Carpoforo Mazzetti Tencalla

Carpoforo Antonio Salvatore Mazzetti Tencalla (Bissone, 13 agosto 1685Venezia, 25 ottobre 1743) è stato un pittore, scultore e stuccatore svizzero.

Biografia

Nipote di Carpoforo Tencalla[1], si sposta a Venezia giovanissimo per entrare nella bottega di Abbondio Stazio[2].

Collaborerà col suo maestro per tutta la sua vita artistica, lavorando in numerosi palazzi della città lagunare.

Note

  1. ^ Ivano Proserpi, I Tencalla di Bissone, Collana Artisti dei laghi. Itinerari europei, 4, Lugano 1999, pp. 239-277.
  2. ^ Gian Alfonso Oldelli, Dizionario ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 109.

Bibliografia

  • Filocolo, Il Palazzo Albrizzi in Venezia, Emporium, XXXI (1910), pp. 467-472.
  • Maria Ciartoso Lorenzetti, Stucchi veneziani del Settecento, Le Tre Venezie, VII-VIII (1929), pp. 44-50.
  • Anonimo, Mazzetti Tencalla Carpoforo, in Ulrich Thieme - Felix Becker (a cura di), Allgemeines Künstlerlexikon der bildenden Künstler, 24, Seemann, Leipzig 1930, p. 307.
  • Giulio Lorenzetti, Venezia nascosta. Il Palazzo Merati e i suoi stucchi, Rivista di Venezia, X (1931), pp. 246-268.
  • Massimo Guidi, Dizionario degli artisti ticinesi, Roma 1932, pp. 192-193, 283.
  • Anonimo, Stazio Abbondio, Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Künstlerlexikon der bildenden Künstler, 31, Leipzig 1937, p. 501.
  • Bredo Grandjean, L'activité des stucateurs italiens et tessinois en Danemark 1670-1770, in AA.VV., Arte e artisti dei laghi lombardi. Gli stuccatori dal barocco al rococò, II, Noseda, Como 1960, pp. 153-164.
  • Giovanni Mariacher, L'arte dello stucco a Venezia nel 1700. Il Palazzo Sagredo a Santa Sofia, Giornale economico, 46, 4 (1961), pp. 309-408.
  • Idem, L'arte dello stucco a Venezia nel 1700. Il Palazzo Zenobio ai Carmini, Giornale economico, 46, 4 (1961), pp. 771-774.
  • Elena Bassi, Episodi dell'architettura veneta nell'opera di Antonio Gaspari, Saggi e Memorie di Storia dell'Arte, 3 (1963), pp. 55-108.
  • Giuseppe Martinola, Le maestranze d'arte del Mendrisiotto in Italia nei secoli XVI-XVIII, Bellinzona 1964, p. 52.
  • A. Rubin de Cervin, Palazzo Albrizzi, L'Oeil, 114, (1964), pp. 40-49.
  • Klara Garas, Allegorie und Geschichte in der Venezianischen Malerei des 18 Jahrhunderts, Acta Historie Artium, 11 (1965), pp. 275-302.
  • Michelangelo Muraro, Palazzo Contarini a San Beneto, Venezia 1970.
  • Marcus Binney, The Palazzo Albrizzi, Venice, Country life, 1973, pp. 1765-1769.
  • Elena Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 325-329.
  • Lino Moretti, I Pisani di Santo Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, Il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, Venezia 1976, 120-131.
  • Bernard Aikema, Patronage in late Baroque Venice: the Zenobio, Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, LI (1979), pp. 209-218.
  • Giuseppe Pavanello, Un soffitto ritrovato di Nicolò Bambini per Palazzo Bollani a S. Trovaso, Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia, XXVI (1981), pp. 18-21.
  • Serena Romano, Palazzi veneziani: scoperte. Un ciclo di Nicolò Bambini nel palazzetto Zane a Venezia, Ricerche i Storia dell'Arte, 17, (1982), pp. 85-90.
  • William L. Barcham, The Cappella Sagredo in San Francesco della Vigna, Artibus et Historiae, 4, 7, (1983), pp. 101-124.
  • Alvise Zorzi, Venezia Scomparsa, Electa, Milano 1984, 204-205.
  • Bernard Aikema, Le decorazioni di Palazzo Barbaro Curtis a Venezia fino alla metà del Settecento, Arte Veneta, XLI, (1987), pp. 147-153.
  • Alvise Zorzi, I palazzi veneziani, Udine 1989.
  • Giuseppe Mazzariol, Attilia Dorigato, Interni veneziani, Cittadella 1990.
  • Antonio Niero, Scuola Grande dei Carmini, Venezia 1991.
  • Mario Fogliata, Maria Lucia Sartor, L'arte dello stucco a Venezia, Edilstampa, Roma 1995.
  • Bernard Aikema, "Il famoso Abondio". Abbondio Stazio e la decorazione a stucco nei palazzi veneziani circa 1685-1750, Saggi e Memorie di Storia dell'Arte, 21, (1997), pp. 85-122.
  • Francesca Flores d'Arcais, La grande decorazione nel Veneto, La pittura nel Veneto, Il Seicento, Milano 2001, pp. 645-665, 666-670.
  • Fabrizio Magani, Abbondio Stazio e Carpoforo Mazzetti: una società di stuccatori tra Venezia e il Friuli, L'arte dello stucco in Friuli nei secoli XVII-XVIII. Storia, tecnica, restauro, interconnessioni, atti del Convegno internazionale, Passariano-Udine 2000, Udine 2001, pp. 249-258.
  • Raffaella Tesan, La decorazione a stucco nelle alcove veneziane del Settecento. L'arte dello stucco in Friuli nei secoli XVII-XVIII. Storia, tecnica, restauro, interconnessioni, atti del Convegno internazionale, Passariano-Udine 2000, Udine 2001, pp. 177-186.
  • Massimo De Grassi, La decorazione a stucco di Palazzo Loredan a Santo Stefano: Carpoforo Mazzetti junior, Giuseppe Ferrari e il diffondersi della cultura rococò, Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 161, 3-4, (2002-2003), edizione 2003), pp. 743-773; Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore della corte francese a Verona, catalogo della mostra, Verona, 2003, Padova 2003; I David: due pittori tra Sei e Settecento (Lugano, Milano, Venezia, Parma e Roma), catalogo della mostra, Rancate 2004, pp. 126-129.
  • Andrea Spiriti, Abondio Stazio (Massagno 1663 - Venezia 1745), in G. Mollisi (a cura di), Svizzeri a Venezia nella storia nell'arte nella cultura nell'economia dalla metà del Quattrocento ad oggi, Arte&Storia, a. 8, n. 40, Editrice Ticino Management S.A., Lugano, settembre-ottobre 2008, pp. 366-371.
  • Marco Schnyder, L'artigiano, il mercante e il soldato. Ticinesi nella Repubblica di Venezia (XVII-XVIII sec.), in G. Mollisi (a cura di), Svizzeri a Venezia nella storia nell'arte nella cultura nell'economia dalla metà del Quattrocento ad oggi, Arte&Storia, a. 8, n. 40, Editrice Ticino Management S.A., Lugano, settembre-ottobre 2008, pp. 284-286.
  • Giorgio Mollisi, Carpoforo Mazzetti Tencalla da Bissone. Il precoce rocaille di Ca' Sagredo, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Venezia nella storia nell'arte nella cultura nell'economia dalla metà del Quattrocento ad oggi, Arte&Storia, a. 8, n. 40, Editrice Ticino Management S.A., Lugano, settembre-ottobre 2008, pp. 372-387.
  • Giorgio Mollisi, I Tencalla di Bissone. Una famiglia di artisti di livello europeo, in Giorgio Mollisi (a cura di), Bissone terra di artisti, Arte&Storia, a. 8, n. 41, Editrice Ticino Management S.A., Lugano, dicembre 2008, pp. 95-97.
  • Rūstis Kamuntavičius et alii: Artisti del lago di Lugano e del Mendrisiotto in Lituania, in Gli artisti del lago di Lugano e del Mendrisiotto nel Granducato di Lituania (dal XVI al XVIII sec.), Giorgio Mollisi (a cura di), «Arte&Storia», Edizioni Ticino Management, anno 13, numero 59, agosto-ottobre 2013, Lugano 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN20557755 · CERL cnp00568532 · ULAN (EN500100037 · GND (DE122213459