'ingresso.
Nel 1986 è stata soppressa e annessa a alla chiesa di Montefiridolfi.
Architettura
La chiesa è ad unica navata e si presenta secondo lo stile semplice datogli dopo la ricostruzione nel 1828.
Esternamente restano tracce dello stile romanico originario solo sul fianco settentrionale e sulla facciata, grazie all'intonaco cadente. Il paramento originario è costituito da conci di calcare alberese di color avorio, disposti a corsi paralleli e orizzontali.
Presso la chiesa era conservata una tavola raffigurante la Madonna Assunta tra i santi Stefano e Giovanni Gualberto che è stata trafugata negli anni ottanta del XX secolo. Proviene da questa chiesa anche una croce astile in bronzo dorato, realizzata da artigiani locali nel XIV secolo; tale croce oggi è esposta nel Museo di San Casciano.
Bibliografia
- Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze, Tipografia Salutati, 1758.
- Ildefonso da San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, Firenze, Tipografia Cambiagi, 1770-1779.
- Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.
- Luigi Santoni, Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'Arci Diogesi di Firenze, Firenze, Tipografia Arcivescovile, 1847.
- Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855.
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana Granducale, Firenze, Tipografia Polverini, 1857.
- Francesco Bonaini, Acta Henrici VII, Firenze, Tipografia Galileiana, 1877.
- Cesare Paoli, Il Libro di Montaperti (MCCLX), Firenze, Viesseux, 1889.
- Guido Carocci, Il Comune di San Casciano Val di Pesa, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1892.
- Luigi del Moro, Atti per la conservazione dei monumenti della Toscana compiuti dal 1 luglio 1893 al 30 giugno 1894. relazione a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1895.
- Luigi del Moro, Atti per la conservazione dei monumenti della Toscana compiuti dal 1 luglio 1894 al 30 giugno 1895. relazione a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1896.
- Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932.
- Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
- Enrico Fiumi, La demografia fiorentina nelle pagine di Giovanni Villani, Firenze, Archivio Storico Italiano, 1950.
- Franco Lumachi, Guida di Sancasciano Val di Pesa, Milano, Pleion, 1960.
- Carlo Celso Calzolai, La Chiesa Fiorentina, Firenze, Tipografia Commerciale Fiorentina, 1970.
- Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche in Val di Pesa e in Val di Greve, Firenze, Salimbeni, 1972.
- Gaspero Righini, Il Chianti Classico. Note e memorie storico- artistiche-letterari, Pisa, 1972.
- Anna Chiostrini Mannini, Marcello Mannini, Tesori del Chianti. Arte e Storia del comune di San Casciano, Firenze, 1977.
- Renato Stopani, Il contado fiorentino nella seconda metà del Duecento, Firenze, Salimbeni, 1979.
- Vittorio Cirri, Giulio Villani, La Chiesa Fiorentina. Storia Arte Vita pastorale, Firenze, LEF, 1993.
- Pietro Torriti, Le Chiese del Chianti, Firenze, Edizioni Le Lettere, 1993.
- Italo Moretti, Vieri Favini, Aldo Favini, San Casciano, Firenze, Loggia De' Lanzi, 1994, ISBN 978-88-8105-010-9.
- Marco Frati, Chiesa romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti, Empoli, Editori dell'Acero, 1997, ISBN 88-86975-10-4.
|