Ammasso della Fornace

Ammasso della Fornace
Ammasso di galassie
Ammasso della Fornace
Dati osservativi
(epoca [[J2000]])
CostellazioneFornace
Ascensione retta3h 38m :
Declinazione−35° 27′ :
Distanza62×106 a.l.
(19×106 pc)
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Caratteristiche rilevantiContiene 58 galassie
Altre designazioni
NGC 1399 Group, Abell S0373, LGG 96
Mappa di localizzazione
Ammasso della Fornace
Categoria di ammassi di galassie

L'ammasso della Fornace, distante approssimativamente 62,0+5,9
−5,5
 Mly
(19,0+1,8
−1,7
 Mpc
), è il secondo più ricco ammasso di galassie entro i 100 milioni di anni-luce dalla Terra, sebbene sia molto più piccolo dell'Ammasso della Vergine. In primo luogo, giace nella Costellazione della Fornace, e potrebbe essere associato con il vicino gruppo di Eridano.

Al centro dell'ammasso si trova NGC 1399, inoltre si trovano anche NGC 1316, NGC 1427A e NGC 1404.

Struttura

Galassia NGC 1399

L'Ammasso della Fornace può essere diviso in due subammassi: il principale, centrato su NGC 1399, ed un sottogruppo 3 gradi a sudovest centrato sulla galassia lenticolare NGC 1316, che è in un processo di inglobamento con il subammasso maggiore per poi fondersi con esso, e le quali galassie stanno vivendo una forte attività di formazione stellare.[1]

L'Osservatorio europeo australe ha osservato le forze mareali a cui è soggetto un più piccolo cluster di galassie nane appartenenti all'Ammasso della Fornace. Tali galassie, Controintuitavamente risultano disturbate da forze gravitazionali che erano 64 volte più deboli della sua gravità interna, laddove precedenti studi evidenziavano che, per essere percepibile, l'effetto doveva eguagliare almeno tale forza di gravità. Le osservazioni suggeriscono una contraddizione del Modello standard dell'alone di materia oscura che dovrebbe circondare le galassie nane e scudare l'effetto della gravità delle galassie vicine.[2]

Componenti dell'ammasso della Fornace

Nome galassia Coordinate (Epoca 2000) Magnitudine apparente (blu) Tipo Diametro angolare
(minuti d'arco)
Diametro
(x1000 Anni luce)
Velocità di recessione
(km/s)
Ascensione Retta Declinazione
ESO 357-07 03 10.4 -33 09 14.7 SBm 2.2′ 40 981
ESO 357-12 03 16.9 -35 32 14.8 SBcd 2.2′ 40 1445
IC 1913 03 19.6 -32 28 14.5 SBb 2.1′ 40 1318
NGC 1310 03 21.1 -37 06 13 SBc 1.9′ 35 1640
PGC 12625 03 22.1 -37 35 ? Irr 2.9′ 55 1507
NGC 1316 03 22.7 -37 12 9.8 S0 11.5′ 215 1664
NGC 1317 03 22.7 -37 06 11.9 SBa 3.0′ 55 1815
NGC 1326 03 23.9 -36 28 11.5 S0 4.3′ 80 1247
NGC 1326A 03 25.1 -36 22 14.7 SBm 1.7′ 30 1719
NGC 1326B 03 25.3 -36 23 13.7 SBm 3.5′ 65 888
IC 1919 03 26.0 -32 54 13.9 E 1.6′ 30 1158
NGC 1336 03 26.5 -35 43 13.4 E 1.9′ 35 1360
NGC 1341 03 28.0 -37 09 13.3 SBab 1.6′ 30 1760
NGC 1339 03 28.1 -32 17 12.8 E 1.9′ 35 1240
NGC 1344 03 28.3 -31 04 11.2 E 5.6′ 105 1052
NGC 1351A 03 28.8 -35 11 14.2 SBbc 2.3′ 45 1241
ESO 358-10 03 29.7 -33 33 14.8 E 1.5′ 30 1620
NGC 1351 03 30.6 -34 51 12.4 E 3.2′ 60 1420
NGC 1350 03 31.1 -33 38 11.2 SBab 5.8′ 110 1785
NGC 1365 03 33.6 -36 08 10.3 SBb 11.0′ 205 1547
NGC 1366 03 33.9 -31 12 13.1 S0 1.9′ 35 1137
NGC 1374 03 35.3 -35 14 12.0 E 2.7′ 50 1240
NGC 1375 03 35.3 -35 16 13.4 S0 2.1′ 40 643
IC 335 03 35.5 -34 27 13.4 S0 2.3′ 45 1530
NGC 1379 03 36.1 -35 26 11.9 E 2.6′ 50 1264
NGC 1380 03 36.5 -34 59 11.1 S0 4.8′ 90 1737
NGC 1381 03 36.5 -35 18 12.7 S0 2.6′ 50 1673
NGC 1369 03 36.8 -36 15 13.6 Sa 1.7′ 30 1340
NGC 1386 03 36.8 -36 00 12.2 S0 3.4′ 65 755
NGC 1380A 03 36.8 -34 44 13.4 S0 2.5′ 45 1419
NGC 1387 03 37.0 -35 30 11.8 E 3.2′ 60 1219
NGC 1382 03 37.1 -35 12 13.8 E 1.5′ 30 1697
NGC 1389 03 37.2 -35 45 12.6 E 2.6′ 50 883
NGC 1399 03 38.5 -35 27 10.3 E 6.8′ 130 1335
NGC 1404 03 38.9 -35 36 10.9 E 4.1′ 75 1826
NGC 1406 03 39.4 -31 19 12.9 SBbc 3.9′ 75 963
NGC 1427A 03 40.1 -35 38 14.2 Irr 2.1′ 40 1927
ESO 358-50 03 41.1 -33 47 13.9 S0 1.6′ 30 1151
ESO 358-51 03 41.5 -34 53 14.1 Sa 1.5′ 30 1626
NGC 1425 03 42.2 -29 54 11.4 Sb 6.0′ 115 1402
NGC 1427 03 42.3 -35 24 11.8 E 3.6′ 70 1327
NGC 1428 03 42.4 -35 09 14.0 E 1.5′ 30 1602
ESO 358-54 03 43.0 -36 16 14.2 SBd 1.7′ 30 798
NGC 1437 03 43.6 -35 51 12.9 SBab 2.8′ 50 1296
ESO 358-60 03 45.2 -35 34 15.6 Irr 1.7′ 30 710
ESO 358-61 03 45.9 -36 22 14.0 Sc 2.5′ 45 1415
NGC 1460 03 46.2 -36 42 13.5 S0 1.7′ 30 1277
ESO 358-63 03 46.3 -34 57 12.6 Sc 4.8′ 90 1838
IC 1993 03 47.1 -33 42 12.5 SBb 2.5′ 45 1004
ESO 302-09 03 47.6 -38 35 14.6 SBd 2.2′ 40 908
ESO 302-14 03 51.7 -38 27 15.5 Irr 1.5′ 30 798
ESO 359-03 03 52.0 -33 28 14.1 Sab 1.8′ 35 1495
NGC 1484 03 54.3 -36 58 13.9 Sb 2.5′ 45 952
IC 2006 03 54.3 -35 58 12.5 E 1.9′ 35 1285
NGC 1531 04 11.2 -32 51 12.9 S0 1.3′ 1169
NGC 1532 04 12.1 -32 52 10.7 SBb 12.6′ 1040

Note

  1. ^ (EN) Michael J. Drinkwater, Michael D. Gregg e Matthew Colless, Substructure and Dynamics of the Fornax Cluster, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 548, n. 2, 20 febbraio 2001, pp. L139, DOI:10.1086/319113. URL consultato il 26 luglio 2015.
  2. ^ New Discovery Indicates an Alternative Gravity Theory, su SciTech.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4495449-9
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari