Cattedrale di Osnabrück
La cattedrale di San Pietro (o cattedrale di Osnabrück o Dom St. Peter) è la chiesa cattolica maggiore di Osnabrück e cattedrale della diocesi di Osnabrück. Si tratta di un edificio tardo-romanico, costruito nella prima metà del XIII secolo. StoriaLa prima chiesa costruita sul sito risale al 785, 15 anni dopo la fondazione della diocesi da parte di Carlo Magno. I Normanni distrussero la chiesa 100 anni dopo e l'edificio attuale si sviluppò gradualmente dopo un incendio intorno al 1100. Le parti più antiche della chiesa attuale sono la cupola romanica sul transetto, la facciata nord e la facciata ovest romanico-gotica. La cupola nella parte centrale della navata a tre navate è alta quanto i pilastri su cui poggia. I pezzi più antichi giunti fino a noi sono il fonte battesimale del 1220 e la croce trionfale del 1230. Si è conservato anche il coro del 1664. Dodici statue dello scultore di Münster Heinrich Brabender, tra cui figure di Cristo e degli Apostoli, e un numero minore di statue ricevute dal duca Eric II di Sassonia-Lauenburg, vescovo di Münster, sono giunte fino a noi. Sono esposte nel Museo diocesano di Osnabrück. Nel corso dei secoli, la cattedrale ha cambiato aspetto: l'interno soprattutto durante il periodo barocco, di cui sono testimonianza gli altari, le figure e gli epitaffi, e l'esterno durante il grande restauro del 1882-1910 sotto la direzione di Alexander Behnes, attraverso ristrutturazioni e la costruzione di annessi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il tetto della cattedrale con le cupole barocche e alcuni annessi della chiesa furono distrutti da bombe incendiarie. Da allora, la cattedrale è stata ricostruita e rimane una grande attrazione per i cristiani della città e della diocesi, oltre che per gli appassionati di storia dell'arte di tutto il mondo. La ruota di Osnabrück, caduta dalla più grande delle torri durante i bombardamenti del 13 settembre 1944, è stata ricostruita accanto alla cattedrale. Il chiostro è annesso alla chiesa sul lato sud della navata. Sugli altri tre lati presenta arcate a pilastri aperti. Nell'ala orientale sono presenti capitelli a cuscino, corrispondenti a quelli dell'antico coro occidentale del 1140. La volta a botte nella parte orientale del chiostro presenta lunette ma non archi trasversali; le volte delle ali sud e ovest sono sostenute da archi trasversali e archi a sesto acuto (costruiti nel secondo quarto del XIII secolo). Durante la Seconda guerra mondiale, il chiostro, che era stato murato verso il cortile, servì da rifugio antiaereo. Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|