Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Lavenone)

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Facciata chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàLavenone
Coordinate45°44′19.01″N 10°26′16.89″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Bartolomeo Apostolo
Diocesi Brescia
Consacrazione1840
ArchitettoGaspare Turbini
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzione1778
Completamento1790

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è la parrocchiale di Lavenone, in provincia e diocesi di Brescia[1]; fa parte della zona pastorale dell'Alta Val Sabbia.

Storia

La primitiva chiesa di Lavenone sorse a cavallo tra i XVI e XVII[2] ed era all'inizio filiale della pieve di Santa Maria di Idro; fu eretta a parrocchiale nel 1530, come stabilito dal documento firmato in data 2 settembre dall'arciprete idrense Picino Dosso, dal pievano Francesco di Bione e dal rettore Giorgio de Robis, con tuttavia l'obbligo di versare annualmente alla matrice la somma di 27 lire[3][1].

Nel 1696 la chiesa venne dotata dell'organo, per poi venir demolita nel XVIII secolo; nel 1776 fu nominata una commissione per l'erezione della nuova chiesa e il 31 maggio 1778 venne posta la prima pietra della costruenda parrocchiale, disegnata dall'abate Gaspare Turbini[3].
L'edificio fu portato a compimento tra il 1789 e il 1790[3], per poi essere dotato dei banchi nel 1816 e consacrato il 6 ottobre 1840[1].

Descrizione

Esterno

La facciata a capanna della chiesa è spartita in due registri, entrambi scanditi da lesene; l'ordine inferiore presenta il portale d'ingresso timpanato, mentre quello superiore, coronato dal timpano triangolare su cui è fissata una croce di ferro e che è dotato di pennacchi composti da materiale lapideo, è caratterizzato da un finestrone[1][2].

Interno

L'interno

L'interno della chiesa è costituito da un'unica navata, su cui s'affacciano le cappelle laterali e le cui pareti son caratterizzate dal cornicione sopra il quale s'imposta la volta affrescata[1][2].
Al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, che ospita le due cantorie, su una delle quali è situato l'organo, mentre in fondo c'è l'abside semicircolare[1].

Opere di pregio qui conservate sono l'ancona del Corpus Domini, detta anche del Crocifisso, realizzata dai levrangesi Bortolo Zambelli e Francesco Boscaini e indorata dal lonatese Paolo Bertoli nel 1729[3], il cinquecentesco Crocefisso, accanto al quale sono poste le statue della Vergine Maria e di San Giovanni[3], l'altare laterale dedicato a Sant'Antonio Abate, donato forse dai Roberti, quello dei Santi Rocco e Carlo, costruito nel 1741 da Giovanni Battista Boscaì, e la pala dell'altare maggiore, che è di scuola veronese[3].

Note

  1. ^ a b c d e f Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Lavenone>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  2. ^ a b c La chiesa di San Bartolomeo, su vallesabbia.info. URL consultato il 26 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2021).
  3. ^ a b c d e f Lavenone, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 26 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni