Camera proporzionale a multifiliUna camera proporzionale a multifili (indicata anche con l'acronimo MWPC, dall'inglese MultiWire Proportional Chamber) è un rivelatore di particelle in grado di misurare la traiettoria di una particella che interagisce con il gas contenuto nella camera. Ideato nel 1968 al CERN da Georges Charpak, ha valso al suo inventore il Premio Nobel per la fisica nel 1992. CostruzioneIl rivelatore è formato da centinaia di fili allineati, mantenuti ad alta tensione positiva, tra due piani metallici mantenuti al potenziale di massa, paralleli ed equidistanti dal piano dei fili. I fili funzionano da anodi, mentre i piani da catodi. L'intuizione di base avuta da Charpak fu che ogni filo funzionasse come un contatore proporzionale. La prima camera di questo tipo era formata da fili del diametro di 20 micrometri, realizzati in una lega oro-tungsteno e spaziati tra loro di 2 millimetri. La distanza tra il piano anodico e i due piani catodici era di 6 millimetri. La miscela di gas usata era argon-isobutano, la tensione applicata ai fili di 4 kV. La risoluzione spaziale ottenuta era di 0.7 mm. FunzionamentoIonizzazione primaria e migrazioneIl passaggio di una particella ionizzante attraversa la camera ionizza il gas, creando, lungo la sua traccia, delle coppie elettrone - ione positivo. Gli elettroni creati da questa ionizzazione primaria migrano verso i fili anodici, sotto l'influsso del campo elettrico, mentre gli ioni a carica positiva migrano verso i piani catodici. A sufficiente distanza dagli anodi il campo è approssimativamente costante come quello di un condensatore a facce piane e parallele. In prossimità degli anodi il campo generato dal singolo filo prende il sopravvento su quello generato dai rimanenti[1]: il campo diventa molto più intenso ed è ora approssimabile mediante un campo radiale[2], come quello di un contatore proporzionale. Il segnale indotto sugli elettrodi durante la migrazione è trascurabile, in quanto le cariche in gioco sono pochissime. Ionizzazione secondariaIn prossimità dei fili anodici l'energia che gli elettroni acquistano nel cammino libero medio, accelerati da campi elettrici localmente più intensi, è ora sufficientemente grande da creare nuove coppie elettrone - ione alimentando una ionizzazione secondaria[3]. La moltiplicazione a valangaIl concatenarsi di eventi di ionizzazione durante la deriva dà luogo a un'amplificazione del fenomeno che porta alla formazione di una valanga Townsend. Il guadagno dell'amplificazione dipende dai valori assunti dalla differenza di potenziale tra anodo e piani catodici. Per un opportuno range intermedio di valori della tensione, la ionizzazione secondaria è strettamente correlata a quella primaria e il rilevatore lavora in regime proporzionale. Le MWPC possono lavorare anche in regime Geiger o in regime semi-proporzionale, per avere dei segnali indotti più alti e quindi diminuire il costo dell'elettronica. In questo modo però si perde totalmente o parzialmente le informazioni riguardanti l'energia della radiazione primaria. Caratteristiche e rilevazione del segnaleSul filo anodico più vicino viene indotto un segnale negativo, mentre su quelli circostanti un segnale positivo più debole, mentre sul catodo un segnale positivo intenso. Il segnale prodotto ha le caratteristiche di un impulso asimmetrico: il tempo di salita, legato alla carica elettronica, è brevissimo, nell'ordine di pochi nS; quello di discesa, a causa della minore mobilità e della maggiore inerzia della carica ionica, è più lungo. Andando a rivelare su quale filo si è registrato il segnale anodico si ricava la posizione della ionizzazione primaria lungo la direzione trasversale ai fili. Per ottenere informazioni lungo la direzione parallela ai fili il catodo è spesso diviso in strisce indipendenti. L'impulso indotto sul catodo è proporzionale alla distanza tra il catodo e la valanga. Usando il metodo del centro di gravità della carica si riesce a ricavarne la posizione lungo l'asse parallelo ai fili. La risoluzione spaziale ottenibile è direttamente proporzionale alla spaziatura dei fili. Con un conto approssimativo, che ipotizza una distribuzione uniforme del segnale sui fili anodici la risoluzione dovuta solo alla statistica è dove è la spaziatura tra i fili. Tensione dei filiUn problema notato fin dai suoi primi sviluppi è quello della tensione meccanica che deve essere applicata ai fili che, essendo allo stesso potenziale, si respingono reciprocamente, situazione che può rendere instabile il sistema può diventare e portare alla rottura dei fili. Si può dimostrare [4] che, per avere un sistema stabile, la tensione applicata sui singoli fili deve essere maggiore di: dove è la capacità per unità di lunghezza del filo, il suo potenziale, la lunghezza e la spaziatura tra i fili. Ovviamente esiste un limite imposto dalla tensione meccanica massima che i fili possono sopportare per cui gli altri parametri devono essere scelti di conseguenza. In pratica è la densità di carica per unità di lunghezza. Il fattore d al denominatore, ad esempio, impedisce a possibilità di aumentare indiscriminatamente la risoluzione spaziale riducendo la distanza tra i fili. Problemi ed evoluzioniNonostante la MWPC abbia rivoluzionato il campo dei rivelatori di particelle, essa ha mostrato alcuni problemi, che hanno portato a ulteriori sviluppi:
Altri tipi di rivelatore che usano l'idea della camera a multifili sono:
Note
Collegamenti esterni
|