Chiesa di Santa Fosca (Venezia, Torcello)

Chiesa di Santa Fosca
La facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàTorcello (Venezia)
Coordinate45°29′53.16″N 12°25′06.96″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Fosca
Patriarcato Venezia
Stile architettonicoromanico-bizantino
Inizio costruzioneIX secolo
CompletamentoXII secolo

La chiesa di Santa Fosca è un edificio religioso dell'isola di Torcello, nella laguna di Venezia, parte del più ampio complesso della cattedrale di Santa Maria Assunta.

Storia e struttura

L'edificio a pianta circolare, esempio dello stile veneto-bizantino, sorge appena discosto da quanto rimane della piazza dell'antica città e accanto alla basilica e ai resti dell'antico battistero. Una chiesa, già con l'attuale nome, risulta esistente nel sito nella prima metà del IX secolo: venne citata come oggetto di benefici concessi dall'imperatore Ludovico il Pio alla basilica di San Zeno di Verona[1]. Attorno al Mille l'edificio fu forse coinvolto nella campagna edilizia voluta dal vescovo torcellano Orso Orseolo per la ricostruzione dell'intero complesso della cattedrale. Nel 1011 un nuovo riferimento documentale, relativo alla chiesa, cita un lascito testamentario in favore della stessa da parte di due sorelle, Bona e Fortunata. Dell'originario aspetto dell'edificio non abbiamo notizie, ma ne conosciamo le funzioni di reliquiario nel contesto del complesso religioso torcellano, sul modello paleocristiano di chiesa-battistero-martyrion, diffuso nei territori dell'esarcato bizantino. I legami con la chiesa veronese testimoniano, poi, una particolare condizione di autonomia ed importanza rispetto all'attigua chiesa madre della diocesi torcellana.

L'edificio assunse l'aspetto attuale attorno al XII secolo[2], quando venne riedificato per accogliere le reliquie delle martiri Fosca e Maura, giunte da Sabratha, in Africa.

All'esterno l'edificio è circondato da un portico, che lo circonda su cinque lati. Gli archi sono retti da colonne a piede rialzato ed eleganti capitelli bizantini. L'interno è a croce greca, a tre navate con absidi. Il tutto è sovrastato da cupola circolare, mentre i motivi decorativi risentono dell'influenza bizantina d'età comnena.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Liber Privilegiis Sancti Zenonis, Civico Museo Correr, Venezia.
  2. ^ Forlati, p. 118.

Bibliografia

  • Mario Brunetti, Sergio Bettini, Ferdinando Forlati e Giuseppe Fiocco, Torcello. Conferenze tenute a Ca' Foscari ad iniziativa del Comitato per le celebrazioni del XIII Centenario della fondazione della Basilica di S. Maria Assunta di Torcello e del R. Istituto superiore di economia e commercio di Venezia. Lettera di S. S. Pio XII. Pastorale di S.E. il cardinale patriarca di Venezia, Venezia, Libreria Serenissima Editrice, 1940.
  • Maurizia Vecchi, Torcello Nuove ricerche, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1982, ISBN 88-7062-546-X. Cap. V: Santa Fosca.
  • Maurizia Vecchi, Santa Fosca di Torcello: origini anteriori al Mille, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Stamperia di Venezia, CXLII (1984).
  • Giovanni Lorenzoni, Santa Fosca di Torcello nell'ambito architettonico orseliano, in Renato Polacco (a cura di), Storia dell'arte marciana: l'architettura. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, Venezia, Marsilio, 1997, ISBN 88-317-6645-7.
  • Gianpaolo Trevisan, Santa Maria Assunta e Santa Fosca a Torcello, in Fulvio Zuliani (a cura di), Veneto romanico, Milano, Jaca Book, 2008, pp. 67-89 e 67-72, ISBN 978-88-16-60303-5. ("Patrimonio artistico italiano").

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN145420551 · LCCN (ENn81002402 · GND (DE7701613-0 · J9U (ENHE987007267668605171