Nel 1883 entrò nella Regia Scuola di musica di Parma, diplomandosi in pianoforte nel 1891, dopo aver studiato con Ficcarelli e composizione con Dacci.
Nel 1894 fu in Sud America come sostituto di Marino Mancinelli, e vi si fermò fino al 1900, facendosi ammirare come pianista e compositore. La Libertà di Piacenza del 4 aprile 1897 scrisse che nel febbraio era stato nominato professore nel Conservatorio di Buenos Aires. Ritornato in Italia, per farsi conoscere, raccolse a sue spese un'orchestra, con la quale si esibì nel 1901 come compositore, direttore e pianista in una lunga tournée.
Come direttore d'orchestra la sua attività è stata ininterrotta: concerti a Trieste (1907), a Roma (1909), a Napoli, Bari, Genova, Torino, Parma, Milano, a Bologna (commemorazione di Verdi nell'aprile 1913 al Teatro Comunale con la "Messa da requiem"), a Parma (commemorazioni di Corelli e di Merulo), nel giro della "Cenerentola" di Rossini in edizione integrale nel 1920 ad Asti, Pesaro, Roma, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bergamo, a Milano con l'esecuzione dell' "Orfeo" nel III centenario monteverdiano.
Fu direttore del Conservatorio di musica di Parma dal 1903 al 1905, anno in cui succedette a Mascagni nella direzione del Liceo di Pesaro, dove tenne anche la cattedra di composizione, rimanendo in carica fino al 1940. [1]
Il 29 febbraio 1912 diresse a Pesaro l'esecuzione integrale dello Stabat Mater di Rossini con un complesso di duecentocinquanta esecutori, esecuzione come non mai si era sentita e che ebbe un'eco straordinaria anche fuori di Pesaro.[2]
Nella città marchigiana fu iniziato in Massoneria, il 28 maggio 1919 presso la LoggiaXI Settembre . Nella stessa Loggia ebbe l'aumento di salario al grado di Compagno il 18 dicembre dello stesso anno, e fu elevato al grado di Maestro il 20 aprile dell'anno successivo[3].
Nel 1921 fondò le società del quartetto di Pesaro e Ascoli Piceno; costituì il Trio di Pesaro con Chiti e Brunelli.[4]
Come compositore si è dedicato prevalentemente alla musica strumentale. La sua musica è caratterizzata dalla vivacità ritmica e dal colore e presenta spesso una vena d'ironia.
Biografia sul sito del Comune di Parma, su biblioteche2.comune.parma.it. URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2010).