Cadmus et Hermione

Cadmo ed Ermione
Titolo originaleCadmus et Hermione
Lingua originaleFrancese
Generetragédie en musique
MusicaJean-Baptiste Lully
LibrettoPhilippe Quinault
(libretto francese on-line)
Fonti letterarieMetamorfosi di Ovidio
Atticinque
Prima rappr.27 aprile 1673
TeatroOpéra national de Paris
Personaggi
  • Palès (soprano)
  • Mélisse (soprano)
  • Pan (basso)
  • Archas (haute-contre)
  • L'Invidia (haute-contre)
  • Il Sole (tenore)[2]
  • Cadmo (baritono)[3]
  • Due principi di Tiro (tenori)[2]
  • Arbace (basso)
  • Ermione (soprano)
  • Charite (soprano)
  • Aglante (soprano)
  • La nutrice di Ermione (haute-contre)
  • Due africani (hautes-contre)
  • Draco (basso)
  • Giove (basso)
  • Giunone (soprano)
  • Pallade (soprano)
  • Amore (soprano)
  • Marte (basso)
  • Venere (soprano)
  • Imeneo (haute-contre)
  • Sacerdote di Marte (basso)
  • Echione (tenore)[2]

Cadmo ed Ermione (Cadmus et Hermione) è una tragédie en musique (tragedia in musica) in 5 atti di Jean-Baptiste Lully. Il libretto in francese è di Philippe Quinault.

L'opera fu rappresentata per la prima volta il 27 aprile 1673 all'Opéra national de Paris, con la coreografia di Pierre Beauchamp.

Fu la prima opera composta in Francia e costituì il modello sul quale si sviluppò la tradizione della tragedia lirica barocca (tragédie en musique o tragédie-lyrique). Si trattava di una nuova forma teatrale che si serviva della danza e del canto per mettere in scena soggetti paragonabili alle tragedie di Corneille e Racine.

Basata sulle Metamorfosi di Ovidio, la tragedia narra la storia d'amore tra Cadmo, mitico fondatore di Tebe, e Ermione (o Armonia), figlia di Venere e Marte.

Note

  1. ^ Secondo Clelia Parvopassu, Cadmus et Hermione, in Gelli, Piero & Poletti, Filippo (a cura di), Dizionario dell'opera 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 178-179, ISBN 978-88-6073-184-5.
  2. ^ a b c Le parti scritte in chiave di tenore nell'opera barocca francese si riferiscono all'antica tipologia vocale della taille, corrispondente grosso modo al baritenore.
  3. ^ Clelia Parvopassu scrive genericamente "basso", ma la parte fu scritta effettivamente in chiave di baritono (AA.VV. Baritone, in Stanely Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Grove (Oxford University Press), New York, 1997, I, p. 323, ISBN 978-0-19-522186-2).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN186503807 · LCCN (ENno95053412 · GND (DE7624729-6 · BNF (FRcb13976284f (data)