Bettongia gaimardi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bettongia orientale[1]
Bettongia gaimardi
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaPotoroidae
SottofamigliaPotoroinae
GenereBettongia
SpecieB. gaimardi
Nomenclatura binomiale
Bettongia gaimardi
(Desmarest, 1822)

La bettongia orientale (Bettongia gaimardi Desmarest, 1822), nota anche come bettongia meridionale o bettongia della Tasmania, è una bettongia diffusa in passato in Australia sud-orientale e nella parte orientale della Tasmania[1][3]. In seguito all'introduzione della volpe rossa, questa specie è scomparsa dall'Australia continentale già dal 1890.

Alimentazione e comportamento

La bettongia orientale è un animale notturno. Durante il giorno dorme in nidi fatti di erba e foglie. La maggior parte della sua dieta è costituita da funghi sotterranei imparentati con i tartufi, ma si nutre volentieri anche di radici e tuberi. Può tuttavia divorare anche insetti e larve, se ne ha la possibilità. Una caratteristica unica di questa specie è quella di spostarsi fino a distanze di 1,5 km dal nido all'area di foraggiamento, percorsi notevoli per una creatura che raramente supera i 2 kg di peso[4].

Questa bettongia vive nelle aperte boscaglie ad altitudini comprese tra il livello del mare e i 1000 m (la vetta più alta della Tasmania raggiunge i 1617 m). Solitamente nidifica nelle foreste secche di eucalipti e nelle macchie erbose, dormendo di giorno in un nido di erba a forma di cupola ben camuffato ed edificato con fascine raccolte in giro e trasportate con la coda ricurva e prensile[4].

Come le altre bettonge, anche quella orientale è un riproduttore continuo con un periodo di gestazione di sole tre settimane. Si riproduce in ogni periodo dell'anno[5].

Conservazione

Sebbene la popolazione continentale sia ormai estinta già dagli ultimi anni del XIX secolo, la popolazione della Tasmania viene ritenuta al sicuro. Una condizione che potrebbe attentare alla sopravvivenza di questa specie è che quasi tutti gli esemplari vivono su terreni privati e solo due gruppi all'interno di riserve. Tuttavia, il maggior rischio per la bettongia della Tasmania è costituito dall'introduzione sull'isola delle volpi rosse[6]. L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha infatti rivalutato lo status di questo animale da «Specie a rischio minimo» a «Specie prossima alla minaccia» proprio in seguito al rischio causato da questi predatori[2].

Note

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Bettongia gaimardi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Bettongia gaimardi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Rose, R. (1997). Metabolic rate and thermal conductance in a mycophagous marsupial, Bettongia gaimardi Archiviato il 23 luglio 2008 in Internet Archive.. The World Wide Web Journal of Biology 2: 2-7.
  4. ^ a b Department of Primary Industries and Water (August 2006). [1] The Tasmanian Bettong]. Department of Primary Industries and Water.
  5. ^ University of Tasmania, School of Zoology. [2] Archiviato il 15 settembre 2009 in Internet Archive. Profile of Tasmanian Bettong]. University of Tasmania.
  6. ^ Department of Primary Industries and Water - Foxes in Tasmania http://www.dpiw.tas.gov.au/inter.nsf/ThemeNodes/LBUN-5K438G

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh90001770 · J9U (ENHE987007551320605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi