Chiesa di San Giovanni Battista (Calestano)
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche e moderniste, situato nel centro di Vigolone, frazione di Calestano, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Calestano-Felino-Sala Baganza. StoriaIl luogo di culto originario fu costruito in epoca medievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 1230, quando la cappella fu citata nel Capitulum seu Rotulus Decimarum della diocesi di Parma[1] tra le dipendenze della pieve di Bardone.[2] Nel 1354 fu menzionata per la prima volta la dedicazione del tempio a san Giovanni Battista.[1] Nel 1564 la chiesa fu elevata a sede parrocchiale autonoma.[1] Nel 1594 fu edificata in prossimità del luogo di culto la canonica.[3] Nel 1897 l'antico tempio, ormai in rovina, fu abbattuto e ricostruito a breve distanza dal precedente; la nuova chiesa fu completata nel 1929 con la realizzazione della facciata e del campanile.[1] Tra il 1931 e il 1935 gli interni furono decorati con affreschi.[1] DescrizioneLa chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica, con ingresso a est e presbiterio a ovest;[1] sulla destra a poca distanza si estende in linea con altri edifici la canonica.[4] La simmetrica facciata a capanna, interamente intonacata, è suddivisa orizzontalmente in due parti da una fascia marcapiano in aggetto; alle estremità si elevano due lesene di ordine gigante. Inferiormente è collocato nel mezzo l'ampio portale d'ingresso, affiancato da due piedritti a sostegno del frontone circolare di coronamento. Superiormente si apre nel centro una bifora ad arco a tutto sesto, scandita da un pilastrino con capitello dorico; più in alto è posizionato un elemento decorativo in rilievo ad arco ribassato. In sommità si staglia un frontone triangolare spezzato con cornice modanata in cotto.[1] I fianchi, rivestiti in pietra, sono illuminati da piccole finestre in sommità; al termine del lato destro si erge su tre ordini il campanile, anch'esso realizzato in pietra; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto, aperte all'interno di specchiature rettangolari; in sommità si eleva, oltre il cornicione, un'aguzza guglia a base ottagonale, tra quattro piccoli pinnacoli posti sugli spigoli.[1] All'interno la navata, coperta da una volta a botte lunettata decorata con affreschi a motivi geometrici e floreali, è affiancata da una serie di lesene doriche a sostegno del cornicione perimetrale modanato.[1] Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale a tutto sesto, retto da paraste doriche; l'ambiente, chiuso superiormente da una volta a botte lunettata dipinta, accoglie l'altare maggiore a mensa in marmo rosso, aggiunto tra il 1970 e il 1980.[1] Di pregio risulta il massiccio palazzo tardo-cinquecentesco della canonica, elevato in pietra su tre livelli;[3] l'edificio adiacente è caratterizzato dalla presenza di un ampio portale in arenaria.[4] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|