CD34

CD34
Proteina
UniProtP28906

CD34 è una proteina transmembrana fosfoso-glicoproteina codificata dal gene CD34 negli esseri umani, topi, ratti e altre specie.[1][2][3]

Nome e descrizione

CD34 prende il nome dal cluster del protocollo di differenziazione che identifica gli antigeni della superficie cellulare. CD34 è stato descritto per la prima volta sulle cellule staminali ematopoietiche indipendentemente da Civin et al. e Tindle et al.[4][5][6] come una glicoproteina di superficie cellulare e funziona come un fattore di adesione cellula-cellula. Può anche mediare l'attaccamento delle cellule staminali ematopoietiche alla matrice extracellulare del midollo osseo o direttamente alle cellule stromali. Clinicamente, è associato alla selezione e all'arricchimento delle cellule staminali ematopoietiche per i trapianti di midollo osseo. A causa di queste associazioni storiche e cliniche, l'espressione di CD34 è quasi ubiquitariamente correlata alle cellule ematopoietiche, tuttavia è presente anche su molti altri tipi di cellule.

Funzione

La proteina CD34 è un membro di una famiglia di proteine di sialomucina transmembrana single-pass che mostrano espressione su tessuto ematopoietico precoce e tessuto associato ai vasi.[7] Tuttavia, si sa poco sulla sua esatta funzione.[8]

CD34 è anche un'importante molecola di adesione ed è richiesto per le cellule T di entrare nei linfonodi. È espresso sul linfonodo endoteliale, mentre la L-selectina a cui si lega è sulla cellula T.[9][10] Viceversa, in altre circostanze CD34 ha dimostrato di agire come "Teflon" molecolare e bloccare l'adesione del precursore delle cellule mastocitarie, degli eosinofili e delle cellule dendritiche e facilitare l'apertura della lumina vascolare.[11][12] Infine, dati recenti suggeriscono che il CD34 possa anche giocare un ruolo più selettivo nella migrazione dipendente da chemochine degli eosinofili e dei precursori delle cellule dendritiche.[13][14] Indipendentemente dalla sua modalità d'azione, in tutte le circostanze CD34 facilita la migrazione cellulare.

Distribuzione tissutale

Le cellule che esprimono CD34 (cellule CD34 +) si trovano normalmente nel cordone ombelicale e nel midollo osseo come cellule ematopoietiche o nelle cellule staminali mesenchimali, nelle cellule progenitrici endoteliali, nelle cellule endoteliali dei vasi sanguigni ma non nei linfatici (eccetto i linfatici pleurici), nei mastociti, in un -popolazione di cellule dendritiche (che sono fattore XIIIa-negativo) nell'interstizio e intorno agli annessi del derma della pelle, così come nelle cellule nei tumori dei tessuti molli come DFSP, GIST, SFT, HPC, e in una certa misura in MPNST, ecc. La presenza di CD34 su cellule non ematopoietiche in vari tessuti è stata collegata a fenotipi di cellule staminali adulte e progenitrici.[15]

Il CD34 è espresso in circa il 20% delle cellule staminali ematopoietiche murine,[16] e può essere stimolato e invertito.[17]

Applicazioni cliniche

Le cellule CD34 + possono essere isolate da campioni di sangue usando metodi immunomagnetici o immunofluorescenza.

Gli anticorpi sono usati per quantificare e purificare le cellule staminali progenitrici ematopoietiche per la ricerca e per il trapianto clinico di midollo osseo. Tuttavia, il conteggio delle cellule mononucleate CD34 + può sovrastimare i blasti mieloidi negli strisci del midollo osseo a causa di ematogeni (precursori dei linfociti B) e CD34 + megacariociti.

Le cellule osservate come CD34 + e CD38- sono di una forma primitiva indifferenziata; cioè, sono cellule staminali emopoietiche multipotenti. Quindi, a causa della loro espressione CD34 +, tali cellule indifferenziate possono essere eliminate.

Nei tumori, CD34 si trova nel sarcoma della parte morbida alveolare, preB-ALL (positivo nel 75%), AML (40%), AML-M7 (la maggior parte), dermatofibrosarcoma protuberante, tumori stromali gastrointestinali, fibroblastoma a cellule giganti, sarcoma granulocitico, sarcoma di Kaposi, liposarcoma, istiocitoma fibroso maligno, tumori maligni delle guaine dei nervi periferici, emangiopericitomi mengingeali, meningiomi, neurofibromi, schwannomi e carcinoma papillare della tiroide.

Un CD34 negativo può escludere il sarcoma di Ewing / PNET, il miofibrosarcoma della mammella e i tumori miofibroblastici infiammatori dello stomaco.

L'iniezione di cellule staminali ematopoietiche CD34 + è stata applicata clinicamente per il trattamento di varie malattie tra cui la lesione del midollo spinale,[18] cirrosi epatica[19] e malattia vascolare periferica.[20]

Note

  1. ^ ncbi.nlm.nih.gov, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=947.
  2. ^ vol. 148, PMID 1370171, http://www.jimmunol.org/cgi/content/abstract/148/1/267.
  3. ^ vol. 12, DOI:10.1016/0888-7543(92)90310-O, PMID 1374051, https://oadoi.org/10.1016/0888-7543(92)90310-O.
  4. ^ vol. 133, PMID 6586833.
  5. ^ vol. 9, DOI:10.1016/0145-2126(85)90016-5, https://oadoi.org/10.1016/0145-2126(85)90016-5.
  6. ^
  7. ^ vol. 121, DOI:10.1242/jcs.037507, PMID 18987355, https://oadoi.org/10.1242/jcs.037507.
  8. ^ vol. 34, DOI:10.1385/IR:34:1:13, PMID 16720896, https://oadoi.org/10.1385/IR:34:1:13.
  9. ^ vol. 152, PMID 9466573.
  10. ^ vol. 102, DOI:10.1111/j.1572-0241.2007.01189.x, PMID 17459027, https://oadoi.org/10.1111/j.1572-0241.2007.01189.x.
  11. ^ vol. 22, DOI:10.1016/j.immuni.2004.11.014, PMID 15664158, https://oadoi.org/10.1016/j.immuni.2004.11.014.
  12. ^ vol. 17, DOI:10.1016/j.devcel.2009.08.011, PMID 19853564, https://oadoi.org/10.1016/j.devcel.2009.08.011.
  13. ^ vol. 110, DOI:10.1182/blood-2006-12-062448, PMID 17557898, http://www.bloodjournal.org/content/110/6/2005.long?sso-checked=true.
  14. ^ vol. 184, DOI:10.1164/rccm.201011-1764OC, PMID 21642249, https://oadoi.org/10.1164/rccm.201011-1764OC.
  15. ^ Sidney LE, Branch MJ, Dunphy SE, Dua HS, Hopkinson A, Concise review: evidence for CD34 as a common marker for diverse progenitors, in Stem Cells, vol. 32, n. 6, Jun 2014, pp. 1380–9, DOI:10.1002/stem.1661, PMC 4260088, PMID 24497003.
  16. ^ vol. 938, Bibcode:2001NYASA.938..139O, DOI:10.1111/j.1749-6632.2001.tb03583.x, PMID 11458501, https://oadoi.org/10.1111/j.1749-6632.2001.tb03583.x.
  17. ^ vol. 96, PMID 10961905, http://www.bloodjournal.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=10961905.
  18. ^ http://www.pubstemcell.com/monthly/006030700113.htm.
  19. ^ vol. 24, DOI:10.1634/stemcells.2005-0542, PMID 16778155, https://oadoi.org/10.1634/stemcells.2005-0542.
  20. ^ vol. 13, DOI:10.3109/14653249.2011.579961, PMID 21671823, https://oadoi.org/10.3109/14653249.2011.579961.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia