Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Associazione per la Storia
della Lingua Italiana
Logo
Logo
PresidenteSergio Lubello
StatoItalia (bandiera) Italia
FondazioneFirenze, 1992
SedeAccademia della Crusca, Firenze
AbbreviazioneASLI
Sito webwww.storiadellalinguaitaliana.it

L’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) è un'associazione costituita fra docenti universitari di storia della lingua italiana e di linguistica italiana o di discipline affini, come la filologia romanza, la glottologia e la dialettologia. Fanno parte dell'associazione, oltre ai soci cosiddetti strutturati, i dottori di ricerca e gli assegnisti; prendono parte alle attività e possono intervenire nei congressi dell'associazione anche dottorandi e borsisti. L'associazione, che non ha finalità politiche o di lucro, è stata costituita nel 1992 ed ha sede a Firenze presso l'Accademia della Crusca. Ne sono stati presidenti Ignazio Baldelli, Francesco Bruni, Francesco Sabatini, Gian Luigi Beccaria, Rosario Coluccia, Silvia Morgana, Rita Librandi, Michele Cortelazzo e Pietro Trifone; dal 2024 è presidente Sergio Lubello. Nel 2021 l'ASLI conta oltre 230 iscritti, compresa una ventina di soci stranieri.

Obiettivi e programmi

Gli obiettivi principali dell'ASLI sono espressi nell'articolo 2 dello Statuto: "promuovere gli studi sulla storia della lingua italiana e, più in generale, sulla lingua italiana, ad ogni livello culturale, scientifico e didattico"; "sostenere la diffusione e lo sviluppo della lingua nazionale". A tal fine, viene rivolto un particolare interesse "all'insegnamento dell'italiano nelle scuole di ogni ordine e grado, sia con proposte sulla formulazione dei programmi scolastici, sia verificando la coerenza tra i programmi e le loro applicazioni, sia assumendo ogni altra iniziativa utile alla migliore e più diffusa conoscenza, tra gli allievi, del patrimonio linguistico contemporaneo e, in misura ragionevole, storico".

Le linee generali del programma, sostanziato di valori educativi e civili, sono anche esposte nel documento Lingua italiana, scuola, sviluppo sottoscritto congiuntamente nel novembre 2009 dall'ASLI, dall'Accademia della Crusca e dall'Accademia dei Lincei e trasmesso al Ministero dell'Istruzione e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano [1]. Con questi interessi e finalità, l'ASLI è interlocutore del MIUR nei tavoli di lavoro ministeriali e di commissioni parlamentari [2].

L'ASLI intende anche corrispondere alla situazione di crisi e di transizione attraversata dalla lingua italiana nella società odierna per motivi diversi: le nuove esigenze della comunicazione istituzionale, amministrativa, aziendale, mediatica, ecc.; le problematiche suscitate dalla società multietnica; la possibilità di un declassamento dell'italiano nel gruppo ristretto delle lingue stabili dell'Unione europea, al cui interno una posizione predominante assumono sempre più l'inglese, il francese e il tedesco [3].

ASLI Scuola

Logo dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Nel 2010, per seguire più da vicino e con la dovuta attenzione l'insegnamento dell'italiano nelle scuole e la formazione degli insegnanti, l'ASLI ha costituito al proprio interno la sezione ASLI Scuola, che si presenta come referente e interlocutore nei rapporti con le scuole di ogni ordine e grado e nelle attività di promozione di un insegnamento più efficace della lingua italiana. Dalla sua fondazione, ASLI Scuola è stata coordinata da Paolo D'Achille e in seguito da Massimo Palermo; attuale coordinatore è Claudio Giovanardi. All'ASLI Scuola possono associarsi tutti i docenti d'italiano delle scuole primarie e secondarie.

Gli obiettivi dell'ASLI Scuola sono i seguenti:

  • promuovere nelle scuole un più efficace insegnamento della lingua, parlata e non solo scritta, nel convincimento che la materia scolastica denominata “Italiano” o “Lettere italiane” comprenda in realtà due discipline distinte per metodi didattici e contenuti, la lingua e la letteratura, e che una buona conoscenza della letteratura non comporti necessariamente la competenza ad istruire in materia di lingua;
  • promuovere sul piano didattico l'idea che la lingua è utilizzata non solo per fare letteratura, ma anche matematica, scienze, geografia; né scriviamo solo testi scientifici o elaborati scolastici, ma anche, nella vita reale, domande alla pubblica amministrazione, lettere personali, verbali di condominio, ecc.

ASLI Scuola promuove una rivista open access di didattica della lingua italiana, "Italiano a scuola", fondata e attualmente diretta da Roberta Cella e Matteo Viale.

ASLI Scuola è articolata in varie sedi regionali e organizza molteplici iniziative legate all'insegnamento dell'italiano, sia a livello nazionale che locale. Si segnalano in particolare i periodici convegni nazionali, giunti alla terza edizione:

  • I. Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze a confronto (Roma, 25-26 febbraio 2015),
  • II. Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze (Siena, 12-14 ottobre 2017),
  • III. Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione (Roma, 20-22 febbraio 2019).

Convegni ASLI

L'ASLI promuove seminari, giornate o settimane di studio, convegni internazionali, progetti di alta formazione.

Nei convegni finora svolti l'ASLI ha analizzato i rapporti tra la storia della lingua e altri ambiti di ricerca, a dimostrazione della volontà programmatica di confrontarsi con esperienze e metodi diversi, aprendosi a contatti con giuristi, scienziati, medici, giornalisti, uffici e istituzioni di vario genere:

  • Storia della lingua e storia letteraria (Firenze, 1997),
  • Storia della lingua e storia (Catania, 1999),
  • Storia della lingua e storia dell'arte (Roma, 2002),
  • Storia della lingua e storia della musica (Sanremo, 2004),
  • Storia della lingua e storia del teatro (Bologna, 2006),
  • Storia della lingua e storia della cucina (Modena, 2007),
  • Storia della lingua e filologia (Pisa e Firenze, 2008),
  • Storia della lingua e dialettologia (Palermo, 2009),
  • Storia della lingua e storia dell'Italia unita (Firenze, 2010),
  • Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la lessicografia in Italia (Padova e Venezia, 2012),
  • L'italiano della politica e la politica per l'italiano (Napoli, 2014),
  • Etimologia e storia di parole (Firenze, 2016),
  • Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato (Catania, 2018),
  • Lessicografia storica dialettale e regionale (Milano, 2020).

Note

  1. ^ Lingua italiana, scuola, sviluppo.
  2. ^ L'ASLI collabora sul piano organizzativo e scientifico alle Olimpiadi di Italiano, indette dal MIUR insieme al Comune di Firenze, partecipando all'elaborazione e alla correzione delle prove: cfr. questa pagina (sito dell'Accademia della Crusca) e il sito delle Olimpiadi di Italiano.
    Il 27 settembre 2012 l'ASLI è stata ascoltata dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati: Audizione informale di rappresentanti di associazioni di docenti universitari, sui processi di valutazione per le abilitazioni alla docenza universitaria; cfr. qui la relazione del presidente.
    L'ASLI ha inoltre promosso e sottoscritto vari appelli ai titolari del MIUR (cfr.: lettera aperta al ministro Francesco Profumo; lettera aperta al ministro Maria Chiara Carrozza), in particolare avverso la decisione del Politecnico di Milano di adottare l'inglese come lingua unica di insegnamento a partire dall'anno accademico 2014-2015: cfr. qui Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive. il testo dell'appello al ministro (luglio 2013).
  3. ^ Francesco Sabatini, L'italiano nella tempesta delle lingue, Roma, Franco Cesati Editore, 2007, pp. 5-9 (Lectio Magistralis, 28 ottobre 2007; anche in Lingua e stile, 2008, fasc. 1).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123479868 · ISNI (EN0000 0001 2105 6183 · LCCN (ENnr98043031