Attivo sia nel cinema documentario che di finzione, Gitai nei suoi film si è spesso dimostrato molto critico verso il governo israeliano, incorrendo in censure ed arrivando a vivere per un certo periodo all'estero.
Biografia
Il padre di Amos Gitai era un ebreo tedesco, architetto del Bauhaus, fuggito dalla Germania nazista nel 1934; sua madre era nata nella Palestina britannica da genitori di origine russa immigrati all'inizio del secolo.
Gitai partecipa come riservista alla guerra del Kippur del 1973, nel corso della quale sopravvive all'abbattimento dell'elicottero su cui viaggiava. Proprio durante i voli in elicottero perfeziona la qualità delle sue riprese con la Super 8.
"... Vengo da una famiglia in cui il cinema non era considerato una grande arte. Durante la guerra del Kippur, il mio elicottero fu colpito. Il mio compagno che era seduto come stiamo noi due adesso, a circa un metro e mezzo da me, fu decapitato da un missile siriano che penetrò il nostro elicottero. Mi venne detto nel linguaggio molto asciutto dell'esercito che, statisticamente, il fatto che fossi vivo era considerato un'eccezione. Allora decisi di sfruttare questo errore statistico e di dire un paio di cose che avevo dentro e che mi turbavano".[1]
L'esilio
L'atteggiamento critico ed indipendente dei suoi primi documentari per la TV israeliana gli procura diverse difficoltà con la censura.Bayit (Casa), del 1977, sul tema dei vari trasferimenti di proprietà di una casa araba a Gerusalemme, non è neppure mandato in onda. Il successivo Yoman Sadeh (Diario di guerra), del 1982, sulla campagna in Libano, viene duramente attaccato. Data la difficoltà di operare in Israele, si reca, dapprima, negli Stati Uniti, dove, sulle orme del padre, conclude a Berkeley, nel 1986, gli studi di architettura iniziati ad Haifa. Si trasferisce poi a Parigi.
Non è una scelta facile. Nonostante i riconoscimenti internazionali, l'atteggiamento della critica israeliana nei confronti delle sue opere dell'"esilio" non è mutato.[2] I suoi due figli, Keren e Ben, studiano a Parigi e la famiglia è perfettamente ambientata in Francia.
L'esordio israeliano nel cinema di fiction è il primo film di una trilogia dedicata alle città: L'inventario (Devarim), del 1995, ambientato a Tel Aviv, cui seguiranno Giorno per giorno (Yom Yom) del 1998, dedicato ad Haifa e Kadosh del 1999, girato a Gerusalemme. Un ritorno, in chiave autobiografica, ai suoi ricordi di guerra, come addetto alla sanità militare sulle Alture del Golan, è il successivo Kippur, film antimilitarista presentato nel 2000 al Festival di Cannes. Eden, del 2001, è il primo atto, cui seguirà, nel 2002, Verso oriente, anch'esso presentato a Cannes, di una nuova trilogia incentrata sulla nascita dello stato di Israele, nel 1948.
Filmografia
Lungometraggi
Questa voce o sezione sull'argomento registi non è ancora formattata secondo gli standard.
La guerre des fils de lumière contre les fils des ténèbres, da La Guerre des Juifs di Flavius Josèphe, Festival d'Avignone, Odéon-Théâtre de l'Europe (2009)
^Intervista di Stefano Curti con Amos Gitai in DVD Rarovideo, Gianluca e Stefano Curti editori
^"Esther è stato mostrato una volta al museo di Tel Aviv... Il principale quotidiano di Israele mi ha accusato di aver cambiato la Bibbia. Conseguenza: il film non è mai più stato proiettato in Israele... La distribuzione di "Berlin-Jerusalem" ha chiuso il film in un armadio." Serge Toubiana, "Il cinema di Amos Gitai. Frontiere e territori", Bruno Mondadori, Milano, 2006